La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship."— Transcript della presentazione:

1 Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship. From the Beginnings to the end of the Hellenistic Age), intr. di M.Gigante, Napoli, Macchiaroli, 1973. Leighton D. Reynolds e Nigel G. Wilson (eds.), Copisti e filologi: la tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, 3 ed. riv. e ampliata, Padova, Antenore 1987. Tradizione orale e tradizione scritta Gli aedi, Omero, i poemi omerici Prima della circolazione del libro La circolazione del libro attestata da Aristofane (Rane , etc.)

2 Filologia classica 1 I testi dei filosofi e dei medici
Lo scriba, il santuario, la città Gli archivi dei santuari I santuari di Asclepio Resoconti cure miracolose Bibliografia L. Perilli, Conservazione dei testi e circolazione della conoscenza in Grecia, in A.M. Andrisano (a cura di), Biblioteche del mondo antico. Dalla tradizione orale alla cultura dell'impero, pp

3 Filologia classica 1 Comunicazione orale: testi, contesti, occasioni
Il pubblico Occasioni pubbliche e occasioni private Le feste religiose: lettura di Erodoto alle Panatenee Agonismo e aristocrazia Pisistrato e l’edizione dei poemi (Cic. De orat. Qui primus Homeri libros confusos antea sic disposuisse dicitur) La parakataloghé Lode e biasimo Comprendere Omero : i glossari

4 Filologia classica 2 Le forme della comunicazione poetica prima della scrittura La classificazione per generi (a posteriori) Modalità diverse di edizione in epoca alessandrina: i criteri (occasione del canto, metri e ritmi utilizzati; cf. edizioni di Saffo e Alceo)

5 Filologia classica 2 Aedi e rapsodi
I rapsodi commentano e interpretano Gli Omeridai La letteratura pseudoepigrafa F. Condello, Riordinare una biblioteca orale: Omero ciclico, Omero girovago e il problema delle ’doppie attribuzioni’, in A.M. Andrisano (a cura di), Biblioteche ,pp

6 Filologia classica 2 Omero chiarisce se stesso
Le etimologie e le paretimologie (di circa 50 nomi dei poemi, cf. L.Ph.Rank , dissertazione del 1951) Odisseo: da odyromai (a 55) o odyssomai (a 62)? Le ambiguità: polytlas

7 Filologia classica 2 Le allegorie: le preghiere personificate in Iliade I 503 Gli epiteti delle Litài definiscono atteggiamento penitente Archiloco, Alceo, rapsodi del VI sec. (Teagene, Ferecide) trovano significati nascosti nei poemi Senofane di Colofone, rapsodo, poeta, filosofo itinerante. Critica ad Omero per l’intera concezione degli dei (antropomorfismo). Inaugura una tradizione filosofica

8 Filologia classica 2 Coppia contigua o endiadica I glossari
Le glosse come parole poetiche: Aristotele Testimonianza dei Banchettanti di Aristofane I casi di poliptoto: Archiloco, Anacreonte

9 Filologia classica 3 I sofisti Gorgia L’elogio del logos
Gorgia, Encomio di Elena, a c. di G.Paduano, Napoli, Liguori 2004


Scaricare ppt "Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship."

Presentazioni simili


Annunci Google