La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il corpo (parte I) È possibile utilizzare questo modello come file di partenza per creare un album di foto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il corpo (parte I) È possibile utilizzare questo modello come file di partenza per creare un album di foto."— Transcript della presentazione:

1 Il corpo (parte I) È possibile utilizzare questo modello come file di partenza per creare un album di foto.

2 Corpo biologico e corpo semiotico
Aspetti non verbali Segni non intenzionali (es. rossore) Postura Gestualità Abito e corpo rivestito “Faccia” (Goffman) Segni “naturali” del corpo (cicatrici, rughe, abbronzatura, ecc.) La voce come “grana” (Barthes), cioè corpo del linguaggio

3 Duplice condizione del corpo
Resistenza, durezza, non-intenzionalità, limite della e alla comunicazione, residuo del segno: il corpo cade, si ammala, muore, arrossisce, ecc. Corpo come segno: prodotto e allo stesso tempo generatore di discorso sociale

4 2 esempi storici La “Venere ottentotta” Saartie Baartman (Sud Africa-Europa 1810): corpo e colonialismo/sessismo Bhubaneswari Bhaduri (India 1926): imprevedibilità dei segni del corpo nella comunicazione politica (analisi di G. Spivak)

5

6 Corpo e moda: il faux-cul

7 Crinolina

8 Il corsetto, 1880

9 Corpo grottesco Analisi di M. Bachtin del carnevale e feste popolari tra Medioevo e Rinascimento Rabelais: Gargantua e Pantagruel (XVI secolo) Esaltazione delle parti “basse” del corpo Corpo che produce altri corpi Naso, bocca, genitali, protuberanze Inversione alto/basso nelle gerarchie politiche e sociali Bosch, Brueghel, arte popolare

10

11

12


Scaricare ppt "Il corpo (parte I) È possibile utilizzare questo modello come file di partenza per creare un album di foto."

Presentazioni simili


Annunci Google