La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono."— Transcript della presentazione:

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17 Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono sinapsi con le terminazioni di coni, bastoncelli e tra gli apici dei loro stessi dendriti.[11]

18 Cellule bipolari Le cellule bipolari sono neuroni che presentano due assoni, uno esterno che contrae sinapsi con i recettori e uno interno che invece le contrae con le cellule gangliari e con i dendriti delle cellule amacrine formando le diadi.

19 cellule gangliari sono neuroni multipolari che con i loro dendriti contraggono sinapsi con le cellule bipolari o le cellule amacrine  mentre con il loro assone si impegnano nel nervo ottico per abbandonare il globo oculare

20 Le cellule amacrine sono neuroni privi di assone in quanto i dendriti fungono anche per tale struttura. Il loro pirenoforo è in genere collocato nella parte più profonda dello strato dei granuli interni, ma si può localizzare anche a ridosso dello strato gangliare. Contraggono sinapsi con cellule bipolari (a formare le diadi) e con altre cellule amacrine usando diversi classi di neurotrasmettitori quali: glicina, acetilcolina e acido γ- aminobutirrico.

21 Sensibilità specifica: il senso dell’udito e dell’equilibrio

22

23

24 La fisiologia dell’udito si attua secondo una sequenza di eventi ben precisa:
il padiglione auricolare convoglia le onde sonore dentro il canale uditivo esterno; le onde sonore fanno vibrare il timpano; l’area centrale del timpano trasmette le vibrazioni al martello, da qui all’incudine e alla staffa; la staffa spinge dentro e fuori la finestra ovale; il movimento della finestra ovale produce onde pressorie nella perilinfa della coclea; le onde pressione della perilinfa si trasmettono dalla scala vestibolare alla scala timpanica e alla membrana che ricopre la finestra rotonda; le stesse onde pressorie distorcono la membrana vestibolare creando altre onde nell’endolinfa contenuta nel dotto cocleare.

25 Le onde pressorie dell’endolinfa trasmettono le vibrazioni alla membrana basilare che spinge le cellule ciliate dell’organo del Corti entro la membrana tectoria. La flessione delle ciglia stimola il rilascio di neurotrasmettitori da parte delle cellule ciliate in corrispondenza delle sinapsi con i neuroni sensoriali che generano impulsi nervosi trasmessi lungo il nervo vestibolococleare.

26

27 Le macule sono i recettori per l’equilibrio statico

28 I dotti semicircolari membranosi sono l’organo deputato all’equilibrio dinamico. I movimenti della testa generano correnti dell’endolinfa al loro interno.


Scaricare ppt "Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono."

Presentazioni simili


Annunci Google