La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di sezioni bilanciate

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di sezioni bilanciate"— Transcript della presentazione:

1 Corso di sezioni bilanciate
Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata Analisi dei dati di superficie Metodi di costruzione di sezioni geologiche Metodi di bilanciamento delle sezioni Retrodeformazione delle sezioni Modelli cinematici e geometrici quantitativi Costruzione di sezioni bilanciate

2 McQuarrie, 2004

3

4

5 Boyer and Elliott, 1982. Thrust system. AAPG Bulletin
Dahlstrom, Balanced cross sections. Canadian Journal of Earth Sciences Boyer and Elliott, Thrust system. AAPG Bulletin Suppe, Geometry and kinematics of fault-bend folding. American Journal of Sciences Medwedeff, Growth fault-bend folding at southeast Lost Hills, San Joaquin Valley, California. AAPG Bulletin Mitra, Fault-propagation folds: geometry kinematic evolution, and hydrocarbon traps. AAPG Bulletin Suppe and Medwedeff, Geometry and kinematics of fault- propagation folding. Eclogae Geologicae Helvetiae Poblet and McClay, Geometry and kinematics of single layer detachment folds. AAPG Bulletin

6

7

8 Corso di sezioni bilanciate
Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata Analisi dei dati di superficie Metodi di costruzione di sezioni geologiche Metodi di bilanciamento delle sezioni Retrodeformazione delle sezioni Modelli cinematici e geometrici quantitativi Costruzione di sezioni bilanciate

9 Flat Ramp Ramp Flat Hangingwall Footwall Flat
Terminologia faglie: definizione geometrica dei settori di faglia Flat Ramp Ramp Flat Hangingwall Footwall Flat

10 Ci sono 4 possibili configurazioni
Terminologia faglie: rapporti geometrici tra faglia, hangingwall e footwall Ci sono 4 possibili configurazioni Hr Hf La stratificazione nel blocco di tetto è parallela alla faglia (Hw flat) Hr Ff Hf La stratificazione nel blocco di tetto non è parallela alla faglia (Hw ramp). Hf Fr Ff Analogamente, nel blocco di letto si possono avere Fw flat e Fw ramp L’angolo tra stratificazione e faglia viene chiamato di cut-off Hr Fr

11 Terminologia faglie: rapporti geometrici tra faglia, hangingwall e footwall
Questo tipo di classificazioni sono indipendenti dalla cinematica della faglia Ramp Hangingwall ramp Footwall ramp

12 Terminologia faglie: esempi
Hr Hf Hr Hf flat ramp flat ramp flat Hangingwall ramp Footwall ramp Hangingwall flat Footwall flat

13 Terminologia faglie: relazioni tra geometria, rigetti e dimensioni

14 Terminologia faglie: esempio di hinterland dipping duplex
Terminologia faglie: esempio di duplex estensionali

15 Terminologia faglie: esempio di hinterland dipping duplex

16 Terminologia faglie: esempio di foreland dipping duplex

17 Terminologia faglie: passive roof duplexing
La parte inferiore della successione si incunea al di sotto dei livelli più superficiali i quali vengono sollevati e si adattano passivamente alla forma dell’inviluppo di thrust sheets sottostanti

18 Terminologia faglie: active roof duplexing
La parte inferiore della successione si incunea al di sotto dei livelli più superficiali i quali vengono sollevati e si deformano per gravità scivolando verso l’avampaese. Anche in questo caso c’è un adattamento passivo alla forma dell’inviluppo sottostante

19 Scollamento sommitale
Terminologia faglie: esempi Scollamento sommitale ROOF THRUST Scollamento basale SOLE THRUST Thrust cieco BLIND THRUST

20 Passive roof thrust “ibrido”
Terminologia faglie: esempi Passive roof thrust s.s. Passive roof thrust “ibrido” Foreland-verging duplex Leading imbricate fan

21 Terminologia faglie: cronologia
Piggy-back thrusting: La sequenza di propagazione va dall’interno verso l’avampaese

22 Terminologia faglie: cronologia
Break-back thrusting: La sequenza di propagazione va dall’avampaese verso l’interno

23 Terminologia faglie: cronologia
Synchronous thrusting: Tutte le faglie si muovono contemporaneamente

24 Terminologia faglie: cronologia
Out-of-sequence thrusting: La sequenza di propagazione non segue una sequenza costante

25 Terminologia faglie: branch lines

26 Terminologia faglie: triangle zone

27 Terminologia faglie: pop-up

28 Corso di sezioni bilanciate
Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata Analisi dei dati di superficie Metodi di costruzione di sezioni geologiche Metodi di bilanciamento delle sezioni Retrodeformazione delle sezioni Modelli cinematici e geometrici quantitativi Costruzione di sezioni bilanciate

29 a) Décollement folding
La piega si sviluppa per migrazione “duttile” di materiale nel nucleo dell’anticlinale. La faglia è caratterizzata dalla presenza di un lower décollement b) Fault-propagation folding La piega si sviluppa contemporaneamente alla propagazione della faglia. La faglia è caratterizzata dalla presenza di un lower décollement e di una rampa. c) Fault-bend folding La piega si sviluppa per adattamento passivo dell’ hangingwall dovuto alla traslazione al di sopra di una faglia non planare. La faglia è caratterizzata dalla presenza di un lower ed un upper décollement e di una rampa.

30 Corso di sezioni bilanciate
Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata Analisi dei dati di superficie Metodi di costruzione di sezioni geologiche Metodi di bilanciamento delle sezioni Retrodeformazione delle sezioni Modelli cinematici e geometrici quantitativi Costruzione di sezioni bilanciate

31 Una sezione bilanciata è una sezione geologica profonda, cioè un modello geometrico semplificato della geologa in profondità, accompagnata da una sezione corrispondente allo stato indeformato

32 Come tutti i modelli (particolarmente quelli che simulano sistemi complessi come la geologia) è falso ma può essere utile e, più o meno, verosimile La costruzione di una sezione bilanciata si basa su poche regole/leggi che semplificano (spesso brutalmente) il comportamento naturale delle rocce. Queste regole/leggi possono essere assunte come valide solo in determinati contesti ed a determinate scale di osservazione.

33 Una sezione si dice bilanciata se è
Geometricamente corretta Non devono esserci vuoti o sovrapposizioni, insensate variazioni di spessori, etc etc Cinematicamente e dinamicamente ammissibile La sequenza deformativa deve avere una congruenza cinematica e dinamica, deve poter essere retrodeformata ad uno stato iniziale (pre-deformativo) geologicamente plausibile

34 Le regole delle sezioni bilanciate
La congruenza della sequenza deformativa è stabilita partendo dall’assunzione che, durante la deformazione, il sistema geologico è chiuso, cioè la massa si conserva In un modello geometrico la regola di conservazione della massa è poco utile, si assume quindi un sistema a densità costante, che implica conservazione di volume Questa assunzione non è plausibile in ambiente metamorfico e non è plausibile a piccole scale di osservazione, dove agiscono processi non trascurabili di dissoluzione/trasporto/rideposizione

35 Conservazione di volume Conservazione degli spessori
In plane motion Conservazione delle lunghezze degli strati in sezioni orientate parallelamente alla direzione di trasporto tettonico, valido solo per pieghe cilindriche o per settori cilindici di pieghe Dahlstrom, 1969

36 S = l0 - l

37

38 Buxtorf (1916)

39 Le informazioni che una determinata struttura può fornire sulla geometria/geologia del sottosuolo hanno una validità dipendente dalla dimensione della struttura stessa. Strutture di secondo ordine, come pieghe con dimensioni di 1-10m, non forniscono molte informazioni utili sulla geometria di corpi con dimensioni superiori ai 100m che si trovano a profondità superiori ai m. Analogamente, strutture di primo ordine con dimensioni superiori ad 1Km non forniscono informazioni su strutture profonde con dimensioni tra 1 e 10m.

40 Esempio di dato geometrico di primo ordine che può essere utilizzato per estrapolare la geometria profonda

41 Esempio di dato geometrico di secondo ordine che non può essere utilizzato per estrapolare la geometria profonda

42 …e ancora, parlando di cinematica, le zone di faglia, che tipicamente hanno uno spessore superiore ai 100m, vengono approssimate con superfici di spessore infinitesimale. Questa approssimazione è accettabile (e neanche sempre) a scale superiori a 1:25’000 (1 mm = 25metri)

43 Per quanto detto finora, una sezione geologica bilanciata:
È valida ad una scala di osservazione superiore ad 1:25’000 È intrinsecamente una semplificazione in cui le strutture di secondo ordine sono trascurate Si può costruire solo lungo alcune direzioni Non si può costruire se ci sono evidenze di movimenti “out of plane” Non è valida in ambiente metamorfico


Scaricare ppt "Corso di sezioni bilanciate"

Presentazioni simili


Annunci Google