La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C."— Transcript della presentazione:

1 La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.
PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO IL TEMPIO GRECO La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.

2 LA PIANTA ERA RETTANGOLARE
PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO ORIGINARIAMENTE I TEMPLI ERANO DEI SEMPLICI RIPARI PER LA STATUA DELLA DIVINITA’ LA STRUTTURA SEMBRA DERIVARE DIRETTAMENTE DA QUELLA DEL MEGARON MICENEO o DA QUELLA DELLE ABITAZIONI LA PIANTA ERA RETTANGOLARE SI ACCEDEVA DAL LATO CORTO ATTRAVERSO UN COLONNATO IN LEGNO

3 ED IN SEGUITO CON ROCCHI SOVRAPPOSTI CON APPOSITI INCASTRI
PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO I MURI ERANO IN ARGILLA, ALZATI SU UN BASAMENTO IN PIETRA E IL TETTO A DUE SPIOVENTI IN SEGUITO I TEMPLI FURONO COSTRUITI INTERAMENTE IN MURATURA E LE COLONNE VENNERO REALIZZATE IN PIETRA CON UN UNICO BLOCCO INIZIALMENTE ED IN SEGUITO CON ROCCHI SOVRAPPOSTI CON APPOSITI INCASTRI

4 IL TEMPIO DOVEVA CUSTODIRE LA STATUA DELLA DIVINITA’ CUI ERA DEDICATO
PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO IL TEMPIO DOVEVA CUSTODIRE LA STATUA DELLA DIVINITA’ CUI ERA DEDICATO ACCEDEVANO SOLO PRINCIPI E SACERODTI I RITI E I SACRIFICI SI SVOLGEVANO PONENDO UN ALTARE ALL’ESTERNO SUL LATO DI ACCESSO IL TEMPIO GRECO NON RAPPRESENTA UN LUOGO DEL POTERE

5 PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO
IL TEMPIO GRECO VIENE COSTRUITO DAL POPOLO PER DARE UNA FORMA AL SENTIMENTO DEL SACRO, DATO DALLA CONTEMPLAZIONE DELLA NATURA E’ IL LUOGO DOVE IL POPOLO ACCORRE IN OCCASIONE DELLE FESTE E DELLE PROCESSIONI IL FULCRO DELLA COSTRUZIONE NON E’ LA CELLA MA LA PERISTASI E IL PRONAO DAVANTI AI QUALI SI SVOLGONO I RITI COLLETTIVI.

6 LE COLONNE DEL TEMPIO GRECO SONO COMMISURATE CON LA SUA ALTEZZA
PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO UN CONFRONTO: NEL TEMPIO EGIZIO I SOSTEGNI (VEDI SALA IPOSTILA) SONO COLONNE ALTISSIME E RAVVICINATE CHE RAPPRESENTANO UNA FORZA CHE SOVRASTA L’AMBIENTE LE COLONNE DEL TEMPIO GRECO SONO COMMISURATE CON LA SUA ALTEZZA IL TEMPIO GRECO E’ IN PROPORZIONE IN ARMONIA IN EQUILBRIO L’UNITA’ DI MISURA E’ IL RAGGIO ALLA BASE DELLA COLONNA

7 TIPOLOGIE IN ANTIS DUE COLONNE PRECEDONO IL NAOS
DOPPIAMENTE IN ANTIS DUE COLONNE ANTERIORI E DUE POSTERIORI MA L’INGRESSO E’ SOLO SUL PRONAO PROSTILO QUATTRO O PIU’ COLONNE ANTERIORI ALL’INGRESSO ANFIPROSTILO QUATTRO O PIU’ COLONNE ANTERIORI E POSTERIORI SUL LATO CORTO PERIPTERO COLONNATO O PERISTILIO SU TUTTO IL PERIMETRO DEL TEMPIO DIPTERO DOPPIO COLONNATO SUL PERIMETRO DEL TEMPIO A THOLOS PIANTA CIRCOLARE CON COLONNE SUL PERIMETRO ESTERNO MONOPTERO AMBIENTE PRIVO DEL NAOS CIRCOLARE CON COLONNATO ESTERNO PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO

8 DEFINIZIONE IN BASE ALLE COLONNE SUL FRONTE
TETRASTILO 4 ESASTILO 6 OCTASTILO 8 DEFINIZIONI CHE SI RIFERISCONO AL NUMERO DI COLONNE SUL FRONTE (LATO CORTO) LA PROPORZIONE TRA IL NUMERO DI COLONNE SUL FRONTE E QUELLE SUL LATO VARIA IL PARTENONE E’ OCTASTILO E LE COLONNE SUL LATO SONO IL DOPPIO PIU’ UNA PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO

9 LE PARTI DEL TEMPIO CREPIDOMA STILOBATE COLONNE CAPITELLO
TRABEAZIONE (ARCHITRAVE, FREGIO, CORNICE) FRONTONE TIMPANO NAOS PRONAO PERISTASI OPISTODOMO ACROTERIO E ANTEFISSE PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO

10 CORREZIONI OTTICHE STILOBATE RIALZATO AL CENTRO
ENTASI (RIGONFIAMENTO COLONNA A 1/3 DELL’ALTEZZA) INCLINAZIONE COLONNE VERSO L’INTERNO COLONNE SUI LATI CORTI DIAMETRO MAGGIORE COLONNA D’ ANGOLO OVALE PROF. SSA FRANCESCA ROMANA BIXIO


Scaricare ppt "La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C."

Presentazioni simili


Annunci Google