La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Valutazione della Qualità della Ricerca - DINCI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Valutazione della Qualità della Ricerca - DINCI"— Transcript della presentazione:

1 Valutazione della Qualità della Ricerca - DINCI
Università della Calabria Prof. Paolo Veltri Prof. Mauro Francini Prof. Roberto Gaudio Prof. Fabrizio Greco Ing. Maria Francesca Viapiana Ing. Barbara Corasaniti

2 Fonti I dati presentati nelle slide seguenti sono stati estratti dalla documentazione pubblicata sul sito dell’ANVUR e in particolare dal «Rapporto Finale 21 febbraio 2017» ( /) Nella stessa pagina sono disponibili: le Tabelle in formato excel i Rapporti di Area i dati e le valutazioni per singole istituzioni partecipanti

3 Le finalità degli esercizi di valutazione dei risultati di ricerca sono molteplici:
presentare al paese una valutazione imparziale e rigorosa della ricerca svolta nelle università, negli enti di ricerca e nelle loro articolazioni interne determinare una graduatoria nazionale per area scientifica e per istituzione basata sugli indicatori del Bando che costituisca uno degli elementi su cui basare la distribuzione della quota premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario delle università offrire una valutazione dei dipartimenti degli atenei e delle sotto-istituzioni degli enti di ricerca agli organi di governo interni per orientare, nella loro autonomia, la distribuzione interna delle risorse acquisite; consentire un confronto della qualità della ricerca nazionale con quella dei principali paesi industrializzati

4 La valutazione e i risultati non riguardano
la qualità delle attività didattiche svolta dalle università non devono essere confuse con i ranking degli atenei che alcune organizzazioni, quotidiani e università pubblicano ogni anno il confronto della qualità della ricerca tra aree scientifiche diverse Le tabelle che per comodità di visualizzazione riuniscono nel rapporto i risultati delle valutazioni nelle varie aree non devono essere utilizzate per costruire graduatorie di merito tra le aree stesse L’ANVUR sottolinea che i risultati della VQR non possono e non devono essere utilizzati per valutare i singoli ricercatori

5 Tabella 2.1.a - Confronto tra la VQR 2004 – 2010 e la VQR 2011 - 2014
Ordinamento rispetto alla % della VQR2 Crescente (90 % - 96 %) VQR1 VQR2 Università % Prodotti conferiti Differenza VQR2-VQR1 Cagliari 95,2 90,1 -5,1 Messina 89,1 90,5 1,4 Milano Bocconi 95,5 91,0 -4,5 L'Aquila 94,2 91,7 -2,5 Aosta 99,3 91,8 -7,6 Milano Cattolica 93,8 91,9 -1,8 Milano Politecnico 96,1 92,0 -4,1 Napoli Parthenope 96,5 92,1 -4,4 Napoli II 92,3 -1,9 Sassari 93,1 -3,4 Reggio Calabria 98,5 93,2 -5,2 Napoli L'Orientale 92,4 93,3 0,9 Bari 93,4 0,2 Roma UNITELMA 100,0 -6,2 Sannio 99,6 93,9 -5,7 Camerino 95,3 -1,4 Napoli Federico II 91,6 94,0 2,4 Verona 97,5 -3,5 Venezia Iuav 96,4 94,1 -2,2 Trieste 93,7 94,6 0,8 Roma Tor Vergata 2,8 Pavia 94,9 -1,5 Parma 97,1 95,0 -2,1 Siena 0,4 Modena e Reggio Emilia 95,4 -1,7 Milano 95,6 -0,2 Pisa 96,0 -0,6 Catanzaro -0,1 Udine 97,9 -2,3 Cassino 98,1 95,9 Perugia 97,3 -1,3 Ordinamento rispetto alla % della VQR2 Crescente (60 % - 90 %) VQR1 VQR2 Università % Prodotti conferiti Differenza VQR2-VQR1 Roma San Raffaele 61,2 Roma UNINETTUNO 97,5 63,2 -34,3 Roma Link Campus 70,0 Novedrate e-Campus 100,0 75,4 -24,6 Molise 97,0 83,1 -13,9 Salento 95,5 85,2 -10,3 Roma Marconi 80,3 85,4 5,1 Benevento - Giustino Fortunato 85,7 -14,3 Catania 91,7 86,3 -5,3 Urbino Carlo Bo 94,8 86,7 -8,1 Roma La Sapienza 92,4 86,8 -5,6 Basilicata 95,6 87,8 -7,8 Roma Tre 97,4 88,4 -9,0 Calabria (Arcavacata di Rende) 96,0 89,2 -6,8 Genova 94,5 89,4 -5,1 Tabella 2.1.a - Confronto tra la VQR 2004 – 2010 e la VQR 15 istituzioni hanno una percentuale di prodotti conferiti tra il 60 e il 90 % 31 istituzioni tra il 90 e il 96 % e 48 tra il 96 e il 100 % Totale 94 Istituzioni

6 L’Università della Calabria
Tabella Prodotti attesi e prodotti conferiti per l’Università della Calabria nei due esercizi di valutazione VQR Prodotti attesi Prodotti conferiti Prodotti mancanti % prodotti conferiti % prodotti mancanti VQR 1 ( ) 2156 2070 86 96 4 VQR 2 ( ) 1544 1377 167 89.2 10.8 Nella VQR i prodotti attesi erano 3 per ogni addetto Nella VQR i prodotti attesi erano 2 per ogni addetto

7 Il giudizio di qualità finale
Il risultato finale della valutazione consisteva nell’attribuzione a ciascun prodotto di una delle seguenti classi di merito e del relativo peso: Valutazione nella VQR 04-10 Valutazione nella VQR 11-14 peso A ECCELLENTE 1,0 B BUONO 0,8 ELEVATO 0,7 C ACCETTABILE 0,5 DISCRETO 0,4 D LIMITATO 0,1 E PRODOTTO MANCANTE -0,5 F NON VALUTABILE -1,0 In casi accertati di plagio o frode -2,0 Prodotto mancante rispetto al num. atteso

8 Gli indicatori dell’attività di ricerca
Il Bando prevedeva per la VQR cinque indicatori per le 16 aree CUN legati alla qualità della ricerca per la valutazione degli atenei e degli enti di ricerca, sia vigilati dal MIUR, sia volontari assimilati. Per la valutazione dei dipartimenti universitari, o sotto- istituzioni degli enti di ricerca, il Bando prevedeva cinque indicatori della qualità della ricerca, ma ne sono stati calcolati unicamente tre

9 Gli indicatori degli atenei e degli enti di ricerca vigilati e assimilati
Gli indicatori tengono conto sia della qualità media che della dimensione delle istituzioni, sono elencati nel seguito con i relativi pesi: L’indicatore quali-quantitativo IRAS1, con peso 0,75 rapporto tra la somma delle valutazioni ottenute dai prodotti presentati dall’Istituzione nell’area e la valutazione complessiva di area negli insiemi omogenei L’indicatore quali-quantitativo IRAS2, con peso 0,20 calcolato come il precedente IRAS1 nel sottoinsieme delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca presentati dagli addetti alla ricerca che, nel periodo oggetto di valutazione, sono stati reclutati dalla Istituzione o in essi incardinati in una fascia o ruolo superiore. L’indicatore quali-quantitativo di attrazione risorse IRAS3, con peso 0,01 misurato sommando i finanziamenti (entrate di cassa) ottenuti partecipando ai bandi competitivi per progetti di ricerca, siano essi nazionali (PRIN, FIRB, FAR, ASI, PNR, …) o internazionali (Programmi Quadro dell’Unione Europea, Ente Spaziale Europeo, NIH, ecc.). Il valore è espresso come percentuale del valore complessivo dell’area negli insiemi omogenei.

10 Gli indicatori degli atenei e degli enti di ricerca vigilati e assimilati
Gli indicatori tengono conto sia della qualità media che della dimensione delle istituzioni, sono elencati nel seguito con i relativi pesi: L’indicatore quali-quantitativo di alta formazione IRAS4, con peso 0,01 misurato dal numero di studenti di dottorato e iscritti a scuole di specializzazione di area medica e sanitaria, assegnisti di ricerca, borsisti post-doc. Il valore è espresso come percentuale del valore complessivo dell'area negli insiemi omogenei L’indicatore quali-quantitativo di miglioramento IRAS5, con peso 0, Viste le differenze significative tra la VQR e la VQR , l’indicatore di miglioramento non ha utilizzato i valori degli indicatori ottenuti nei due esercizi di valutazione, ma si è basato sulla posizione dell’istituzione nella distribuzione di una versione normalizzata dell’indicatore R (definito nel seguito).

11 Gli indicatori di qualità della produzione scientifica delle istituzioni
Primo indicatore Ii,j 𝐼𝑖,𝑗= valutazione complessiva vi,j della struttura i−esima nell’area j−esima numero di prodotti attesi della struttura i−esima nell’area j−esima 𝑰𝒊,𝒋= vi,j ni,j Rappresenta il voto medio dell’istituzione i nell’area j (Tra 0 e 1) Secondo indicatore Ri,j 𝑅𝑖,𝑗= voto medio attribuito ai prodotti attesi della istituzione i−esima nell′area j−esima voto medio ricevuto da tutti i prodotti dell′area j−esima Ri,j < 1 produzione scientifica di qualità inferiore alla media di area Ri,j > 1 produzione scientifica di qualità superiore alla media Dà un’indicazione sulla posizione della istituzione rispetto alla media di area all’interno dell’insieme di istituzioni omogeneo considerato

12 Gli indicatori di qualità della produzione scientifica delle istituzioni
Terzo indicatore Xi,j 𝑋𝑖,𝑗= frazione di prodotti “eccellenti” ed “elevati” dell′ istituzione i nell’area j frazione di prodotti eccellenti ed elevati dell’area all’interno dell’insieme di istituzioni omogeneo considerato Xi,j > 1 l’ istituzione ha una percentuale maggiore di prodotti eccellenti ed elevati della media di area Fornisce informazioni sui prodotti dell’ istituzione valutati come eccellenti ed elevati. Il suo valore rispetto a uno dice se l’istituzione ha conseguito una percentuale maggiore di prodotti valutati come eccellenti ed elevati rispetto alla media di area all’interno dell’insieme di istituzioni omogeneo considerato Nella precedente VQR nel calcolo del valore di X venivano considerati i soli prodotti eccellenti

13 L’indicatore IRAS1i,j È definito nel Bando VQR come rapporto tra il punteggio raggiunto da una istituzione in una data area e il punteggio complessivo dell’area stessa Può essere scritto come il prodotto di un indicatore di qualità relativa dei prodotti presentati da una certa istituzione in una data area per un indicatore della dimensione della istituzione nella stessa area IRAS1i,j = Ri,j * Pi,j Ri,j indicatore di qualità dei prodotti Pi,j peso della istituzione: dato dalla quota di prodotti attesi dell'area j-esima dovuti alla istituzione i-esima IRAS1 ridefinisce il peso di una istituzione in un’area, misurato dalla quota dei prodotti attesi, sulla base della qualità relativa dei prodotti attesi stessi; è un indicatore utile per la ripartizione dei fondi tra istituzioni in una medesima area, in quanto tiene conto insieme della qualità e del peso relativo di una istituzione.

14 Gli Indicatori IRAS 2 - IRAS 3 - IRAS 4
IRAS 2 - peso 0,20 - si calcola come il precedente indicatore (IRAS 1) nel sotto-insieme degli addetti alla ricerca che, nel periodo , sono stati reclutati dall’Istituzione o sono avanzati in una fascia o ruolo superiore. IRAS 3 - peso 0,01 - valuta la capacità di attrazione delle risorse dell’area. IRAS 4 - peso 0,01 – valuta il numero di studenti di dottorato, assegnisti di ricerca, borsisti post-doc.

15 L’indicatore IRAS5 Misura il miglioramento relativo tra una VQR e la seguente Per il calcolo dell’indicatore le istituzioni sono state divise in gruppi omogenei (università, enti di ricerca, consorzi, ecc.), che comprendessero le stesse istituzioni nella vecchia e nuova VQR. Per le università, l’insieme è stato ulteriormente suddiviso in tre classi dimensionali, grandi, medie e piccole. Per calcolare IRAS5 relativo all’istituzione i nell’area j si definisce una classe di equivalenza, tale che le università al suo interno siano caratterizzate da valori dell’indicatore di riferimento che non differiscano tra di loro in maniera statisticamente significativa

16 Gli indicatori di qualità della ricerca di area dei dipartimenti
L’indicatore di qualità della ricerca (IRD1, peso 0.75), misurato come la somma delle valutazioni ottenute dai prodotti presentati. Il valore è espresso come percentuale del valore complessivo dell’area. L’indicatore quali-quantitativo (IRD2, con peso 0,20), calcolato come il precedente IRD1 nel sottoinsieme delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca presentati dagli addetti alla ricerca che, nel periodo oggetto di valutazione, sono stati reclutati dal Dipartimento o in essi incardinati in una fascia o ruolo superiore. L’indicatore quali-quantitativo di attrazione risorse IRD3, con peso 0,05, misurato sommando i finanziamenti (entrate di cassa) ottenuti partecipando ai bandi competitivi per progetti di ricerca, siano essi nazionali (PRIN, FIRB, FAR, ASI, PNR, …) o internazionali (Programmi Quadro dell’Unione Europea, Ente Spaziale Europeo, NIH, ecc.). Il valore è espresso come percentuale del valore complessivo dell’Area.

17 Le Aree Scientifiche sottoposte a valutazione
Per il Dipartimento di Ingegneria Civile Università della Calabria Area 08 Ingegneria Civile ed Architettura Area 08a - Architettura Area 08b - Ingegneria Civile

18 I settori scientifico-disciplinari del DINCI
Area 08a - Architettura - SSD con addetti SSD con addetti in altri Dipartimenti Area 08b - Ingegneria Civile - SSD con addetti

19 TABELLE

20 Calabria (Arcavacata di Rende) Calabria (Arcavacata di Rende)
(tot 44) Ateneo Area 8a R_ist Area 8a classe 1 Marche 1,35 P 2 Bologna 1,33 M 3 Roma Tor Vergata 1,25 4 Cagliari 1,24 5 Trento 1,23 6 Cassino 1,18 7 Salerno 8 Padova 1,15 9 Trieste 1,12 10 Torino Politecnico 1,1 G 11 Venezia Iuav 1,09 12 Bari Politecnico 1,08 13 L'Aquila 1,07 14 Milano Politecnico 15 Chieti e Pescara 1,01 16 Napoli Federico II 17 Catania 18 Genova 19 Roma La Sapienza 0,99 20 Sassari 21 Ferrara 0,98 22 Roma Tre 23 Camerino 0,97 24 Palermo 25 Firenze 0,92 26 Pisa 27 Udine 0,89 28 Parma 0,88 29 Messina 30 Perugia 0,86 31 Calabria (Arcavacata di Rende) 0,85 08b (tot 51) Ateneo Area 8b R_ist Area 8b classe 1 Camerino 1,59 P 2 Sannio 1,48 3 Salento 1,35 4 Trento 1,28 5 Torino 1,23 6 Cassino 1,21 7 Perugia 8 Salerno 1,2 9 Roma Tor Vergata 1,17 10 Parma 1,16 11 Pavia IUSS 1,15 12 Bologna 1,14 M 13 Brescia 14 Napoli Federico II G 15 Messina 1,13 16 Padova 17 Roma UNICUSANO 1,11 18 Modena e Reggio Emilia 1,09 19 Reggio Calabria 1,08 20 Torino Politecnico 1,07 21 Ferrara 1,06 22 Marche 1,05 23 Molise 24 Bari Politecnico 1,03 25 Novedrate e-Campus 26 Palermo 1,02 27 Udine 28 Catania 29 Calabria (Arcavacata di Rende) 0,99 Nazionale Tabella Riepilogo della valutazione delle università ordinato rispetto ad R (Area 08a - 08b) R < 1 produzione scientifica di qualità inferiore alla media di area R > 1 produzione scientifica di qualità superiore alla media

21 Nazionale Figura Mappa delle università con codici di colore relativi all’indicatore B. Confronto tra le 2 VQR 08a 08b B = 2 indica un netto miglioramento B = 1 indica una posizione stabile in graduatoria B = 0 indica un peggioramento nella posizione in graduatoria

22 Unical Tabella 12.1 - Statistiche generali sui prodotti per le 16 aree VQR 11-14

23 Unical Tabella Valutazione della produzione scientifica dell’Università della Calabria. I parametri v e n rappresentano rispettivamente la valutazione complessiva dei prodotti attesi nell’area e il numero di prodotti attesi. Gli indicatori I e R, definiti nella Sezione 4.2 del Rapporto, rappresentano il voto medio dei prodotti attesi dell’istituzione nell’area e il rapporto tra voto medio dell’istituzione nell’area e voto medio di area. L’indicatore X rappresenta il rapporto tra la frazione di prodotti eccellenti (A) ed elevati (B) dell’istituzione nell’area e la frazione di prodotti eccellenti (A) ed elevati (B) dell’area

24 Unical Tabella Valutazione della produzione scientifica (elaborazione del voto medio e R rispetto ai prodotti conferiti) Elaborazione del voto medio e R rispetto ai prodotti conferiti Area # Prodotti A # Prodotti B # Prodotti C # Prodotti D # Prodotti E # Prodotti F Somma punteggi (v) R # Prodotti attesi (n) Voto medio (I=v/n) # Prodotti conferiti (c) Voto medio rispetto ai prodotti conferiti (v/c) R prodotti conferiti 1 52 30 21 9 2 14 82,3 1,06 128 0,64 114 0,72 1,20 48 26 15 5 72,4 0,97 96 0,75 91 0,80 1,03 3 64 28 11 6 88 1,08 109 0,81 103 0,85 1,14 4 16 7 29,5 0,94 50 0,59 44 0,67 1,07 42 86,7 0,95 141 0,61 126 0,69 19 12 27,9 1,39 33 1,38 8a 8 8,7 22 0,4 0,54 1,16 8b 36 18 13 66,9 0,99 107 0,63 94 0,71 1,12 86 41 32 24 25 129,9 214 189 10 17 66 85,9 0,89 168 0,51 155 0,55 11a 46 39 23 59,1 0,77 139 0,43 123 0,48 0,86 11b 3,6 0,40 27 29,9 71 0,42 65 0,46 0,93 31 72,6 1,01 156 0,47 140 0,52 1,11 24,5 0,58 97 0,25 0,38

25 Unical Tabella 12.2 - Valutazione della produzione scientifica
(ordinamento rispetto al voto medio di area decrescente) Pos Area # Prodotti A # Prodotti B # Prodotti C # Prodotti D # Prodotti E # Prodotti F Somma punteggi (v) # Prodotti attesi (n) Voto medio (I=v/n) 1 6 19 12 27,9 33 0,85 Scienze mediche 2 3 64 28 11 88 109 0,81 Scienze chimiche 48 26 15 5 72,4 96 0,75 Scienze fisiche 4 52 30 21 9 14 82,3 128 0,64 Scienze matematiche e informatiche 8b 36 18 13 66,9 107 0,63 Ingegneria civile 42 7 86,7 141 0,61 Scienze biologiche 86 41 32 24 25 129,9 214 Ingegneria industriale e dell'informazione 8 16 29,5 50 0,59 Scienze della terra 10 17 66 85,9 168 0,51 Scienze dell'antichità, filologico letterarie, storico artistiche 31 72,6 156 0,47 Scienze economiche e statistiche 11a 46 39 23 59,1 139 0,43 Scienze storico, filosofiche, psicologiche e pedagogiche 27 29,9 71 0,42 Scienze giuridiche 8a 8,7 22 0,4 Architettura 11b 3,6 24,5 97 0,25 Scienze politiche e sociali

26 Unical Tabella 12.2 - Valutazione della produzione scientifica
Area R (n/N) x 100 IRAS1 x 100 % prodotti A + B X 1 1,06 2,25 2,39 64,06 1,05 2 0,97 2,42 2,34 77,08 3 1,08 2,08 2,24 84,4 1,07 4 0,94 2,62 2,46 62 0,98 5 0,95 1,62 1,53 63,83 0,96 6 1,39 0,19 0,27 93,94 1,56 8a 0,85 0,62 0,53 31,82 0,77 8b 0,99 3,78 3,74 64,49 1,01 9 2,23 2,1 59,35 0,92 10 0,89 1,84 1,64 49,4 0,82 11a 1,73 39,57 0,71 11b 0,75 0,4 0,3 22,22 0,44 12 0,8 0,68 35,21 13 1,79 1,8 46,79 14 0,58 3,16 1,83 15,46 0,41 R < 1 prod. scientifica di qualità inferiore alla media di area R > 1 prod. scientifica di qualità superiore alla media IRAS1 ridefinisce il peso di una istituzione in un’area, misurato dalla quota dei prodotti attesi, sulla base della qualità relativa dei prodotti attesi stessi; è un indicatore utile per la ripartizione dei fondi tra istituzioni in una medesima area, in quanto tiene conto insieme della qualità e del peso relativo di una istituzione. X > 1 l’ istituzione ha una percentuale maggiore di prodotti eccellenti ed elevati della media di area

27 Unical Tabella 12.2 - Valutazione della produzione scientifica dell’Università della Calabria.
Ordinamento rispetto ad R decrescente Area R (n/N) x 100 IRAS1 x 100 % prodotti A + B X 6 1,39 0,19 0,27 93,94 1,56 3 1,08 2,08 2,24 84,4 1,07 1 1,06 2,25 2,39 64,06 1,05 13 1,01 1,79 1,8 46,79 8b 0,99 3,78 3,74 64,49 2 0,97 2,42 2,34 77,08 5 0,95 1,62 1,53 63,83 0,96 4 0,94 2,62 2,46 62 0,98 9 2,23 2,1 59,35 0,92 10 0,89 1,84 1,64 49,4 0,82 8a 0,85 0,62 0,53 31,82 0,77 12 0,8 0,68 35,21 0,75 11a 1,73 39,57 0,71 11b 0,4 0,3 22,22 0,44 14 0,58 3,16 1,83 15,46 0,41 Ordinamento rispetto a X decrescente Area R (n/N) x 100 IRAS1 x 100 % prodotti A + B X 6 1,39 0,19 0,27 93,94 1,56 3 1,08 2,08 2,24 84,4 1,07 13 1,01 1,79 1,8 46,79 1,06 1 2,25 2,39 64,06 1,05 8b 0,99 3,78 3,74 64,49 4 0,94 2,62 2,46 62 0,98 2 0,97 2,42 2,34 77,08 5 0,95 1,62 1,53 63,83 0,96 9 2,23 2,1 59,35 0,92 10 0,89 1,84 1,64 49,4 0,82 8a 0,85 0,62 0,53 31,82 0,77 12 0,8 0,68 35,21 0,75 11a 1,73 39,57 0,71 11b 0,4 0,3 22,22 0,44 14 0,58 3,16 1,83 15,46 0,41

28 Unical Tabella 12.2 - Valutazione dei prodotti
L’Università della Calabria è presente in tutte le sedici aree scientifiche, collocandosi tra le medie in undici aree e tra le piccole in cinque aree. Per l’Area 7 i dati della valutazione non vengono riportati per questioni di privacy, essendo il numero di prodotti attesi inferiore a 5. L’indicatore R è minore di uno in undici aree, mentre è maggiore di uno nelle Aree 1, 3, 6 e 13, mostrando che la valutazione media è inferiore alla media nazionale di Area in undici aree. L’indicatore X è minore di uno in dieci aree, mentre è maggiore di uno nelle Aree 1, 3, 6, 08b e 13, mostrando che la frazione di prodotti eccellenti ed elevati è inferiore alla media di Area in dieci aree. I (voto medio) R X 08a 0,40 0,85 0,77 08b 0,63 0,99 1,01

29 Unical Tabella Voto medio dei neo assunti o promossi nell’Università della Calabria nelle varie aree normalizzato per il valore medio dei neo assunti o promossi nell’area. Posizione nella graduatoria complessiva e nella graduatoria per classe dimensionale. Se il rapporto è maggiore di uno, l’istituzione ha assunto o promosso in media addetti con una produzione scientifica VQR migliore della media di area degli addetti in mobilità.

30 Num. istituzioni classe
# Area Sotto-istituzione Somma punteggi (v) # Prodotti attesi (n) Voto medio (I=v/n) R Pos. grad. compl. Num. istituzioni compl. Classe dimensionale Pos. grad. classe Num. istituzioni classe % prodotti A + B X 1 Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale- DIMEG 11,2 13 0,86 1,42 10 120 P 87 92,31 1,52 2 6 Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione 27,9 33 0,85 1,39 191 190 93,94 1,56 3 Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES 9,3 12 0,78 1,28 17 16 75 1,23 4 8b 15,3 20 0,76 1,21 73 9 56 80 1,26 5 Economia, statistica e finanza 43,2 78 0,55 1,2 43 186 M 48 61,54 32,7 1,17 42 211 37 175 83,72 7 72,8 98 0,74 1,15 36 140 35 124 73,47 1,14 8 Chimica e Tecnologie Chimiche- CTC 53,5 65 0,82 1,1 27 114 30 89,23 1,13 14 Studi Umanistici 3,8 0,48 1,09 39 119 32 102 50 1,31 26,8 34 0,79 1,05 28 76,47 0,97 11 Matematica e Informatica 56,2 89 0,63 1,04 53 61,8 1,01 Fisica 70,8 91 46 82 81,32 1,03 Scienze Aziendali e Giuridiche- DiScAG 20,6 0,49 0,99 77 167 57 137 40,48 0,87 8a Ingegneria Civile 8,3 18 0,46 63 51 38,89 0,94 15 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica 5,7 0,71 0,95 71 45 41,7 70 0,6 60 Biologia, Ecologia e Scienze della Terra-DiBEST 27,8 0,58 0,92 60,42 Unical Tabella Elenco per ogni area dei dipartimenti con i valori degli indicatori della qualità della ricerca (ordinamento risp. ad R)

31 Num. istituzioni classe
Area Sotto-istituzione Somma punteggi (v) # Prodotti attesi (n) Voto medio (I=v/n) R Pos. grad. compl. Num. istituzioni compl. Classe dimensionale Pos. grad. classe Num. istituzioni classe % prodotti A + B X 18 8b Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica 9,9 17 0,58 0,92 46 73 P 34 56 64,71 1,02 19 10 Studi Umanistici 66,3 128 0,52 0,9 116 158 M 32 35 50 0,83 20 13 Scienze Politiche e Sociali 2,5 6 0,42 97 186 60 131 1,13 21 5 Biologia, Ecologia e Scienze della Terra-DiBEST 50,9 92 0,55 0,85 155 211 30 54,35 0,82 22 11a 39,3 84 0,47 0,84 133 190 G 14 15 42,86 0,77 23 Lingue e Scienze dell'Educazione 16 130 93 118 44,12 0,73 24 7,3 0,46 140 96 142 25 Scienze Aziendali e Giuridiche- DiScAG 64 0,37 0,81 117 31,25 0,71 26 9 Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale- DIMEG 42,4 86 0,49 0,76 120 104 124 47,67 0,74 27 13,6 28 0,75 123 107 46,43 0,72 12 8,5 0,34 0,69 148 167 137 29 1,8 0,3 119 78 102 1 Fisica 2,2 0,61 108 75 87 33,33 31 11b 7 0,31 0,59 70 83 59 71 14,29 0,28 12,5 39 0,32 175 28,21 0,51 33 17,8 81 0,22 12,35 Unical Tabella Elenco per ogni area dei dipartimenti con i valori degli indicatori della qualità della ricerca (ordinamento risp. ad R)

32 Dipartimenti Unical Tabella 12
Dipartimenti Unical Tabella I tre indicatori di area VQR legati alla ricerca e la loro somma pesata (ordinamento risp.ai prodotti attesi) Sotto-istituzione # prodotti attesi # prodotti attesi di addetti in mobilità IRD1*w IRD2*w IRD3*w IRDF (somma pesata di IRDi) Prodotti attesi/totale Ateneo n/N Studi Umanistici 222 41 0,19213 0,18891 0,06868 13,11806 14,37824 Biologia, Ecologia e Scienze della Terra-DiBEST 144 13 0,12175 0,09561 0,31811 8,94326 9,32642 Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES 134 22 0,15133 0,1247 0,46048 11,4295 8,67876 Scienze Politiche e Sociali 128 18 0,07487 0,05932 0,06561 5,04676 8,29016 Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione 118 23 0,14017 0,17304 0,041 10,03695 7,64249 Scienze Aziendali e Giuridiche- DiScAG 108 0,09385 0,09402 0,00849 6,34384 6,99482 Fisica 101 9 0,09758 0,04804 0,16869 6,45802 6,54145 Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale- DIMEG 99 20 0,08221 0,0954 0,34005 6,91879 6,41192 Ingegneria Civile 90 12 0,08202 0,06879 0,12431 5,76857 5,82902 Matematica e Informatica 89 21 0,0907 0,15913 0,06308 7,29165 5,76425 Lingue e Scienze dell'Educazione 88 15 0,05727 0,04914 0,0127 3,78138 5,69948 Economia, statistica e finanza 84 0,09857 0,06327 0,03691 6,25965 5,44041 Chimica e Tecnologie Chimiche- CTC 71 10 0,07628 0,0571 0,07633 5,12861 4,59845 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica 68 6 0,04892 0,02851 0,13398 3,47495 4,40415 IRD1, peso 0,75 somma delle valutazioni ottenute dai prodotti presentati. Il valore è espresso come percentuale del valore complessivo dell’area. IRD2, con peso 0,20 calcolato come il precedente IRD1 nel sottoinsieme delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca presentati dagli addetti che sono stati reclutati dal Dipartimento o incardinati in una fascia o ruolo superiore. L’indicatore quali-quantitativo di attrazione risorse IRD3, con peso 0,05 Se il valore di IRDF è superiore alla quota percentuale di prodotti attesi il dipartimento ha un peso quali-quantitativo superiore alla quota di prodotti attesi

33 # prodotti attesi di addetti in mobilità
Dipartimenti Unical Tabella I tre indicatori di area VQR legati alla ricerca e la loro somma pesata (ordinamento risp.al rapporto IRDF/(n/N)) Se il valore di IRDF è superiore alla quota percentuale di prodotti attesi il dipartimento ha un peso quali-quantitativo superiore alla quota di prodotti attesi # Sotto-istituzione # prodotti attesi # prodotti attesi di addetti in mobilità IRD1*w IRD2*w IRD3*w IRDF n/N Rapporto IRDF/(n/N) 1 Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES 134 22 0,15133 0,1247 0,46048 11,4295 8,67876 1,316951 2 Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione 118 23 0,14017 0,17304 0,041 10,03695 7,64249 1,313309 3 Matematica e Informatica 89 21 0,0907 0,15913 0,06308 7,29165 5,76425 1,264978 4 Economia, statistica e finanza 84 9 0,09857 0,06327 0,03691 6,25965 5,44041 1,150584 5 Chimica e Tecnologie Chimiche- CTC 71 10 0,07628 0,0571 0,07633 5,12861 4,59845 1,115291 6 Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale- DIMEG 99 20 0,08221 0,0954 0,34005 6,91879 6,41192 1,079051 7 Ingegneria Civile 90 12 0,08202 0,06879 0,12431 5,76857 5,82902 0,989629 8 Fisica 101 0,09758 0,04804 0,16869 6,45802 6,54145 0,987246 Biologia, Ecologia e Scienze della Terra-DiBEST 144 13 0,12175 0,09561 0,31811 8,94326 9,32642 0,958917 Studi Umanistici 222 41 0,19213 0,18891 0,06868 13,11806 14,37824 0,912355 11 Scienze Aziendali e Giuridiche- DiScAG 108 0,09385 0,09402 0,00849 6,34384 6,99482 0,906934 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica 68 0,04892 0,02851 0,13398 3,47495 4,40415 0,789017 Lingue e Scienze dell'Educazione 88 15 0,05727 0,04914 0,0127 3,78138 5,69948 0,663461 14 Scienze Politiche e Sociali 128 18 0,07487 0,05932 0,06561 5,04676 8,29016 0,608765

34 I Rapporti di Area Area 08a Area 08b

35 I settori scientifico-disciplinari del DINCI
Area 08a - Architettura - SSD con addetti SSD con addetti in altri Dipartimenti Area 08b - Ingegneria Civile - SSD con addetti

36 Unical - SSD dell’Area 08b
SSD_add Istituzione Dipartimento Pos. grad. classe Voto medio normalizzato (R) Somma punteggi (v) # Prodotti attesi (n) Voto medio (I=v/n) % Prodotti A % Prodotti B % Prodotti C % Prodotti D % Prodotti E % Prodotti F % Prodotti mancanti ICAR/01 Calabria (Arcavacata di Rende) Ingegneria Civile M 9/10 0,75 6,7 14 0,48 7,14 42,86 21,43 ICAR/02 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica M 7/14 1,06 7,7 11 0,7 18,18 63,64 Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES M 10/14 0,91 6,6 0,6 36,36 27,27 9,09 M 14/14 0,16 1,3 12 0,11 8,33 16,67 66,67 ICAR/05 M 1/4 1,21 7 10 30 40 ICAR/07 P 11/16 1,02 5,3 8 0,66 25 37,5 ICAR/08 P 2/30 1,46 8,7 9 0,97 88,89 11,11 P 12/30 11,2 0,8 57,14 28,57 ICAR/09 P 7/35 1,29 8,8 0,88 70 20

37 Unical - SSD dell’Area 08b (ordinati rispetto ad R)
SSD_add Istituzione Dipartimento Pos. grad. classe Voto medio normalizzato (R) Somma punteggi (v) # Prodotti attesi (n) Voto medio (I=v/n) % Prodotti A % Prodotti B % Prodotti C % Prodotti D % Prodotti E % Prodotti F % Prodotti mancanti ICAR/08 Calabria (Arcavacata di Rende) Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES P 2/30 1,46 8,7 9 0,97 88,89 11,11 ICAR/09 Ingegneria Civile P 7/35 1,29 8,8 10 0,88 70 20 ICAR/05 M 1/4 1,21 7 0,7 30 40 P 12/30 11,2 14 0,8 57,14 28,57 7,14 ICAR/02 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica M 7/14 1,06 7,7 11 18,18 63,64 ICAR/07 P 11/16 1,02 5,3 8 0,66 25 37,5 M 10/14 0,91 6,6 0,6 36,36 27,27 9,09 ICAR/01 M 9/10 0,75 6,7 0,48 42,86 21,43 M 14/14 0,16 1,3 12 0,11 8,33 16,67 66,67

38 Dipartimento di Ingegneria Civile - SSD per le Sezioni di riferimento
SSD_add Pos. grad. classe Voto medio normalizzato (R) Somma punteggi (v) # Prodotti attesi (n) Voto medio (I=v/n) % Prodotti A % Prodotti B % Prodotti C % Prodotti D % Prodotti E % Prodotti F % Prodotti mancanti SEZIONE DIFESA DEL SUOLO ICAR/01 M 9/10 0,75 6,7 14 0,48 7,14 42,86 21,43 ICAR/02 M 14/14 0,16 1,3 12 0,11 8,33 16,67 66,67 ICAR/07 P 11/16 1,02 5,3 8 0,66 25 37,5 SEZIONE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO ICAR/05 M 1/4 1,21 7 10 0,7 30 40 SEZIONE STRUTTURE ICAR/08 P 12/30 11,2 0,8 57,14 28,57 ICAR/09 P 7/35 1,29 8,8 0,88 70 20 I dati e i risultati specifici per i SSD ICAR/ non vengono esposti in quanto il numero di prodotti attesi è < 5

39 Dipartimento di Ingegneria Civile Prodotti attesi e mancanti per SSD delle sezioni
SSD_add Voto medio normalizzato (R) Somma punteggi (v) # Prodotti attesi (n) Voto medio (I=v/n) # Prodotti mancanti SEZIONE DIFESA DEL SUOLO ICAR/01 0,75 6,7 14 0,48 1 ICAR/02 0,16 1,3 12 0,11 8 ICAR/07 1,02 5,3 0,66 SEZIONE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO ICAR/05 1,21 7 10 0,7 SEZIONE STRUTTURE ICAR/08 11,2 0,8 ICAR/09 1,29 8,8 0,88 I dati e i risultati specifici per i SSD ICAR/ non vengono esposti in quanto il numero di prodotti attesi è < 5


Scaricare ppt "Valutazione della Qualità della Ricerca - DINCI"

Presentazioni simili


Annunci Google