La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le nuove vie della seta: percezioni e proposte indiane

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le nuove vie della seta: percezioni e proposte indiane"— Transcript della presentazione:

1 Le nuove vie della seta: percezioni e proposte indiane
Andrea Chiriu Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Sociali e Istituzioni CICLO SEMINARIALE Storia e Istituzioni dell’Asia New Overland and Maritime Silk Roads Politiche geostrategiche del XXI secolo

2 Via della seta terrestre e via marittima: esclusione o inclusione dell’India?
Fonte mappa:

3 Fonte immagine: http://www.spsnavalforces.com/story.asp?mid=38&id=1

4 Fonte immagine: http://impa-act

5 Fonte immagine: http://www. marinelink

6 Il punto di vista indiano
La proposta di una via della seta marittima coinvolge praticamente una serie di paesi più o meno vicini all’India: Bangladesh, Indonesia, Kenya, Maldive, Pakistan, Sri Lanka Thailandia. Timori rispetto a un possibile accerchiamento da parte della PLAN nell’Oceano Indiano, visto come una sorta di «Mare Nostrum» da New Delhi Gurpreet S Khurana (feb. 2015): un coinvolgimento indiano nella SMR potrebbe beneficiare l’economia locale attraverso un effetto traino e la delocalizzazione da parte di imprese cinesi; un’esclusione dell’India porterebbe tali benefici ai suoi paesi vicini, che godrebbero di un vantaggio competitivo nel mercato globale

7 Il punto di vista indiano
Zorawar Daulet Singh (2014): differenti scuole di pensiero in India: Aderire alla Maritime Silk Road, senza rinunciare alle opportunità offerte da un avvicinamento agli USA (equidistanza entro rapporti Cina-USA) Cautela strategica: la MSR andrà a limitare le ambizioni indiane di egemonia geopolitica nell’Oceano Indiano e in Asia meridionale. Percezione negativa: la Cina procede a un accerchiamento strategico dell’India, con obiettivi di contenimento. Percezione positiva: l’India dovrebbe aderire alla MSR per via delle potenziali ricadute economiche.

8 Maggio 2015: visita di Modi in Cina
Segue la visita di Xi Jinping in Cina nel settembre 2014 Intese di massima sulle dispute confinarie, che però rimangono aperte Continua la rivalità strategica nell’Asia meridionale Moderata cooperazione politica nell’arena internazionale e in sedi multilaterali Cooperazione economica in vari settori: 24 accordi per un valore complessivo di circa 10 miliardi USD

9 Proposte alternative alla «one belt, one road»
Wang Yiwei (2015): “China is not the only country to propose the idea of building a new Silk Road. For example, Japan advocated Silk Road diplomacy in 1998 aiming at Central Asia; the United States proposed the “New Silk Road” aiming at South and Central Asia in 2011; India launched a “Mausam Project” designed to restore historical links with countries on the coasts of the Indian Ocean in 2014; Kazakhstan, Korea and many other countries had also presented similar plans”.

10 Le proposte indiane Mausam project
Corridoio economico-infrastrutturale Bangladesh- China-India-Myanmar (BCIM)

11 Il Mausam project “Focusing on monsoon patterns, cultural routes and maritime landscapes, Project ‘Mausam’ is examining key processes and phenomena that link different parts of the Indian Ocean littoral as well as those that connect the coastal centres to their hinterlands. Broadly, Project ‘Mausam’ aims to understand how the knowledge and manipulation of the monsoon winds has shaped interactions across the Indian Ocean and led to the spread of shared knowledge systems, traditions, technologies and ideas along maritime routes. These exchanges were facilitated by different coastal centres and their surrounding environs in their respective chronological and spatial contexts, and simultaneously had an effect on them. The endeavour of Project ‘Mausam’is to position itself at two levels: At the macro level, it aims to re-connect and re-establish communications between countries of the Indian Ocean world, which would lead to an enhanced understanding of cultural values and concerns; At the micro level, the focus is on understanding national cultures in their regional maritime milieu”.

12 Il Corridoio economico-infrastrutturale Bangladesh-China-India-Myanmar (BCIM)
Il progetto intende collegare l’India nord-orientale e la regione del Bengala con la provincia cinese dello Yunnan, regioni che hanno comunanze storiche e culturali. 1999: Kunming initiative: lancio di un forum di discussione politica coinvolgente i 4 paesi. Alcune regioni indiane coinvolte nel progetto sono soggette a spinte secessioniste. Motivazione principale del progetto: sviluppo di aree economicamente depresse. Una nuova Stillwell Road?

13 La Ledo Road / Stillwell Road Fonte immagine: http://www. atimes

14 La Ledo Road / Stillwell Road Fonte immagine: http://www. myanmar2day

15 Documenti, riferimenti bibliografici, sitografia
Gurpreet S Khurana, “India’s Approach to China’s Maritime Silk Road: an Alternative View”, 17 febbraio 2015, Zorawar Daulet Singh, “Indian Perceptions of China’s Maritime Silk Road Idea”, in Journal of Defense Studies, Vol. 8, Issue 4, ottobre 2014, Wang Yiwei, «China’s “New Silk Road”: A Case Study in EU-China Relations», in Alessia Amighini e Axel Berkofsky, Xi’s policy gambles: the bumpy road ahead, Edizioni Epoké, Novi Ligure 2015, pp Ministero della Cultura indiano, Stefano Caldirola, Cina, India, Bangladesh e Myanmar: il futuro correrà lungo la Stilwell Road?, ISPI Analysis, maggio 2010, Eugenio Buzzetti, Modi in Cina: intese su dispute territoriali, 15 maggio 2015, /da-dieci-miliardi-di-dollari.


Scaricare ppt "Le nuove vie della seta: percezioni e proposte indiane"

Presentazioni simili


Annunci Google