La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto di Ricerca Collettiva Pesaro, 14 Aprile 2005 DIPP

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto di Ricerca Collettiva Pesaro, 14 Aprile 2005 DIPP"— Transcript della presentazione:

1 Progetto di Ricerca Collettiva Pesaro, 14 Aprile 2005 DIPP Development of Innovative Particleboard (chipboard) Panels for a better mechanical performance and a lower environmental impact

2 Perché DIPP Il pannello truciolare è un componente fondamentale nella costruzione di mobili La continua evoluzione del pannello truciolare a causa dei cambiamenti nei materiali costitutivi, per il crescente riutilizzo dei materiali di mobili dismessi e la sostituzione delle tradizionali tipologie di legno con nuove essenze, ha creato non pochi problemi alle aziende europee produttrici di mobili (generalmente PMI)

3 Perché DIPP Il riciclaggio è un importante obiettivo per ridurre l’impatto ambientale del prodotto mobile e in alcuni paesi è già molto diffuso

4 Perché DIPP Purtroppo si osserva che pannelli in materiale riciclato tendono ad avere: Densità (quindi peso) maggiore; Caratteristiche di resistenza meccanica inferiori

5 “Sviluppo di pannelli truciolari innovativi per una migliore prestazione meccanica e un più basso impatto ambientale” Il Consorzio del Mobile (Cosmob), in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, ha ritenuto di potenziale interesse realizzare un progetto di ricerca applicata a livello europeo che, partendo da una analisi e caratterizzazione dei materiali costituenti il pannello truciolare, sviluppi un prodotto innovativo attraverso lo studio di nuovi leganti e il riciclo di materiali da utilizzare come materiale riempitivo, per l’ottenimento di migliori prestazioni meccaniche, innovativi sistemi di progettazione e di lavorazione del pannello, incremento delle caratteristiche qualitative e riduzione dell’impatto ambientale.

6 Obiettivi Migliorare le caratteristiche meccaniche di pannelli in materiale riciclato in termini di: Ridurre la densistà del pannello; Incrementare la rigidezza; Migliorare la lavorabilità; Abbassare l’impatto ambientale

7 Obiettivi Innovazione verrà apportata ai seguenti aspetti della composizione e fabbricazione dei pannelli truciolari: Materiali leganti innovativi, Riciclo di materiali provenienti dall’agricoltura, industria, abitazioni; Migliorare l’adesione tra i trucioli e i materiali leganti; Strumentazione innovativa per il controllo qualitativo dei processi per la produzione di pannelli.

8 Obiettivi Competitività del nuovo pannello nel mercato
Incremento della qualità dei mobili Contributo alle normative Formazione Diffusione dei risultati

9 Partnership Nella realizzazione di un simile progetto di ricerca possono essere interessati con diversi ruoli: Costruttori di macchine e sistemi di produzione di mobili, Costruttori di pannelli, Costruttori di mobili componibili, Costruttori di componenti metallici Associazioni industriali Università e Centri di Ricerca A questi ultimi spetta il compito di trasferire le conoscenze empiriche delle aziende in opportuni modelli e metodologie.

10 I partner Associazioni e gruppi industriali:
Cosmob – Consorzio del Mobile S.p.A. (Italia), Assindustria di Pesaro e Urbino (Italia), AIDIMA Associazione di ricerca e sviluppo nell’industria del mobile (Spagna), UNIFA – Unione nazionale degli industriali francesi e del mobile (Francia), iVHA – Associazione dell’industria del mobile (Germania), Innovawood – rete europea per il settore legno-arredamento (Irlanda) Imprese: -costruttori di macchine per la lavorazione del legno: Biesse Group (Italia), - costruttori di macchine utensili: Leitz Group (Germania); -produttori di pannelli: Gruppo Trombini(Italia), Tableros Talsa S.L. (Spagna), produttori di mobili componibili: Mobilpref S.p.A. (Italia), Upper S.p.A. (Italia), I.M.S. Hellas S.A.(Grecia), I.M.S. Napredak S.A.(Bulgaria), FDM S.L.(Spagna) Università e Centri di Ricerca: CNR – Centro Nazionale di Ricerca (Italia), Università Politecnica delle Marche – dipartimento di meccanica(Italia), Campec – Consorzio per le Applicazioni dei Materiali Plastici E per i problemi di difesa dalla Corrosione(Italia), Cidemco – Centro di investigazione tecnologica (Spagna), Istituto di Fraunhofer (Germania), CTBA – Centro tecnologico del mobile e del legno (Francia). Il valore complessivo del progetto è di circa 4 M€ per una durata di tre anni.

11 WP-4-Prototype panel production WP- 5
18 months TIMING ACTIVITY WP- 5 Develop. of measurement methods for panel production process and quality control WP-6 Study of workability of panels by means of tools WP-7 Study of finishing processes WP-8 Study of panel mechanical performance WP-10 Evaluation and demonstration of panel performances on furniture WP-1 Use of recycled raw materials for particleboard production WP-2 Study and development of new binder/binder materials WP-3 Study and development of panel production process WP-9 Environmental assessment including LCA WP-11 Evaluation of potential economic impact WP-14 Management WP-12 Training Phase 2 WP-13 Dissemination and exploitation


Scaricare ppt "Progetto di Ricerca Collettiva Pesaro, 14 Aprile 2005 DIPP"

Presentazioni simili


Annunci Google