La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

- Segnalazione di Malattie Professionali - (SMP)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "- Segnalazione di Malattie Professionali - (SMP)"— Transcript della presentazione:

1 - Segnalazione di Malattie Professionali - (SMP)
- Presentazione della nuova versione - Orazio Ferrero Lombardia Informatica S.p.A. Novembre 2017

2 Argomenti trattati Le novità Slide 3 Il Sistema Person@ Slide 4
I Processi Slide 5 Gestione Invio Segnalazione Slide 8-36 Gestione Ricezione Segnalazione Slide 37-48

3 SMP – Le Novità Revisione completa dell’interfaccia Utente
Aggiunto il ruolo MMG tra gli Utenti che possono inviare la segnalazione Aggiunte le Patologie Muscolo Scheletriche alle tipologie di Segnalazione Modifica visibilità UOOML: aggiunta visibilità dei Mesoteliomi e TUNS Aggiunto campo tipologia Reparto e Telefono di riferimento del Medico Segnalante Aggiunti campi relativi al Paziente: C.Fisc., Luogo Nascita, Indirizzo Residenza e Telefono di riferimento Il Paziente può essere ricercato nell’Anagrafe Regionale dei Cittadini NAR Aggiunta funzione di Stampa della Segnalazione in formato PDF

4 Il Sistema

5 Processo Gestione Segnalazione Malattia Professionale

6 Elenco delle UOOML UOOML Bergamo UOOML Brescia UOOML Cremona
UOOML Desio UOOML Garbagnate UOOML Lecco UOOML Milano UOOML Monza UOOML Pavia UOOML Sacco UOOML Santi Paolo e Carlo UOOML Varese Le UOOML di Monza e Desio ricadono all’interno della stessa ASST Le UOOML di Milano e Pavia ricadono rispettivamente all’interno di IRCSS e ICS

7 Elenco dei presidi legati alle UOOML
PRESIDI DI RIFERIMENTO (*) SEDE FISICA UOOML ASST / ENTI DI RIFERIMENTO UOOML Bergamo OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII – BG, (*) OSPEDALE CIVILE - S.GIOVANNI BIANCO ASST PAPA GIOVANNI XXIII UOOML Brescia PRES.OSPEDAL.SPEDALI CIVILI BRESCIA. (*) OSPEDALE DEI BAMBINI – BRESCIA, PRESIDIO OSPEDALIERO GARDONE V.T., PRESIDIO OSPEDALIERO DI MONTICHIARI ASST DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA UOOML Cremona ISTITUTI OSPITALIERI – CREMONA, (*) PRESIDIO OSPEDALIERO OGLIO PO-CASALMAGGIORE ASST DI CREMONA UOOML Desio PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO (*) ASST DI MONZA UOOML Garbagnate OSPEDALE CADUTI BOLLATESI – BOLLATE OSPEDALE DI CIRCOLO – RHO OSPEDALE G.CASATI-PASSIRANA RHO OSPEDALE G.SALVINI-GARBAGNATE MIL.SE (*) ASST RHODENSE UOOML Lecco OSPEDALE DI CIRCOLO A. MANZONI – LECCO, (*) OSPEDALE DI CIRCOLO S.L.MANDIC-MERATE, OSPEDALE UMBERTO I - BELLANO ASST DI LECCO UOOML Milano FONDAZIONE POLICLINICO (*) IRCS UOOML Monza OSPEDALE S.GERARDO – MONZA (*) UOOML Pavia ICS MAUGERI PAVIA (*) ICS UOOML Sacco PRESIDIO OSPED. V. BUZZI – MILANO, OSPEDALE L. SACCO – MILANO, (*) OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO - MILANO OSPEDALE M. MELLONI – MILANO ASST FATEBENEFRATELLI SACCO UOOML Santi Paolo e Carlo OSPEDALE S. CARLO BORROMEO – MILANO, OSPEDALE S. PAOLO – MILANO (*) ASST SANTI PAOLO E CARLO UOOML Varese OSPEDALE DI CUASSO - CUASSO AL MONTE, OSPEDALE F. DEL PONTE – VARESE, OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI, (*) PRESIDIO OSPEDALIERO DI VARESE, OSPEDALE LUINI CONFALONIERI – LUINO, OSPED.CIRCOLO CAUSA PIA LUVINI-CITTIGLIO, PRESIDIO OSPEDALIERO DEL VERBANO, OSPEDALE GALMARINI – TRADATE ASST DEI SETTE LAGHI

8 Invio delle Segnalazioni
Segnalazioni Malattie Professionali Invio delle Segnalazioni

9 SMP - Fase Registrazione/Invio
Modalità d’accesso – Attori e Ruolo Carta Non è richiesta alcuna credenziale estesa Con l’attuale versione è stato aggiunto l’attore MMG come soggetto inviante; contemporaneamente all’invio della segnalazione sarà inviata una mail di notifica al destinatario Attori Attività svolta Tipo Aderente Attributo Livello L1 Ruolo applicativo Attributo esteso Tipo (tipo) Attributo esteso Codice (cod) Categoria (cat) ASST Registrazione/Invio segnalazioni e consultazione delle proprie segnalazioni (in bozza e inviate) ASST/ EEPA 13- Medico di AO MMG Registrazione/Invio segnalazioni e consultazione delle proprie segnalazioni (in bozza e inviate) 6-MMG -MEDICI DI MEDICINA GENERALE Mail di notifica al destinatario dell’ invio della segnalazione

10 Esempio di accesso come Medico ospedaliero del :
PRESIDIO OSPEDALIERO OGLIO PO-CASALMAGGIORE ( ASST DI CREMONA )

11 SMP - Fase Registrazione/Invio
Menu SISS

12 SMP - Fase Registrazione/Invio Inserimento Patologia Tumorale
Si apre la tendina delle patologie Tumorali disponibili e l’utente ne seleziona una

13 SMP - Fase Registrazione/Invio Inserimento Patologia Tumorale
«Mesotelioma» L’utente seleziona «Mesotelioma»

14 SMP - Fase Registrazione/Invio Inserimento Patologia Tumorale
«Mesotelioma» La scheda di dettaglio, si presenta suddivisa in 4 sezioni: «Paziente», «Segnalante», «Segnalazione» e «Note»

15 SMP - Fase Registrazione/Invio Inserimento Patologia Tumorale
«Mesotelioma» La scheda di dettaglio, si compila facendo attenzione a riempire tutti i campi obbligatori (evidenziati in riquadri rossi); è anche possibile effettuare una ricerca automatica nel NAR semplicemente digitando il codice fiscale del paziente e cliccando sull’icona

16 SMP - Fase Registrazione/Invio Inserimento Patologia Tumorale
«Mesotelioma» Una volta effettuata correttamente la compilazione della scheda, è possibile scegliere se: - Annullare la segnalazione uscendo - inviarla direttamente al destinatario se si è sicuri dei dati inseriti - salvarla in stato «Bozza» per poi poterla modificare in un secondo momento

17 SMP - Fase Registrazione/Invio Inserimento Patologia Tumorale
«Mesotelioma» Cruscotto utente in caso se «cliccato» su : ESCI Cruscotto utente in caso se «cliccato» su : SALVA Cruscotto utente in caso se «cliccato» su : INVIA

18 SMP - Fase Registrazione/Invio
Funzione di stampa Dal Cruscotto Utente, cliccando sopra la riga corrispondente alla segnalazione per la quale si vuole una copia cartacea in formato PDF Apparirà la scheda di dettaglio con il pulsante «STAMPA»

19 SMP - Fase Registrazione/Invio
PDF generato PDF relativo alla segnalazione visualizzata nella scheda di dettaglio, completa di tutti i dati inseriti

20 SMP - Fase Registrazione/Invio
Inserimento Patologia Apparato Muscolo-Scheletrico Si apre la tendina delle patologie muscolo scheletriche disponibili e l’utente ne seleziona una

21 SMP - Fase Registrazione/Invio
Inserimento Patologia Apparato Muscolo-Scheletrico Elenco diagnosi per patologia

22 SMP - Fase Registrazione/Invio
Inserimento Patologia Apparato Muscolo-Scheletrico Elenco contesti lavorativi per patologia

23 SMP - Fase Registrazione/Invio
Inserimento Patologia Apparato Muscolo-Scheletrico «Patologie del rachide» L’utente seleziona «Patologie del rachide»

24 SMP - Fase Registrazione/Invio
Inserimento Patologia Apparato Muscolo-Scheletrico «Patologie del rachide» Si apre un questionario che si attiva solo per le patologie muscolo-scheletriche «ANNULLA» chiude la finestra senza ulteriori azioni

25 SMP - Fase Registrazione/Invio
Inserimento Patologia Apparato Muscolo-Scheletrico «Patologie del rachide» Se l’utente risponde «NO» il sistema non consente di proseguire Compare messaggio che informa che la segnalazione non va inserita «ANNULLA » è l’unica opzione disponibile

26 SMP - Fase Registrazione/Invio
Inserimento Patologia Apparato Muscolo-Scheletrico «Patologie del rachide» Se l’utente risponde «SI «compaiono le diagnosi disponibili tra cui è possibile sceglierne una sola se la diagnosi non è presente nell’elenco a tendina, la segnalazione non può essere fatta «ANNULLA» è l’unica alternativa disponibile alle risposte

27 SMP - Fase Registrazione/Invio
Inserimento Patologia Apparato Muscolo-Scheletrico «Patologie del rachide» Dopo che l’utente ha selezionato una diagnosi compaiono i tipi di attività tra cui è possibile scegliere più voci Se nella list box dei tipi di attività non è presente la voce desiderata, la segnalazione non può essere fatta «ANNULLA» è l’unica alternativa disponibile alle risposte

28 SMP - Fase Registrazione/Invio
Inserimento Patologia Apparato Muscolo-Scheletrico «Patologie del rachide» Quando l’utente seleziona uno o più tipi di attività compare il pulsante per procedere «ANNULLA» chiude la finestra senza ulteriori azioni

29 SMP - Fase Registrazione/Invio
Inserimento Patologia Apparato Muscolo-Scheletrico «Patologie del rachide» Compare la scheda di dettaglio, con la sottosezione «Diagnosi » e la sezione «Contesto Lavorativo» compilate con gli stessi dati inseriti nel questionario precedente

30 SMP - Fase Registrazione/Invio Inserimento Patologia Tumorale
«Mesotelioma» La scheda di dettaglio, si compone di 4 sezioni: «Paziente», «Segnalante», «Segnalazione» e «Contesto Lavorativo» e «Note»

31 SMP - Fase Registrazione/Invio
Inserimento Patologia Apparato Muscolo-Scheletrico «Patologie del rachide» La scheda di dettaglio, si compila facendo attenzione a riempire tutti i campi obbligatori (evidenziati in riquadri rossi); è anche possibile effettuare una ricerca automatica nel NAR semplicemente digitando il codice fiscale del paziente e cliccando sull’icona

32 SMP - Fase Registrazione/Invio
Inserimento Patologia Apparato Muscolo-Scheletrico «Patologie del rachide» Una volta effettuata correttamente la compilazione della scheda, è possibile scegliere se: - Annullare la segnalazione uscendo - inviarla direttamente al destinatario se si è sicuri dei dati inseriti - salvarla in stato «Bozza» per poi poterla modificare in un secondo momento

33 SMP - Fase Registrazione/Invio
Inserimento Patologia Apparato Muscolo-Scheletrico «Patologie del rachide» Cruscotto utente in caso se «cliccato» su : ESCI Cruscotto utente in caso se «cliccato» su : SALVA Cruscotto utente in caso se «cliccato» su : INVIA

34 SMP - Fase Registrazione/Invio
Funzione di stampa Dal Cruscotto Utente, cliccando sopra la riga corrispondente alla segnalazione per la quale si vuole una copia cartacea in formato PDF Apparirà la scheda di dettaglio con il pulsante «STAMPA»

35 SMP - Fase Registrazione/Invio
PDF generato PDF relativo alla segnalazione visualizzata nella scheda di dettaglio, completa di tutti i dati inseriti

36 SMP - Fase Registrazione/Invio Icona Stato della Segnalazione

37 Segnalazioni Malattie Professionali
Gli Enti Riceventi

38 Modalità d’accesso – Attori e Ruolo Carta
SMP - Fase Ricezione Modalità d’accesso – Attori e Ruolo Carta Sono richieste credenziali estese ENTE RUOLI SISS CREDENZIALE ESTESA COR 13,21 SPEC=STP e CAT=COR ATS 3,9,13,21 SPEC=PERSONA UOOML 13, 21

39 Esempio di accesso come UOOML
ISTITUTI OSPITALIERI – CREMONA Presidio con UOOML

40 SMP - Fase Ricezione Menu SISS

41 SMP - Fase Ricezione Cruscotto utente
Questo è quello che si vede (come esempio) nel caso di accesso come medico della UOOML Cremona

42 Visualizzazione Dettaglio Segnalazione
SMP - Fase Ricezione Visualizzazione Dettaglio Segnalazione Per visualizzare il dettaglio della segnalazione è necessario “cliccare” sulla riga corrispondente alla segnalazione desiderata

43 Visualizzazione Dettaglio Segnalazione
SMP - Fase Ricezione Visualizzazione Dettaglio Segnalazione Di seguito il dettaglio della segnalazione da indagare con la possibilità di avere la copia cartacea in formato PDF

44 Icona Stato della Segnalazione
SMP – Fase Ricezione Icona Stato della Segnalazione

45 Esempio di accesso come ATS DELLA MONTAGNA

46 SMP - Fase Ricezione Cruscotto utente
Questo è quello che si vede nel caso di accesso come ATS della Montagna

47 Esempio di accesso come COR

48 Questo è quello che si vede nel caso di accesso come COR
SMP - Fase Ricezione Cruscotto utente Questo è quello che si vede nel caso di accesso come COR

49 Grazie per l'attenzione


Scaricare ppt "- Segnalazione di Malattie Professionali - (SMP)"

Presentazioni simili


Annunci Google