La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Obiettivo: Oggi descriviamo dove abitiamo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Obiettivo: Oggi descriviamo dove abitiamo."— Transcript della presentazione:

1 Obiettivo: Oggi descriviamo dove abitiamo.
La vita quotidiana Dove abito? Com’è la mia famiglia? Che cosa mi piace fare? Dove abiti? Abito a Sandy!

2 Obiettivo: Oggi descriviamo dove abitiamo.
Di dove sei? Sono… inglese scozzese gallese irlandese britannico/a italiano/a francese spagnolo/a tedescoa austriaco/a portoghese greco russo fiammingo belga svizzero/a americano/a australiano/a canadese

3 Di dove sei? Where are you from?
B. Sono (inglese). Abito a Londra. I am (English). I live in London. Italiano English Italian italiano/a fiammingo/a britannico/a svizzero/a inglese greco/a scozzese russo/a gallese americano/a irlandese canadese francese australiano/a tedesco/a neozelandese austriaco/a giapponese belga cinese spagnolo/a indiano/a portoghese pachistano/a

4 Obiettivo: Oggi descriviamo dove abitiamo.
A. Di dove sei? B. Sono (inglese). (Abito a Londra) A. Ah! Sei Michaela! B. Si/No. Beatriz (Madrid) Yoko (Tokyo) Stephanie (Canberra) Antoine (Parigi) Tom (Edimburgo) Max (Vienna) Michaela (Londra) (Pechino) Marco (Roma) Maria (Berlino) Sarah (Nuova York) Alex (Atene) Elena (Mosca) Pierre (Berna) Aoife (Dublino)

5 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
Starter: How many sentences can you create by substituting the words underlined? Buongiorno! Mi chiamo Yoko e sono giapponese. Abito a Tokyo. Beatriz (Madrid) Yoko (Tokyo) Stephanie (Canberra) Antoine (Parigi) Tom (Edimburgo) Max (Vienna) Michaela (Londra) (Pechino) Marco (Roma) Maria (Berlino) Sarah (Nuova York) Alex (Atene)

6 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
Marco: Dove abiti, Simona? Simona: Abito a Bedford. Marco: E con chi abiti? Simona: Abito con mia madre e mio padre, ed anche con mio fratello. vocabolario: con – with chi – who ed anche – and also

7 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
Con chi abiti? Abito con… mio padre. mia madre. i miei fratelli. le mie sorelle. masc. singular fem. singular masc. plural fem. plual

8 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
mio padre

9 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
mia madre

10 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
mio fratello i miei fratelli

11 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
mia sorella le mie sorelle

12 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
mio nonno i miei nonni

13 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
mia nonna le mie nonne

14 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
mio zio i miei zii

15 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
mia zia le mie zie

16 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
mio cugino / mia cugina i miei cugini / le mie cugine

17 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
Abiti con… ? Do you live with… ? Si, abito con… Yes, I live with… / No, non abito con… No, I don’t live with… mio zio / i miei zii my uncle(s) tuo zio / i tuoi zii your uncle(s) mia sorella / le mie sorelle my sister(s) tua sorella / le tue sorelle your sister(s) mio padre my father tuo padre your father mio nonno / i miei nonni my grandpa(s) tuo nonno / i tuoi nonni your grandpa(s) mia zia / le mie zie my aunt(s) tua zia / le tue zie your aunt(s) mia madre my mother tua madre your mother mio fratello / i miei fratelli my brother(s) tuo fratello / i tuoi fratelli your brother(s) mia nonna / le mie nonne my grandma(s) tua nonna / le tue nonne your grandma(s) mio cugino / mia cugina my cousin (m/f) tuo cugino/ tua cugina your cousin (m/f)

18 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
Con chi abiti? Who do you live with? m. Abito con mio padre. Si chiama Tomaso. f. Abito con mia madre. Si chiama Maria. m.pl. Abito con i miei fratelli. Si chiamano Massimo e Ugo. f.pl. Abito con le mie due sorelle. Si chiamano Sara e Lisa. Abito con mio padre che si chiama Tomaso. I live with my father who is called Tomaso. Abito con mio padre che si chiama Tomaso. Ha quaranta anni. I live with my father who is called Tomaso. He is 40 years old.

19 Mia Famiglia Io

20 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
Marco: Dove abiti, Simona? Simona: Abito a Bedford. Marco: Con chi abiti? Simona: Abito con mia madre e mio padre, ed anche con mio fratello. Marco: Come si chiama tuo fratello? Simona: Si chiama Roberto.

21 Obiettivo: Oggi descriviamo la famiglia.
Domande: Hai fratelli? Come si chiama? / Come si chiamano? Quanti anni ha? / Quanti anni hanno? Risposte: Sí, ho... / No, sono figlio unico /figlia unica. Si chiama... / Si chiamano… Ha… anni. / Hanno… anni. Vocabolario: una sorella due sorelle un fratello due fratelli una madre due madri un padre due padri un nonno due nonni una nonna due nonne uno zio due zii una zia due zie un cugino due cugini una cugina due cugine

22 AVERE – to have io ho tu hai lui/lei ha noi abbiamo voi avete loro
you (singular) tu hai he/she lui/lei ha we noi abbiamo you (plural) voi avete they loro hanno

23 Ho una sorella.

24 Ho due sorelle.

25 Ho un fratello.

26 Ho due fratelli.

27 Ho un nonno.

28 Ho due nonni.

29 Ho una nonna.

30 Ho due nonne.

31 Ho uno zio.

32 Ho due zii.

33 Ho una zia.

34 Ho due zie.

35 Guardate! Ricordate! Scrivete!

36 Ho una madre. (11)

37 ?

38 Ho un nonno. (10)

39 ?

40 Ho due zii. (9)

41 ?

42 Ho tre sorelle. (13)

43 ?

44 Ho quattro fratelli. (18)

45 ?

46 46/51 =

47 Mario: Maria, hai fratelli o sorelle?
Maria: Sí, ho una sorella. Mario: Ah, davvero? Come si chiama? Maria: Si chiama Angela. Mario: Quanti anni ha? Maria: Ha 10 anni. E tu? Hai fratelli o sorelle? Mario: Sí, ho due fratelli. Maria: Come si chiamano? Mario: Si chiamano Giuseppe e Giovanni. Maria: E quanti anni hanno? Mario: Giuseppe ha 4 anni e Giovanni ha 2 anni.

48 Masculine articles Feminine articles
Singular Plural LA (Before a noun that begins with a consonant) LA Casa; La Ragazza; La Bottiglia LE (With all feminine words) LE Case; Le Ragazze; Le Bottiglie L’ (before a noun that begins with a vowel) L’Amica; L’Alice; L’Onda; L’Aspirina LE Amiche; LE Alici; LE Onde; LE Aspirine Singular Plural IL (Before a noun that begins with a consonant, except “s + consonant“; “ps“; “gn“; “z“; “y“ and “z“)IL Ragazzo; IL Libro; IL Cellulare; IL Vino I (If you use IL in singular, you have to use I in plural) I Ragazzi; I Libri; I Cellulari; I Vini LO (before a noun that begins with “s + consonant“; “ps“; “gn“; “z“; “y“ and “z“)LO STudente; LO SPort; LO PSicologo; LO Yogurt; LO Zaino; GLI (If you use LO in singular, you have to use GLI in plural) GLI Studenti; GLI Sport; Gli Psicologi; Gli Yogurt; GLI Zaini L’ (before a noun that begins with a vowel or with h: h is silent!)L’ Orologio; L’Amico; L’Ufficio; L’Hotel GLI (If you use L’ in singular, you have to use GLI in plural) GLI Orologi; GLI Amici; GLI Uffici; Gli Hotel

49 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Hai fratelli o sorelle? ‘my’ ‘a’ m.sing. il mio un f.sing. la mia una m.pl. i miei ---- f.pl. le mie Si, ho… _______ fratello. _______ sorella. _______ cugino. _______ cugina. due fratell__. due sorell__. due cugin__. (m.) due cugin__. (f.) No, sono figlio unico. / No, sono figlia unica.

50 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Che tipo sei?

51 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
sono alto/a sono basso/a

52 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Sono magro/a Sono grasso/a

53 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho i baffi

54 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho la barba

55 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Porto gli occhiali.

56 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
gli occhi

57 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho gli occhi azzuri

58 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho gli occhi verdi

59 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho gli occhi castani

60 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
i capelli

61 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho i capelli neri

62 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho i capelli biondi

63 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho i capelli castani

64 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho i capelli rossi

65 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho i capelli grigi

66 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho i capelli lisci

67 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho i capelli ondulati

68 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho i capelli ricci

69 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho i capelli corti Ho i capelli lunghi

70 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Che tipo sei? Sono alto / basso / grasso /magro. Ho gli occhi azzurri / castani / verdi. Ho i capelli neri / castani / biondi / rossi / grigi. lisci / ondulati / ricci / lunghi / corti. Ho i baffi. Ho la barba. Porto gli occhiali. 1. Michele 4. Stella 2. Daniela 3. Ricardo

71 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ugo Aldo Giorgia Maria Angela Mario This is for who’s who? Giovanni Lisa Andrea

72 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Chi sono? a. b. d. c. Listening exercise

73 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Che tipo è? Megan Fox Zac Efron I used this as stimulus for them to do their own writing, but you could also do a listening and say statements and they say true or false, or you describe them and they say who you’re talk about. Kanye West Lady Gaga

74 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho gli occhi azzuri. Ho i capelli corti e castani. b. c.

75 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho gli occhi verdi e i capelli corti e neri. b. c.

76 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho gli occhi verdi e i capelli lunghi, biondi e ricci. b. c.

77 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho i capelli corti e castani e ho anche gli occhi castani. b. c.

78 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho gli occhi verdi. Ho i capelli corti e castani e non porto gli occhiali. b. They read the sentences and write a, b, c on mini whiteboards. Or you an remove the text and do it as a listening. c.

79 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho gli occhi azzuri. Ho i capelli corti e rossi e porto gli occhiali. b. c.

80 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho gli occhi verdi e i capelli corti e neri. b. c.

81 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho gli occhi verdi e i capelli lunghi, biondi e ricci. Non ho gli occhiali. b. c.

82 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ho i capelli corti e castani. Ho gli occhi azzuri. Ho anche una barba e i baffi. Non porto gli occhiali. b. c.

83 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Nome Descrizione 1 Descrizione 2 1. 2. 3. 4. For a listening exercise. Answers on following slide.

84 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Nome Descrizione 1 Descrizione 2 1. Sara Ha gli occhi azzuri. Ha i capelli neri. 2. Matteo Ha i capelli rossi. Ha gli occhi castani. 3. Andrea Ha i capelli corti. Ha gli occhi verdi. 4. Angela Ha gli occhi grigi. Ha i capelli ricci. Answers to listening task.

85 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
For splat or noughts and crosses.

86 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
la bocca le orecchie il naso grande/grandi piccolo/piccola/piccoli/piccole orrendo/orrenda/orrendi/orrende bellissimo/bellissima/bellissimi/bellissime brutto/brutta/brutti/brutte il naso la bocca le orecchie Ho… Hai… Ha…

87 Obiettivo: Diamo descrizioni fisiche.
Ascoltate! Esercizio uno Come si chiamano? Quanti anni hanno? Esercizio due 1. Quanti anni hanno?

88 Obiettivo: Usiamo avere e essere.
avere – to have io ho tu hai lui / lei / Lei ha noi abbiamo voi avete loro / Loro hanno

89 Obiettivo: Usiamo avere e essere.
essere – to be io sono I am tu sei you are (informal, singular) lui / lei / Lei è he is / she is / you (formal, singular) are noi siamo we are voi siete you are (informal, plural) loro / Loro they are / you (formal, plural) are

90 Obiettivo: parliamo dei passatempi.
Starter: EITHER order the letters to make a word OR order the words to make a sentence. Ordina le lettere: liplace chico fibfa arbab loat groam Ordina le parole: abito mia famiglia con Paul si chiama mio padre padre occhi ha mi castani chiama Sophie si mia madre alta è grassa e la piace mi famiglia mia

91 Obiettivo: parliamo dei passatempi.
I play football. I do my homework. I do judo. I listen to music. I play table football. I speak with friends. I play cards. I play ping-pong. I dance. I watch TV / videos / DVDs. I meet friends. I play computer games. I go on the Internet. I read a book. I play the guitar.

92 Obiettivo: parliamo dei passatempi.
Quali sono i tuoi passatempi preferiti? Ascolto la musica. Navigo in internet. Guardo la tivù. Leggo un libro. Suono la chitarra. Ballo. Incontro gli amici. Parlo con gli amici.

93 Obiettivo: parliamo dei passatempi.
Quali sono i tuoi passatempi preferiti? Faccio i compiti Faccio judo. Gioco a calcio. Gioco a calcetto. Gioco ai videogiochi. Gioco a ping-pong. Gioco a carte.

94 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

95 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

96 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

97 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

98 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

99 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

100 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

101 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

102 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

103 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

104 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

105 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

106 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

107 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

108 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

109 Obiettivo: parliamo dei passatempi.

110 Obiettivo: parliamo di molti personi nel presente.
ascolto I play gioco I navigate I meet suono I watch incontro navigo I do I listen faccio parlo I play I read leggo I speak/talk guardo

111 Obiettivo: parliamo di molti personi nel presente.
INFINITIVE: parlare - to speak guardare - to watch suonare - to play ascoltare - to listen incontrare - to meet I… parlo You… parli He…/She… parla We… parliamo They… parlano

112 Obiettivo: parliamo di molti personi nel presente.
INFINITIVE: fare - to do giocare - to play leggere - to read navigare - to navigate I… faccio gioco leggo navigo You… fai giochi leggi navighi He…/She… fa gioca legge naviga We… facciamo giochiamo leggiamo navighiamo They… fanno gioccano leggono navigano

113 Obiettivo: parliamo di molti personi nel presente.
Fa rotolare il dado! I you he she we they play watch meet do read speak Double your number for double points!

114 Obiettivo: parliamo di molti personi nel presente.
INFINITIVE: fare - to do giocare - to play leggere - to read navigare - to navigate I… faccio gioco leggo navigo You… fai giochi leggi navighi He…/She… fa gioca legge naviga We… facciamo giocchiamo leggiamo navighiamo They… fanno gioccano leggono navigano

115 Obiettivo: parliamo di molti personi nel presente.
Fa rotolare il dado! mio fratello mia sorella i miei fratelli le mie sorelle i miei amici io e i miei amici play (football) watch TV play (guitar) do (homework) read (a book) speak (with their friends) Double your number for double points!

116 Obiettivo: parliamo di molti personi. Diciamo cosa ci piace fare.
Che cosa ti piace fare? Amo... Odio... Mi piace... Non mi piace...

117 Obiettivo: parliamo di molti personi. Diciamo cosa ci piace fare.
INFINITIVE: parlare - to speak guardare - to watch suonare - to play ascoltare - to listen incontrare - to meet I… parlo You… parli He…/She… parla We… parliamo They… parlano

118 Obiettivo: parliamo di molti personi. Diciamo cosa ci piace fare.
Che cosa ti piace fare? Mi piace... Non mi piace... Amo... Odio...

119 Obiettivo: parliamo del fine settimana.
Match the sentences to the images: Non mi piace navigare in Internet. Amo giocare a carte. Mi piace giocare ai videogiochi. Mi piace ascoltare la musica. Non mi piace guardare la tivù. Odio fare i compiti. Odio suonare la chitarra. Amo giocare a calcetto. a. b. c. d. e. f. g. h.

120 Obiettivo: parliamo del fine settimana.
Che cosa fai il fine settimana prossimo? What are you doing next weekend? I would like to… Vorrei… incontrare gli amici giocare ai videogiochi fare i compiti fare judo guardare la tivù giocare a carte navigare in Internet suonare la chitarra giocare a calcio parlare con gli amici ascoltare la muscia giocare a ping-pong

121 Obiettivo: parliamo del fine settimana.
time phrases – present and future di solito / normalmente today oggi tomorrow il fine settimana usually il fine settimana prossimo at the weekend ogni giorno next weekend domani every day

122 time phrases – present and future
Obiettivo: parliamo del fine settimana. time phrases – present and future presente Di solito guardo la tivù ma il fine settimana prossimo vorrei incontrare gli amici. futuro Di solito guardo la tivù ma il fine settimana prossimo vorrei incontrare gli amici.

123 Obiettivo: parliamo del fine settimana.
Che cosa fai il fine settimana prossimo? Vorrei… Vorremmo…

124 Obiettivo: Valutiamo l’esame. Miglioramo il testo scritto.
Apra il quaderno: Starter: Copy your levels onto the target sheet in the front of your exercise book. Read my comment and decide on a target. Write your new target on your target sheet. (You may wish to extend your previous target if you did not achieve it – but think about HOW you will achieve it this time.)

125 Obiettivo: Valutiamo l’esame. Miglioramo il testo scritto.
Which of the following structures did you use? (non) mi piace odio vorrei connectives e ma anche però inoltre invece quindi né… né… (non) mi piacciono amo vorrei + infinitive non mi piace + infinitive ho non ho describing another member of the family la mia materia preferita è perché è perché sono describing someone else’s hobbies time phrases oggi domani il fine settimana (prossimo) sempre spesso ogni giorno il (lunedí) mi piace + infinitive abito a contrasting present and future activities che si chiama/ che si chiamano abito con Level 3: Give opinions. Level 4: Justify opinions. Level 5: Refer to the present and future

126 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Starter: Using your knowledge of Italian so far, decide what gender these Italian food words are: pasta spaghetti lasagne cioccolato parmigiano pizza panino gelato farfalle acqua Do you know what they all mean?

127 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Progetto Natale! Work in your tables to produce an A1 poster. The poster must include the following: Speech bubbles from each student: “What I eat at Christmas” (Lesson 1) A table, chart or diagram of similarities and differences between traditional British and Italian Christmas celebrations. (Lesson 2) A letter from each student to ‘Babbo Natale’ or parents saying what you would like for presents, food and activities this Christmas. (Lesson 3) The poster should be well-presented and there should be equal amounts of work from each member of the group. In Lesson 4, students will view other groups’ work and grade them on the following…

128 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Progetto Natale! Level 1 Single words matched with pictures. Level 2 One or two short sentences per task. Level 3 A few short sentences per task, including opinions. Level 4 More longer, more complex sentences per task. Level 5 Reference to future and everyday activities. Each table will receive a level and the corresponding number of points for their team (i.e. Level 5 = 5 points). There will also be 5 points for the best presented project.

129 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio

130 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio… il manzo il tacchino il maiale l’agnello il pollo le patate il sugo di carne il pesce le verdure la tortina natalizia le salsiccie i cavolini di Bruxelles il Christmas pudding il dolce di Natale

131 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

132 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

133 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

134 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

135 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

136 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

137 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

138 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

139 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

140 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

141 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

142 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

143 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

144 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

145 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa mangi a Natale? il cibo natalizio mangio…

146 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Che cosa bevi a Natale? le bevande natalizie bevo… il cioccolato caldo il caffé il latte il té il succo d’arancia l’acqua il vino brule la cola

147 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
mangio… I eat… bevo… I drink… a Natale at christmas la vigilia di Natale on Christmas Eve a colazione for breakfast a pranzo for lunch a cena for dinner come antipasto as a starter come primo piatto as a main course come dolce as a dessert mi piace mangiare I like to eat mi piace bere I like to drink Non festeggio il Natale però mi piace mangiare… e mi piace bere… I don’t celebrate Christmas but I like to eat… and I like to drink… Remember: Connectives! Time phrases! Negatives! Opinions!

148

149 Starter: Italian Christmas Take out your homework.
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Starter: Take out your homework. In your table groups, take it in turns to present your research on Italian Christmas and create a mindmap on the A3 sheet. You may wish to set it out like this: customs and traditions food and drink Italian Christmas other

150 Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico.

151 si… Come si festeggia il Natale in Italia e in Regno Unito?
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Come si festeggia il Natale in Italia e in Regno Unito? In Regno Unito… In Italia… si…

152 Come si festeggia il Natale in Italia e in Regno Unito?
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Come si festeggia il Natale in Italia e in Regno Unito? In Italia e Regno Unito si festeggia il Natale il venticinque dicembre.

153 La vigilia di Natale In Italia… … non si mangia il carne…
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. La vigilia di Natale In Italia… … non si mangia il carne… … si mangia il pesce.

154 Il Natale In Regno Unito si mangia il tacchino.
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Il Natale In Regno Unito si mangia il tacchino. In Italia si mangia l’agnello.

155 Il Natale In Italia e in Regno Unito si mangia le verdure.
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Il Natale In Italia e in Regno Unito si mangia le verdure.

156 Il dolce In Regno Unito si mangia il dolce di Natale...
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Il dolce In Regno Unito si mangia il dolce di Natale... o il Christmas pudding... o la tortina natalizia.

157 Il dolce In Italia si mangia... …il panettone. … o il pandoro.
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Il dolce In Italia si mangia... …il panettone. … o il pandoro.

158 Le bevande In Regno Unito e in Italia si beve il vino brule.
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Le bevande In Regno Unito e in Italia si beve il vino brule.

159 Il dolce In Italia si beve il bombardino.
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Il dolce In Italia si beve il bombardino.

160 In Italia e in Regno Unito…
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. In Italia e in Regno Unito… … si ha un albero di Natale.

161 In Italia si aspetta il ‘Babbo Natale’ e
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. In Italia si aspetta il ‘Babbo Natale’ e in Regno Unito si aspetta ‘Father Christmas’.

162 Arriva il ventiquattro dicembre. Porta i regali.
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Arriva il ventiquattro dicembre. Porta i regali. È lo stesso.

163 Però in Italia aspetta anche la Befana.
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Però in Italia aspetta anche la Befana. Arriva il sei gennaio. Porta i regali.

164 Non si mangia il carne la vigilia di Natale.
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. In Regno Unito In Italia In tutti e due Non si mangia il carne la vigilia di Natale. Si mangia il panettone o il pandoro. Si beve il bombardino. Si mangia il Christmas Pudding. Si mangia l’agnello. Si aspetta la Befana il sei gennaio. Si aspetta il Babbo Natale. Si ha un albero di Natale. Si mangia il tacchino. Si beve il vino brule. Si festeggia il Natale il venticinque dicembre. Si mangia le verdure.

165 un albero di Natale a Christmas tree i regali presents
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. In Regno Unito In Italia In tutti e due un albero di Natale a Christmas tree i regali presents il Babbo Natale father Christmas la Befana a witch-like figure la Vigilia di Natale Christmas Eve il panettone an Italia cake with fruit il pandoro a golden Italian cake il vino brule mulled wine il bombardino an Italian egg drink

166 si aspetta one waits for si ha one has si festeggia one celebrates
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. In Regno Unito In Italia In tutti e due si mangia one eats si beve one drinks si aspetta one waits for si ha one has si festeggia one celebrates arriva he/she arrives porta he/she brings/wears è lo stesso it’s the same è diverso it’s different

167 Obiettivo: Scriviamo una lettera a Babbo Natale o i genitori.
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Obiettivo: Scriviamo una lettera a Babbo Natale o i genitori. Starter: Find the words in the dictionary.

168 Obiettivo: Scriviamo una lettera a Babbo Natale o i genitori.
Obiettivo: studiamo le similarità e le differenze tra il Natale italiano e il Natale britannico. Obiettivo: Scriviamo una lettera a Babbo Natale o i genitori. Task: Write a letter to Babbo Natale or to your parents. You could include… - What you would like for Christmas - What you would like to eat at Christmas - What you would like to do at Christmas caro/a dear i migliori auguri best wishes rispondimi presto write back soon grazie - thank you per favore - please vorrei I would like vorrei mangiare bere fare giocare leggere guardare incontrare parlare con visitare e and anche also ma but però however inoltre furthermore invece on the other hand

169 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Progetto Natale! Work in your tables to produce an A1 poster. The poster must include the following: Speech bubbles from each student: “What I eat at Christmas” (Lesson 1) A table, chart or diagram of similarities and differences between traditional British and Italian Christmas celebrations. (Lesson 2) A letter from each student to ‘Babbo Natale’ or parents saying what you would like for presents, food and activities this Christmas. (Lesson 3) The poster should be well-presented and there should be equal amounts of work from each member of the group. In Lesson 4, students will view other groups’ work and grade them on the following…

170 Obiettivo: parliamo del Natale! Parliamo del cibo.
Progetto Natale! Level 1 Single words matched with pictures. Level 2 One or two short sentences per task. Level 3 A few short sentences per task, including opinions. Level 4 More longer, more complex sentences per task. Level 5 Reference to future and everyday activities. Each table will receive a level and the corresponding number of points for their team (i.e. Level 5 = 5 points). There will also be 5 points for the best presented project.


Scaricare ppt "Obiettivo: Oggi descriviamo dove abitiamo."

Presentazioni simili


Annunci Google