La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Patologie della vite.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Patologie della vite."— Transcript della presentazione:

1 Patologie della vite

2 Plasmopora viticola (Peronospora della vite) Ordine : Peronosporales
Famiglia : Peronosporaceae

3 Ordine : Peronosporales Famiglia : Peronosporaceae
E' la malattia fungine caratteristica della vite. Esistono diversi tipi di peronospora, ma solo questa è tipica della vite. Essa è originaria del Nord America e si è diffusa in Europa a partire dalla fine del XIX secolo. L'andamento della malattia dipende molto dalle piogge. Può presentarsi con 2 infezioni.

4 Sintomatologia Il patogeno attacca da quando si sviluppa il lembo fogliare. Il primo sintomo consiste nella comparsa di macchie giallognole sulla pagina superiore, chiamate anche “macchie d'olio”.Queste macchie poi nella pagina inferiore si presenteranno come “muffa bianca”. I germogli sono attaccabili finché sono verdi (erbacei) . Le parti colpite imbruniscono e con alta umidità compare anche la muffa bianca.

5

6 Infiorescenze e grappoli
L'attacco precoce si manifesta con la tipica piegatura ad “S” dei grappolini,si ha l'allessatura del rachide. Gli acini sono penetrabili dal patogeno fino a che gli stomi non degenerano, l'ingresso della peronospora allora avviene tramite il pedicello provocando marciume e poi disseccamento dell'acino.

7 Ciclo Biologico

8 Danni Se la malattia non viene debellata si ha defogliazione completa delle piante e la morte Attacchi precoci in fioritura distruggono i grappolini Attacchi tardivi portano al disseccamento dei grappoli

9 Difesa Mezzi agronomici forme di allevamento alte da terra, potatura verde,sfemminellatura,interramento delle foglie a fine stagione Mezzi chimici con sostanze citotropiche,sistemiche ecc. Ma oggi viene usato anche il solfato di rame unito con altri composti a base di rame.

10 Oidio

11 Forma sessuata (teleomorfa) Unciluna necator
Forma asessuata (anamorfa) Oidium tuckeri Ordine :Ascomycota Famiglia :Erysiphaceae

12 Sintomatologia Foglie
L’efflorescenza micelica biancastra che appare sulle foglie è facilmente asportabile con le dita im quanto il micelio è a sviluppo superficiale (epifita). Sulle foglie la muffa bianca peronosporica si sviluppa in modo assolutamente prevalente sulla pagina inferiore, mentre l’oidio si sviluppa sullapagina superiore. E rilevabile con microscopio ife settate.

13 Ciclo biologico

14 Danni Perdita delle inflorescenze in caso di attacchi precoci
Spaccatura degli acini con ingresso di altri patogeni Accrescimento irregolare dei tralci

15 Difesa Interventi con mezzi chimici (zolfo)
Di copertura ( Ampelomyces quisqualis) fungo antagonista Citotropica: fenarimol Sistemica: con triazoli

16 Botrite o muffa grigia

17 Forma sessuata (teleomorfa): Sclerotinia fuckeliana
Forma asessuata (anamorfa): Botrytis cinerea

18 Sintomatologia Sui grappoli, gli attacchi precoci determinano la distruzione dell’infiorescenza, in primavera compaiono macchie rugginose

19 Ciclo

20 Il fungo sverna come micelio nelle gemme o sui tralci, anche in forma di sclerozio.
Può anche sopravvivere come saprofita su materiale vegetale in decomposizione.

21 Danni I danni maggiori si hanno a carico dei grappoli, con distruzione dell’infiorescenze e marciume dopo l’invaiatura

22 Difesa Non eccedere con concimazioni di azoto
Forme di allevamento alte da terra Lottare contro oidio e tignola Defogliazioni Limitare irrigazioni

23 Mal dell’esca o apoplessia

24 Agente causale: azioni congiunta di diverse specie fungine (acomycota)

25 Sintomatologia Carie di legno Sulle foglie comparsa di disseccamento

26 Danni Le perdite maggiori si hanno in caso di decorso acuto

27 Difesa Espianto di eventuali piante colpite

28 Fillossera della vite

29 Fitofago: Viteus vitifoliae
Ordine: Hemiptera Famiglia: Phylloxeridae

30 Ciclo Biologico Generazioni Partenogenetiche Su foglie(galle)
Svernamento: Uovo (tralci/ceppo) Fondatrici Migrazioni sulle radici (generazioni radicicole) Migrazione su foglie (femmine alate) Riproduzione sessuata

31 Danni Su vite europea compare deperimento delle piante fino a morte
Su vite americane genera galle fogliari che riducono solo parzialmente lo sviluppo della pianta

32 Difesa Si attua tramite l’innesto delle viti europee su quelle americane


Scaricare ppt "Patologie della vite."

Presentazioni simili


Annunci Google