La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1"— Transcript della presentazione:

1 Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1. Paradigmatica 2. Programmatica Metodo dei pieni e dei vuoti per coordinare pastorale “programmatica” e “paradigmatica”

2 La dimensione paradigmatica
La dimensione paradigmatica. Momento domestico o parrocchiale: ciò che fa crescere una comunità… La missione paradigmatica implica il porre in chiave missionaria le attività abituali delle comunità parrocchiali. La parroc­chia è chiesa “che vive tra le case della gente”, “fontana del villaggio” che, mediante l’evan­gelizzazione e la catechesi, la liturgia e la preghiera, la vita di comunione e il servizio della carità, offre gli elementi essenziali del cammino del credente verso la pienezza della vita in Cristo. In essa «la misura alta della vita cristiana» (NMI 31) è vissuta nelle condi­zioni ordinarie dell’esistenza, valoriz­zando il carat­tere popolare della fede. Pertanto una pasto­rale “paradigmatica” ripenserà le sue azioni ordinarie rispon­dendo a questa semplice doman­da: le azioni pastorali che facciamo la domenica e nella settimana sono capaci di favorire l’incontro con la persona e l’umanità di Cristo per generare alla fede in Lui e affascinare chi ci incontra?

3 La dimensione paradigmatica
È il momento “domestico” della pastorale. Dentro le parrocchie dell’UPM bisogna elencare cosa si fa e cercare di armonizzarlo secondo le risorse e le necessità. Questo è il quadro dei pieni. Parallelamente si devono individuare quali aspetti mancano nelle parrocchie: si delineerà così il quadro dei vuoti. Vengono individuati 4 ambiti che possono aiutare l’UPM a camminare in modo sinodale e far sì che in tutte le parrocchie non manchino gli elementi fondamentali della vita cristiana. 1. Gli orari settimanali per la celebrazione dei sacramenti e per momenti liturgici. 2. Il calendario annuale con particolare attenzione alle messe festive. 3. I percorsi di Iniziazione Cristiana: –6: percorsi battesimali; catechismo dell’iniziazione; preadolescenti e giovani (per adolescenti e giovani distinguere ciò che si fa come parrocchia e ciò che si fa insieme). 4. Ministeri presenti che servono a questa dimensione domestica della pastorale: catechisti, animatori liturgici, accoliti.

4 La dimensione paradigmatica
Cosa c’è? Cosa manca? Quadro dei pieni Quadro dei vuoti

5 La dimensione paradigmatica
Cosa c’è? 1. Gli orari settimanali Cosa manca? Quadro dei pieni Quadro dei vuoti Sante Messe Confessioni Incontri di preghiera Lectio Divina

6 La dimensione paradigmatica
Cosa c’è? 2. Calendario annuale Cosa manca? Quadro dei pieni Quadro dei vuoti Le Messe domenicali Le feste patronali Prime comunioni Cresime

7 La dimensione paradigmatica
Cosa c’è? 3. Iniziazione Cristiana Cosa manca? Quadro dei pieni Quadro dei vuoti Catechismo Pre - adolescenti Adolescenti

8 La dimensione paradigmatica
Cosa c’è? 4. Ministeri laicali Cosa manca? Quadro dei pieni Quadro dei vuoti Catechisti Accoliti Cantori e Animatori liturgici

9 La dimensione programmatica
La dimensione programmatica. Momento estroverso o interparrocchiale: ciò che serve la vita delle persone sul territorio. La missione programmatica, come indica il suo nome, consiste nella realizzazione di atti di indole missionaria. L’UPM è il luogo per eccellenza per pensare e attuare una pastorale “programmatica”. Con questo termine si vuole indicare l’azione missionaria della chiesa che si fa carico della pastorale di ambiente, sia nello slancio missionario verso i luoghi di vita delle persone e le periferie esistenziali e geografiche del territorio, che talvolta la frammen­tazione delle parrocchie lascia ai margini, sia con una più forte ripresa della missione verso gli ultimi e i lontani e della missione ad gentes. Questo richiede che la programmazione proceda in modo coordinato: i cammini parrocchiali faranno riferimento alle scelte comuni operate dalle UPM, inserendole nell’arco del progetto pastorale diocesano proposto dal Vescovo.

10 La dimensione programmatica
Cosa c’è? Cosa manca? Pastorale giovanile Pastorale familiare Pastorale vocazionale Catechesi adulti Caritas Sanità Lavoro Scuola Sport Migranti Progetti missionari Associazioni Ecumenismo Quadro dei pieni Quadro dei vuoti


Scaricare ppt "Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1"

Presentazioni simili


Annunci Google