La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Highlights dalla CSNII 30 Gennaio 2008

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Highlights dalla CSNII 30 Gennaio 2008"— Transcript della presentazione:

1 Highlights dalla CSNII 30 Gennaio 2008
Advanced Virgo Cuore CNGS LARES HEAPNET Statistiche dei partecipanti/vincitori bandi ERC e comunicazioni sui nuovi bandi Notizie dalla CSN1 Notizie dalla CSN-Formazione Riunione di Aprile ai LNGS (Review generale delle linee scientifiche: cosmici dallo spazio, cosmici da terra, onde gravitazionali, fisica generale etc etc.. interessante per “giovani” e meno per formazione) Bruna Bertucci CDS

2 Highlights dalla CSNII 30 Gennaio 2008
Advanced Virgo Cuore CNGS LARES HEAPNET Statistiche dei partecipanti/vincitori bandi ERC e comunicazioni sui nuovi bandi Notizie dalla CSN1 Notizie dalla CSN-Formazione Bruna Bertucci CDS

3

4

5

6

7

8

9 Highlights dalla CSNII 30 Gennaio 2008
Advanced Virgo Cuore CNGS LARES HEAPNET (High Energy Astroparticle Physics NETwork) Statistiche dei partecipanti/vincitori bandi ERC e comunicazioni sui nuovi bandi Notizie dalla CSN1 Notizie dalla CSN-Formazione Bruna Bertucci CDS

10 HEAP and infrastructures
La Seyne Goals: Study cosmic accelerators Understand cosmic ray origin and propagation Search for antimatter and dark matter (indirect detection) Search for exotic particles and New Physics Capo Passero Pylos Experiments: High-energy gamma rays charged particles neutrinos

11 HEAPnet Objectives Objectives
HEAP characteristics Global experiments Virtual infrastructure Most experiments currently taking data Site important part of experiment European scientists playing major role in planning and constructing experiments Objectives Create synergy and coordination between different observations: from multi-wavelength to multi-messenger Maximize science output: public data Develop new detection techniques Evaluate new observation sites Great links to other science fields

12 HEAPnet I3 Proposal in FP6
Ground and space experiments 130 laboratories, about 800 scientists Networking activities Interconnect experiments JRAs Photodetectors Radiodetection Spacedetectors Atmospheric monitoring TA Gamma observatories Deep-Sea Platform for other scientists Budget request (FP6) Networking: 1.4 M€ TA1: M€ TA2: M€ JRA1: 2.86 M€ JRA2: M€ JRA3: Me JRA4: M€ TOTAL: M€

13 Evaluation results Strengths: A very strong scientific case
A very good management structure Outstanding JRAs A very good outreach and educational plan Weaknesses: NAs not convincing TA weaknesses: satellites not yet launched, only small part of data goes to guest programs (HESS, MAGIC), access to multidisciplinary science not clear ILIAS (already funded) covers related work

14 HEAPnet proposal for FP7
HEAPnet meeting February 07 (Amsterdam) 2nd HEAPnet meeting Jan 08 ( Paris) Coordination HEAPnet - ILIAS Strengthen the Transnational Access Public data, data centers, guest programs JRAs are strong and transversal Include acoustic detection TA Gamma observatories .. other TA on test facilities under discussion

15 HEAPnet FP7 experiments
Major experiments taking data before the middle of 2008: Charged particles: Pierre Auger Observatory - South, KASCADE-Grande, PAMELA Gammas: HESS, MAGIC, ARGO, GLAST, AGILE Neutrinos: ANTARES, NEMO, AMANDA/ICECUBE/ICETOP Major experiments coming on-line before the end of 2012: Charged particles: Pierre Auger Observatory – North, AMS (launch in 2009) Gammas: CTA Neutrinos: NESTOR, KM3NeT Associated (small or small European contribution) experiments: VERITAS, CREAM, ANITA, LOFAR, NuMoon, Eurocosmic (infrastructure for education) Comments: Most of HEAPnet experiments will be taking data during the proposal period (approximately ). There is a very strong interconnection with all experiments: Multi-messenger approach in data interpretation Multi-technique approach for different observations

16 JRAs, TA, and Nas Joint Research Activities (JRAs):
Similar to FP6 (acoustic detection added) List of JRAs with proposal coordinators: Photon detectors: M. Teshima Atmospheric monitoring: J. Ridky Radio detection: A. Van den Berg Space detectors: A. Petrolini Acoustic detection: L. Thompson Transnational Access and/or Service activities (TA/SA): Proposal coordinator: A. Morselli The best and the most mature infrastructures for TA are the gamma ray infrastructures (HESS, MAGIC, AGILE and GLAST). Data center (AGILE, GLAST and PAMELA) Data exchange between HESS, MAGIC and ARGO? Network Activities (NAs): Proposal coordinators: A. Santangelo and E. de Wolf Two options: - NAs coordinating the physics of the various infrastructures: e.g. physics and astrophysics of multi-messenger observations - NAs coordinating the infrastructures in each of the three fields: gamma rays, charged particles and neutrinos plus a NA coordinating the multi-messenger investigations.

17 Consortium CNRS, Paris, FRANCE Universitè Libre de Bruxelles, BELGIUM
Max-Plank-Institut fur Physik , GERMANY INFN, ITALY Netherlands Foundation for Research in Astronomy, Netherlands The Henryk Niewodniczanski Institute, POLAND Institut de Fisica d'Altes Energies, SPAIN Stockholm University, SWEDEN Universitè de Geneve, SWITZERLAND University of Durham, UNITED KINGDOM University of Sheffield, UNITED KINGDOM National Institute of Physics and Nuclear Engineering, ROMANIA Laboratorio de Instrumentaco e Fisica Experimental de Particulas, PORTUGAL Nova Gorica Polytechnic, SLOVENIA should remain < 20 participants

18 HEAPnet budget (M€) Actuel: TA: 1.9 JRA: 7.7 NA: 2 Total: 11.6
• Goal: 9.5 • TA: % • JRA: % • NA: % (management 5-10%) • Total: 9.5 writing week: February, APC, Paris

19 Highlights dalla CSNII 30 Gennaio 2008
Advanced Virgo Cuore CNGS LARES HEAPNET Statistiche dei partecipanti/vincitori bandi ERC e comunicazioni sui nuovi bandi Notizie dalla CSN1 Notizie dalla CSN-Formazione Bruna Bertucci CDS

20 ERC Starting Independent Research Grant (· 2M€ / 5 yrs)
1st call : 25/04/2007 (next: summer/autumn 2008) ERC Starting Grants aim to support up-and-coming research leaders who are about to establish or consolidate an independent research team and to start conducting independent research in Europe. The scheme targets promising researchers who have the proven potential of becoming independent research leaders. ERC Starting Grants amount up to 2.0 M€ Euro for a duration of up to 5 years.   ERC Advanced Investigator Grant (· 3.5 M€ / 5 yrs) open call : 30/11/2007 (deadline Feb/March 2008) The Advanced Grants funding scheme complements the ERC Starting Grant scheme by targeting researchers who have already established themselves as being independent research leaders in their own right. ERC Advanced Grants allow exceptional established research leaders in science, engineering and scholarship to pursue frontier research of their choice. It aims to encourage risk-taking and interdisciplinarity, and supports pioneering frontier research projects.

21 ERC Starting Independent Research Grant (· 2M€ / 5 yrs)
45% Physics , Math, Engineer 37% Life Sciences 18% Social Sciences 9167 progetti presentati in tutta Europa: 72 progetti proponevano l’INFN come Host Institution 1° stage di valutazione concluso in luglio. Punteggi assegnati in base a: Potenzialità del Principal Investigator punti Qualità del progetto di ricerca punti Nessun punteggio all’Host in questa fase. La soglia per passare al 2° stage è di 8 punti sul totale. 559 progetti sono passati al 2° stage (circa un fattore 2 dei progetti finanziabili) Le proporzioni nelle 3 aree di ricerca sono state mantenute circa uguali Il 53% dei progetti proviene dai paesi fondatori della UE (It, Fr, DE, BE, NL, LU) Solo il 24% dei proponenti sono donne. Un solo progetto fra i promossi propone l’INFN come Host. Ed è risultato vincitore Circa 300 progetti finanziabili: rate successo 3%

22 EU vs ERC : Progetti presentati
L’Italia ha il record di progetti presentati

23 EU vs ERC: progetti selezionati allo Stage I
Progetti selezionati stage I Totale progetti selezionati allo stage I: 560 Su 1600 applicanti residenti e con host in Italia 50 sono passati alla fase 2 (3%) Da confrontare con i 1100 e 100 di UK (9%), e 80 su 1000 per DE (8%) Se invece si guarda alla nazionalità Su 1700 Italiani 70 sono passati alla fase 2 (4%) UK circa 600 e 45 (7,5%), DE 1100 e 85 (7,7%)

24 Risultati preliminari fase 2
EU vs ERC Risultati preliminari fase 2 Informazioni da A. Cappelli delegato nazionale al comitato dei programmi Poichè i progetti sono ancora in fase di negoziazione per fare un primo quadro si possono definire: vincitori : i primi 250 della lista Lista di riserva: da 250 a 320 Su 70 di nazionalità italiana 32 vincitori, 7 incerti (1,8% normalizzato ai progetti presentati) Su 50 con host in italia 22 vincitori, 4 incerti (1,4% normalizzato ai progetti presentati) Su 100 con host in UK, almeno 50 vincitori ( di diverse nazionalità) (4,5% normalizzato ai progetti presentati) All’Italia và circa in 9% (22/300) del budget mentre all’Inghilterra il 16%

25 INFN vs ERC :punteggi totali
Allo stage I ci sono diversi progetti vicini alla soglia, questo è vero anche globalmente (su 9176 progetti 700 hanno uno score di 7,9 e 700 di 7,8 su una soglia di 8): questo comporta grosse difficoltà per la selezione. Questi ricercatori vanno incoraggiati a ripresentare la proposta

26 Progetti IDEAS in ambito INFN:
1° stage: punteggio totale

27  3 VINCITORI : 2IT/IT + 1 IT/UK
Panel PE2 PE2, ``fundamental constituents of matter'', including: high-energy and nuclear physics, non-linear classical physics, relativity, quantum optics, atomic physics; 25 su 408 proposal ammessi allo stage II:  3 VINCITORI : 2IT/IT + 1 IT/UK Panel PE3 PE3, ``condensed matter in physics and chemistry'', including: magnetism, superconductivity, nanosciences, physics of materials, but also chemical reactions and chemical physics; 30 su 671 proposal ammessi allo stage II:  3 vincitori IT /IT + 1 IT/FR in lista di riserva Panel PE7 PE7, Astrophysics but also includes cosmology and dark matter 18 su 236 proposal ammessi allo stage II  1 vincitore IT + INFN / 1 IT (INAF) in lista di riserva

28 ERC Advanced Investigator Grant (· 3.5 M€ / 5 yrs)
open call : 30/11/2007 (deadline Feb/March 2008)  Tra le domande in corso di sottomissione e’ stata notificata ad INFN quella di Roberto Battiston Info alla sezione: Arrays of single photon tagging telescopes for “non diffraction-limited” optical application SETTORE SCIENTIFICO DI PERTINENZA o Ottiche, fotorivelatori ed elettronica collegata per applicazioni in fisica delle astroparticelle o Gruppo V per quanto si riferisce allo sviluppo di strumentazione ed elettronica innovativa in contesto multidiscilpliare o Gruppo II per quanto si riferisce alla fisica astroparticellare

29 PARTECIPANTI GIA’ ADERENTI AL PROGETTO
Sezione INFN di Perugia , Dipartimento di Fisica di Perugia キ ALTRI POSSIBILI PARTECIPANTI (in discussione) FBK-Irst Trento Sezioni INFN di (Napoli, Pavia, Trieste) INAF キ STRUTTURE (LABORATORI/SEZIONI) INFN COINVOLTE Sezioni INFN di (Perugia, Napoli, Pavia, Trieste) キ RISORSE UMANE COINVOLTE NEL PROGETTO IN PERSON-MONTHS (PERMANENT STAFF E CONTRATTI DI LAVORO DA ATTIVARE ) 3 permanent staff equivalent x 5 anni (Università) = 180 mesi uomo 2 permanent staff equivalent x 5 anni (INFN) = 120 mesi uomo 2 contratti per 5 anni (1 ingegnere microelettronico, 1 fisico) = 120 mesi uomo CONTRATTI DI LAVORO O D’OPERA IN PERSON-MONTHS DA ATTIVARE CON I FONDI UE 2 contratti per 5 anni ( 1 ingegnere, 1 fisico) = 120 mesi

30 Highlights dalla CSNII 30 Gennaio 2008
Advanced Virgo Cuore CNGS LARES HEAPNET Statistiche dei partecipanti/vincitori bandi ERC e comunicazioni sui nuovi bandi Notizie dalla CSN1 Notizie dalla CSN-Formazione Bruna Bertucci CDS

31 R.De Sangro (Oss CSN1 in CSN2)

32 R.De Sangro (Oss CSN1 in CSN2)

33 R.De Sangro (Oss CSN1 in CSN2)
Commenti del presidente di CSNII: Inizia ad esserci un “travaso” da GRI a GRII con spostamenti di attività da monitorarne l’entità/sviluppo in termini di finanziamenti….

34 Highlights dalla CSNII 30 Gennaio 2008
Advanced Virgo Cuore CNGS LARES HEAPNET Statistiche dei partecipanti/vincitori bandi ERC e comunicazioni sui nuovi bandi Notizie dalla CSN1 Notizie dalla CSN-Formazione Bruna Bertucci CDS

35 Comunicazioni dalla CSN Formazione
Budget disponibile per la formazione 1.6 M€ Budget utilizzato per la formazione 1.1 M€ Prevalentemente per personale tecnico/amministrativo Trovare “nuove forme” per l’utilizzo dei fondi destinati alla formazione : iniziative che coinvolgano direttamente ricercatori dell’ente. Intercettare quelle iniziative che ricadono nel campo della formazione e finora sono state finanziate con i fondi della ricerca. Partecipazione/organizzazione di : Scuole, workshops,divulgazione Linee guida in preparazione ma: 2008 : 250 k€ di fondo indiviso da assegnare (tempi scala per proposte dalle commissioni fine Aprile) 2009 : 500 k€ di fondo indiviso (nei preventivi ?)


Scaricare ppt "Highlights dalla CSNII 30 Gennaio 2008"

Presentazioni simili


Annunci Google