La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tamara Suligoi Civiltà Italiana 3 Anno accademico 2012/13

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tamara Suligoi Civiltà Italiana 3 Anno accademico 2012/13"— Transcript della presentazione:

1 Tamara Suligoi Civiltà Italiana 3 Anno accademico 2012/13
La costituzione italiana Rapporti etico-sociali, economici e politici (art. 29 – 54) Tamara Suligoi Civiltà Italiana 3 Anno accademico 2012/13

2 La struttura della costituzione
Principi fondamentali Parte prima: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I: Rapporti civili Titolo II: Rapporti etico-sociali Titolo III: Rapporti economici Titolo IV: Rapporti politici Parte seconda: Ordinamento della repubblica Titolo I: Il parlamento Titolo II: Il presidente della repubblica Titolo III: Il governo Titolo IV: La magistratura Titolo V: Le regioni, le province, i comuni Titolo VI: Garanzie costituzionali Disposizioni finali e transitorie

3 Visione generale (art. 29-54)
Rapporti etico-sociali art : la famiglia art. 32: la sanità art : l’istruzione Rapporti economici art : tutela dei diritti dei lavoratori art : argomenti sul sistema italiano a economia mista Rapporti politici art : diritto di voto, iscrizione ai partiti e altri doveri

4 La famiglia (art ) Rapporti etico-sociali Art. 29: Ruolo della famiglia, fondata sul matrimonio : Matrimonio tra persone dello stesso sesso (possibile o no?), Le unioni diverse da vincoli diversi dal matrimonio (meno diritti?) Uguaglianza (morale e giuridica) dei coniugi Abolizione dell’autorità maritale (Riforma del 1975, l. 151) Art. 30: Mantenimento, educazione ed istruzione dei figli In caso di incapacità dei genitori lo Stato tutela la crescita dei minori. Uguaglianza di tutela: figli legittimi vs. figli naturali : un nome, una parte del patrimonio familiare, vivere e collaborare in famiglia fino ai anni, ricercare la stabilità paternale Art. 31: Sostegno delle famiglie, soprattutto se numerose Interventi sociali (es. asili nido) ed economici (es. assegni per il nucleo familiare) Curiosità: No riferimento alla famiglia nello Statuto Albertino Possibilità di divorzio (legge 898/2007)

5 La sanità (art. 32) e l’istruzione (art. 33-34)
Art. 32: Il diritto alla sanità Prestazioni mediche gratuite o semigratuite (ticket) in base al reddito e all’età del paziente (riforma del 1978, l. 833) Possibilità di rifiutare trattamenti, soprattutto se sperimentali o nocivi alla persona Obbligatori trattamenti (es. vaccinazioni), se con vantaggio e per l’interesse generale Diritto alla salute: diritto ad un ambiente salutare, all’uso di beni di consumo e di alimenti non nocivi, ecc. Art. 33: L’istruzione Libertà dell’arte, della scienza e dell’insegnamento Uguaglianza tra scuole private e statali (l. 62/2000) Esame di Stato (alla fine degli studi o tra un corso e l’altro) Autonomia delle università, istituzioni e accademie Art. 34: Il diritto dell’istruzione Scuola obbligatoria per almeno 10 anni (l. 296/2006) I poveri sono aiutati dallo Stato (borse di studio, assegni economici, ecc.) Rapporti etico-sociali Controlla 38!!! INPS, INAIL

6 Tutela dei diritti dei lavoratori (art. 35-38)
Art. 35: Il diritto al lavoro di tutti i cittadini Uguale protezione per tutti i tipi di lavoro Possibilità di elevazione e formazione professionale (es. promozione, corsi professionali) Tutela dei diritti internazionali di lavoro all’estero e del lavoro all’estero Art. 36: La giusta retribuzione e i diritti irrinunciabili del lavoratore Salario adeguato alla quantità e qualità del lavoro svolto Orario di lavoro stabilito dalla legge (40-48 ore settimanali) Diritto irrinunciabile di riposo settimanale (24 ore) e ferie annuali (stabilite dal CCNL) Art. 37: La tutela della donna lavoratrice e dei minori Parità tra uomini e donne (l. 903/1977, l. 125/1991) Speciali norme per donne (no licenziamenti a causa di gravidanza o matrimonio) Lavoro minorile: età minima 15 anni, no lavori faticosi, pericolosi o insalubri e parità di retribuzione Art. 38: Il diritto di protezione sociale Diritto di assistenza e di previdenza sociale (INPS, INAIL) Diritto di formazione professionale degli inabili (=nesposoben) e minorati (=invalid) Rapporti economici

7 Tutela dei diritti dei lavoratori (art
Tutela dei diritti dei lavoratori (art ) e argomenti sul sistema a economia mista (art ) Art. 39: La libertà sindacale Registrazione dei sindacati e personalità giuridica acquisita Scopo: tutela dei lavoratori di una categoria, stipulare contratti collettivi a norma Art. 40: Il diritto di sciopero Regolato dalla legge (per es. l. 146/2000) Art. 41: La libertà d’iniziativa economica (libera e privata) : utile alla società, non deve nuocere i diritti dell’uomo, indirizzata e coordinata dallo Stato Art. 42: Il diritto di proprietà (pubblica o privata) Proprietà privata: limitata per funzioni sociali accessibile a tutti Motivi d’interesse generale: espropriata, diritto di indennizzo (=odškodnina) Eredità della proprietà: stabilita da limiti e norme Art. 43: I limiti del monopolio privato e la nazionalizzazione Possibilità di sottrarre a privati la gestione di attività relative a beni e servizi (es. sale, energia) e renderli nazionali per motivi d’interesse generale Diritto di indennizzo Rapporti economici

8 Argomenti sul sistema a economia mista (art. 44-47)
Art. 44: La proprietà terriera privata Obblighi e limiti: promuovere le bonifiche e trasformare il latifondo per fini di giustizia sociale ottenere lo sfruttamento più razionale dello suolo, stabilire rapporti giusti tra proprietari e affittuari o braccianti, ma soprattutto per promuovere piccole e medie proprietà (Riforma agraria del 1950, l. 841) Proprietà in montagna: a favore, interventi speciali (art del trattato CE) Art. 45: La cooperazione e l’artigianato Favorisce la cooperazione con scopo mutualistico Tutela e sviluppo dell’artigianato Art. 46: La partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale Scopo: elevare il lavoro sul piano economico e sociale Art. 47: Il risparmio e il credito popolare Regolati da leggi bancarie Rapporti economici

9 Rapporti politici (art. 48-51)
Art. 48: Il diritto di voto uomini e donne dai 18 anni (in Italia o all’estero) voto libero, personale, eguale e segreto No voto no sanzione Art. 49: Il diritto della ibera associazione ai partiti Scopo (politica nazionale) e metodo (democratico: esprimere le proprie idee, la regola della maggioranza per le decisioni, ecc.) Art. 50: Il diritto delle petizioni Per l’interesse pubblico Camera: tutte le petizioni, Senato: petizioni sui disegni di legge Art. 51: L’accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive Ogni cittadino: agli uffici pubblici e alle cariche elettive (eccetto: incompatibilità e ineleggibilità) No distinzione di sesso, no distinzione tra cittadini italiani e residenti all’estero Cariche elettive: diritto di conservare il proprio posto di lavoro per la durata della carica

10 Rapporti politici (art. 52-54)
Art. 52: Il dovere della difesa della patria Patria: territorio nazionale, patrimonio culturale, diritti costituzionali Servizio militare: regolato dalle leggi (dal 2000 non obbligatorio, l. 331, in vigore dal 2005; eccetto: grave crisi internazionale o deliberato stato di guerra) Art. 53: Il dovere del pagamento dei tributi Per cittadini italiani e stranieri con un reddito o beni in Italia Imposte (=davek): in base alla propria ricchezza e alla solidarietà del sistema tributario Imposte dirette (es. patrimonio, reddito) e indirette (es. scambi, trasferimenti di beni o servizi) Art. 54: Il dovere della fedeltà alla Repubblica Tutti sul territorio italiano: fedeli alla Repubblica, obbedire alle leggi e alla Costituzione Cittadini con cariche pubbliche: fedeltà, onore, prestare giuramento


Scaricare ppt "Tamara Suligoi Civiltà Italiana 3 Anno accademico 2012/13"

Presentazioni simili


Annunci Google