La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

De Revolutionibus orbium coelestium libri VI . Edizione Norimberga 1543 E’ UNA NOVITA’ LA TEORIA DELLA ROTAZIONE DELLA TERRA’?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "De Revolutionibus orbium coelestium libri VI . Edizione Norimberga 1543 E’ UNA NOVITA’ LA TEORIA DELLA ROTAZIONE DELLA TERRA’?"— Transcript della presentazione:

1 De Revolutionibus orbium coelestium libri VI . Edizione Norimberga 1543
E’ UNA NOVITA’ LA TEORIA DELLA ROTAZIONE DELLA TERRA’?

2 SISTEMA TOLEMAICO Per Aspetto cosmologico: l’universo è costituito da sfere cristalline concentriche che trasportano gli astri La Terra è immobile al centro dell’Universo La prima sfera, quella lunare, separa il mondo celeste e incorruttibile, sede di moti circolari, uniformi e eterni dal mondo terrestre corruttibile ove i moti naturali possono solo essere rettilinei e verso il centro o dal centro. Per l’aspetto astronomico il moto irregolare dei pianeti viene giustificato con l’aggiunta di altri moti che ne correggono l’irregolarità. Così farà anche Copernico…

3 Traité du ciel et du monde di Oresme
I corpi celesti sono immutabili Descrivono delle circonferenze Relatività dei moti …pag.287 e 288 il Sirelativtà dei moti STEMA DEL MONDO noto come ALMAGESTO repubblicato nel II secolo d.C riportato alla luce nel 1496

4 1543 pubblicazione del Trattato di Copernico De Revolutionibus orbium coelestium libri VI . Edizione Norimberga Copernico Frontespizio della seconda edizione Basilea 1566

5 I volume introduzione, semplice e fondamenti filosofici
I volume introduzione, semplice e fondamenti filosofici. II volume per gli specialisti Vescovo di Capua Nicola Schoenberg

6 Osservazioni di Marte “ non è un moto circolare”
Copernico introduce un insieme di cerchi tra cui l’epiciclo:

7 Galileo Galilei Johannes Kepler NASCE A PISA INSEGNA MATEMATICA A PISA SI TRASFERISCE A PADOVA 1592 DOCENTE FAMOSO NASCE SUD GERMANIA I KEPLERO SONO PROTESTANTI STUDI AD ADELBERG POI TUBINGEN CON MAESTLIN LAUREA IN TEOLOGIA 1591 GRAZ INSEGNAMENTO MATEMATICA

8 Mysterium 1597 Prodomus dissertationum Cosmographicarum seu Mysterium Cosmographicum Serie di poligoni inscritti sempre più grandi fino ad esaurire l’area della figura complessa….. Poi Archimede anche circoscritti… “L’orbita terrestre è la misura di tutto: se ad essa si circoscrive un dodecaedro, la circonferenza che lo contiene sarà Marte, circoscrivendo a Marte un tetraedro, la circonferenza che lo contiene sarà Giove; circoscrivendo ad un cubo , la circonferenza che lo contiene sarà Saturno. Se si inscrive nella Terra un icosaedro, il cerchio inscritto sarà Venere, se in Venere si inscrive un ottaedro, il cerchio in esso contenuto sarà Mercurio”

9 I pianeti sono contenuti in sei sfere e tra l’una e l’altra c’è un solido regolare
Domande nuove: quali solo le cause dei movimenti dei pianeti? perché i pianeti sono sei ? Perché le orbite sono distanziate con un certo ordine? DUE COPIE SONO PER GALILEO

10 NON SI INCONTRERANNO MAI MA C’E’ UNA CORRISPONDENZA
4 AGOSTO LETTERA DI GALILEO A KEPLERO p.4 mia traduzione 13 OTTOBRE 1597 LETTERA DI KEPLERO A GALILEO p. 5 mia traduzione 26 MARZO 1598 LETTERA DI KEPLERO a Herwart von HOHENBURG p. 7 mia traduzione

11 1609 fatto nuovo: notizia di un cannocchiale
Inizi 1609 notizia di un oggetto: perspicilium, cannone occhiale Ne costruisce vari 4 ingrandimenti, 8 ingrandimenti, 20 ingrandimenti 1609 fatto nuovo: notizia di un cannocchiale 24 AGOSTO 1609 LETTERA DI GALILEO A LEONARDO DONATO doge di Venezia Utet p. 865 Offre il suo primo cannocchiale accompagnato da questa lettera

12 NON GUARDA IL CIELO II documento: Lettera al doge di Venezia 24 agosto 1609: con un nuovo artifizio di un occhiale cavato dalle più recondite speculazioni di prospettiva Pagina. 865 Utet

13 Solo dopo rivolge il cannocchiale al cielo
OSSERVA LA LUNA Pag. 14 lettera 7 gennaio 1610 Galileo a Antonio dè Medici p. 867

14 Le osservazioni dei satelliti di Giove p. 13
Lettera 20 febbraio 1610 Belisario Vinta a Galileo [ parere sulla dedica] p. 284 Lettera 13 marzo 1610 Galileo a Belisario Vinta P. 288 [annuncia che Il Siderius è stato pubblicato pochi giorni prima 8 marzo]

15 GALILEO cambia idea sulla scoperta del cannocchiale p. 11

16 Venezia 1610 Lettera 7 maggio 1610 Galileo a Belisario Vinta p. 348
Molto importante… Acquista fama anche all’estero Lettere 28 maggio p. 360 Torna a Firenze senza obblighi Lettera 5 giugno p. 369 Titoli accademici lettera 18 giugno, p. 372 Venezia 1610

17 Perché invia cannocchiale a Keplero?

18 1604 Ad Vitelionem Paralipomena = Aggiunte a Vitelio Ove si tratta: natura luce, la riflessione, la localizzazione dell’immagine, la rifrazione Definisce in 4 proposizioni: Proprietà della luce è di essere lanciata dalla sua sorgente verso un luogo lontano l’afflusso avviene secondo un numero infinito di rette la luce ha velocità infinta raggi sono le linee di emissione di queste rette

19 Le due opere ottiche di Keplero sono
1604 Ad Vitelionem Paralipomena = aggiunte 1610 Dioptrice La Dioptrice è la risposta di Keplero che Galileo ha ragione L’opera contiene la teoria geometrica delle lenti

20 Le due opere astronomiche di Keplero:
1609 Astronomia Nova 1619 Harminices Mundi V le dimensioni relative delle orbite posto già nel Mysterium e risolto in Harmonices Mundi libri V

21 Le principali scoperte
La superficie della Luna non è perfettamente liscia come si riteneva, ma presenta crateri, macchie e montagne; Oltre a quelle già conosciute, vi sono moltissime Stelle fisse; Intorno a Giove vi sono quattro Satelliti (Pianeti Medicei)

22 Le scoperte continuano
LETTERA DI GALILEO A GIULIANO dè MEDICI 13 novembre 1610 p. 15

23 LE FASI DI VENERE

24 Diffidenza degli scienziati
Le osservazioni con il cannocchiale anche se diedero grande importanza a Galileo non furono accettate rapidamente dalla comunità degli scienziati. Esisteva un’ottica che diffidava delle immagini viste con l’aiuto di artifici di vario genere. Di fronte a questo nuovo artificio era lecito chiedersi se le immagini del cannocchiale fossero corrispondenti alla realtà.

25 Lettere copernicane 16 febbraio 1615 Lettera Galileo a Piero Dini
Frate benedettino, allievo di Galilei

26 1615 lettera a Cristina di Lorena
Cristina di Lorena sposa di Ferdinando I, volle che Galileo impartisse lezioni d matematica al figlio Cosimo. Le scritture che furono pubblicate contro i pianeti Medicei ..contro la cui esistenza furono opposti molti luoghi della Sacra scrittura ora che i pianeti si fanno vedere da tutto il mondo, sentirei volentieri con quali nuove interpretazioni viene da quei medesimi oppositori esposta la scrittura.

27 Dopo ilhhh 1614 sia Keplero che Galileo entrano in disgrazia:
KEPLERO E GALILEI ENTRANO IN DISGRAZIA 1615 Arresto della madre di Keplero 1616 Galileo “ SOLO AMMONITO” COPERNICO ALL’INDICE “ USQUE CORRIGATUR” Decreto 5 marzo 1616: è falsa la teoria della mobilità della Terra perché incongruente con le sacre scritture Keplero non tace: 1619 pubblica Harmonices Mundi dove enuncia la terza legge Ma si irrita per la messa all’indice di Copernico p. 18 mia traduzione

28 GALILEO TACE FINO AL 1623 CARDINALE MAFFEO BARBERINI ELETTO PAPA ( URBANO VIII ) Uomo di larghe aperture sulla scienza. Accoglie bene il Saggiatore. Galileo si fida e inizia la scrittura del trattato sul sistema copernicano : Il Dialogo sui due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano e sarà la fine……….

29 Ga Il saggiatore era uno strumento di precisione che era utilizzato per pesare i metalli preziosi Galileo lo usa come metafora per rispondere al padre gesuita Orazio Grassi che lo attacca nella sua Bilancia astronomica Novità astronomiche?

30 Tesi errata sull’origine delle comete illusioni ottiche Il Saggiatore: importanza filosofica, contiene la tesi che il libro della natura è scritto in caratteri matematici p. 631 olanoome le aquile

31 Assunzione della Vergine in Santa Maria Maggiore Roma dipinto di Lodovico Cardi
La Luna ai piedi della Madonna è resa come la si vede al telescopio


Scaricare ppt "De Revolutionibus orbium coelestium libri VI . Edizione Norimberga 1543 E’ UNA NOVITA’ LA TEORIA DELLA ROTAZIONE DELLA TERRA’?"

Presentazioni simili


Annunci Google