La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016"— Transcript della presentazione:

1 RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 Edizione novembre 2015 2016 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo e fotografie..

2 Questo supporto didattico è stato
Credenziali Questo supporto didattico è stato realizzato da AiFOS nell’ambito del processo di qualità certificato UNI ISO 9001:2008. Nell’immagine le credenziali di AiFOS. 2

3 Il supporto didattico contiene n. 3 cartelle
1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario di gradimento 3. DOCUMENTI 3.1 Linee guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia della Sicurezza 3

4 Quaderni della Sicurezza AiFOS - Edizione Speciale
All’interno del supporto didattico è presente una copia, in formato pdf, del numero speciale dei Quaderni della Sicurezza AiFOS. AiFOS pubblica il nuovo Accordo Stato-Regioni e molti altri Accordi e norme inerenti la formazione delle figure della sicurezza, evidenziando le modifiche apportate da quest'ultima novità normativa. 4

5 Contenuti della cartella n. 1
1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso Istruzioni sull’uso di questo supporto didattico Modello di programma in word modificabile 5

6 Nella Cartella n. 1 troverete inoltre i seguenti file:
1.1. Guida per il formatore (in ppt) Brevi istruzioni, utili al formatore, sull’uso di questo supporto didattico 1.2. Il programma del corso Il modello base del corso viene presentato in formato word in modo che possa essere completato, aggiornato e/o modificato dal docente o dall’organizzatore del corso 6

7 2.3 Questionario gradimento
Contenuti della cartella n. 2 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario gradimento RSPP 2016: il nuovo Accordo Stato-Regioni Test di verifica apprendimento Test di gradimento 7

8 Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso.
Slide corso Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. Il corso di aggiornamento, della durata di 3 ore, è indirizzato a tutti i soggetti che voglio approfondire le novità introdotte dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. Modulo unico RSPP: profili di competenza Aspetti generali Nuova formazione per RSPP Aggiornamenti RSPP e-Learning Altri aspetti disciplinati dall’accordo Prospettive ed opportunità 8

9 Profili di competenza del R.S.P.P.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione costituisce per il Datore di lavoro il riferimento per la valutazione, la programmazione e la consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Compito specifico del R.S.P.P. consiste nella “individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi, elaborazione e individuazione delle misure di protezione e prevenzione, elaborazione delle procedure di sicurezza delle varie attività aziendali, proposizione di programmi di informazione e formazione” (Art. 33 del D.Lgs. 81/2008).

10 Importanza strategica dell’Accordo
Le principali novità dell’Accordo Stato-Regioni 07/07/2016: Ulteriori titoli di esonero Requisiti dei docenti uniformati al D.I. 06/03/2013 Numero massimo partecipanti 35 Indicazioni metodologiche in aula Ampliamento utilizzo e-learning Nuova articolazione dei percorsi formativi RSPP e ASPP Definizione criteri di valutazione Riconoscimento formazione pregressa Modalità di aggiornamento Esoneri per contenuti analoghi Non riguarda solo RSPP e ASPP Interviene e modifica altri Accordi In data 7 luglio 2016 è stato approvato il nuovo accordo che disciplina i requisiti della formazione per Responsabili ed Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione, previsti dall’art. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008. Il presente accordo sostituisce integralmente quello del 26 gennaio 2006 ed, oltre ai requisiti della formazione per RSPP e ASPP, interviene e modifica ulteriori accordi che coinvolgono altri soggetti della sicurezza sul lavoro. L’Accordo è entrato in vigore il 3 settembre 2016, ma per un anno possono essere avviati corsi per RSPP/ASPP rispettosi dell’accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006. L’Accordo è entrato in vigore il 3 settembre 2016

11 Individuazione dei soggetti formatori
Ai soggetti formatori «ope legis» si aggiungono quelli definiti dall’Accordo. Una novità fondamentale riguarda gli Enti Bilaterali. Specifiche Specifiche per associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori e gli organismi paritetici. Definizione organismi paritetici: “organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, […]” art. 2, comma 1, lettera ee) del d.lgs. n. 81/2008. Sono soggetti formatori: a) le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, anche mediante le proprie strutture tecniche operanti nel settore della prevenzione (Aziende Sanitarie Locali, etc.) e della formazione professionale di diretta emanazione regionale o provinciale; b) gli Enti di formazione accreditati in conformità al modello di accreditamento definito in ogni Regione e Provincia autonoma ai sensi dell’intesa sancita in data 20 marzo 2008 e pubblicata su GURI del 23 gennaio 2009; c) le Università; d) le scuole di dottorato aventi ad oggetto le tematiche del lavoro e della formazione; e) le istituzioni scolastiche nei confronti del personale scolastico e dei propri studenti; f) l’INAIL; g) il Corpo nazionale dei vigili del fuoco o i corpi provinciali dei vigili del fuoco per le Province autonome di Trento e Bolzano; h) l’amministrazione della Difesa; i) le amministrazioni statali e pubbliche di seguito elencate, limitatamente al personale della pubblica amministrazione sia esso allocato a livello centrale che dislocato a livello periferico: Ministero del lavoro e delle politiche sociali; Ministero della salute; Ministero dello sviluppo economico; Ministero dell’interno: Dipartimento per gli affari interni e territoriali e Dipartimento della pubblica sicurezza; Formez; SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione); l) le associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e gli organismi paritetici quali definiti all’art. 2, comma 1, lettera ee), del d.lgs. n. 81/2008 per lo svolgimento delle funzioni di cui all’art. 51 del d.lgs. n. 81/2008, limitatamente allo specifico settore di riferimento; m) i fondi interprofessionali di settore nel caso in cui, da statuto, si configurino come erogatori diretti di formazione; n) gli ordini e i collegi professionali. Ulteriori soggetti formatori potranno essere individuati con Accordo Stato-Regioni

12 Docente Formatore Qualificato
I Docenti nell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 Docente Formatore Qualificato deve essere in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 Il possesso dei requisiti è obbligatorio per i docenti dei corsi per RSPP-ASPP. Obbligo dei requisiti per tutti i corsi previsti dal D.Lgs. 81/2008 In tutti i corsi obbligatori di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fatti salvi quelli nei quali i requisiti dei docenti siano già previsti da norme specifiche, i docenti devono essere in possesso dei requisiti previsti dal decreto 6 marzo 2013. Viene colmata una lacuna in quanto il Decreto prevedeva i requisiti solo per i formatori dei corsi per lavoratori e datori di lavoro Allineamento con i requisiti previsti dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 per tutti i corsi previsti dal D.Lgs. 81/08, fatti salvi quelli nei quali i requisiti siano già previsti da norme specifiche.

13 48 ore + specializzazioni
Nuovo percorso formativo per RSPP e ASPP Il percorso formativo è strutturato in tre moduli: A, B e C 28 ore 48 ore + specializzazioni 24 ore Modulo A Modulo B Modulo C ASPP RSPP ASPP RSPP RSPP La struttura è la medesima dell’Accordo precedente, ma cambiano i contenuti!

14 Metodologia e progettazione
Allegato IV dell’Accordo del 7 luglio 2016 Rappresenta una seria, significativa e qualificante novità dell’Accordo. Viene superato quanto previsto dal vecchio accordo in quanto le nuove indicazioni metodologiche riguardano sia la progettazione che l’erogazione dei corsi e degli aggiornamenti. Queste indicazioni, oltre che per i corsi RSPP e ASPP, possono essere utili e valide per tutta la formazione sulla sicurezza.

15 Aggiornamento per RSPP e ASPP

16 Test di verifica di apprendimento
Test in - out Per completare il corso è previsto lo svolgimento di un test (di verifica e apprendimento). Affinché il test non sia solo un aspetto formale ma svolga una azione concreta l’AiFOS propone una metodologia attiva e di partecipazione, con un test di ingresso ed un test finale. Si tratta del medesimo test (cambia solo l’intestazione) ed è utile per fare un confronto tra le conoscenze prima della lezione ed al termine con un confronto delle risposte date al questionario 16

17 X X X Compilare il Test finale di verifica dell’apprendimento
Consegnare il test di ingresso all’inizio del corso Segnare le risposte con una «X» nella colonna “in” (ingresso) Ritirare i test e, senza correggere, metterli tutti in una busta chiusa, che verrà aperta alla fine della lezione Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte con una «X» nella colonna “out” (uscita) X X X 17

18 Valutazione: il tuo parere!
Test di gradimento Valutazione: il tuo parere! Per verificare la qualità del corso di formazione anche rispetto alle sue aspettative ed esigenze personali. Giudizio sintetico sulla lezione Gli obiettivi sono stati raggiunti? Aspetti logistici ed organizzativi Giudizio sulla didattica Valutazione del docente Questionario redatto in forma anonima 18

19 3.3 Filmato Storia Sicurezza
Contenuti della cartella n. 3 3. DOCUMENTI 3.1 Linee Guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia Sicurezza Linee guida Catalogo dei supporti AiFOS Filmato sulla storia della sicurezza 19

20 Nella Cartella n. 3 troverete inoltre i seguenti file: 3.1 Linee guida
Modulo in formato pdf contenente le Linee guida per il docente 3.2 Supporti didattici Il catalogo con tutti i supporti didattici AiFOS per essere sempre aggiornati 3.3 Video Prima dell’inizio del corso, o in una pausa, può essere utile la proiezione del filmato storico «Lavori e sicurezza sul lavoro» 20

21 Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta
Se ci scambiamo un’idea avremo entrambi due idee Da inserire solo alla fine del corso Grafica: Silvia Toselli e Giulia Vailati


Scaricare ppt "RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016"

Presentazioni simili


Annunci Google