La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Studi sulla Zecca di Parma in epoca medievale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Studi sulla Zecca di Parma in epoca medievale"— Transcript della presentazione:

1 Studi sulla Zecca di Parma in epoca medievale
Analisi delle raffigurazioni presenti sui denari piccoli a nome Federico II

2 Il castello e le sue evoluzioni
Parte prima: Il castello e le sue evoluzioni

3 Attraverso queste immagini cerchiamo di effettuare un primo tentativo di seriazione cronologica delle monete, partendo dall’evoluzione stilistica del castello presente sul conio del rovescio.

4 Come si può osservare, l’impronta utilizzata è ripresa dai coni precedenti a nome Filippo di Svevia e Ottone IV di Brunswick; riassumiamo brevemente le differenze principali

5 1) il castello nelle monete a nome Filippo e Ottone è sempre poggiante su 2 basi separate, mentre, forse per evidenziarne la differenza, nelle prime emissioni a nome Federico il castello è posato su una base unica

6 2) Scompaiono (anche se solo momentaneamente) i bisanti che ornavano la figura del castello: 2 fra le cime, 2 ai lati e 1 interno al centro del castello (oltre a quelli nelle legende)

7 3) Sulla cima delle torri, che in precedenza terminavano appuntite, vengono aggiunte delle cuspidi (in sostanza un quadrato ruotato di 45 gradi rispetto alla torre)

8 Piccolo (tipo base) dal 1220
Filippo di Svevia: Denaro ( ) Federico II di Svevia: Piccolo (tipo base) dal 1220

9 Probabilmente la prima coniazione avvenuta (1220)
1 Il castello “base” Probabilmente la prima coniazione avvenuta (1220)

10

11

12 2 La (ri)comparsa dei bisanti
Le cuspidi cominciano ad abbassarsi

13

14

15 3 Scomparsa (momentanea) delle cuspidi

16

17

18 4 Ricomparsa delle cuspidi
Le cuspidi si trasformano diventando tratti lineari orizzontali

19

20

21 5 Allungamento delle cuspidi
Le cuspidi si allungano assumendo la forma a cuneo

22

23

24 6 Inclinazione delle cuspidi
Rotazione delle cuspidi verso l’alto (fase finale)

25

26

27 Le immagini comparse in questa presentazione sono servite solamente per sottolineare i cambiamenti avvenuti sotto il profilo stilistico nella moneta. In realtà sono state catalogate a tutt’oggi ben 11 varianti di conio, che dimostrano perlomeno una certa attività commerciale per il periodo in osservazione ( ?)

28 FINE 2004 © LucaOttenio

29 EnargoAssioteo Entertainement®


Scaricare ppt "Studi sulla Zecca di Parma in epoca medievale"

Presentazioni simili


Annunci Google