La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Polo Astronomico di Alpette

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Polo Astronomico di Alpette"— Transcript della presentazione:

1 Il Polo Astronomico di Alpette
Don Giovanni Capace 5° Barcamp per l’Astronomia INFINI.TO / Planetario di Torino, Pino T.se, 18 Novembre 2017

2 L’Astronomia ad Alpette….
Nel da un paese della Valle dell’Orco (Fornolosa), arrivò ad Alpette il parroco Don Giovanni Capace, appassionato di astronomia. Fece edificare nella canonica della chiesa una cupola di 3,8 metri di diametro, per alloggiare in un primo periodo un telescopio newtoniano di 30 cm Ø che in seguito sostituì con uno dello stesso tipo, ma di 40 cm Ø

3 L’Osservatorio L’attuale osservatorio astronomico, operativo dal 1989, è caratterizzato da una cupola emisferica di 5,5 m Ø, all’epoca rivolta ad alloggiare il telescopio di Don Capace ed un rifrattore acromatico da 15 cm Ø. Entrambi gli strumenti vennero sostituiti ad inizio anni 2000 rispettivamente da un Ritchey-Chrétien da 60 cm Ø a f/8,5 ed un un apocromatico da 127 mm Ø con un metro di focale.

4

5 Il Planetario Il planetario di Alpette è in funzione dal 2009, ha una cupola di 8 m Ø ed ha 54 posti (con schienali abbattibili per una migliore osservazione dello schermo) Aggiornamento tecnologico (Aprile 2015): Proiettore JVC DLA-X700 con risoluzione UHD ad elevato contrasto Catalizzatore ottico con prisma ed obiettivo Fish eye per proiezione fulldome (meridiano risoluzione 2K) PC laptop Lenovo Y50-70 con schermo UHD Audio Dolby surround con sintoamplificatore Yamaha R-N500 su diffusori stand Usher S-520 mixer Behringer 8 canali.

6 Attività L’Osservatorio ed il Planetario costituiscono il Polo Astronomico di Alpette (PAA), dedicato alla memoria di Don Giovanni Capace. Oggi più di prima l’astronomia vive in Alpette, e non solo in memoria del suo parroco. Infatti il PAA è principalmente rivolto alla divulgazione dell’astronomia organizzando visite, conferenze, seminari, e Star Party presso le proprie strutture. Particolare attenzione viene dedicata dal PAA sia alle scuole supportando gli insegnanti nell’insegnamento dell’astronomia anche presso le strutture scolastiche, sia alle UniTRE presso le loro sedi Video1 Video2 Più di 2000 persone hanno già visitato nel 2017 il PAA ed il numero è in crescita, sono classi di studenti, partecipanti ad eventi del PAA, gruppi di appassionati d’astronomia provenienti da Torino e dintorni, vacanzieri in Alpette o delle vallate vicine (Val dell’Orco e Val Soana) o del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

7 Collaborazioni Il Polo Astronomico di Alpette (PAA) si avvale delle seguenti collaborazioni: Comune di Alpette ALBERGO RISTORANTE Spazio Gran Paradiso “una dimora tra le stelle” Via Sereine Alpette spaziogranparadiso.cosigeniale.it

8 Obiettivi Oltre al consolidamento dell’offerta divulgative, il PAA ha come obiettivi: Supporto all’Amministrazione Locale per l’acquisizione in corso della Certificazione Europea per Siti Culturali Potenziamento della strumentazione dell’Osservatorio mediante: Acquisto di sensori performanti per fotografia astronomica (in relazione alla recente revisione dello specchio del RC) Update SW del Sistema di controllo del telescopio ed I/F con Sensori Acquisto di uno strumento a largo FoV (per inseguimento) CTRL Remotizzato dell’Osservatorio Ulteriori proposte divulgative presso UniTRE, Scuole, Associazioni Culturali e Biblioteche Collaborazioni con associazioni di appassionati di astronomia in Italia ed in Europa, per poter iniziare programmi in comune, organizzare eventi di astronomia presso le proprie strutture e su web.

9 …… e perché non sognare un po’?
Perché non pensare anche ad obiettivi (a lungo termine? ) scientificamente un po’ ambiziosi, e valutare magari qualche piccola interazione con università ed industria? Qualche idea? Sensori ottici: componenti da obsolescenza Industriale ….., camere fulldome, magari camere IR/Multi/Iperspettrali? Processing: Utilizzo di tecniche di Image Fusion (anche con dati OSI) Processing: Utilizzo di tecniche di Anomaly Detection Processing: Utilizzo di metodi di Machine Learning

10 Grazie per l’attenzione
Grazie per l’attenzione Amici del Polo Astronomico Via Senta 22, Alpette Canavese (TO) Italy Tel amici del polo astronomico


Scaricare ppt "Il Polo Astronomico di Alpette"

Presentazioni simili


Annunci Google