La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

osservatorio sulle imprese del settore della mobilità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "osservatorio sulle imprese del settore della mobilità"— Transcript della presentazione:

1 osservatorio sulle imprese del settore della mobilità
secondo semestre 2016 bologna, 7 dicembre 2016 (15236ccz/03)

2 Le tematiche affrontate
premessa struttura delle imprese fiducia e congiuntura domanda e offerta di credito competenze e risorse umane marketing associativo metodo

3 premessa

4 premessa | aspetti di carattere generale
L’osservatorio sulle imprese del settore della mobilità si articola su rilevazioni semestrali (due rilevazioni in un anno) condotte su un campione delle imprese italiane che si occupano della mobilità in tutte le sue forme, statisticamente rappresentativo per grandi aree geografiche. Nel dettaglio, le imprese coinvolte nello studio sono state così segmentate: Rivenditori Altri Commercio di autoveicoli (4 wheels) Commercio di motocicli e ciclomotori (2 wheels) Si tratta di "vendita di autoveicoli", "vendita di veicoli commerciali leggeri", "autosaloni", "saloni moto", "rivenditori di veicoli ricreazionali". Manutenzione e riparazione di autoveicoli Commercio di parti e accessori di autoveicoli Commercio macchine agricole, attrezzature e forniture agricole Si tratta di «Autorimesse e autoriparazioni", "Vendita di parti di ricambio, accessori e lubrificanti per autoveicoli, motocicli e ciclomotori", "Vendita di pneumatici", "Vendita di parti di ricambio per macchine agricole", "Vendita di veicoli sea & snow".

5 considerazioni generali di sintesi | principali evidenze
STRUTTURA DELLE IMPRESE In Italia esistono circa 130mila imprese operative nel comparto della mobilità. Queste rappresentano quasi il 4% della totalità del tessuto imprenditoriale e offrono un’occupazione a oltre 450mila lavoratori. L’80% del comparto della mobilità è costituito da riparatori, autorimesse, imprese del commercio di accessori. Il restante 20% è composto da rivenditori di autoveicoli (quattro ruote) e motocicli (due ruote). Tuttavia, in termini di volumi di fatturato, sono proprio i rivenditori a contribuire in modo più consistente al valore aggiunto complessivo del comparto: 83% contro il 17% degli altri sotto-settori. La dinamica demografica delle imprese del comparto della mobilità appare in continua evoluzione. A fine 2016 si stima la nascita di nuovi operatori nel settore (si tratta di un dato in crescita rispetto a quello registrato al 31 dicembre 2015), con la concomitante chiusura di soggetti, per un saldo tra nuove iscrizioni e cessazioni pari a -824 imprese. Il dato, seppur negativo, certifica un rallentamento del processo di deterioramento del tessuto dell’automotive. CONGIUNTURA ECONOMICA Il sentiment delle imprese dell’automotive appare in leggera crescita rispetto alla prima parte dell’anno, con un outlook di sostanziale stabilità. I rivenditori fanno registrare un livello di fiducia più elevato rispetto al resto delle imprese del comparto. Lo scenario di miglioramento, tuttavia, deve essere necessariamente contestualizzato in un quadro in cui i livelli pre-crisi appaiono ancora distanti, frutto anche del recente aumento del livello dei ricavi che appare solo «moderato» nonostante la ripresa sul fronte immatricolazioni, i cui dati certificano una sostanziale risalita a seguito del difficile periodo attraversato nel corso degli ultimi anni. In questo senso, si registra solo una lieve crescita dal punto di vista della marginalità delle imprese (è così per l’8% degli operatori), trainata dall’importante contributo derivante dalla vendita di auto usate.

6 considerazioni generali di sintesi | principali evidenze
DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO Circa il 20% delle imprese del comparto della mobilità ha fatto domanda di credito nella seconda parte del Tra queste, il 35% ha visto accolta la propria richiesta. Si tratta di percentuali in calo rispetto al periodo precedente. Il dato, seppur negativo, non rappresenta una peculiarità del settore, essendo inserito in un più ampio contesto di deterioramento sul fronte credito che sembra interessare la totalità del tessuto imprenditoriale italiano. È in ogni caso importante evidenziare come, sebbene la prima motivazione che spinge le imprese dell’automotive a formalizzare domanda di credito resti legata ad esigenze di liquidità e cassa, aumenti la quota di coloro che hanno in programma investimenti. COMPETENZE E RISORSE UMANE Il consumatore che oggi si appresta ad acquistare un autoveicolo o un motociclo appare più «preparato». Egli si documenta autonomamente (spesso on line) prima di recarsi fisicamente presso un autosalone. In questo senso, i rivenditori automotive tendono a prestare la massima attenzione alle moderne tecniche di vendita, non a caso la quota di operatori che puntano anche sui canali digitali si attesta attorno al 42%. È evidente che un cambio di approccio del consumatore comporti anche un adeguamento delle figure professionali in organico. Per rispondere alle nuove esigenze del mercato, risulta dunque prioritario contare su personale qualificato. In quest’ottica, la competenza professionale sembra essere un fattore decisivo in sede di assunzione per circa la metà degli imprenditori. Più nel dettaglio, tra le imprese che non sono riuscite ad incrementare il proprio organico, oltre il 40% ne avrebbe avuto bisogno ma ha spesso rinunciato proprio a causa della scarsa presenza di personale qualificato sul mercato. È per questo che oltre l’88% degli imprenditori considera la «formazione» un aspetto chiave nell’ottica di disporre di personale qualificato. Marketing e relazione con la clientela, informatica, nuove dinamiche di consumo digitale, risultano essere i principali fabbisogni formativi delle imprese.

7 struttura delle imprese

8 STRUTTURA DELLE IMPRESE
il tessuto imprenditoriale | il settore della mobilità comprende una serie di realtà diverse tra loro, ma che svolgono il ruolo di attori chiave nell’ambito dello scenario economico del nostro paese… …in questo senso, Confcommercio Mobilità costituisce un punto di riferimento nazionale, aggregando le rappresentanze esistenti sotto un’unica Federazione di settore…

9 129.520 3,6% 18% 27% 19% 36% imprese della mobilità in Italia Nord Est
STRUTTURA DELLE IMPRESE il tessuto imprenditoriale | in italia esistono circa 130mila imprese operative nel comparto della mobilità… di queste, una su tre risiede nelle regioni del mezzogiorno… imprese della mobilità in Italia Nord Est 18% Nord Ovest 27% Centro 19% Le imprese della mobilità rappresentano circa il 4% della totalità delle imprese italiane 3,6% Sud e Isole 36% Fonte: Elaborazioni Format Research su dati I.Stat 2016

10 80% 20% 17% 3% 61% 13% 6% Rivenditori Riparatori e altro
STRUTTURA DELLE IMPRESE il tessuto imprenditoriale | l’80% del comparto della mobilità è costituito da riparatori, autorimesse, imprese del commercio di accessori… il restante 20% è composto da rivenditori di autoveicoli e motocicli… Rivenditori 20% -Commercio di autoveicoli (4 wheels) 17% -Commercio di motocicli e ciclomotori (2 wheels) 3% 80% Riparatori e altro La ripartizione delle imprese nell’ambito dell’intero comparto della mobilità è stata effettuata in funzione della numerosità dei soggetti che costituiscono l’universo ( rivenditori, riparatori e altro). -Manutenzione, riparazione di autoveicoli, autorimesse 61% -Commercio di parti e accessori di autoveicoli 13% -Commercio macchine agricole, attrezzature, forniture agricole 6% Fonte: Elaborazioni Format Research su dati I.Stat 2016

11 STRUTTURA DELLE IMPRESE
il tessuto imprenditoriale | …in termini di volumi di fatturato, i rivenditori 4w e 2w contribuiscono per l’83% al fatturato complessivo dell’intero comparto della mobilità… …malgrado l’80% dei soggetti che costituiscono l’intero comparto sia composto da imprese di autoriparazione, commercio di accessori, etc… …l’83% del fatturato complessivo del settore proviene dall’attività dei rivenditori 83% Fonte: Elaborazioni Format Research su dati I.Stat 2016

12 STRUTTURA DELLE IMPRESE
il tessuto imprenditoriale | nel dettaglio, l’85% dei rivenditori in italia è dedicato al commercio di autoveicoli (4 ruote)… 25.154 rivenditori in Italia 18% 28% Commercio di autoveicoli (4 wheels) 21.414 18% 36% 18% 30% Commercio di motocicli e ciclomotori (2 wheels) 3.740 22% 30% Fonte: Elaborazioni Format Research su dati I.Stat 2016

13 104.366 78.887 riparatori e altro in Italia 17.806 7.673
STRUTTURA DELLE IMPRESE il tessuto imprenditoriale | il resto del comparto, è composto per il 76% da autoriparatori e autorimesse… riparatori e altro in Italia 18% Manutenzione, riparazione di autoveicoli, autorimesse 26% 78.887 20% 36% 19% Commercio di parti e accessori di autoveicoli 23% 17.806 18% 40% 25% Commercio macchine agricole, attrezzature, forniture agricole 39% 7.673 16% 20% Fonte: Elaborazioni Format Research su dati I.Stat 2016

14 STRUTTURA DELLE IMPRESE
il tessuto imprenditoriale | circa il 94% delle imprese della mobilità conta meno di nove addetti (micro imprese)… le piccole imprese rappresentano poco più del 5% della totalità… le medie e grandi meno dell’1%... imprese della mobilità in Italia 44,5% 1 addetto 42,6% 2-5 addetti 7,3% 6-9 addetti 4,0% 10-19 addetti 1,3% 20-49 addetti 0,4% > 49 addetti Fonte: Elaborazioni Format Research su dati I.Stat 2016

15 PREVISIONE imprese della mobilità nuove nate al 31 dicembre 2016
STRUTTURA DELLE IMPRESE iscrizioni | in italia, a fine 2016, si stima la nascita di nuove imprese operative nel settore della mobilità… si tratta di un dato in crescita rispetto a quello registrato al 31 dicembre 2015… Settore della mobilità Nuove imprese nate 5.028 PREVISIONE imprese della mobilità nuove nate al 31 dicembre 2016 5.198 4.649 Fonte: Elaborazioni Format Research su dati Infocamere (Movimprese)

16 PREVISIONE imprese della mobilità cessate al 31 dicembre 2016
STRUTTURA DELLE IMPRESE cessazioni | in italia, a fine 2016, si prevede la cessazione di imprese operative nel settore della mobilità… si tratta di un dato in leggera decrescita rispetto a quello registrato al 31 dicembre 2015… Settore della mobilità Imprese cessate 6.907 6.095 PREVISIONE imprese della mobilità cessate al 31 dicembre 2016 5.852 Fonte: Elaborazioni Format Research su dati Infocamere (Movimprese)

17 STRUTTURA DELLE IMPRESE
saldo tra iscritte e cessate | in italia, a fine 2016, si prevede un saldo tra nuove iscrizioni e cessazioni pari a -824 imprese… il dato, seppur negativo, certifica un rallentamento della dinamica di deterioramento delle imprese… Settore della mobilità Saldo tra imprese nuove nate e imprese cessate -824 -1.446 PREVISIONE saldo tra imprese della mobilità nuove nate e imprese della mobilità cessate al 31 dicembre 2016 -1.709 Fonte: Elaborazioni Format Research su dati Infocamere (Movimprese)

18 STRUTTURA DELLE IMPRESE
il tessuto occupazionale | in italia, le imprese del comparto della mobilità assicurano un impiego a oltre 450mila lavoratori (CHE SUPERANO IL MILIONE se si contano i lavoratori presso l’intero indotto)… occupati presso le imprese della mobilità in Italia Se si contano anche la stragrande maggioranza di lavoratori con partita iva, gli agenti di commercio e le altre figure in qualche modo collegate al comparto, la totalità dei lavoratori dell’intero indotto della mobilità supera un milione di occupati. Nord Est 23% Nord Ovest 32% Centro 20% Gli occupati presso le imprese della mobilità rappresentano circa il 3% della totalità degli occupati in Italia 2,7% Sud e Isole 25% Fonte: Elaborazioni Format Research su dati I.Stat 2016

19 75% 25% Occupati presso le imprese della mobilità in Italia
STRUTTURA DELLE IMPRESE il tessuto occupazionale | il 75% degli occupati del comparto è impiegato presso imprese di autoriparazione, autorimesse, commercio di accessori… il restante 25% lavora presso rivenditori di autoveicoli e motocicli… Occupati presso le imprese della mobilità in Italia Occupati presso rivenditori 25% 75% Occupati presso riparatori e altro Fonte: Elaborazioni Format Research su dati I.Stat 2016

20 fiducia e congiuntura

21 FIDUCIA E CONGIUNTURA clima di fiducia | il sentiment delle imprese dell’automotive è in leggera crescita rispetto alla prima parte dell’anno, con un outlook di sostanziale stabilità… A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del Suo settore, negli ultimi sei mesi, rispetto ai sei mesi precedenti, è migliorata, rimasta invariata, peggiorata…? E nei prossimi sei mesi? 2016 I sem 2016 II sem Luglio – Dicembre 2016 Migliore + ½ Invariato 39,7 Gennaio – Giugno 2017 Migliore + ½ Invariato 40,0 Base campione: casi. Sono riportati gli indicatori delle imprese rispondenti. INDICATORE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

22 FIDUCIA E CONGIUNTURA clima di fiducia | i rivenditori fanno registrare un livello di fiducia più elevato rispetto al resto delle imprese della mobilità… A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del Suo settore, negli ultimi sei mesi, rispetto ai sei mesi precedenti, è migliorata, rimasta invariata, peggiorata…? Rivenditori Nord Est 41,3 Nord Ovest Lug – Dic ‘16 43,5 Migliore + ½ Invariato 44,7 Centro 39,0 Altri Sud e Isole 36,8 Lug – Dic ‘16 Migliore + ½ Invariato 30,6 Base campione: casi. Sono riportati gli indicatori delle imprese rispondenti. INDICATORE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

23 FIDUCIA E CONGIUNTURA clima di fiducia | …in miglioramento anche il clima di fiducia circa l’andamento della propria attività, sebbene permangano ancora spazi di miglioramento… Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa, negli ultimi sei mesi, rispetto ai sei mesi precedenti, migliore, invariato o peggiore…? E in vista dei prossimi sei mesi? 2016 I sem 2016 II sem Luglio – Dicembre 2016 Migliore + ½ Invariato 42,0 Gennaio – Giugno 2017 Migliore + ½ Invariato 42,5 Base campione: casi. Sono riportati gli indicatori delle imprese rispondenti. INDICATORE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

24 FIDUCIA E CONGIUNTURA clima di fiducia | anche in questo caso, i rivenditori fanno segnare un livello di fiducia più elevato rispetto al resto delle imprese del comparto… Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa, negli ultimi sei mesi, rispetto ai sei mesi precedenti, migliore, invariato o peggiore…? Rivenditori Nord Est 44,0 Nord Ovest Lug – Dic ‘16 46,0 Migliore + ½ Invariato 46,8 Centro 40,8 Altri Sud e Isole 39,0 Lug – Dic ‘16 Migliore + ½ Invariato 36,0 Base campione: casi. Sono riportati gli indicatori delle imprese rispondenti. INDICATORE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

25 34,0 42,0 24,0 Più florida rispetto a quella attuale
FIDUCIA E CONGIUNTURA clima di fiducia | l’avanzamento del clima di fiducia (che, in ogni caso, rimane su livelli al di sotto quelli precedenti la crisi), spinge tre imprese su quattro a scommettere sul miglioramento della situazione economica dell’intero comparto della mobilità da qui a cinque anni… In generale, Lei ritiene che la situazione economica complessiva del settore, da qui ai prossimi cinque anni, sarà…? 34,0 42,0 24,0 Più florida rispetto a quella attuale Sostanzialmente come quella attuale In crisi rispetto a quella attuale RIVENDITORI RIPARATORI RIVENDITORI RIPARATORI RIVENDITORI RIPARATORI 37,0 29,0 43,3 34,0 19,7 37,0 1-9 10-49 >49 1-9 10-49 >49 1-9 10-49 >49 16,7 36,0 38,6 34,3 39,2 55,8 49,1 24,8 5,6 N.OVEST N.EST CENTRO SUD/ISOLE N.OVEST N.EST CENTRO SUD/ISOLE N.OVEST N.EST CENTRO SUD/ISOLE 36,0 34,3 33,3 32,0 43,2 41,0 38,0 39,0 20,8 24,7 28,7 29,0 Base campione: casi. I dati sono riportati all’universo.

26 FIDUCIA E CONGIUNTURA immatricolazioni | il miglioramento del clima di fiducia è legato in buona parte all’incremento delle immatricolazioni… la situazione, pur restando al di sotto dei livelli pre-crisi, certifica una sostanziale ripresa a seguito del difficile periodo attraversato nel corso degli ultimi anni… Nuove immatricolazioni AUTOVETTURE Mesi di novembre dal 2008 al 2016 È riportata la variazione percentuale del mese di novembre di ciascun anno sul mese di novembre dell’anno precedente. Esempio di lettura. A novembre 2016 si è registrato un incremento del +8,2% nelle nuove immatricolazioni di auto a livello tendenziale (rispetto al novembre 2015). Sono state Nel novembre 2015, rispetto ai dodici mesi precedenti, l’incremento era stato superiore al 23%. Si tratta del terzo incremento consecutivo dopo cinque anni di continua flessione. -8,6% +8,2% -23,0% +23,1% -8,7% +5,6% -19,7% -4,0% Fonte: Elaborazioni Format Research su dati Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Centro elaborazione dati mercato del nuovo. Dati statistici delle immatricolazioni di autovetture nel mese di ottobre.

27 FIDUCIA E CONGIUNTURA andamento dei ricavi | il livello dei ricavi delle imprese dell’automotive aumenta leggermente, con un outlook positivo nel breve periodo… Il livello dei ricavi della Sua impresa, negli ultimi sei mesi, rispetto ai sei mesi precedenti, è…? 2016 I sem 2016 II sem Luglio – Dicembre 2016 Migliore + ½ Invariato 34,1 Gennaio – Giugno 2017 Migliore + ½ Invariato 35,0 Base campione: casi. Sono riportati gli indicatori delle imprese rispondenti. INDICATORE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

28 FIDUCIA E CONGIUNTURA andamento dei ricavi | l’aumento del livello dei ricavi si verifica prevalentemente presso i rivenditori e presso le imprese operative nel nord ovest… Il livello dei ricavi della Sua impresa, negli ultimi sei mesi, rispetto ai sei mesi precedenti, è…? Rivenditori Nord Est 36,5 Nord Ovest Lug – Dic ‘16 42,4 Migliore + ½ Invariato 39,5 Centro 36,4 Altri Sud e Isole 31,5 Lug – Dic ‘16 Migliore + ½ Invariato 31,4 Base campione: casi. Sono riportati gli indicatori delle imprese rispondenti. INDICATORE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

29 Rivendita di accessori
FIDUCIA E CONGIUNTURA marginalità | …in linea generale, aumenta moderatamente la marginalità delle imprese (è così per l’8% degli operatori)… importante il contributo derivante dalla vendita di auto usate… Facendo 100 la marginalità della Sua attività, quanto di questa deriva da…? Nel periodo luglio-dicembre 2016, rispetto allo stesso periodo del 2015, la variazione della marginalità delle imprese, sebbene in segno positivo, è stata ancora lieve (mediamente, solo l’8% degli operatori ha ravvisato un aumento). In ogni caso, tale incremento è dovuto per il 28% alla vendita di auto usate, per il 25% alla vendita di auto nuove, per il 19% all’attività di post vendita, per il 16% alla rivendita di accessori, per il 12% alla vendita di servizi finanziari. 45% 24% Vendita auto usate Vendita auto nuove 15% Marginalità = 100% 9% Attività di post vendita (soccorso stradale, revisione, bollino blu, tagliando, etc) Rivendita di accessori 7% Vendita di servizi finanziari (assicurazione, leasing, finanziamenti, noleggio, etc) Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). I dati sono riportati all’universo

30 FIDUCIA E CONGIUNTURA andamento dell’occupazione | negli ultimi sei mesi il numero degli addetti nelle imprese dell’automotive risulta piuttosto stabile… Negli ultimi sei mesi, l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto ai sei mesi precedenti, è…? 2016 I sem 2016 II sem Luglio – Dicembre 2016 Migliore + ½ Invariato 31,7 Gennaio – Giugno 2017 Migliore + ½ Invariato 32,0 Base campione: casi. Sono riportati gli indicatori delle imprese rispondenti. INDICATORE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

31 FIDUCIA E CONGIUNTURA andamento dell’occupazione | la stagnazione della situazione occupazionale riguarda prevalentemente gli operatori del centro e del mezzogiorno… Negli ultimi sei mesi, l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto ai sei mesi precedenti, è…? Rivenditori Nord Est 33,4 Nord Ovest Lug – Dic ‘16 40,5 Migliore + ½ Invariato 32,0 Centro 30,2 Altri Sud e Isole 27,2 Lug – Dic ‘16 Migliore + ½ Invariato 29,0 Base campione: casi. Sono riportati gli indicatori delle imprese rispondenti. INDICATORE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

32 FIDUCIA E CONGIUNTURA andamento dei prezzi | diminuiscono leggermente i prezzi praticati dai fornitori, in coerenza con il periodo di deflazione che si registra da diversi mesi… I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi sei mesi, rispetto al semestre precedente, sono …? 2016 I sem 2016 II sem Gennaio – Giugno 2016 Migliore + ½ Invariato 34,0 Luglio – Dicembre 2016 Migliore + ½ Invariato 34,5 Base campione: casi. Sono riportati gli indicatori delle imprese rispondenti. INDICATORE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

33 FIDUCIA E CONGIUNTURA andamento dei prezzi | anche in questo caso è evidente la distanza tra le regioni del nord italia e quelle del mezzogiorno.. I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi sei mesi, rispetto al semestre precedente, sono …? Rivenditori Nord Est 36,0 Nord Ovest Lug – Dic ‘16 37,3 Migliore + ½ Invariato 42,1 Centro 33,0 Altri Sud e Isole 32,5 Lug – Dic ‘16 Migliore + ½ Invariato 32,8 Base campione: casi. Sono riportati gli indicatori delle imprese rispondenti. INDICATORE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

34 domanda e offerta di credito

35 DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO
osservatorio sul credito | circa il 20% delle imprese del comparto ha fatto domanda di credito nella seconda parte del 2016… tra queste, il 35% ha visto accolta la propria richiesta… in entrambi i casi, si tratta di percentuali in calo… A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi sei mesi? Percentuali di imprese che hanno chiesto credito al sistema bancario nel periodo luglio-dicembre 2016 Esito della domanda di credito nel periodo luglio-dicembre 2016 (analisi effettuata sul 19,5% del campione) 19,5 35,4 (-0,6) Accolta con ammontare pari o superiore 32,2 (+1,2) Accolta con ammontare inferiore 19,6 (+0,6) Non accolta (-0,5 rispetto al 2016 I semestre) 12,8 (-1,2) In attesa di risposta Base campione: casi. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all’universo.

36 osservatorio sul credito | analisi per dimensione e per territorio…
DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO osservatorio sul credito | analisi per dimensione e per territorio… 27,0 1-9 51,0 10-49 57,0 >49 44,0 N.OVEST 40,0 N.EST 34,0 CENTRO 32,5 SUD/ISOLE 36,0 RIVENDITORI RIPARATORI 51,4 1-9 33,2 10-49 25,0 >49 40,2 N.OVEST 43,7 N.EST 47,5 CENTRO 57,0 SUD/ISOLE 45,4 RIVENDITORI 55,2 RIPARATORI Base campione: casi. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all’universo. 21,6 1-9 15,8 10-49 18,0 >49 N.OVEST 16,3 N.EST 18,5 CENTRO 10,5 SUD/ISOLE 18,6 RIVENDITORI 10,8 RIPARATORI

37 74,0 15,0 11,0 Liquidità e cassa Investimenti
DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO motivazioni alla base della richiesta | …la prima motivazione che spinge le imprese dell’automotive a formalizzare domanda di credito resta legata a necessità di liquidità e cassa, ma aumenta la quota di coloro che hanno in programma investimenti… Negli ultimi sei mesi La Sua impresa ha chiesto un finanziamento o la rinegoziazione di un finanziamento esistente prevalentemente per…? Liquidità e cassa 74,0 (-2,7 rispetto al 2016 I sem) 15,0 Investimenti (+1,9 rispetto al 2016 I sem) 11,0 Ristrutturazione del debito (+0,8 rispetto al 2016 I sem) Base campione: 240 casi. Esclusivamente le imprese che hanno fatto domanda di credito nel primo semestre I dati sono riportati all’universo.

38 competenze e risorse umane

39 78,6 76,0 42,0 34,0 24,5 In che modo è cambiato… È cambiato
COMPETENZE E RISORSE UMANE il comportamento dei consumatori | il consumatore oggi è più «preparato», si documenta autonomamente e spesso lo fa on line… Quanto è cambiato il comportamento di acquisto dei consumatori negli ultimi due anni rispetto al passato? In che modo è cambiato… I consumatori sono più preparati (si documentano in rete, sui siti web e sui social) 76,0 78,6 Si richiede una comunicazione più personalizzata e frequente nel periodo che va dall'acquisto alla consegna 42,0 È cambiato Si richiedono ai rivenditori maggiori competenze tecniche (le informazioni di base sono spesso reperite on line) 34,0 Circa la metà di questi, considera «molto forte» il cambiamento nel comportamento di acquisto dei consumatori. I consumatori pretendono un "follow up" a seguito dell'acquisto (newsletter, opuscoli, brochure informative) 24,5 Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). I dati sono riportati all’universo

40 COMPETENZE E RISORSE UMANE
le strategie di marketing delle imprese | …l’elevata attenzione che i rivenditori automotive rivolgono alle moderne tecniche di vendita è certificata dalla crescente quota di operatori che puntano interamente, o comunque allo stesso modo dei canali tradizionali, sui canali digitali (sono circa il 42%)… In generale, la Sua impresa oggi punta maggiormente (in termini di sforzi commerciali) sui canali e sulle modalità tradizionali di vendita o su quelli a sfondo digitale? 58,2 8,4 33,5 Puntiamo prevalentemente sui canali e sulle modalità tradizionali Puntiamo prevalentemente sui canali digitali Puntiamo allo stesso modo su entrambi i canali Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). I dati sono riportati all’universo

41 Esistono figure preposte
COMPETENZE E RISORSE UMANE l’approccio «digitale» alla vendita | un cambio di approccio del consumatore comporta anche un adeguamento delle figure professionali in organico… L’approccio alla vendita si appoggia oggi su canali diversi rispetto al passato, potendo contare anche su strumenti digitali e su nuove tipologie di marketing. Nella Sua impresa, esistono oggi figure professionali preposte a questo tipo di vendita? 75,3 24,7 Esistono figure preposte Di cui… I rivenditori che non si sono dotati di personale specificatamente dedicato ai nuovi approcci di vendita colgono comunque le nuove opportunità commerciali provenienti dal mondo «digitale» attraverso le risorse che solitamente svolgono anche altre attività (es. segretaria, venditori tradizionali). Si tratta di figure ricoperte da personale che in precedenza svolgeva un altro tipo di attività (riconversione di ruolo) 65,0 Si tratta di figure ricoperte da personale assunto appositamente per questo tipo di attività 35,0 Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). La somma delle risposte è diversa da 100 perché erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo

42 COMPETENZE E RISORSE UMANE
l’approccio «digitale» alla vendita | il fenomeno è accentuato prevalentemente presso i rivenditori di dimensioni più grandi e operativi nelle regioni del nord… Nord Est Nord Ovest 26,1 28,2 Centro 20,5 Analisi per dimensione 1-9 9,0 Esempio di lettura. In Italia, il 24,7% dei rivenditori si appoggia a figure professionali preposte ai nuovi approcci alla vendita. Nel Nord Ovest, tale quota sale al 28,2%. Nel Centro, scende al 20,5%. Sud e Isole 22,0 10-49 35,0 >49 52,0 Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). La somma delle risposte è diversa da 100 perché erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo

43 COMPETENZE E RISORSE UMANE
l’approccio «digitale» alla vendita | …per rispondere alle nuove esigenze del consumatore, risulta dunque prioritario contare su personale qualificato… Quanto è importante, per la Sua impresa, poter contare su personale interamente dedicato alle nuove tecnologie da impiegare nelle attività di commercializzazione? Nord Est 63,0 Nord Ovest 67,1 70,0 «Molto» o «Abbastanza» importante A prescindere dal fatto che già si appoggino o meno a personale interamente dedicato alle nuove tecnologie per l’attività di commercializzazione, il 63,0% dei rivenditori considera di fondamentale importanza disporre di risorse di questo tipo nel proprio organico. In particolare, sono gli operatori di dimensioni medie e grandi a pensarla in questo modo. Centro 55,4 Sud e Isole 49,9 Il mercato sembra aver recepito immediatamente le esigenze della domanda: il 63% dei rivenditori dichiara che reperire specialisti di vendita orientati alle nuove tecnologie digitali è, ad oggi, «poco» o «per nulla» difficoltoso. Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). I dati sono riportati all’universo

44 COMPETENZE E RISORSE UMANE
formazione aziendale | …in questo senso, la competenza professionale è un fattore decisivo in sede di assunzione per circa la metà degli imprenditori… Generalmente, a quali dei seguenti aspetti attribuisce maggiore rilevanza in sede di assunzione di nuovo personale? Il 48,7% delle imprese della mobilità, in sede di assunzione di nuovo personale, prende in considerazione in via prioritaria le competenze professionali del candidato. Il 30,0% attribuisce importanza all’esperienza pregressa, il 16,3% pone attenzione ad aspetti quali la reputazione e le referenze. Titolo di studio e anzianità lavorativa sembrano condizionare in modo molto meno marcato le scelte degli imprenditori. Titolo di studio Anzianità lavorativa Incentivi per assunzioni Età del candidato Reputazione e referenze Esperienza pregressa Competenze professionali Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). I dati sono riportati all’universo

45 COMPETENZE E RISORSE UMANE
formazione aziendale | circa il 93% delle imprese non ha incrementato il proprio organico negli ultimi 12 mesi… di queste, oltre il 40% ne avrebbe avuto bisogno, ma ha spesso rinunciato proprio a causa della scarsa presenza di personale qualificato sul mercato… Negli ultimi 12 mesi, la Sua impresa ha incrementato l’organico attraverso nuove assunzioni (contratti a tempo indeterminato, determinato, collaboratori inquadrati in modo flessibile)? Per quale motivo non ha incrementato l’organico? (Analisi effettuata presso il 92,6% delle imprese) 59,5 Non ne avevamo bisogno 92,6 No 40,5 Ne avevamo bisogno Di questi, il 46% ha dovuto rinunciare a causa della scarsa presenza di personale qualificato sul mercato Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). I dati sono riportati all’universo

46 88,2 11,8 È d’accordo È in disaccordo
COMPETENZE E RISORSE UMANE formazione aziendale | …è per questo che oltre l’88% degli imprenditori considera la «formazione» un aspetto chiave nell’ottica di disporre di personale qualificato… È d’accordo con l’idea che «un’adeguata formazione gioca oggi un ruolo strategico nell’individuazione di personale qualificato»? È d’accordo È in disaccordo 88,2 11,8 Le imprese più strutturate avvertono fortemente l’importanza della formazione al fine di mantenere l’offerta al passo con le nuove tendenze di mercato Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). I dati sono riportati all’universo

47 COMPETENZE E RISORSE UMANE
formazione aziendale | marketing e relazione con la clientela, informatica, nuove dinamiche di consumo digitale, risultano essere i principali fabbisogni formativi delle imprese… Per quali aree tematiche rileva un fabbisogno formativo in azienda? Marketing, vendite, relazione con il cliente 29,3 11,9 Lingue straniere Informatica e gestione SW e HD 27,0 Gestione risorse umane 14,8 Nuove dinamiche di consumo, social network e vendite on-line 23,0 Legislazione/normative specifiche di settore 10,7 Amministrazione finanza e controllo 13,5 9,0 Sicurezza sul lavoro Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). La somma delle percentuali è diversa da 100,0 in quanto erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo.

48 COMPETENZE E RISORSE UMANE
formazione aziendale | l’adeguamento alle nuove tecniche di marketing si traduce in una maggiore attenzione anche ai canali di vendita «passivi» (sito web delle imprese), che assumono sempre più un ruolo fondamentale… Pensando al sito web della Sua impresa, quanta importanza attribuisce ai seguenti aspetti in termini di capacità attrattiva del cliente in ambito commerciale? Organizzazione dei contenuti (facilità di reperimento delle informazioni d’interesse) 84,2 Presenza di link a informazioni contenute su altri siti o al sito della casa produttrice 65,8 80,5 63,7 Chiarezza dei contenuti disponibili Layout grafico accattivante 78,7 52,2 Utilità dei contenuti disponibili Assistenza on line (guide, FAQ, servizio chat, etc) Customizzazione del sito (personalizzazione dei contenuti proposti al cliente) 73,2 Base campione: 445 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w) in possesso di un sito web. La somma delle percentuali è diversa da 100 perché erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo.

49 COMPETENZE E RISORSE UMANE
formazione aziendale | le imprese sembrano intenzionate ad investire nelle nuove professionalità nei prossimi anni (es. online marketing manager, web analist, web marketing strategist, web marketing manager)… Facendo uguale a 100 gli occupati della Sua impresa, quanti di questi in percentuale ritiene che nei prossimi due anni ( ) saranno costituiti da «nuove professionalità»? Nuove per l’impresa ma non per il mercato Nuove per l’impresa e nuove per il mercato Prevedono l’inserimento di nuove professionalità 34,0 Prevedono l’inserimento di nuove professionalità 57,3 Di queste, otto su dieci dichiarano che la quota di nuove professionalità non supererà il 5% del totale degli addetti dell’impresa; due su dieci dichiarano che supererà il 5%. Di queste, nove su dieci dichiarano che la quota di nuove professionalità non supererà il 5% del totale degli addetti dell’impresa; una su dieci dichiara che supererà il 5%.

50 marketing associativo

51 MARKETING ASSOCIATIVO
conoscenza delle associazioni | due imprese su tre conoscono almeno un’associazione di categoria… di queste, il 73% cita confcommercio… nella galassia della confederazione, la più conosciuta risulta federmotorizzazione… È a conoscenza dell’esistenza di associazioni di categoria imprenditoriali che rappresentino il settore di attività economica nell’ambito del quale opera la Sua impresa? Se sì, quali associazioni conosce? 67,0 Nel mondo Confcommercio 72,9 Le più citate… Federmotorizzazione 30,0 Imprese a conoscenza dell’esistenza di associazioni di categoria Confcommercio Federauto 28,0 Assomobilità 26,0 Confcommercio Mobilità 16,5 Al di fuori del mondo Confcommercio 62,0 65,0 Confindustria Confartigianato Base campione: casi. I dati sono riportati all’universo

52 61,0 41,0 A quali associazioni è iscritta? Confcommercio È iscritta
MARKETING ASSOCIATIVO iscrizione alle associazioni | …quattro imprese del settore automotive su dieci sono iscritte ad un’associazione di categoria… di queste, il 61% dichiara genericamente «confcommercio»… L’impresa è iscritta a qualche associazione di categoria? A quali associazioni è iscritta? 61,0 41,0 Confcommercio È indicativo come le imprese del settore automotive manifestino delle difficoltà nell’identificare l’associazione di categoria alla quale sono realmente iscritte. Il 61% indica genericamente «Confcommercio», non riuscendo a distinguere tra le varie associazioni che afferiscono alla Confederazione. È iscritta Il 41% delle imprese dell’automotive è iscritto ad almeno un’associazione di categoria Base campione: casi. I dati sono riportati all’universo

53 MARKETING ASSOCIATIVO
iscrizione alle associazioni | …le imprese del settore automotive associate a confcommercio sono residenti prevalentemente nelle regioni del nord… Nord Est Nord Ovest 62,1 61,6 Centro 59,7 Analisi per dimensione Esempio di lettura. In Italia, tra le imprese automotive che aderiscono ad una qualche associazione di categoria, il 61,0% è iscritto a Confcommercio. Nel Nord Est, tale quota sale al 62,1%. 1-9 63,1 Sud e Isole 56,6 10-49 59,4 >49 55,1 Base campione: casi. I dati sono riportati all’universo

54 metodo

55 metodo | scheda tecnica della ricerca
COMMITTENTE Confcommercio Mobilità AUTORE Format Research Srl ( OBIETTIVI DEL LAVORO Indagine sull’andamento economico e sulle principali tematiche che riguardano le imprese della filiera della mobilità. DISEGNO DEL CAMPIONE Campione rappresentativo delle imprese del settore automotive. Domini di studio del campione: dimensione (1 addetto, 2-5 addetti, 6-9 addetti, addetti, addetti, oltre 49 addetti), settore (rivenditori 4 ruote, rivenditori 2 ruote, riparatori, vendita accessori e altro), area geografica (nord ovest, nord est, centro, sud/isole). NUMEROSITA’ CAMPIONARIA n casi (1.000 interviste a buon fine). Anagrafiche “non reperibili”: 353 (20,9%); “Rifiuti”: 334 (19,8%); “Sostituzioni”: 687 (40,7%). Intervallo di confidenza 95% (Errore +3,4%). Fonte delle anagrafiche: Camere di Commercio. METODO DI CONTATTO Interviste telefoniche somministrate con il Sistema Cati (Computer assisted telephone interview). TECNICA DI RILEVAZIONE Questionario strutturato. PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELLE INTERVISTE Dal 10 al 23 novembre 2016. CODICE DEONTOLOGICO La rilevazione è stata realizzata nel rispetto del Codice deontologico dei ricercatori europei Esomar, del Codice deontologico Assirm (Associazione istituti di ricerca e sondaggi di opinione italiani), e della “Legge sulla Privacy" (D.lgs n. 196/03). DIRETTORE DELLA RICERCA Dott. Pierluigi Ascani Dott. Daniele Serio

56 metodo | universo rappresentato e struttura del campione
Universo delle imprese del settore automotive Campione delle imprese del settore automotive Fonte: I.Stat 2016

57 metodo | questionario

58 metodo | questionario

59 metodo | questionario

60 metodo | questionario

61 metodo | questionario

62 metodo | questionario

63 2016 © Copyright Format Research Srl
Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha limitata significatività e può dare luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento, senza la previa autorizzazione scritta di Format Research. 2016 © Copyright Format Research Srl format research s.r.l. via ugo balzani 77, roma, italia tel , fax cf, p. iva e reg. imp. roma rea roma , cap. soc. € ,00 i.v. unità operativa - via sebastiano caboto 22/a 33170 pordenone, italia - rea 99634/pn Membro: Assirm, Confcommercio, Esomar, SIS UNI EN ISO 9001:2015 CERT. N° 1049


Scaricare ppt "osservatorio sulle imprese del settore della mobilità"

Presentazioni simili


Annunci Google