La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

«ERASMUS COME» PRESENTAZIONE DEL BANDO PER LA MOBILITÀ ERASMUS PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2018/2019.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "«ERASMUS COME» PRESENTAZIONE DEL BANDO PER LA MOBILITÀ ERASMUS PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2018/2019."— Transcript della presentazione:

1 «ERASMUS COME» PRESENTAZIONE DEL BANDO PER LA MOBILITÀ ERASMUS PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2018/2019

2 Prof.ssa Donatella Boschi
La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof.ssa Katia Martina Prof.ssa Silvia Arpicco Prof.ssa Valentina Boscaro Prof.ssa Barbara Stella Prof.ssa Francesca Spyrakis Dott.ssa Cristina Villa Prof.ssa Valentina Carabelli Sig. Federico Antoniciello Visione rapida del bando, articolo per articolo Focus sul nostro Dipartimento STF– Progetto Erasmus

3 Premesse: Tutta la documentazione necessaria, le informazioni, gli aggiornamenti si trovano sul sito alla pagina dell’Internazionalità ( L’ufficio di riferimento è la Sezione Mobilità e Didattica internazionale Direzione Attività Istituzionali, Programmazione, Qualità e Valutazione Per qualsiasi necessità scrivere all’indirizzo Il sito è in continuo aggiornamento, controllarlo sempre

4 Progetto Erasmus Consente agli studenti universitari di realizzare un periodo di studio all’estero presso un Ateneo di uno dei Paesi partecipanti al Programma, che abbia firmato un accordo bilaterale con l’Università di appartenenza. Partecipano le Università degli Stati membri dell’Unione Europea e altri Paesi terzi.

5 Art. 2 – Requisiti Essere studenti regolarmente iscritti
N.B.: NON possono partecipare studenti iscritti al I anno delle “Lauree Magistrali a ciclo unico” FARMACIA CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Nell’arco del proprio percorso accademico gli studenti di Farmacia e CTF possono svolgere uno o più periodi (per studio e/o traineeship) fino a un massimo di 24 mesi più eventuali 12 mesi durante dottorato/specializzazione/master di II livello Gli studenti di Tecniche Erboristiche possono svolgere uno o più periodi fino a un massimo di 12 mesi.

6 SARA’ POSSIBILE SVOLGERE LA MOBILITA’ FRA
Art. 3 – Durata La durata viene stabilita dall’accordo per il quale lo studente risulta vincitore no riduzione preventiva del n. mesi previsti da accordo ma possibilità di rientro anticipato SARA’ POSSIBILE SVOLGERE LA MOBILITA’ FRA il 01/06/2018 e il 30/09/2019 Minimo mesi Massimo mesi EVENTUALE PROROGA : è possibile, senza borsa, la mobilità comprensiva della proroga, non deve superare i 12 mesi complessivi. La proroga deve essere legata al periodo iniziale, SENZA INTERRUZIONI Es: Accordo prevede un periodo di 6 mesi 10/09/2018 – 10/03/2019 PROROGA di 3 mesi /03/2019 – 10/06/2019 N.B.: Vacanze e giorni di chiusura dell’Università Ospitante NON sono da considerarsi interruzione del proprio periodo di studio

7 Art. 4 – Attività di studio
Cosa si può fare Frequentare corsi e sostenerne gli esami Tesi di Laurea sperimentale: compiere delle ricerche Tirocinio: 3 mesi o più in Farmacia Ospedaliera o Farmacia aperta al pubblico Tirocinio + Corsi: da svolgere sempre in maniera continuativa (min.3 mesi – max 12 mesi) Sostenere esami prima/dopo l’Erasmus Partenza nel I/II sem. a discrezione dello studente

8 Art. 5 – Programma di studio
Il periodo di studi all’estero è parte integrante del percorso didattico dello studente. Le attività devono essere preventivamente concordate attraverso la compilazione del Learning Agreement secondo il modello pubblicato sul sito di Unito alla pagina che riporta la procedura on line per gli studenti outgoing. Le informazioni puntuali sui corsi saranno disponibili sui siti delle varie facoltà straniere a partire dalla primavera 2012.

9 Art. 6 – Equiparazione studi e servizi
UniTo Riconoscimento dell’intero periodo di studio svolto all’estero Borsa Erasmus compatibile con altre borse (EDISU) Sede ospitante Esenzione pagamento tasse di iscrizione Copertura assicurative di Ateneo Fruizione di eventuali servizi gratuiti I vincitori godono dello status di studente Erasmus e beneficiano di alcuni diritti Servizi gratuiti: corsi di lingua, supporto ricerca alloggio, tutoraggio

10 Art. 7 – Contributo finanziario
A. Borsa Erasmus (230,00 o 280,00 euro al mese a seconda del Paese di destinazione) B. Contributi integrativi in base a reddito e merito (specifici requisiti economico-patrimoniali + riconoscimento in carriera di almeno 2 CFU al mese per il periodo di mobilità effettuato oppure documentata attività per tesi e/o tirocinio) non è erogato ai beneficiari di contributi EDISU per la mobilità internazionale. Contributi premiali (300,00 euro procapite erogato agli studenti che ottengono il riconoscimento in carriera di: - almeno 4 CFU al mese per attività formative svolte all’estero. - CFU per attività di tirocinio e/o ricerca tesi svolte all’estero Contributo comunitario integrativo per mobilità di studenti disabili e con esigenze speciali. Per maggiori informazioni scrivere a:

11 Il finanziamento delle borse è subordinato
allo stanziamento dei fondi dell’Agenzia Nazionale Erasmus+. Se la copertura finanziaria non fosse sufficiente, gli studenti possono partire comunque a proprie spese e avranno riconosciuto lo status di studente Erasmus Modalità e tempistiche di erogazione INDICATIVE 1° ACCONTO: entro ottobre 2018 (corrispondente al 100% della voce A ) 2°ACCONTO: se spettante, entro dicembre 2018 (corrispondente al 70% della voce B) Eventuale SALDO: dopo il rientro, al termine delle procedure amministrative ( corrispondente al 30% della voce B e/o alla quota premiale, se spettante) In caso di riduzione del periodo Erasmus: restituzione in base ai giorni non usufruiti restituzione totale per soggiorni inferiori ai 3 mesi (salvo cause di forza maggiore)

12 Art. 8 – Come candidarsi prendere visione delle mobilità attive
posti dispobinili e mesi livello studio (UG/PG/D) Università  Straniera  D-TUBINGE01 Eberhard-Karls-Universitat Tubingen Durata dell'accordo: 7 anni Anni: 2014/2021 Area (ISCED) 727 - Farmacia Referente Italiano CARBONE Emilio Referente Straniero Lebherz Elena Requisiti linguistici Ateneo straniero Definitivo SI Studenti in partenza Liv. UG Liv. PG Liv. D Posti Mesi 1 6 Note Posto riservato per tesi sperimentale Dettagli dell'accordo Sito web REFERENTE: Docente da contattare prima della presentazione della domanda per eventuali vincoli o criteri selettivi NOTA: in alcuni accordi viene data la precedenza a chi desidera svolgere la tesi di laurea, pertanto controllare attentamente le note delle mobilità prescelte.

13 SCELTA DELLA DESTINAZIONE:
La domanda di candidatura prevede la scelta di 3 destinazioni in ordine di preferenza.

14 UG PG D IV e V anno di Farmacia e CTF
Tecniche Erboristiche II e III anno Farmacia e CTF IV e V anno di Farmacia e CTF Scuole di Dottorato Scuola di Specializzazione Farmacia Ospedaliera UG PG D N.B. Gli studenti del IV e V anno di Farmacia e CTF che fanno domanda per corsi, possono applicare sia come UG, sia come PG

15 Scadenza per la presentazione della domanda:
MERCOLEDÌ 31 GENNAIO 2018 ALLE ORE 13.00 N.B. LA SCADENZA È DA RITENERSI PERENTORIA La domanda di candidatura deve essere presentata esclusivamente in forma telematica autenticandosi con le proprie credenziali sulla MyUnito di Ateneo e selezionando dal menù “Iscrizioni” la voce “Domanda Erasmus per studio”. ATTENZIONE: la domanda è conclusa solo in seguito alla stampa del file pdf della “ricevuta iscrizione al bando” nella sua versione definitiva. Il candidato è tenuto a conservare copia di tale ricevuta. La stampa del modulo di candidatura in bozza non è valida per l’iscrizione al bando. Se non riuscite ad accedere alla procedura online o per difficoltà tecniche scrivere a Orari presidio per funzionamento procedure online: 9-16 giorni feriali.

16 Prossimo incontro informativo:
25/01/2018 ore Aula Magna del Rettorato Via Verdi, 8

17 Art. 9 – Selezione candidature
ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO: La Commissione attribuisce il punteggio, fino ad un massimo di 100 punti, valutando la candidatura nel rispetto dei seguenti parametri (A+B): A. Punteggio di merito per la carriera accademica: media ponderata (A.1) + CFU registrati (A.2): massimo 70 punti B. Punteggio addizionale: massimo 30 punti calcolato secondo i seguenti criteri: - Motivazione - Livello linguistico - Esperienze Erasmus pregresse - Partecipazione agli organi collegiali (rappresentante studenti) Nelle sedi in cui è possibile svolgere una tesi sperimentale, questa motivazione sarà requisito preferenziale nei criteri di selezione

18 ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO TECNICHE ERBORISTICHE PRIMO ANNO:
La Commissione attribuisce il punteggio, fino ad un massimo di 100 punti, valutando la candidatura nel rispetto dei seguenti criteri: fino a 90 PUNTI in proporzione al risultato ottenuto nel TARM, fino a 10 PUNTI per competenze linguistiche

19 COSA INDICARE NELLA DOMANDA
Compilare il campo “Dichiarazioni aggiuntive” (max 1000caratteri) con le indicazioni su: MOTIVAZIONE: esplicitare con chiarezza per quale esperienza si intende usufruire della borsa di studio (tesi/tirocinio/corsi). 2. LIVELLO LINGUISTICO: lingua veicolare per i corsi e lingua veicolare e/o inglese per tesi e tirocinio. Le competenze devono essere certificate e la certificazione deve essere stata rilasciata non oltre 2 anni dalla data di presentazione della domanda 3. ESPERIENZE ERASMUS PREGRESSE 4. PARTECIPAZIONE AGLI ORGANI COLLEGIALI (in qualità di rappresentante degli studenti).

20 Art. 10 – Pubblicazione Graduatorie e accettazione della borsa
II graduatoria: intorno a metà aprile 2018 I graduatoria: sarà pubblicata indicativamente a inizio marzo 2018 Studenti vincitori sia della I sia della II graduatoria devono accettare/rinunciare entro 7 giorni solari dal giorno successivo alla pubblicazione Gli studenti vincitori in prima e/o seconda graduatoria dovranno accettare o rinunciare entro 8 giorni solari a partire dal giorno della pubblicazione della graduatoria, pena l’esclusione dalla graduatoria quali rinunciatari senza giustificato motivo. La presa visione della graduatoria e dei documenti DEVE ESSERE A CURA DELLO STUDENTE

21 Sportello Erasmus per il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
Su appuntamento Indirizzo

22 Qui troverete materiale informativo riguardante le diverse sedi, le relazioni e gli indirizzi degli studenti outgoing:


Scaricare ppt "«ERASMUS COME» PRESENTAZIONE DEL BANDO PER LA MOBILITÀ ERASMUS PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2018/2019."

Presentazioni simili


Annunci Google