La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laboratorio PF24 – 4 Gennaio 2018

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laboratorio PF24 – 4 Gennaio 2018"— Transcript della presentazione:

1 Laboratorio PF24 – 4 Gennaio 2018
Argomenti di oggi La Piattaforma di Ateneo: guide, tutorial e policy L’interfaccia di Moodle: Homepage e Dashboard da personalizzare Creazione dei corsi e impostazioni Modalità di iscrizione degli studenti Risorse e Attività in Moodle: differenze e concetti principali Tracciamento del completamento e attività condizionata

2 Laboratorio PF24 – 4 Gennaio 2018
Cosa imparerete a fare oggi: Personalizzare l’ambiente di lavoro Configurare un insegnamento: impostazione di formati, ruoli, blocchi Come iscrivere gli studenti ai corsi Come caricare il materiale didattico: le risorse Come comunicare in piattaforma – attività forum Come assegnare consegne di elaborati – attività compito Come creare questionari – attività quiz Come impostare una webconference - Teleskill Tracciamento del completamento e attività condizionata

3 Esercizio 0 – Orienteering
Collegarsi alla piattaforma Moodle di ateneo Esplorare la homepage SENZA autenticarsi Individuare: Risorse sull’elearning e la piattaforma Moodle Risorse per il supporto Le policy della piattaforma Il sistema più veloce per accedere ai corsi PF24

4 Esercizio 0 – Orienteering
Effettuare l’accesso con le proprie credenziali Entrare nella dashboard - cruscotto Analizzare: La struttura della pagina La panoramica corsi: sono tutti uguali? I blocchi presenti nella colonna di sinistra: sono uguali o diversi da quelli che visualizzate sulla proiezione? Tasto di personalizzazione + Selezione e spostamento blocchi

5 I corsi: cosa vede lo studente?
Corsi – Scuola di Studi Umanistici e Formazione – a.a – Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione Titolo Docenti Descrizione Icona modalità di iscrizione

6 I corsi: cosa si può fare?
Esempi di corsi: Corso Ranieri B (B198) - modulo: Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento - 1 semestre lett. alf. M-Z (Laurea Magistrale S. F. P.) corso Bandini B (B198) - modulo: Storia dell'Educazione - 1 semestre lett. alf. M-Z (Laurea Magistrale S. F. P.) corso Verri B (B059) - Progettazione e Analisi di Algoritmi corso Verri B (B032) - Algoritmi e Strutture Dati

7 I corsi: impostazioni di base e struttura
Impostazioni Descrizione corso: deve essere breve, perché appare nell’elenco dei corsi Formati: per argomenti – settimanale Ruoli: docente – docente non editor - studente Tracciamento: monitora il completamento delle attività Sezioni Rinominare, Aggiungere e Spostare Sezione 0 – Inserire qui la presentazione del corso estesa Sezioni successive: per i vari argomenti tematici Blocchi: Aggiungere, Eliminare, Spostare in base alle esigenze di corso e corsisti

8 I vostri corsi di prova Corsi > Corsi per gestione MOODLE SIAF > Corsi di Formazione Unifi > Corso per TUTOR Ammannato Giulio Corso TUTOR Ammannato Marino Andrea Corso TUTOR Benesperi Lucchesi Irene Corso TUTOR Bucci Di Domenico Gian Domenico Corso TUTOR Caprini Benesperi Diletta Corso TUTOR Di Domenico Pasquini Benedetta Corso TUTOR Lucchesi Bucci Ornella Corso TUTOR Marino Caprini Claudia Corso TUTOR Pasquini

9 Esercizio 1 – Predisporre il corso
Configurare le impostazioni: Cambiare il formato del corso ‘settimanale’ e poi mettere nuovamente ‘per argomenti’ Rendere visibile il corso Configurare la struttura: Inserire la presentazione del corso come sezione 0 Aumentare il numero di sezioni del corso Inserire il blocco calendario e metterlo come secondo blocco partendo dall’alto

10 I corsi: metodi di iscrizione
Vengono impostate dal pannello amministrazione> Utenti> Metodi di iscrizione Iscrizione manuale – effettuata da manager o docente, selezionando il corsista dagli utenti della piattaforma (nome e cognome) e assegnando il ruolo all’interno del corso Iscrizione spontanea – permette a ogni utente della piattaforma di iscriversi al corso autonomamente + chiave di iscrizione: al momento di iscriversi, il corsista deve immettere la chiave definita dal docente Attenzione: dopo aver impostato il metodo, renderlo visibile!

11 Esercizio 2 – Metodi di iscrizione
Con la modalità manuale, iscrivere al proprio corso il collega vicino, come studente Impostare la modalità di iscrizione spontanea con la chiave «pf » Rendere visibile la modalità di iscrizione spontanea Attenzione al browser Chrome: alcuni memorizzano/ propongono la propria matricola come chiave di iscrizione (vedi

12 I contenuti dei corsi: Risorse e Attività
Sono il materiale didattico che il docente mette a disposizione. Non prevedono l’interazione tra i partecipanti; Sono materiali di varia natura che si possono solo fruire Attività Comportano la partecipazione attiva degli studenti

13 Risorse File: testo, word, pdf, excel, audio, video…
Cartella: per raggruppare i file. In questo modo si riduce lo spazio [il File picker Url: per fornire agli studenti dei link a pagine web esterne Etichetta: per inserire testi, separazioni, contenuti multimediali Libro: per creare più pagine web come se fossero capitoli e paragrafi Pagina: per creare materiale didattico mediante editor di testo. E’ più facile modificarla e più adatta ai dispositivi mobile

14 Attività compito Compito A cosa serve: ad assegnare agli studenti un lavoro con scadenza che potrà poi essere valutato e commentato dal docente E’ possibile fornire istruzioni dettagliate sul compito da svolgere e file allegati (es. tracce da seguire, esempi svolti ecc.), definire il tipo e numero di materiale da consegnare (testo online o file), impostare i criteri di consegna (individuale o di gruppo) e di valutazione.

15 Attività quiz Quiz A cosa serve: a creare test di valutazione E’ possibile fornire una descrizione, impostare il tipo di domanda, il punteggio per ogni risposta e la soglia della sufficienza, il numero di tentativi e la durata per il completamento. Se le domande sono a risposta multipla o vero/falso, il test fornisce subito la valutazione. Deposito di domande

16 Esercizio 3 – Attività compito
Inserire una risorsa nel corso Inserire un’attività compito Condizionare l’accesso al compito alla fruizione della risorsa (es. un file caricato) Far fare una consegna al collega iscritto in formato pdf Entrare nel compito ed effettuare la valutazione utilizzando la funzione di correzione su file

17 Esercizio 3 – Attività quiz
Creare un nuovo quiz Entrare nel deposito domande Inserire 5 nuove domande Tornare al quiz appena creato e inserire 3 domande prese dal deposito Definire il punteggio massimo e la soglia della sufficienza

18 Attività webconference
Teleskill A cosa serve: a realizzare videoconferenze in sincrono / a registrare videolezioni E’ possibile avere più relatori da luoghi diversi, mostrare slide o il proprio schermo, permettere agli studenti di scrivere in chat o prendere la parola. All’inizio della conferenza, bisogna far partire la registrazione, e interromperla al termine: ci viene chiesto di inserire un titolo e di selezionare cosa si vuole esportare nel video (tutto, solo slide, slide e video relatori ecc.) Attenzione: richiede il plug-in Adobe Flash Player

19 Completamento e condizionamento


Scaricare ppt "Laboratorio PF24 – 4 Gennaio 2018"

Presentazioni simili


Annunci Google