La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le puntate precedenti…

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le puntate precedenti…"— Transcript della presentazione:

1 Evaluation Works La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 6 Febbraio 2018

2 Le puntate precedenti…
Workshop «Lo stato di attuazione della Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale Leader» (22/11/2016) E.W. «Il nuovo Sistema Comune di Monitoraggio e Valutazione: Agenda 2016» (15/02/2016) E.W. «Come preparare la RAE 2017» (2/12/2016) Workshop «La valutazione di Leader nella programmazione » (16/05/2017) Webinar «Il Capitolo 7 delle RAA» (06/06/2017) Seminario RRN - ReteLeader "La valutazione di Leader a livello locale" (24 /10/2017) E.A. "Follow up della RAA Quali insegnamenti per il 2019?" Focus Group «Pianificare la valutazione della Strategia di sviluppo Locale» (marzo 2018) Laboratori per i GAL (giugno - ottobre 2018) Il nuovo Sistema Comune di Monitoraggio e Valutazione: Agenda 2016

3 Obiettivi 1. I partecipanti sono chiamati ad intervenire, portando la propria esperienza in merito al lavoro svolto per la compilazione della RAA 2017, e riflessioni su quanto sarà necessario per la RAA 2019 2. sintetizzare in maniera operativa gli step da intraprendere per la valutazione 2019

4 9. Progressi realizzati nel garantire un approccio integrato (2019)
Indice della RAA 1. Principali informazioni sull’attuazione del programma e sulle sue priorità 2. I progressi nell’attuazione del piano di valutazione 3. Aspetti che incidono sui risultati del programma e misure adottate 4. Misure adottate per il rispetto dei requisiti relativi all’assistenza tecnica e alla pubblicità 5. Misure adottate per adempiere alle condizionalità ex ante (nel 2017 e nel 2016, ove del caso) 6. Descrizione dell’attuazione dei sottoprogrammi (2017 e 2019) 7. Valutazione delle informazioni e dei progressi nel conseguimento degli obiettivi del programma (2017 e ) 8. Attuazione di azioni per tenere conto dei principi di cui agli articoli 6, 7 e 8 del regolamento (UE) n. 1303/2013 (2017 e 2019) 9. Progressi realizzati nel garantire un approccio integrato (2019) 10. Relazione sull’attuazione degli strumenti finanziari (articolo 46 del regolamento (UE) n. 1303/2013)

5 Indicatori di contesto
CCI 1 Popolazione • CCI 2 Struttura per età • CCI 3 Territorio • CCI 8 PIL pro capite • CCI 10 Struttura dell’economia • CCI 12 Produttività del lavoro per settore Indicatori Obiettivo (target) T23: posti di lavoro creati nell'ambito dei progetti finanziati LEADER (divisione in genere) T21: percentuale di popolazione rurale interessata da strategie di sviluppo locale (aspetto specifico 6B) Popolazione netta che beneficia di migliori servizi T22: percentuale di popolazione rurale che beneficia di migliori servizi/infrastrutture (aspetto specifico 6B) Indicatori di output O1 - Spesa pubblica totale (per misura Leader – 19.4 distinta fra spesa per l’animazione e spesa la gestione) O19 - Numero di GAL selezionati O18 - Popolazione coperta dai GAL O20 - Numero di progetti LEADER beneficiari di un sostegno O21 - Numero di progetti di cooper. beneficiari di un sostegno O22 - Numero e tipologia dei promotori di progetti (GAL, Pubblico, ONG, PMI) O23 - Numero unico del GAL che partecipa al progetto di cooperazione Indicatori di risultato R23 percentuale di popolazione rurale che beneficia di migliori servizi/infrastrutture R24 posti di lavoro creati nell'ambito dei progetti finanziati (LEADER) R22 percentuale di popolazione rurale interessata da strategie di sviluppo locale Indicatori supplementari (o aggiuntivi) suggeriti Percentuale di spesa delle misure Leader rispetto alla spesa totale del PSR Numero di progetti/iniziative sovvenzionate tramite Strategia di Sviluppo Locale (SSL) suddivise per tipologia

6 Indicatori comuni di risultato
COLLEGAMENTO DOMANDA>CRITERIO>INDICATORI: LA VALUTAZIONE DELLA MISURA 19 Quesito: In che misura gli interventi del PSR hanno stimolato lo sviluppo locale nelle zone rurali? Criteri di giudizio [max 255 caratteri] Indicatori comuni di risultato Opportunità di lavoro create per mezzo delle strategie di sviluppo locale R24/T23 - posti di lavoro creati nell'ambito dei progetti finanziati (LEADER) Il territorio rurale e la popolazione interessata dai GAL sono aumentati R22/T21 - percentuale di popolazione rurale interessata da strategie di sviluppo locale L'accesso ai servizi e alle infrastrutture locali è aumentato nelle zone rurali I servizi e le infrastrutture locali sono migliorate R23/T22 - percentuale di popolazione rurale che beneficia di migliori servizi/infrastrutture

7

8

9

10 Le risorse Leader nella programmazione 2014-2020
Regione GAL Selezionati (n.) Previsti (n.) Risorse medie per GAL (euro) Variazione % su Abruzzo 7 5 -20,1 Basilicata 8 18,2 Bolzano 6 -13,9 Calabria 13 14 24,4 Campania 15 2,8 Emilia R. 11,3 Friuli V.G. 35,0 Lazio 12 -12,8 Liguria -5,0 Lombardia 10 90,2 Marche 105,6 Molise -31,2 Piemonte 12,9 Puglia 23 25 -28,8 Sardegna -33,9 Sicilia 22 17 -13,6 Toscana -13,2 Trento 2 -47,5 Umbria 19,9 Valle d'Aosta 1 264,5 Veneto 9 24,8 Totale 200 186 -2,0 Fonte: PSR e questionari alle AdG ottobre 2016

11 LEADER -Quantificazione indicatori obiettivo (target) nei PSR 2014-20
Regioni Popolazione netta che beneficia di migliori servizi % popolazione rurale interessata da strategie di sviluppo locale % di popolazione rurale che beneficia di migliori servizi/infrastrutture Posti di lavoro creati nell'ambito dei progetti LEADER Abruzzo 33.125 37 2 50 Basilicata 57.169 76 10 35 Bolzano 1.000 17 Campania 51 131 Calabria 70 250 Emilia R. 6 111 Friuli V.G. 50.000 27 Lazio 33 7 300 Liguria 59 66 Lombardia 16 140 Marche 44 Molise 64 47 77 Piemonte 60 Puglia 94 400 Sardegna 40 499 Sicilia 58.545 83 495 Toscana 30 90 Trento 43 20 Umbria 80 34 VDA 98 Veneto 28 3 Italia - 3.022 Cosa ci si aspetta da Leader in questa programmazione Fonte: Elaborazione CREA su dati PSR (prima versione)

12 Quantificazione indicatori output 2007-13 vs 2014-20
Fonte: RAE 2015; PSR ; RAA 2016

13 1. LA DOMANDA VALUTATIVA In che misura gli interventi del PSR le strategie elaborate nell’ambito della misura 19 del PSR hanno stimolato lo sviluppo locale nelle zone rurali? Commenti : La domanda è stata riformulata considerando che le strategie di sviluppo locale possono: essere plurifondo; attivare interventi non previsti dal PSR . Perciò, sembra più opportuno fare riferimento alla misura 19 (dove viene infatti definito se le strategie sono plurifondo e quali misure e interventi del/oltre il PSR si possono attivare) e non agli interventi del PSR. Inoltre il Reg. 1303/2013 e all’articolo 75 del regolamento (UE) n. 1305/2013) in relazione a “Struttura e contenuto delle relazioni annuali sull’attuazione” evidenziano che “ Le RAE presentate nel 2019 comprendono altresì le seguenti informazioni: descrizione dei progressi realizzati nel garantire un approccio integrato all’uso del FEASR e di altri strumenti finanziari dell’Unione a sostegno dello sviluppo territoriale delle zone rurali, anche attraverso strategie di sviluppo locale”

14 Indicatori comuni di risultato
Criteri Indicatori comuni di risultato  I servizi e le infrastrutture locali nelle aree rurali sono stati migliorati L’accesso ai servizi e alle infrastrutture locali nelle aree rurali è aumentato Le strategie di sviluppo locale hanno determinato la creazione di opportunità di impiego Le strategie di sviluppo locale hanno determinato nuove opportunità di inclusione sociale e promozione della legalità E’ stato favorito un migliore uso e gestione delle risorse naturali, architettoniche e dei beni culturali a livello locale E’ stato favorito una migliore finalizzazione (collettiva) e un migliore uso del sostegno pubblico a livello locale (questo dovrebbe sostituire i seguenti criteri: La popolazione rurale ha partecipato alle azioni locali; La popolazione rurale ha beneficiato delle azioni locali) E’ stato favorito una migliore integrazione fra gli attori locali e fra settori dell’economia locale* E’ stata favorita l’introduzione di innovazioni di processo, prodotto e sociali a livello locale Il territorio rurale e la popolazione in area LEADER sono aumentati % della popolazione che ha beneficiato dei servizi o delle infrastrutture migliorati (FA 6B – Indicatore di risultato) riduzione costi erogazione servizi Posti di lavoro create nei progetti (Leader) (FA 6B – Indicatore di risultato) % di imprese che hanno aderito a sistemi di” responsabilità sociale” % di superficie locale recuperata/ conservata 0 % di beni culturali/artistici/ architettonici recuperati/ conservati n. beni e servizi di interesse pubblico e/o collettivo creati miglioramento percezione della trasparenza (indice qualitativo) miglioramento dell’indice di “performance” incremento del capitale sociale locale (indice qualitativo) incremento della propensione all’innovazione ((indice qualitativo) % di popolazi one raggiunta dale SSL (FA 6B – Indicatore di risultato)

15 Ambiti tematici Indicatori
sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, artigianali e manifatturieri, produzioni ittiche); indicatori di misura PSR sviluppo della filiera dell’ energia rinnovabile (produzione e risparmio energia) Riduzione emissioni CO2 turismo sostenibile % di imprese turistiche aderenti a sistemi di “responsabilità sociale/etici” cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità (animale e vegetale) % di superficie locale recuperata/ conservata valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio. % di beni culturali/artistici/ architettonici recuperati/ conservati Accesso ai servizi pubblici essenziali % della popolazione che ha beneficiato dei servizi o delle infrastrutture migliorati (FA 6B – Indicatore di risultato) Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali; n. di persone che hanno beneficiato di servizi e infrastrutture per l’inserimento occupazionale (compresa formazione professionale) % di popolazione che ha partecipato a iniziative culturali Legalità e promozione sociale nelle aree ad alta esclusione sociale % di popolazione destinataria di azioni informative/formative n. di imprese aderenti a sistemi di “responsabilità sociale/etici” Riqualificazione urbana con la creazione di servizi e spazi inclusivi per la comunità n. di centri (spazi) di servizio/culturali recuperati/creati n. utenti centri(spazi) di servizio culturali recuperati creati Reti e comunità intelligenti  ? Diversificazione economica e sociale connessa ai mutamenti nel settore della pesca.

16 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Le puntate precedenti…"

Presentazioni simili


Annunci Google