La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il metodo FEUERSTEIN nella didattica: un nuovo modo di FARE SCUOLA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il metodo FEUERSTEIN nella didattica: un nuovo modo di FARE SCUOLA"— Transcript della presentazione:

1 Il metodo FEUERSTEIN nella didattica: un nuovo modo di FARE SCUOLA
il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

2 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
Il contesto attuale Il 18 dicembre 2006, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno approvato una Raccomandazione “ relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente”. […..] per fare dell’Europa “l’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo…” Lo sviluppo di un apprendimento significativo, attivo e creativo rientra tra gli obiettivi che sono stati individuati nella Raccomandazione per rafforzare l’efficacia e la qualità dei sistemi. il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

3 Competenze chiave di cittadinanza (8 competenze trasversali)
Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

4 il metodo Feuerstein nella didattica –
Il metodo di Feuerstein ci offre la possibilità di realizzare una didattica metacognitiva e inclusiva rivolta al potenziamento cognitivo alle difficoltà di apprendimento e a un curricolo di competenze il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

5 È possibile apprendere? Come si apprende?
Metodo Feuerstein: approccio metacognitivo che affronta alcune questioni fondamentali dell’apprendimento : È possibile apprendere? Come si apprende? Quali le ragioni del mancato apprendimento? Come fare per insegnare a imparare? il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

6 Il Prof. Reuven Feuerstein
Ha dedicato tutta la sua vita per rispondere a queste e ad altre domande, attraverso teorie e sistemi applicativi quali: Teoria della Modificabilità Cognitiva Teoria dell’Esperienza dell’Apprendimento Mediato Valutazione Dinamica (LPAD) del Potenziale d’apprendimento come «propensione ad apprendere» Programma di Arricchimento Strumentale P.A.S. Creazione di Ambienti Modificanti il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

7 Chi è il professor Reuven Feuerstein?
Psicologo cognitivo Presidente del Feuerstein Institute in Gerusalemme Allievo di Jean Piaget e Rey Andrey. Ricercatore della sindrome di Down, di pazienti con lesione traumatica del cervello, e bambini con caratteristiche autistiche. Mediatore durante tutta la sua vita con bambini e ragazzi provenienti da tutto il mondo il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

8 Quali sono gli aspetti fondamentali del suo
pensiero che animano il metodo e ne guidano gli interventi operativi? Modificabilità cognitiva strutturale e propensione all’apprendimento Esperienza di apprendimento mediato PAS LPAD Ambiente modificante il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

9 Quali sono i presupposti della modificabilità cognitiva strutturale?
Plasticità e flessibilità dell’intelligenza umana: « i cromosomi non hanno l’ultima parola» Cos’è l’ intelligenza secondo Feuerstein? « propensione dell’organismo a modificarsi e ad apprendere» Esprime la capacità del cervello di trasformarsi e rigenerarsi il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

10 L’intelligenza è … “L’intelligenza è un’ENERGIA caratterizzata
dalla PLASTICITA’. È la propensione dell’ organismo a modificarsi nella sua struttura in risposta al bisogno di adattarsi a nuovi stimoli di origine interna ed esterna .” (Feuerstein). il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

11 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
Quali sono le condizioni che facilitano lo sviluppo, la modificabilità strutturale e il potenziamento e quali gli elementi la cui presenza o la cui assenza crea delle barriere al processo di reciproco adattamento tra ambiente e persona? il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

12 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

13 L’Intelligenza è qualcosa che si può insegnare
e potenziare Non esistono condizioni fisse o predisposizioni genetiche che impediscano il pensiero o l’apprendimento, ma è sempre possibile produrre cambiamenti di tipo strutturale

14 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
Concetti di: Propensione, Modificabilità, Mediazione Propensione all’apprendimento energia che stimola l’individuo ad apprendere. Modificabilità Cognitiva capacità degli esseri umani di cambiare la struttura stessa del loro funzionamento cognitivo Mediazione qualità della relazione che favorisce questo processo il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

15 Si diventa uomini solo attraverso altri uomini
Il potenziale di apprendimento può attivarsi solo attraverso una relazione modificante Si diventa uomini solo attraverso altri uomini

16 Il modello dell’Esperienza di Apprendimento Mediato
il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

17 Il mediatore diventa facilitatore di processi con «empatia cognitiva»
Si mette dal punto di vista dell’altro per capire il suo modo di pensare, sollecita il suo processo mentale, lo guida attraverso domande* lo rende consapevole dei suoi procedimenti … il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

18 *La «didattica della DOMANDA» (fare e farsi le domande giuste)
Gli chiede come sia arrivato alla soluzione… perché abbia scelto quel procedimento … oppure come avrebbe potuto fare in altro modo per arrivare allo stesso risultato il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

19 I criteri della mediazione secondo Feuerstein
ne elenca tredici, ogni criterio affronta uno specifico aspetto educativo ma i primi 3 definiscono la qualità della relazione: INTENZIONALITA’ esprime la volontà del mediatore di coinvolgere la persona nell’attività dandole una direzione chiara. Seleziona gli stimoli e presenta il compito in modo da suscitare interesse, motivazione e partecipazione da parte dell’altro che si traduce in una risposta di RECIPROCITA’ il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

20 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
2. TRASCENDENZA porta l’individuo oltre il QUI e l’ORA ciò che si fa ha una prospettiva più ampia e può essere applicato anche in altre situazioni Va ad ampliare il repertorio di risposte possibili il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

21 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
3. mediazione del SIGNIFICATO trasmette il valore di ciò che si fa risponde al «perché» lo si fa Mediazione del Sentimento di competenza; 5. Mediazione di Regole di comportamento; 6. Mediazione della condivisione; 7. Mediazione dell’Individualità e della differenziazione psicologica; 8. Mediazione del comportamento di Ricerca, scelta e conseguimento di uno Scopo; 9. Mediazione del Comportamento di Sfida verso se stessi; 10. Mediazione della Consapevolezza della Modificabilità Umana; 11. Mediazione dell’ individuazione di Alternative Ottimistiche; 12. Mediazione del Sentimento di Appartenenza 13. Mediazione dell’Autoconsapevolezza il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

22 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
L ’approccio Feuerstein è uno strumento di arricchimento strumentale perché fornisce una serie di competenze psicologiche, metodologiche e cognitive utilizzabili in qualsiasi situazione di apprendimento sia trasversale che disciplinare. Anche nella scuola può diventare l’ occasione per realizzare un’esperienza di apprendimento mediato in un ambiente modificante che produce cambiamenti strutturali il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

23 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
come ? cambiando punto di vista: le discipline e le attività scolastiche diventano il MEZZO per mediare e attivare precise funzioni di PENSIERO e ABILITA' il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

24 imparare a pensare per imparare ad apprendere
L’insegnante deve poter accedere al potenziale cognitivo dei propri allievi, attraverso le attività disciplinari e i loro alfabeti può sviluppare un nuovo modo di apprendere e di pensare il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

25 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
come ? Attraverso un approccio METACOGNITIVO che sviluppi nell’alunno la CONSAPEVOLEZZA di quello che sta facendo, del perché lo fa, di quando è opportuno farlo e in quali condizioni. il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

26 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
Insegnare, tradizionalmente, vuol dire condurre a padroneggiare un argomento. Mediare, secondo l’approccio Feuerstein vuol dire condurre a padroneggiare il proprio processo di pensiero. L’insegnamento, in un’accezione tradizionale, si occupa del prodotto, la mediazione si occupa del processo. il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

27 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
L’insegnante /mediatore attiva i processi di formazione del pensiero attraverso le discipline potenzia le capacità cognitive, sviluppando processi logici, di analisi e sintesi promuove e affina le competenze procedurali degli studenti mentre affrontano e risolvono problemi rinforza le capacità applicando conoscenze, metodi e procedure in contesti diversi insegna a valutare il proprio operato analizza le funzioni carenti a partire dall’errore il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

28 Le Funzioni cognitive secondo il pensiero di Feuerstein
Per schematizzare, possiamo presentare le funzioni mentali suddivise in tre fasi operative Input: l’osservazione e la raccolta di informazioni e dati; Elaborazione: il lavoro eseguito dalla mente sulle informazioni stesse per utilizzarle nella soluzione dei problemi, dando a questo termine un significato estremamente ampio; - Output: le modalità di comunicazione all’esterno delle soluzioni ottenute nella fase di elaborazione. il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

29 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
come ? seleziona, filtra ed organizza gli stimoli e le esperienze, ne regola l’intensità, la frequenza e l’ordine, mette in relazione i nuovi stimoli ed esperienze con eventi passati e futuri, stabilisce relazioni (causa-effetto, mezzo-scopo, identità, somiglianza, differenza ) tra gli stimoli e le esperienze proposte regola e adatta la risposta dell’alunno agli stimoli cui è esposto il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

30 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
come ? seleziona, filtra ed organizza gli stimoli e le esperienze, ne regola l’intensità, la frequenza e l’ordine, mette in relazione i nuovi stimoli ed esperienze con eventi passati e futuri, stabilisce relazioni (causa-effetto, mezzo-scopo, identità, somiglianza, differenza ) tra gli stimoli e le esperienze proposte regola e adatta la risposta dell’alunno agli stimoli cui è esposto il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

31 guidare l’allievo attraverso una serie di domande mirate
Un aspetto importante dell’insegnamento come mediazione verso le competenze disciplinari: guidare l’allievo attraverso una serie di domande mirate verso l’acquisizione di conoscenze, procedure e abilità il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

32 La capacità di fare e farsi domande
L’atto del pensare nasce spesso da una domanda. È importante fare e farsi la domanda giusta… La capacità di fare e farsi domande è una competenza trasversale che sta alla base de l’IMPARARE ad IMPARARE Favorisce aspetti motivazionali, cognitivi e meta-cognitivi il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

33 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
Quali domande? 1. Qual è il problema ? 2. Cosa conosco che mi potrebbe aiutare a trovare la soluzione? 3. Quali strategie posso utilizzare perché il processo sia efficace ? 4. Come posso controllare se ho trovato la soluzione? 5. Quali tappe ho percorso per ottenere il risultato? 6. Quali sono le difficoltà incontrate? 7. Come ho fatto a superarle? Cosa posso imparare da eventuali errori? 8. Esiste un modo diverso per risolvere lo stesso problema? il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

34 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
Alcune domande nella programmazione del lavoro scolastico seguendo l’impostazione di Feuerstein quali strategie di pensiero possono essere attivate nello studio di questa disciplina? 2) quale rapporto esiste tra strategia cognitiva e contenuto di apprendimento? 3) come regola un ragazzo l’organizzazione dei suoi atti mentali quando svolge un compito o studia una lezione? il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

35 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
La complessità necessita una “programmazione delle strategie di pensiero” Quali «abilità» di pensiero sono necessarie per fare il compito, per risolvere il problema per rispondere alla domanda…? il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

36 Strumenti della mediazione nella formazione Feuerstein
Batterie di strumenti per lo sviluppo e il potenziamento delle funzioni cognitive Valutazione dinamica del potenziale di apprendimento Cambiamento dell’ambiente PAS Standard PAS Basic LPAD Ambiente modificante il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

37 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
Cosa è cambiato negli insegnanti che hanno avuto una formazione Feuerstein? Sicuramente il modo di rapportarsi alla classe, di ascoltare i ragazzi, di guardare i loro occhi, di fare loro domande; in pratica è aumentata la flessibilità, l’empatia dell’insegnante, il suo insegnamento si è centrato maggiormente sullo studente (personalizzazione) che è più volte costretto a riflettere sul tipo di abilità utilizzata (come hai fatto per..?/ perché questa risposta?), perché l’insegnante permane comunque esigente. il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

38 il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer
Numerosi feed-back di insegnanti ed educatori confermano come sia centrale, riflettere sulla dimensione di mediatore : “In classe non insegno più nello stesso modo”  “Utilizzo anche la mia disciplina in modo metacognitivo” “Finalmente ho capito cosa significa metacognizione” “Non è sufficiente avere dei materiali, è fondamentale capire come utilizzarli in funzione del potenziamento delle abilità di ciascuno” “Non avevo trovato ancora niente di così completo che mi consentisse di intervenire sia sul piano cognitivo, che su quello affettivo – relazionale” “Osservo aspetti che prima non vedevo” il metodo Feuerstein nella didattica – Eliana Feyer

39 Possibili corsi sul metodo Feuerstein
Il metodo Feuerstein applicato all’insegnamento – apprendimento attraverso Laboratori metacognitivi da strutturare secondo le esigenze delle scuole. P.A.S. Programma di Arricchimento Strumentale: PAS classico applicabile dagli 8 anni in poi(3 livelli) PAS basic per l’età prescolare o la disabilità cognitiva Eliana Feyer


Scaricare ppt "Il metodo FEUERSTEIN nella didattica: un nuovo modo di FARE SCUOLA"

Presentazioni simili


Annunci Google