La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Neoplasie dello Stomaco.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Neoplasie dello Stomaco."— Transcript della presentazione:

1 Neoplasie dello Stomaco

2

3

4

5 Tumori Benigni Tumori Maligni

6 Tumori Benigni Polipi Gastrici

7 Adenomatosi Iperplastici
Tumori Benigni Polipi Gastrici Peduncolati Sessili Adenomatosi Iperplastici Solitari Multipli Poliposi Gastrica

8 Polipi Tumori Benigni Asintomatici Sintomatologia Dolore Senso di Peso
Emorragie Anemia Impegno Pilorico

9 Polipi Tumori Benigni Diagnosi Endoscopica Radiologica
Esofagogastroduodenoscopia Radiologica Rx Tubo Digerente Polipi

10 Polipectomia Endoscopica
Tumori Benigni Terapia Exeresi Chirurgica Polipectomia Endoscopica Polipi Follow up

11 Tumori Maligni Carcinoma gastrico Linfoma gastrico Sarcoma gastrico

12 Cancro gastrico Il cancro dello stomaco è il quarto tumore maligno per incidenza nel mondo. Ogni anno muoiono per cancro gastrico in tutto il mondo oltre 650 mila persone.

13 Incidenza e mortalità si presentano largamente variabili a seconda dell’area geografica considerata:
Paesi ad alta incidenza: Giappone, Costa Rica, Perù, Brasile, Cina, Cile, ex Unione Sovietica. Incidenza in diminuzione nei paesi occidentali. Il Cancro gastrico è la 2a causa di morte per neoplasia maligna dopo il cancro del polmone

14 L’ Italia fa parte di un’area ad incidenza intermedia e presenta una distribuzione territoriale della patologia non uniforme: Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche sono le regioni più colpite. Nel 2002 in Italia sono stati registrati circa decessi per cancro gastrico, 7% dei decessi per neoplasie maligne. Il cancro gastrico è più frequente nel sesso maschile, rapporto (M:F=2:1) oltre la VIa decade. F. ambientali Fattori di rischio F. genetici F. dietetico-alimentari

15 Fattori di rischio DIETETICI Fattori protettivi Fattori di rischio
Alimenti ricchi di vit. A,C,E Vegetali e frutta freschi Proteine ad alto valore Conservazione a freddo degli alimenti Attenzione nella cottura Approvvigionamento idrico controllato Fattori protettivi Alterato rapporto dietetico grassi/proteine Abuso dietetico o nella conservazione di sale Consumo cibi affumicati Riduzione vegetali freschi Utilizzo di nitrati come conservanti Alta concentrazione di nitrati nelle acque potabili Alcool Fattori di rischio

16 Fattori di rischio Costituzionali-ereditari Ambientali
Gruppo sanguigno A – produzione di transmetilasi Ambientali Ambiente e tipo di lavoro (Ferro, Silicio, Asbesto, Carbone, erbicidi, idrocarburi, etc.) Inquinamento atmosferico Fumo

17 Gastrite cronica atrofica
Condizioni precancerose Adenomatosi L’incidenza di trasformazione varia dal 20 al 75%, ed è massima per lesioni di diametro superiore ai 2 cm. Polipi gastrici Individui con anemia perniciosa (tipo A) Individui senza anemia perniciosa (tipo B) Gastroresecati Gastrite cronica atrofica Fondo e corpo Antro Stomaco residuo Teoria autoimmune Reflusso biliare

18 Metaplasia intestinale Displasia Ulcera gastrica cronica
(Si rileva spesso nella u. duodenale, u.gastrica, g. c. atrofica). Si associa al cancro avanzato nel 70% dei casi e alla forma EARLY nel 90% Incidenza di trasformazione maligna: 10 %. Displasia Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle cellule epiteliali, spesso associate ad atipie nucleari. Ulcera gastrica cronica Oggi è accertato che un’ulcera è benigna o maligna all’insorgenza. A 20 anni da intervento di gastroresezione con anastomosi gastro-digiunale, l’incidenza del carcinoma gastrico è 2 - 5 volte maggiore rispetto alla popolazione. Gastroresezione M. di Menetriere (gastrite ipertrofica di tipo ghiandolare) 10-40% di possibilità degenerativa

19 Tumori Maligni Early Gastric Cancer
Invade la mucosa o la mucosa e la sottomucosa indipendentemente dall’invasione linfonodale e dalle metastasi a distanza. Si localizza preferenzialmente a livello antrale.

20 Early Gastric Cancer

21 Early Gastric Cancer I Protrudente > 5 mm IIa Piatto rilevato
IIb Irregolare ma piano IIc Depresso III Ulcerato, profondo

22 Early Gastric Cancer Ipotesi
1 Precursore del carcinoma avanzato che resterebbe in fase “early” da due a dieci anni 2 Entità a se stante a crescita rallentata 3 Microtumore mantenuto in fase “early” dalla reattività dell’ospite

23 Tumori Maligni Classificazione Anatomo-Patologica Mulligan Borrmann
Polipoide Ulcerato Infiltrante Diffuso A Cell. Mucose A Cell. Piloro-Card. A Cell. Intestinali Mulligan Borrmann Espansivo Infiltrativo Intestinale Diffuso Ming Lauren Papillare Tubulare Mucinoso Ad Anello con Castone W.H.O.

24 Aspetti Macroscopici Vegetante Infiltrante Ulcerato Tumori Maligni
Grandi dimensioni Processi necrotici Linite plastica Grandi dimensioni Superficiale Callosa

25 A cellule ad anello con castone
Tumori Maligni Aspetti Microscopici Adenocarcinoma Papillare Tubulare Mucinoso A cellule ad anello con castone

26 Tumori Maligni Localizzazioni Diffuso 10% 8% 26% Multicentrico 9% 47%

27 Metastasi Tumori Maligni Linfatiche Ematiche Contiguità
Linfonodi Regionali Linfonodi Retroperitoneali Fegato Polmoni Pancreas Milza Peritoneo Ovaio (Tumore di Krukenberg) Linfatiche Ematiche Contiguità

28 Clinica Purtroppo, per nessuna forma di cancro gastrico esiste una clinica tale da indirizzare il medico ad un sospetto diagnostico fondato Mancano, almeno in fase iniziale, sintomi sufficientemente specifici I sintomi che con maggior frequenza si presentano, ricorrono in modo variabile e con spiccati aspetti individuali, oltre ad essere in larga parte comuni alla maggioranza delle patologie organiche e funzionali del tratto digestivo superiore NON SOTTOVALUTARE VALUTARE I FATTORI DI RISCHIO NON INTRAPRENDERE TERAPIE SENZA DIAGNOSI SICURE

29 Sintomatologia Anoressia Sarcofobia Repulsione per il fumo Dispepsia
Tumori Maligni Sintomatologia Anoressia Sarcofobia Repulsione per il fumo Dispepsia Dolore

30 (Forme Iuxtacardiali) (Forme Iuxtapiloriche)
Tumori Maligni Sintomatologia Calo Ponderale Anemia Disfagia (Forme Iuxtacardiali) Vomito (Forme Iuxtapiloriche)

31 Diagnosi Tumori Maligni e Stadiazione Endoscopia con Biopsia
Radiologia con Contrasto Ecoendoscopia Ecografia TAC RMN PET-TC Diagnosi e Stadiazione

32 Esofago-gastro-duodenoscopia
Positiva Negativa Biopsia Neoplasia benigna Macroscopicamente sospetta Neoplasia maligna Macroscopicamente NON sospetta Ripetere endoscopia e Biopsia Controllo Rx Stadiazione Sospetta NON sospetta Intervento chirurgico Controlli periodici

33 Early Gastric Cancer

34 Gastric Adenocarcinoma

35 Gastric Adenocarcinoma

36 Linite Plastica

37

38 Immagine endoscopica Immagine radiologica Carcinoma gastrico

39 Rx T.D. Cancro Gastrico Ulcerato Linite plastica

40 T M N Tumori Maligni Stadiazione N0 No Metastasi L.
N1 Fino a 6 linfonodi coinvolti N2 Da 7 a 15 linfonodi coinvolti N3 Più di 15 linfonodi coinvolti Tis-Tim In situ-intramucoso T1 Invasione sottomucosa T2 Invasione muscolare propria T3 Invasione la sierosa T4 Invasione strutture contigue M0 No Metastasi M1 Metastasi a distanza

41 Stadiazione TNM


Scaricare ppt "Neoplasie dello Stomaco."

Presentazioni simili


Annunci Google