La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UN MONDO DI PELLEGRINI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UN MONDO DI PELLEGRINI."— Transcript della presentazione:

1 UN MONDO DI PELLEGRINI

2 Pellegrini alla tomba di Santo Stefano

3 Pellegrini alla tomba di San Nicola

4 Cattedrale di Santiago de Compostela

5 Pellegrini in cammino verso Gerusalemme

6 Benedizione dei pellegrini crociati

7 UN MOTORE DELL’ECONOMIA ROMANA DAL 1300
Il GIUBILEo UN MOTORE DELL’ECONOMIA ROMANA DAL 1300

8 A questo elenco ci sono da aggiungere 132 giubilei straordinari.
I 26 giubilei ordinari: 1300: BONIFACIO VIII 1350: CLEMENTE VII 1390: BONIFACIO IX 1400: BONIFACIO IX 1423: MARTINO V 1450: NICCOLÒ V 1475: SISTO IV 1500: ALESSANDRO VI 1525: CLEMENTE VII 1550: PAOLO III e GIULIO III 1575: GREGORIO XIII 1585: SISTO V 1590: SISTO V 1600: CLEMENTE VIII 1625: URBANO VIII 1650: INNOCENZO X 1675: CLEMENTE X 1700: INNOCENZO XII e CLEMENTE XI 1725: BENEDETTO XIII 1750: BENEDETTO XIV 1775: CLEMENTE XIV e PIO VI 1825: LEONE XII 1875: PIO IX 1925: PIO XI 1950: PIO XII 1975: PAOLO VI 2000: GIOVANNI PAOLO II Nel 1800 e nel 1850 non fu indetto il Giubileo a causa delle circostanze politiche del tempo. A questo elenco ci sono da aggiungere 132 giubilei straordinari.

9 1300: primo giubileo

10 Strade e itinerari

11

12

13

14 1300-1875 Un unico grande cantiere
53 interventi nelle 4 basiliche patriarcali 323 interventi in 149 chiese 19 interventi in 17 collegi e biblioteche 9 interventi in conventi e monasteri 21 interventi in 13 ospedali e ospizi 51 interventi in 29 palazzi nobiliari 40 interventi in ponti, strade, porti, stazioni 12 grandi fontane, 350 fontane minori 6 obelischi

15 Tra fede e finanza BONIFACIO VIII: affermazione della Chiesa di Roma; occasione finanziaria; culto dei SS. Pietro e Paolo CLEMENTE VII: Papa ad Avignone ma grande afflusso pellegrini (salvezza dopo la grande peste); S. Giovanni in Laterano 1390 e BONIFACIO IX: grandi occasioni finanziarie (banchieri fiorentini, mercante Datini di Prato); ampliamento del circuito (S.Maria Maggiore); lavori di viabilità 1423 – MARTINO V: lavori alle chiese; coinvolgimento dei cittadini 1450 – NICCOLO’ V: grandi progetti di rinnovamento urbanistico (L.B. Alberti, B. Rossellino); lavori ai ponti (p. Milvio, Nomentano, S. Angelo, Cestio) ma enorme afflusso di pellegrini (morte di 200 pellegrini su ponte S. Angelo); vendita delle indulgenze 1475 – SISTO IV: costruzione ponte Sisto; apertura nuove strade (via Sistina); stretta fiscale alle dogane di transito; progetto Cappella Sistina; scarsa affluenza (inondazione del Tevere e peste);

16 Servizi per i pellegrini

17 Fabbrica di San Pietro

18 Grandiosità della Roma rinascimentale
1500 – ALESSANDRO VI: splendore rinascimentale; mecenatismo (abbellimenti e opere d’arte: Pietà di Michelangelo) feste e attività ludico-spettacolari; costruzione nuove fontane; lavori a Castel S.Angelo 1525 – CLEMENTE VII: riforma protestante; insuccesso del giubileo ma censimento registra straordinaria crescita economia cittadina; lavorano a Roma artisti come Michelangelo (affreschi della Sistina scoperti nel 1512) , Raffaello, Giulio Romano 1550 – PAOLO III e GIULIO III:”Roma città ordinata” grandi lavori dopo il Sacco di Roma del 1527 (il Tridente, via Giulia; palazzo Farnese); misure di controllo del territorio e di approvvigionamento dei generi alimentari (calmiere per i prezzi) 1575 – GREGORIO XIII: Papa soldato; affermazione dell’ordine e del decoro di Roma; giro delle Sette Chiese; grandi lavori per il rifornimento idrico acquedotti e fontane (Acqua Vergine; piazza del Popolo, Colonna, Pantheon); granai 1585 e 1590 – SISTO V: lavori grandiosi alle basiliche maggiori (cupola S. Pietro); obelischi(piazza del Popolo, S. Pietro; S.Maria Maggiore, Laterrano); fontane

19 San Pietro e Castel Sant’Angelo 1850

20 Popolazione attiva a Roma nel 1525
Popolazione: abitanti Grande afflusso di stranieri (10% popolazione) Addetti per settori: 30% alimentari; 30% tessili e abbigliamento; 20% edilizia; 20% altre attività Settore edile: 27% muratori; 25% falegnami; 21% fabbri; 9% imbianchini; 11% marmisti e tagliatori di pietre; 4% vetrai; 3% fornaciai

21 Tra Controriforma e cultura
1600 – CLEMENTE VIII: celebrazioni fastose; riaffermazione potere della Chiesa di Roma; lavori in molte chiese (Gesù) 1625 – URBANO VIII: apertura della Porta Santa; potenziamento militare e difensivo della città; lavori in ospedali, ospizi, carceri 1650 – INNOCENZO X: risorse finanziarie concentrate su pochi interventi di impatto e valenza simbolica (avvio lavori colonnato S. Pietro di Bernini; S. Pietro in Montorio; S. Ivo alla sapienza di Borromini; S. Giovanni in Laterano) 1675 – CLEMENTE X: grandi lavori alle strade consolari e ai servizi di trasporto; pubblicata la prima guida moderna di Roma; grandi collezioni private e commercio di opere d’arte 1700 – INNOCENZO XII e CLEMENTE XI: impegno attività assistenziali (ospizi, asili, ospedali); fontana di Trevi 1725 – BENEDETTO XIII: alle motivazioni religiose si aggiungono le motivazioni artistiche e culturali (Grand Tour), lavori per biblioteche e gallerie; scalinata di Trinità dei Monti; impegno attività assistenziali (ospizi, asili, ospedali, S. Maria della Pietà, S. Gallicano); 1750 – BENEDETTO XIV: manutenzione delle strade e impegno nella sicurezza; lavori alle Chiese in tutto lo Stato Pontificio 1775 – CLEMENTE XIV e PIO VI: imposizione fiscale per finanziare lavori alle infrastrutture e ai servizi di trasporto; approvvigionamento di generi alimentari (grano, carni olio; attività delle confraternite nella gestione dei pellegrini (ad es. Trinità dei Pellegrini alloggiò penitenti fornendo pasti)

22 Basilica di San Giovanni

23 G.L. Bernini: San Pietro in Montorio

24 Tra ‘800 e ‘900: meno arte, più politica
1825 – LEONE XII: giubileo della Restaurazione: recupero della motivazione religiosa e sobrietà dei costumi (osterie e taverne chiuse durante le prediche); nessuna innovazione urbanistica, ripulitura chiese; avvio lavori alla Basilica di S. Paolo distrutta da un incendio 1875 – PIO IX: giubileo “anti-italiani” con il Papa chiuso in Vaticano; S. Lorenzo fuori le Mura e cimitero monumentale del Verano; stazione ferroviaria di Termini 1900 – LEONE XIII 1925 – PIO XI 1950 – PIO XII 1975 – PAOLO VI 2000 – GIOVANNI PAOLO II: occasione di rilancio del turismo a Roma

25 Basilica di San Paolo

26 La Porta Santa nel 1725

27 La Porta Santa nel 1950

28 Giubileo 1875


Scaricare ppt "UN MONDO DI PELLEGRINI."

Presentazioni simili


Annunci Google