La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –"— Transcript della presentazione:

1 Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale
Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte – Uff. V – Ambito territoriale di Torino

2 Il Piano Annuale Inclusività nella disciplina legislativa vigente
Legge n. 107/2015 e decreto «inclusione» n. 66/2017 art.4 ( elaborazione indici di inclusività di una scuola) INVALSI definisce gli indicatori per la valutazione della qualità dell’inclusione scolastica sulla base del PTOF come concretizzato nel Piano per l’Inclusione e Realizzazione percorsi di personalizzazione e individualizzazione C.M. Miur n. 8 del 6/3/2013 e nota Miur n. 1551/2013 (strumento riferito a tutti gli alunni BES ed elaborato a livello di scuola dal GLI d’istituto)

3 Autonomie scolastiche statali che hanno compilato il Pai in Piemonte I e II ciclo
PAI COMPILATI Provincia NO SI % SI Totale Autonomie Alessandria 3 49 94,2 52 Asti 27 100,0 Biella 5 18 78,3 23 Cuneo 31 60 65,9 91 Novara 42 93,3 45 Torino 10 266 96,4 276 Verbano Cusio Ossola Vercelli 2 24 92,3 26 Totale complessivo 54 513 90,5 567

4 Alunni con BES rilevati nelle schede PAI (solo Scuole statali del Piemonte)
Totale alunni con BES : , pari al 12,2% del totale degli alunni Iscritti alle Scuole che hanno compilato il PAI Gli alunni con disabilità certificate rilevati nelle schede PAI, rappresentano il 93% del totale degli alunni con disabilità certificate presenti in tutte le scuole statali piemontesi secondo i dati della Regione

5 Struttura di supporto USR /A.T./ Città metropolitana
Istituzione Scolastica che compila il P.A.I. USR Ufficio IV Studente e disabilità A.T. di riferimento USR Ufficio II Ordinamenti USR Ufficio I USR Corpo Ispettivo Personale docente e personale amministrativo Funzionari informatici Referenti territoriali: docenti degli Uffici inclusione Città metropolitana e Comune di Torino 1 dirigente tecnico Personale docente e amministrativo che si occupa di scuole paritarie

6 Alunni con disabilità certificate per livello e indirizzo (solo statali Regione Piemonte AS 2016/17)
N. Alunni Di cui gravi o * Al. con disabilità con disabilità difficile gestione B/A % / tot. Alunni (%) A B C D Infanzia 1.360 673 49,5% 2,0% Primaria 4.918 1.554 31,6% 2,9% Sec. I° 3.817 916 24,0% 3,6% Sec. II° 3.930 903 23,0% 2,7% Liceo 750 283 37,7% 1,1% Ist. Tec. 1.216 277 22,8% 2,5% Ist. Prof. 1.964 343 17,5% 6,5% Tot. Regione 14.025 4.046 28,8% Dalla col.D si ha la conferma di quanto incidano gli alunni con disabilità alle medie e negli IP e che in totale si sia ormai prossimi al 3% e i casi gravi/di difficile gestione siano circa il 30%: quali le ragioni, una risposta è sicuramente più formazione Sempre dalla col.D si nota come all'infanzia alcune disabilità non vengano rilevate/certificate e come ai licei gli alunni con disabilità siano poco presenti Dalla col. C si nota come la maggior incidenza di alunni con disabilità gravi e/o di difficile gestione (in rapporto al tot. degli alunni con disabilità) si riscontri all'infanzia e al liceo Difficoltà dovute all'assenza di una chiara diagnosi all'infanzia ? e/o all’ un'insufficiente preparazione a gestire tali casi da parte dei docenti, come nel caso dei licei ? Sempre dalla col.C si nota come nelle medie e negli IP (ma anche negli IT) dove maggiore è l'incidenza di alunni con disabilità, si riscontrano livelli di problematicità inferiori * Rapporto percentuale tra il n. di alunni con disabilità delle scuole che hanno compilato il PAI (A) e il n. totale di alunni delle medesime scuole (D)

7 Cosa chiede il Pai? Disabilità Anagrafe alunni con BES - Sez. A
Disturbi evolutivi specifici Svantaggio Risorse del personale sez. B Risorse economiche interne sez G Risorse economiche esterne sez H Sez B docenti – personale ATA- figure di coordinamento Sez G dal FIS e fondo per FS Sez G fondi da EELL e altro Pratiche per l’inclusione sez C - D Sez C Organizzazione scolastica – progettazione percorsi inclusivi Sez D Coinvolgimento comunità scolastica Politiche per l’inclusione sez E - F sez.E rapporti con il territorio sez F progetti con il territorio

8 Quali vantaggi per le scuole?
Il PAI è uno strumento che, messo in relazione con il PTOF e il PDM, favorisce l’elaborazione e/o il consolidamento di buone pratiche inclusive nell’ottica del miglioramento Facilita l’analisi del rapporto tra bisogni e risorse dell’istituzione scolastica Consente il confronto tra Istituzioni Scolastiche Restituisce informazioni sulla diffusione all’interno della scuola di pratiche e politiche inclusive Favorisce la partecipazione del Collegio Docenti alla «presa in carico» dell’inclusività della scuola per progettarne il miglioramento

9 QUALI VANTAGGI PER LE ISTITUZIONI?
Restituisce un’anagrafe degli allievi con BES a livello di scuola, di territorio e di regione Facilita l’analisi del rapporto tra bisogni e risorse per territori e per istituzioni scolastiche Restituisce dati sulla diffusione di pratiche inclusive (organizzative e didattiche) nelle Istituzioni Scolastiche Contribuisce a definire il livello di inclusività delle istituzioni scolastiche Arricchisce le informazioni utili all’elaborazione dei nuovi organici e all’erogazione di risorse per il Supporto educativo da parte degli EE.LL. Grazie alla condivisione del DB tra i vari Enti, è possibile l’elaborazione di politiche inclusive integrate tra le diverse Istituzioni ed Enti del territorio, in un’ottica di collaborazione sinergica

10 Dati di contesto oggetto dell’analisi sono le autonomie scolastiche Città Metropolitana di Torino in relazione ai dati raccolti col PAI a.s

11 Composizione delle Autonomie scolastiche della Città metropolitana di Torino
Tipologia Autonomie PAI % Liceo 27 25 92,6 Liceo-Professionale 2 100 Liceo-Tecnico 20 Liceo-Tecnico-Professionale 4 Professionale 7* Tecnico 7 6 85,7 Tecnico-Professionale 17 Totale 84 81 96,4 * L’Istituto Magarotto non è stato conteggiato

12 Rappresentazione degli studenti a.s. 2016/17
Composizione delle Autonomie scolastiche della Città metropolitana di Torino Rappresentazione degli studenti a.s. 2016/17 Tipologia Iscritti* PAI* % Liceo 27.897 25.935 93,0 Liceo-Professionale 2.371 100 Liceo-Tecnico 22.361 Liceo-Tecnico-Professionale 3.377 Professionale 7.294 Tecnico 6.325 5.457 86,3 Tecnico-Professionale 15.790 Totale 85.415 82.585 96,7 * Per la loro peculiarità sono stati esclusi i corsi serali

13 Come si distribuiscono gli iscritti (dal PAI)
Come si distribuiscono i disabili (dal PAI)

14 Differenza nella distribuzione
Tipologia Iscritti % Disabili % Differenza % Liceo 31,4 11,4 -20,0 Liceo-Professionale 2,9 3,6 0,7 Liceo-Tecnico 27,1 18,7 -8,4 Liceo-Tecnico-Professionale 4,1 5,6 1,5 Professionale 8,8 22,9 14,1 Tecnico 6,6 3,8 -2,8 Tecnico-Professionale 19,1 34,0 14,9 Totale 100

15 Incidenza dei disabili sugli iscritti per tipologia di autonomia
Liceo Liceo-Tecnico Tecnico Liceo-Tecnico-Professionale Tecnico-Professionale Liceo-Professionale Professionale

16 Incidenza dei disabili sugli iscritti per tipologia di autonomia
46 Autonomie sono sotto la media del 2,4% 21 Liceo (di cui 4 con ‘zero’ disabili) 15 Liceo-Tecnico 1 Liceo-Tecnico-Professionale 1 Professionale 5 Tecnico 3 Tecnico-Professionale 35 Autonomie sono sopra la media del 2,4% 4 Liceo 2 Liceo-Professionale 5 Liceo-Tecnico 3 Liceo-Tecnico-Professionale 6 Professionale (di cui 2 sopra il 10%) 1 Tecnico 14 Tecnico-Professionale

17 Incidenza della percezione di gravità e/o difficile gestione degli allievi disabili per tipologia di autonomia Liceo Liceo-Tecnico Tecnico Liceo-Tecnico-Professionale Tecnico-Professionale Liceo-Professionale Professionale

18 41 Autonomie sono sotto la media del 22,5%
Incidenza della percezione di gravità e/o difficile gestione degli allievi disabili per tipologia di autonomia 41 Autonomie sono sotto la media del 22,5% 9 Liceo (di cui 6 con valore ‘zero’) 1 Liceo-Professionale (di cui ! Con valore ‘zero’) 7 Liceo-Tecnico (di cui 1 con valore ‘zero’) 3 Liceo-Tecnico-Professionale (di cui 1 con valore ‘zero’) 6 Professionale (di cui 3 con valore ‘zero’) 3 Tecnico (di cui 1 con valore ‘zero’) 12 Tecnico-Professionale (di cui 2 con valore ‘zero’) 36 Autonomie sono sopra la media del 22,5% 12 Liceo (di cui 4 oltre il 90%) 1 Liceo-Professionale 13 Liceo-Tecnico (di cui 1 al il 100%) 1 Liceo-Tecnico-Professionale 1 Professionale 3 Tecnico 5 Tecnico-Professionale

19 della Città metropolitana di Torino
Gli interventi di Supporto Educativo alle Autonomie scolastiche A.S della Città metropolitana di Torino Tipologia % Disabili % S.E. Differenza % Liceo 13,1 17,6 4,5 Liceo-Professionale 3,4 4,8 1,4 Liceo-Tecnico 17,9 19,6 1,7 Liceo-Tecnico-Professionale 4,0 3,8 -0,2 Professionale 20,7 15,2 -5,5 Tecnico 6,0 6,1 0,1 Tecnico-Professionale 34,9 32,9 -2,0 Totale 100

20 Disabili Supporto Educativo

21 Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –"

Presentazioni simili


Annunci Google