La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Programma delle lezioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Programma delle lezioni"— Transcript della presentazione:

1 Programma delle lezioni
• Generalità sugli impianti (1) √ • Produzione dell’energia elettrica (1) √ • Impianti in Alta Tensione (2) √ • Impianti in Media Tensione (1) √ • Impianti in bassa tensione (2) √ • Sicurezza elettrica (3)

2 Impianti in bassa tensione - 2
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Impianti in bassa tensione - 2 • Cabine di distribuzione • Quadri elettrici • Tipologie di impianti utilizzatori - Grandi utenze industriali - Grandi utenze civili - Piccole utenze

3 Cabine di distribuzione
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Cabine di distribuzione I tre tipi principali

4 Cabine di distribuzione Schema generale: lato MT.
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Cabine di distribuzione Schema generale: lato MT.

5 Cabine di distribuzione Schema generale: lato bt.
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Cabine di distribuzione Schema generale: lato bt.

6 1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Quadri elettrici • Quadro in MT • Quadro in bt - quadri generali - quadri di zona - quadri locali

7 Tipologie degli impianti utilizzatori
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Facendo riferimento alle norme CEI 11-1 e 64-8/2, per impianto elettrico utilizzatore, detto anche rete di distribuzione interna, intenderemo l’insieme dei circuiti di alimentazione, degli apparecchi utilizzatori e delle prese a spina, comprese le relative apparecchiature di manovra, sezionamento, interruzione e protezione, che stanno ‘a valle’ di un punto di fornitura.

8 Tipologie degli impianti utilizzatori
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze industriali: struttura ad anello.

9 Tipologie degli impianti utilizzatori
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze industriali: struttura magliata.

10 Tipologie degli impianti utilizzatori
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze industriali: uso di blindosbarre.

11 Tipologie degli impianti utilizzatori
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze civili: soluzione a un montante.

12 Tipologie degli impianti utilizzatori
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze civili: soluzione a più montanti.

13 Tipologie degli impianti utilizzatori
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze civili: anello sezionabile.

14 Tipologie degli impianti utilizzatori
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Grandi utenze civili: doppia cabina.

15 Tipologie degli impianti utilizzatori
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Le linee che vanno dal quadro generale di bassa tensione verso i quadri di piano vengono, d’abitudine, alloggiati in cunicoli, preferibilmente praticabili, alle cui pareti sono fissate mensole o canaline dove sono posati i cavi elettrici.

16 Tipologie degli impianti utilizzatori Complessi di piccole utenze
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Complessi di piccole utenze

17 Tipologie degli impianti utilizzatori
1848: RIVOLUZIONE EUROPEA. Tipologie degli impianti utilizzatori Distribuzione interna per piccole utenze

18 FINE DELLA SETTIMA LEZIONE SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Gli argomenti trattati in questa lezione sono riportati nel quinto capitolo del libro di testo. FINE DELLA SETTIMA LEZIONE SUGLI IMPIANTI ELETTRICI


Scaricare ppt "Programma delle lezioni"

Presentazioni simili


Annunci Google