La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DELLA SCUOLA DEL SABATO"— Transcript della presentazione:

1 DELLA SCUOLA DEL SABATO
LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO “ONESTA’ CON DIO” SABATO 17 FEBBRAIO 2018 1° TRIMESTRE 2018 1 1 1 1 1 1 1 1

2 E.G.W. (Patriarchi e profeti - pag. 442)
“Il sistema delle decime e delle offerte aveva lo scopo di far comprendere agli uomini questa grande verità: Dio è la fonte di tutti i beni e tutte le benedizioni; e le sue creature devono riconoscere in essi la provvidenza divina.”

3 Ma la decima è qualcosa di più di una questione di onestà.
Si presume che ogni amministratore sia onesto e sincero: Dio mette alla prova la nostra onestà chiedendo il ritorno di una decima parte di tutto ciò che ci dà. Ma la decima è qualcosa di più di una questione di onestà. Una questione di onestà. Una questione di fede. Una questione di santità. Una questione di risveglio e riforma.

4 UNA QUESTIONE DI ONESTA’
“L'uomo dev'egli derubare Iddio? Eppure voi mi derubate. Ma voi dite: 'In che t'abbiam noi derubato?' Nelle decime e nelle offerte.” (Malachia 3:8) Se sei onesto, quando trovi un portafoglio per terra, cerchi il suo proprietario per restituirlo, senza prendere niente del suo contenuto. Allo stesso modo, Dio si aspetta che siamo onesti e gli restituiamo ciò che è suo.(Levitico 27:30). Permette che ci rimanga il 90% per il nostro uso personale! Come al padrone del portafoglio non glielo dai ma glielo restituisci; a Dio non gli diamo la decima, ma gliela restituiamo. In questo modo riconosciamo che tutto è suo, e che noi siamo amministratori onesti.

5 UNA QUESTIONE DI FEDE “fissando lo sguardo su Gesù, colui che crea la fede e la rende perfetta” (Ebrei 12:2) Senza alcun dubbio, l'atto culminante della fede di Abramo fu la sua obbedienza nel momento di sacrificare suo figlio. Ma questo atto di fede non fu improvviso. Dietro c’era tutta una vita di piccoli atti di fede. “Colui che è fedele nel poco, è fedele anche nel tanto” (Luca 16:10). Se non esercitiamo la fede, essa si indebolirà. Ma più la esercitiamo, più forte sarà. Gesù non solo fa nascere in noi la fede, ma vuole perfezionarla sino a convertirla in una fede matura e completa.

6 poi mettetemi alla prova in questo», dice il SIGNORE degli eserciti;
UNA QUESTIONE DI FEDE “Portate tutte le decime alla casa del tesoro, perché ci sia cibo nella mia casa; poi mettetemi alla prova in questo», dice il SIGNORE degli eserciti; «vedrete se io non vi aprirò le cateratte del cielo e non riverserò su di voi tanta benedizione che non vi sia più dove riporla” (Malachia 3:10) Un modo in cui Gesù perfeziona la nostra fede è attraverso la restituzione della decima. Restituendo la decima parte di quello che Dio ci dà, manifestiamo la fede e Lui farà prosperare quello che rimane in nostro potere, affinché non ci manchi nulla. La restituzione fedele della decima diventa anche espressione di gratitudine per ciò che Dio ci dà. Questa fu la decisione di Giacobbe: «Se Dio mi accompagna e mi protegge in questo viaggio che sto facendo… di tutto ciò che Dio mi dà, gli darò la decima parte.» (Genesi 28:20, 22)

7 UNA QUESTIONE DI SANTITA’
“Ogni decima della terra, sia delle raccolte del suolo, sia dei frutti degli alberi, appartiene al SIGNORE; è cosa consacrata al SIGNORE.” (Levitico 27:30) Come il sabato, la decima è santa in sè stessa. Non dobbiamo consacrarla, è già consacrata. Proprio come uno su sette giorni è riservato a Dio, lo è anche la decima parte delle nostre entrate. La decima deve essere data ai sacerdoti (corpo pastorale) ed essere usata per il loro mantenimento, e per il progresso dell'opera di Dio. (Neh. 10:38; 1Co. 9:14) Usare la decima per uno scopo diverso da quello indicato da Dio significa deluderlo. Trattenerla è anche una mancanza di onestà nei confronti di Dio.

8 UNA QUESTIONE DI RISVEGLIO E RIFORMA
“Allora tutto Giuda portò nei magazzini le decime del frumento, del vino e dell'olio” (Nehemia 13:12) Studiando i casi di Ezechia e Nehemia, possiamo avere uno schema chiaro sul risveglio della fedeltà del popolo (2ª Cronache ; Nehemia 13). Risveglio Riforma Fedeltà Risveglio significa un rinnovamento della vita spirituale. Riforma significa una riorganizzazione, un cambiamento nelle idee, abitudini e pratiche. Il risultato sarà l’aumento della fede, una visione spirituale acuta e una onestà rinnovata.

9 “Dio ha nei nostri confronti e su ciò che possediamo la possibilità di esercitare dei diritti che hanno la priorità. In virtù di tali diritti ci chiede di restituirgli una certa parte di tutto ciò che ci ha affidato e questa parte è la decima che egli si è riservata dai tempi remoti... La decima viene considerata come una parte che gli spetta, destinata a finanziare l’opera di Dio per farla progredire, per permettere di inviare missionari in paesi lontani, fino all’estremità della terra.” E.G.W. (Consigli sull’economato cristiano - pag )


Scaricare ppt "DELLA SCUOLA DEL SABATO"

Presentazioni simili


Annunci Google