La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Con la collaborazione di Roberto Barbera e del CdC della Sezione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Con la collaborazione di Roberto Barbera e del CdC della Sezione"— Transcript della presentazione:

1 Con la collaborazione di Roberto Barbera e del CdC della Sezione
Riunione ReCaS INFN, UniBA, UniNA Dip. di Fisica & INFN – Bari, /02/2018 Strumenti di Calcolo e Progetti PO FESR: Antonio Insolia Dip. di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania & INFN Con la collaborazione di Roberto Barbera e del CdC della Sezione

2 Progetto Data-Highway Regione Sicilia – PO FESR Obiettivo 1,
Azione 1.1.5 Con la piena collaborazione e partecipazione di ben 4 Comuni: Militello Val di Catania, Mussomeli, Sortino, Vizzini e meno direttamente Acireale, Catania e Piazza Armerina

3 Crescita globale dei dati
1021 La richiesta di «storage» cresce del 20-40% all’anno ! L’informazione raddoppia ogni mesi ! 1018 1015 1012 109 1 ZB = Bytes

4 L’Internet delle Cose >50 miliardi di dispositivi connessi entro il 2020 !!!

5 Gli Open Data I dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese open data anche nel contesto italiano, sono dati liberamente accessibili a tutti le cui eventuali restrizioni sono l'obbligo di citare la fonte o di mantenere la banca dati sempre aperta […] Nonostante la pratica e l'ideologia che caratterizzano i dati aperti siano da anni ben consolidate, con la locuzione "open data" si identifica una nuova accezione piuttosto recente e maggiormente legata a Internet come canale principale di diffusione dei dati stessi

6 Quanto valgono gli Open Data?
GDP = Gross Domestic Product , PIL

7 Ostacoli nell’uso di Open Data
Conoscenza Disponibilità Reperimento Qualità

8 by TIM BERNERS-LEE, JAMES HENDLER and ORA LASSILA
A pioneering contribution with a prophetic vision on the near future on Scientific American (2001) The Semantic Web A new form of Web content that is meaningful to computers will unleash a revolution of new possibilities by TIM BERNERS-LEE, JAMES HENDLER and ORA LASSILA

9 Il Web Semantico e i «Linked Data»
I dati diventano «economicamente» sfruttabili (sia per la ricerca che per generare profitto) I dati «aperti» si arricchiscono La conoscenza diventa ricercabile La conoscenza diventa trovabile La conoscenza diventa navigabile

10 Progetto Data-Highway (Regione Sicilia – Po FESR Obiettivo 1, Azione 1
Creazione di una piattaforma di Linked Open Data per la realizzazione di applicazioni innovative per il turismo e la promozione culturale Ambito/sub-ambito S3: “Turismo, Cultura e Beni Culturali” - “Sviluppo di piattaforme digitali e servizi web per il turismo e la promozione culturale” Capofila e partners: 1) NetSense s.r.l.; 2) Elmi s.r.l.; 3) Ricca IT s.r.l.; 4) Itsyn s.r.l.; 5) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; 6) Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia s.c.p.a. Costo totale: € ,59 Contributo richiesto: € ,06

11 Data-Highway Competenze INFN al servizio del territorio – obiettivi:
L’obiettivo del progetto Data-Highway è quello di produrre valore nella filiera del Turismo e dei Beni Culturali in Sicilia in modo tangibile e sostenibile grazie all’uso degli Open Data, contribuendo all’aumento della competitività delle imprese e rendendo più partecipi al processo di creazione e uso della conoscenza le altre “eliche dell’innovazione”: la Pubblica Amministrazione e la società civile Lo scopo tecnologico del progetto è quello di sviluppare, validare, dimostrare in ambito industriale e promuovere il pilota di un’infrastruttura permanente a scala regionale per la creazione, l’accesso, la condivisione ed il riuso di Open Data accessibili, interoperabili, riusabili e “federati” con altri Linked Open Data già disponibili nel resto del nostro Paese e a livello Europeo

12 Data-Highway: risultati attesi sul territorio
Maggiore consapevolezza delle imprese siciliane del valore economico degli Open Data e dell’opportunità di innalzamento del proprio livello di innovazione grazie al loro uso/riuso Maggiore consapevolezza delle Pubbliche Amministrazioni dell’importanza di condividere i loro dati in formato Open Data Maggiore consapevolezza della società sul valore dei beni naturalistici e culturali della Sicilia Contribuzione alla trasformazione delle risorse naturali e culturali della Sicilia in attrazioni e miglioramento della loro fruizione Creazione del “brand” Data-Highway e penetrazione all’interno del tessuto imprenditoriale, sociale e scientifico della Sicilia con opportunità che guardano al resto d’Italia e ai paesi del Mediterraneo

13 Luoghi coinvolti nella sperimentazione e nella validazione delle applicazioni dei progetti
Militello in Val di Catania: Biblioteca e Archivio Storico comunale, via Umberto, Chiesa di San Benedetto Abate, Palazzo Municipale, Chiesa della Catena, Chiesa di San Nicolò, Santuario Santa Maria della Stella, Porta della Terra, Chiesa del Calvario, Parco Acheologico “Santa Maria La Vetere”, Museo di Arte Sacra di San Nicolò, percorso naturalistico comprendente le cascate del fiume Oxena ed i “Mulini del Principe” Mussomeli: Castello Manfredonico, Palazzo Sgadari, Biblioteca e Archivio Storico comunale, territorio urbano compreso tra “Terravecchia” , Piazza Roma, Piazza Firenze, Piazza S. Domenico e Piazza del Popolo Sortino: Riserva Naturale Orientata di Pantalica, e della Valle dell’Anapo, Palazzo Municipale, Musei comunali Vizzini: Casa della Memoria e delle Arti, Biblioteca e Archivio Storico comunale, territorio urbano compreso tra Piazza De Gasperi, Via Lombarda e via S. Antonio, Carcere Borbonico impiantato sui resti del Castello Normanno, borgo di archeologia industriale della “Cunziria”, museo dell'“Immaginario Verghiano”, territorio extraurbano ricadente tra Piazza De Gasperi e la “Valle dei Mulini” (c/da Masera) Area del Parco dell’Etna Altri: edifici di culto della via dei Crociferi a Catania, Piazza del Duomo di Acireale con gli edifici monumentali religiosi e civili annessi, Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

14 Altri Progetti che vedranno impegnate le risorse di calcolo e la Sezione INFN di Catania (in aggiunta all’attività ordinaria) e sviluppo atteso per il CdC: PRIN 2018 PON (in the near future) Accordi specifici in ambito UniCT Altri progetti PO FESR via Dip. Fisica e Astronomia - UniCT Conclusa una procedura art.1 L.68/99 per un OT per il CdC della Sezione Altro personale da procedure di Stabilizzazione Tecnologi ?????

15 Grazie per l’attenzione

16 Data-Highway: applicazioni
DOT: piattaforma ICT/social per una fruizione innovativa di beni culturali e naturalistici TraveLOD: piattaforma web per la diffusione e la fruizione di dati regionali in ambito turistico in formato Linked Open Data SmarTourism: uso di tecnologie innovative per la realizzazione di soluzioni per la valorizzazione dell’escursionismo montano come risorsa turistica BlockchainIT: uso della tecnologia Blockchain e dei cosiddetti «smart contract» nell’industria turistica PROMO: monitoraggio e controllo proattivo di beni naturalistici e culturali

17 Una blockchain è una base di dati distribuita che è in grado di mantenere una crescente lista di record (conservando quindi le informazioni "sul passato") e che è resistente ad eventuali tentativi di manomissione.


Scaricare ppt "Con la collaborazione di Roberto Barbera e del CdC della Sezione"

Presentazioni simili


Annunci Google