La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata"— Transcript della presentazione:

1 I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
Tesi n°4 I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata

2 Altezza La vibrazione regolare di un corpo elastico (il suono) è discriminabile in base a 4 parametri relativi alla sua altezza, la sua intensità, il suo timbro e la sua durata. L’altezza del suono si misura in hertz (Hz) e indica il numero di vibrazioni al secondo Il Congresso di Londra del 1951 ha stabilito che il la3 (quello al centro della tastiera) sia di 440 vibrazioni al secondo

3 Altezza: la percezione
L’orecchio umano è in grado di percepire solo una certa gamma di suoni: tra 16 e vibrazioni al secondo. Sotto questa soglia si parla di ipotoni Sopra questa soglia si parla di ipertoni (gatti, uccelli e pesci riescono a captarli)

4 Intensità L’intensità del suono dipende dalla ampiezza della vibrazione e si misura in decibel (dB) Quando quest'ultima, per convenzione, viene fissata uguale alla soglia di udibilità, l'intero ambito di intensità percepibili fra la soglia di udibilità e quella del dolore è rappresentabile in una scala di 120 dB circa (e crea prurito alle orecchie!)

5 Timbro Il timbro è un parametro del suono che dipende dalle armoniche presenti nel suono generatore. Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di giudicare diversi due suoni con uguale intensità e altezza. Il timbro rappresenta, dunque, quell'attributo della sensazione uditiva che consente all'ascoltatore d'identificare la fonte sonora, rendendola distinguibile da ogni altra. Il timbro suggerisce numerose analogie con il colore per quanto riguarda la percezione visiva. Infatti, il timbro viene designato come colore del suono tanto in inglese (tone-colour) quanto in tedesco (Klangfarbe).

6

7

8 Aggiunta recentemente.
Durata Aggiunta recentemente. Possiamo empiricamente distinguere tra suoni lunghi e brevi; In ogni caso i suoni non devono essere troppo brevi perché altrimenti non si riescono a discriminare le loro caratteristiche (altezza, intensità e timbro)

9 Parametri che si influenzano: intensità varia
Recentemente è stato scoperto che la variazione di intensità di un suono cambia nelle frequenze alte (più evidente: cioè altera la percezione dell’altezza della nota [psico-acustica]) e nelle frequenze basse (meno evidente) Rimangono stabili le frequenze medie (è per questo motivo che il violino si deve accordare senza forzare l’intensità) Alcune dinamiche (forte) si producono meglio ad una certa intensità e ad una certa altezza: esempio dell’uso della IV corda sul violino


Scaricare ppt "I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata"

Presentazioni simili


Annunci Google