La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO Facoltà di Scienze MM.FF.NN."— Transcript della presentazione:

1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Corso di laurea triennale in “Scienze Geologiche” TESI DI LAUREA IN GEOLOGIA STRATIGRAFICA “Pompei nel 79 d.C. Analisi delle facies mediante log stratigrafici di sondaggi eseguiti ad Est della città antica.” Relatore: Candidato: Prof.ssa Stefania Pulcrano Maria Rosaria Senatore Matr ANNO ACCADEMICO 2011/2012

2 Scavi archeologici di Pompei

3 Inquadramento del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio
Mappa strutturale Pompei Sezione geologica Pompei

4 Ubicazione dei carotaggi e delle trincee
PS14 PS13 PS12 PS11 TR2 TR1 PS3 TR11 PS10 TR4 PS2 PS4 TR5 TR3 PS1 PS5 PS6 PS9 PS8 PS7

5 Scheda stratigrafica Log stratigrafico
Sondaggio PS11 Pompei Nome Lunghezza totale del sondaggio Quota s.l.m. PS11 0 – 15 m dal p.c. 14,30 m Unità Unità Centimetri dal top Spessore (cm) Quota dal top (m) A 0 –20 20 14,1 Tappeto di asfalto e strato di allettamento. (Asfalto) B 90 13,2 Pietrisco costituito soprattutto da clasti vulcanici in scarsa matrice di cenere argillificata. (Riporto) C 300 10,2 Cenere argillificata di colore bruno-verde contenente materiale organico, pomici e litici dispersi. (Prodotti da flusso piroclastico dell'eruzione del 79 d.C.) D 120 9 Cenere addensata di colore grigio/verde contenente abbondanti pisoliti, pomici e litici, in strati medi. Verso la base compaiono strati di pomici bianche, litici e lapilli (proietti). E 70 8,3 Pomici grigio-verdi a granulometria variabile alternate a strati di cenere e di lapilli (proietti). (Prodotti da caduta dell'eruzione del 79 d.C.) F 200 6,3 Pomici bianche in abbondante matrice sabbiosa di natura pomicea bianca. Si rinvengono litici, lapilli (proietti) e scorie. Evidente alla base la presenza di incrostazioni di ossidi ferrosi. G 40 5,9 Cenere fine argillificata caratterizzata da un alto contenuto in materia organica, qualche pomice. Evidenze di incrostazioni di ossidi ferrosi. (Suolo del 79 d.C.) H 170 4,2 Cenere addensata di colore grigio/azzurro particolarmente ricca in litici alternata a strati di lapillo a struttura massiva. (Prodotti di eruzioni pre - 79 d.C.?) I 490 -0,7 Cenere di colore bruno/marrone alternata a strati di pomici di grandi dimensioni. DESCRIZIONE

6 CORRELAZIONE STRATIGRAFICA

7 Scenario naturale del 79d.C.
Palude Suolo Solchi di aratura Canale alluvionale


Scaricare ppt "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO Facoltà di Scienze MM.FF.NN."

Presentazioni simili


Annunci Google