Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFabiano Giuliano Modificato 6 anni fa
1
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali
STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO ACUSTICO E DEL RISANAMENTO NEGLI AGGLOMERATI URBANI Settore Tutela dall’Inquinamento Elettromagnetico ed Acustico e Radioattività Ambientale Giornata di studio sull’applicazione della Direttiva 2002/49/CE: la mappa acustica strategica del Comune di Firenze Firenze, 5 Giugno 2008
2
CONTENUTO CONTESTO AZIONI E RISULTATI: STATO ATTUALE
NUOVE AZIONI E PROSPETTIVE FUTURE
3
CONTESTO Un percentuale sempre maggiore della popolazione europea (e della Toscana) considera l’inquinamento acustico come uno dei maggiori problemi di vivibilità della aree urbane e si dice fortemente disturbata dai livelli di rumore ai quali è sottoposta A livello comunitario, nazionale e regionale (con il Piano Regionale di Azione Ambientale) la riduzione della percentuale di popolazione esposta a livelli “elevati” di inquinamento acustico è stata riconosciuta come uno degli obiettivi principali (macrobiettivi) delle politiche rivolte alla sostenibilità ambientale
4
AZIONI Classificazione acustica del territorio comunale: individuazione degli obiettivi di qualità del clima acustico a cui tendere nel breve, medio e lungo termine Piani comunali di risanamento acustico: programma regionale di intervento finanziario ex art. 11 L.R. 89/98 Piani di risanamento acustico delle infrastrutture dei trasporti: accordi volontari con i gestori per una ottimizzazione degli interventi e impiego delle risorse disponibili
5
RISULTATI (1/3): CLASSIFICAZIONE ACUSICA DEL TERRITORIO: Stato
6
RISULTATI (2/3): PIANI COMUNALI DI RISANAMENTO ACUSTICO (1/4)
Programma regionale di intervento finanziario a sostegno dei Comuni: quadro di riepilogo delle risorse Anni : € 24 Comuni interessati di cui 4 Capoluogo di Provincia (Livorno, Pisa, Pistoia e Prato) Anni : € 10 Comuni interessati di cui 3 Capoluogo di Provincia (Firenze, Pisa e Siena)
7
RISULTATI (2/3): PIANI COMUNALI DI RISANAMENTO ACUSTICO (2/4)
Programma regionale di interevento finanziario ex art. 11 L.R. n. 89/98: costo in € per persona equivalente (Ri) degli interventi finanziati (colore blu) e delle richieste di finanziamento successive (colore rosso). >100 €/dB·abitante 20 €/dB·abitante
8
RISULTATI (2/3): PIANI COMUNALI DI RISANAMENTO ACUSTICO (3/4)
Programma regionale di interevento finanziario ex art. 11 L.R. n. 89/98 (anni ): dettaglio degli interventi per tipologia e popolazione interessata
9
RISULTATI (2/3): PIANI COMUNALI DI RISANAMENTO ACUSTICO (4/4)
Programma regionale di interevento finanziario ex art. 11 L.R. n. 89/98 (anni ): problematiche Piani stralcio: considerate solo alcune delle situazioni critiche evidenziate dal PCCA Concorsualità: concorrenza al clima acustico globale di più sorgenti non sempre considerato Progettazione: costi e dettaglio (individuazione delle tipologie di intervento ottimali) Appalto e realizzazione delle opere di bonifica: rispetto normativa di settore (tempi, ritardi, economie, …)
10
RISULTATI (3/3): PIANI DI RISANAMENTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI: Accordi volontari
11
RISULTATI (3/3): PIANI DI RISANAMENTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI: DM/29/11/2000
12
RISULTATI (3/3): PIANI DI RISANAMENTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE
DEI TRASPORTI: Classificazione acustica dell’intorno aeroportuale degli aeroporti di Firenze e Pisa (COMPETENZA ENAC) AEROPORTO “G: GALILEI” di Pisa: classificazione acustica in corso di approvazione (proposta presentata da ARPAT all’esame della Commissione aeroportuale presieduta da ENAC) AEROPORTO “A. VESPUCCI” di Firenze: classificazione acustica approvata nel Marzo 2005 (piano di risanamento ex DM 29/11/2000 in corso di predisposizione)
13
NUOVE AZIONI: TECNICHE STRATEGICHE CHE COMPORTANO DECISIONI POLITICHE
14
NUOVE AZIONI (1/3): TECNICHE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI
RACCORDO CON LE DISPOSIZIONI DELLA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/49/CE COME RECEPITA DAL D.lgs. 194/2005 INFORMATIZZAZIONE DEI PIANI COMUNALI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA E RISANAMENTO ACUSTICO RELAZIONI BIENNALI SUL CLIMA ACUSTICO DEI COMUNI CON PIÙ DI ABITANTI COORDINAMENTO DELLE PROCEDURE DI MISURA VALUTAZIONI DI IMPATTO ACUSTICO E VALUTAZIONI PREVISIONALI DI CLIMA ACUSTICO CATASTO DELLE SORGENTI DI RUMORE SANZIONI
15
NUOVE AZIONI (1/3): TECNICHE Informatizzazione PCCA in ambito SIRA
(in corso, anche al fine della informazione al pubblico)
16
NUOVE AZIONI (2/3): STRATEGICHE RISANAMENTO ACUSTICO AMBIENTALE:
Il piano deve essere rappresentativo dell’intero territorio comunale e procedere attraverso: la ricognizione delle criticità, la selezione degli interventi e la individuazione delle priorità temporali. Integrazione tra piano e adempimenti DM 29/11/2000 per le strade comunali e, per gli agglomerati urbani, con le disposizioni del D.Lgs. 194/2005 Verifiche da parte di ARPAT e USL Partecipazione del pubblico INFORMAZIONE AL PUBBLICO NOTA: PER IL RISANAMENTO ACUSTICO SONO IN CORSO DI PREDISPOZIONE SPECIFICHE LINEE GUIDA REDATTE DA ARPAT
17
CHE COMPORTANO DECISIONI POLITICHE
NUOVE AZIONI (3/3): CHE COMPORTANO DECISIONI POLITICHE RACCORDO E INTEGRAZIONE DEI PIANI COMUNALI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA E DI RISANAMENTO ACUSTICO CON GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI: gli adempimenti derivanti dalle specifiche norme di settore devono integrarsi con quelli stabiliti dalla legge regionale di governo del territorio, in particolare per quanto concerne i piani comunali di risanamento acustico e l’applicazione della normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici POTERI SOSTITUTIVI: nel caso di non approvazione del piano comunale di classificazione acustica o del piano comunale di risanamento acustico RIORDINO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI CONTROLLI
18
PROSPETTIVE FUTURE Maturità Collaborativa Proattiva Reattiva Passiva
Bilancio tra riduzione dell’impatto acustico e creazione di una stabile “tolleranza” Maturità Riduzione dell’impatto acustico STATO ATTUALE Sostenibilità ambientale Collaborativa Educazione Pianificazione Concertata Accordo sulle soluzioni Trasparenza e indipendenza Condivisione informazioni Abbattimento Proattiva Reattiva Misura Simulazione e Previsione Rispetto limiti Costi e sanzioni Misura Documentazione Difesa e Contestazione Passiva Ignoranza Cosa fa rumore? Cosa posso fare? Tempo I Generazione II Generazione III Generazione IV Generazione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.