La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Riunione Tecnica Nazionale ROMA gennaio 2018

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Riunione Tecnica Nazionale ROMA gennaio 2018"— Transcript della presentazione:

1 Riunione Tecnica Nazionale ROMA 20 -21 gennaio 2018
SALVAMENTO Riunione Tecnica Nazionale ROMA gennaio 2018

2 DOCENTI NAZIONALI STAFF Jerry POLESEL Serena TEDESCO Giorgio VIGORITI
ADDETTO AL SITO WEB Dario PELOSI

3 Variazioni al Regolamento Tecnico 2017
Finalmente, a seguito della pubblicazione del nuovo regolamento ILS, la nostra Federazione ha provveduto a modificare il regolamento tecnico che andremo ad analizzare. In queste slides ci occuperemo delle variazioni che interessano le prove in piscina.

4 Glossario Innanzitutto,è stato aggiornato il glossario che spiega il corretto significato dei termini che ci troviamo più frequentemente ad usare, ad esempio competizione, girone, batterie, serie,ecc.

5 Inserimento Appendici
Sono state inserite nel Regolamento 4 distinte Appendici; Appendice 1 : Chiarimenti sul trasporto e traino del manichino (il Bollettino ILS n° 2) ; Appendice 2 : Codici di squalifica per le prove in piscina (pool); Appendice 3 : Modulo per la richiesta di omologazione record. Appendice 4 : Codici di squalifica per le prove oceaniche (ocean);

6 1.3.3.Cronometraggio manuale
Viene codificato ciò che già sapevamo e cioè la modalità dell’ arrotondamento al decimo dei tempi manuali.

7 2.1.1.Abbigliamento Nelle prove in piscina ed oceaniche, gli atleti non nuotatori possono indossare, in aggiunta al normale abbigliamento, anche canotte, pantaloncini, magliette e/o calze. Chi sono gli atleti non nuotatori in piscina? L’assistente al manichino ed il lanciatore nel Lancio della corda.

8 Regole generali e L'utilizzo di cerotti, bendaggi o fasce elastiche a fini terapeutici, kinesiologici o di prevenzione deve essere autorizzato dal Giudice Arbitro secondo le regole della FIN.

9 3.1.i I concorrenti non possono lasciare la propria corsia ed uscire dall’ acqua fino al segnale di fine prova . Questa infrazione è stata codificata con il codice di squalifica 9. Il consiglio è ovviamente quello di fare presente sempre nelle riunioni di inizio gara che è stata inserita questa squalifica Di conseguenza, ciò ha modificato tutti i codici di squalifica successivi, a cominciare dalla falsa partenza , che diventa codice 10!!!!!!!!

10 3.2. Partenza A discrezione del Giudice Arbitro, si può procedere alla partenza " over the top ". In tal caso, per un'intera prova, la partenza di una gara avverrà con gli atleti della gara precedente in acqua, accostati alla parete di partenza.

11 Recupero e trasporto del manichino
Non ci sono novità di rilievo. Tutto quello che già sapevamo ed applicavamo, perché frutto dell’ interpretazione del regolamento o di altre fonti (Bollettino ILS n°2), sono state inserite e ben spiegate. Al termine di questi paragrafi, si rimanda all’ Appendice riguardo il trasporto ed il traino del manichino, che contiene utili spunti e foto esplicative.

12 Traino del manichino 1) I concorrenti possono trainare il manichino nuotando di fronte, sul dorso, o di lato e possono usare qualsiasi bracciata o battuta di gambe. 2) Il manichino può essere trainato con la testa inclinata, ma non oltre i 90° dal piano orizzontale della superficie dell’ acqua.

13 Traino del manichino Nelle prove che prevedono il traino è specificato che : Il manichino va tenuto dall’ assistente nella sua naturale posizione di galleggiamento; Il torpedo va agganciato soltanto quando il concorrente arriva al manichino; Se il concorrente aggancia il manichino fuori della zona dei 5 metri, non può sanare l’ infrazione tornando indietro.

14 Lancio della corda Posizione del lanciatore: tiene il capo della corda in una mano.E’ immobile, con i talloni e/o con le ginocchia unite, braccia dritte lungo i fianchi. Posizione della vittima: sta nella propria corsia (non più al centro), tiene la corda e la barra rigida con una o due mani. Può muovere le mani lungo la barra rigida. La corda in eccesso può essere posta sia sopra che sotto la barra.

15 Lancio della corda C’è squalifica se il lanciatore esce dalla zona di lancio con entrambi i piedi e la vittima esce dall’ acqua oltre la linea dei fianchi prima del segnale di uscita del Giudice Arbitro.

16 Staffetta 4x25 manichino Al termine della loro frazione di gara, i concorrenti devono ritornare al’interno della loro zona di cambio ed attendere il segnale di termine della gara, rimanendo in acqua, al'interno della corsia assegnata. I frazionisti che non partecipano all’azione di cambio devono rimanere in superficie. Si ribadisce che le regole del trasporto non sono applicate alla partenza e nelle zone di cambio ma vale la norma del contatto con il manichino con almeno una mano.

17

18 Staffetta mista 4x50 Pur ribadendo che la sagola del torpedo dovrà essere tesa completamente oltre la linea dei 10 metri dopo la virata, si specifica che la squadra non sarà squalificata se, durante il traino della vittima, la sagola non è completamente tesa a causa della forza della spinta di gambe della vittima. Anche in questa prova, Il torpedo di salvataggio non può essere agganciato all'anello prima di entrare in contatto con la vittima.

19 Sono state inserite nuove prove
Trasporto manichino vuoto con pinne Es.B Trasporto manichino sprint Trasporto manichino con pinne sprint Gara con pinne sprint Sono tutte sulla distanza di 50 metri, la seconda e la terza con partenza dall’acqua come per la Staffetta manichino. Staffetta 4x50 Pool Lifesaver

20

21

22

23

24 Staffetta 4x50 pool lifesaver
Descrizione della prova Primo frazionista : al segnale di partenza, il primo frazionista si tuffa, nuota 50m a stile libero senza pinne. Secondo frazionista : dopo che il primo frazionista ha toccato la parete di virata, il secondo frazionista si tuffa e nuota 50m con pinne e si immerge per recuperare un manichino sommerso. Il secondo frazionista può non toccare la parete di virata prima di passare il manichino al terzo frazionista. Note : il secondo frazionista può nuotare l’intera distanza in immersione prima di riemergere con il manichino, oppure può riemergere in superficie una o più volte dopo il tuffo e prima di recuperare il manichino. Terzo frazionista : il terzo frazionista aspetta nell’acqua senza pinne con almeno una mano in contatto con la parete di virata o il blocco di partenza (o le maniglie per la partenza a dorso). Il terzo frazionista riceve il manichino dal secondo frazionista dopo che il manichino rompe la superficie dell’acqua. Il terzo frazionista trasporta il manichino per 50m e tocca la parete di virata prima di passarlo al quarto frazionista. Quarto frazionista : il quarto frazionista aspetta nell’acqua con pinne con almeno una mano in contatto con la parete di virata o il blocco di partenza (o le maniglie per la partenza a dorso). Dopo aver ricevuto il manichino dal terzo frazionista, il quarto frazionista trasporta il manichino per 50m fino a toccare la parete di arrivo con una qualsiasi parte del corpo.

25 Staffetta 4x50 pool lifesaver
Dopo che hanno passato il manichino, il secondo ed il terzo frazionista possono aiutare il frazionista successivo, ma soltanto finché la testa del manichino rimane all'interno della rispettiva zona di cambio. Le zone di cambio devono essere indicate da bandierine:  cambio tra secondo e terzo frazionista, 5m dalla parete di partenza;  cambio tra il terzo e quarto frazionista, 10m dalla parete di virata. I concorrenti non possono lasciare il manichino fino a quando il frazionista successivo non lo ha afferrato (cioè, una mano di ciascun concorrente deve essere in contatto con il manichino). All’interno delle zone di cambio, il terzo ed il quarto frazionista non saranno giudicati sulle regole del trasporto del manichino , ma dovranno mantenere sempre il contatto con il manichino con almeno una mano. Dopo che hanno preso il manichino nelle rispettive frazioni, il terzo ed il quarto frazionista possono spingersi dalla parente di virata con le mani, braccia o piedi. Il primo, il secondo ed il terzo frazionista devono uscire dall'acqua non appena hanno terminato la loro frazione, avendo cura di non ostacolare gli altri concorrenti. Questi frazionisti non possono rientrare in acqua.


Scaricare ppt "Riunione Tecnica Nazionale ROMA gennaio 2018"

Presentazioni simili


Annunci Google