La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GLI ISTITUTI DI RICERCA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GLI ISTITUTI DI RICERCA"— Transcript della presentazione:

1 GLI ISTITUTI DI RICERCA
Interdisciplinare classi II - scienze

2 IN ITALIA

3 Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
1999 Roma L’ente italiano di ricerca sui fenomeni geofisici e vulcanologici, che gestisce inoltre le reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici. L'INGV conta oggi circa 600 dipendenti a tempo indeterminato, tra ricercatori, tecnici ed amministrativi, e circa 400 a tempo determinato o con contratti a termine di vario tipo.

4

5 Istituto nazionale di fisica nucleare
1951 Roma L’istituto italiano che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare. L'INFN venne istituito al fine di proseguire e sviluppare la tradizione scientifica iniziata negli anni trenta con le ricerche teoriche e sperimentali di fisica nucleare di Enrico Fermi. Collabora con le attività di ricerca del CERN. L'INGV conta oggi circa 1812 dipendenti e un numero di circa 4000 collaboratori universitari e non, coinvolti nelle attività dell'Istituto e 1300 giovani tra laureandi, borsisti e dottorandi.

6

7 FUORI DALL’ ITALIA

8 Fermilab 1967 USA È un laboratorio di ricerca dedicato allo studio della fisica delle particelle elementari situato a Batavia, a una trentina di miglia a ovest di Chicago, che deve il nome al celebre fisico italiano Enrico Fermi. Dal 2005 al 2013 è stato diretto da un fisico di origini italiane. 130 ricercatori sono italiani, più i tanti studenti (400) che qui "ruotano" per periodi di tre mesi, e spesso vengono a fare le loro tesi di laurea. Made in Italy è anche l'hardware degli acceleratori di particelle nucleari. Ci lavorano circa 2000 ricercatori

9

10 CERN: Centro europeo per la ricerca nucleare
1954 Che cos’è? È il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Dove è? Al confine tra Svizzera e Francia alla periferia ovest della città di Ginevra . Perché nasce? Dopo la seconda guerra mondiale si sentì il bisogno di fondare un centro europeo all'avanguardia per la ricerca al fine di ridare all'Europa il primato nella fisica, dato che in quegli anni i principali centri di ricerca si trovavano negli Stati Uniti.

11 il CERN è un laboratorio di pace
Al CERN persone da tutte le parti del mondo si incontrano, collaborano, discutono. Riescono a lavorare insieme persone provenienti da paesi in guerra tra loro, ad esempio israeliani e palestinesi. il CERN è un laboratorio di pace

12 FOTO DAL CERN 27 km diametro

13 Quante persone lavorano al CERN?
17’000 scienziati di 110 nazionalità diverse. Con ricercatori fisici, l'Italia è protagonista della ricerca al Cern: è il paese con il contingente più elevato di fisici. Fabiola Gianotti è da due anni direttore generale del laboratorio e prima donna a ricoprire questo incarico.

14 Intervista ad un ricercatore scientifico
SECONDO EPISODIO 24:00  26:50 Maurizio Pierini


Scaricare ppt "GLI ISTITUTI DI RICERCA"

Presentazioni simili


Annunci Google