La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Incentivi all’occupazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Incentivi all’occupazione"— Transcript della presentazione:

1 Incentivi all’occupazione
Febbraio 2018 ©INPS

2 Provvedimenti per l’occupazione: obiettivi generali
Favorire l’ingresso nel mondo del lavoro incentivando le imprese ad assumere: Novità 2018 Bonus under 35 Bonus assunzione giovani studenti Bonus assunzione SUD Incentivo occupazione SUD Bonus donne disoccupate Confermare incentivi già esistenti SCOPO Alternanza scuola lavoro Bonus assunzione over 50 Favorire il reinserimento nel mondo del lavoro Reimpiego lavoratori in CIGS Reimpiego lavoratori in NASPI Novità assolute 2018: benefici (contributivi ed economici) per la ricollocazione di lavoratori di aziende in crisi e assunzione rifugiati in cooperative sociali ©INPS

3 Nuovi incentivi ©INPS

4 Incentivo Occupazione Giovani 2018: destinatari e requisiti
Bonus assunzione giovani 2018: c.d. under 35 (art. 1 co. 100 L. 205/ Legge di Bilancio) Non hanno ancora compiuto 35 anni (30 nel 2019) Giovani Non sono mai stati assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato o tutele crescenti da parte di qualsiasi datore di lavoro Novità: se il contratto è stato trasformato a tempo indeterminato c’è la possibilità di usufruire dell’esonero residuo se il giovane viene assunto da parte di un nuovo datore di lavoro successivamente alla prima assunzione agevolata ©INPS

5 Incentivo Occupazione Giovani 2018: destinatari e requisiti
Bonus assunzione giovani 2018: c.d. under 35 (art. 1 co. 100 L. 205/ Legge di Bilancio) Tutti i datori di lavoro privati Datori di lavoro Esclusi i datori di lavoro domestico ©INPS

6 Incentivo Occupazione Giovani 2018: contratti agevolati
Contratto di lavoro a tempo indeterminato Prosecuzione, nell’anno 2018, di un contratto di apprendistato professionalizzante a tempo indeterminato, purché il lavoratore non abbia compiuto 30 anni al momento della continuazione Rapporti di lavoro incentivati Trasformazione a tempo indeterminato di un contratto di lavoro a termine ©INPS

7 Incentivo Occupazione Giovani 2018: contratti esclusi
Contratto di apprendistato avviato nel 2018 Rapporti di lavoro esclusi Contratto di lavoro domestico ©INPS

8 Incentivo Occupazione Giovani 2018: periodo assunzione, durata e misura dell’incentivo
Quando spetta l’incentivo Assunzioni effettuate dal: 1° gennaio al 31 dicembre 2018 36 quote mensili a partire dalla data di assunzione del lavoratore Durata Il 50% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (esclusi premi e contributi Inail) nella misura massima annua di euro 3.000,00, per l’assunzione di giovani under 35 nel 2018 Misura L’agevolazione contributiva per l’assunzione di giovani fino a 35 anni resterà in vigore solo per l’anno 2018: a partire dall’anno 2019 il bonus sarà rivolto solo alle assunzioni degli under 30 (Fonte: Legge di Bilancio 2018) ©INPS

9 Bonus assunzione giovani: studenti non hanno ancora compiuto 35 anni
Incentivo Occupazione Giovani "studenti" 2018: destinatari e requisiti Bonus assunzione giovani: studenti Giovani non hanno ancora compiuto 35 anni assunti entro sei mesi da quando hanno conseguito il titolo di studio a condizione che: abbiano svolto, presso il datore di lavoro che vuole assumerlo, un percorso di alternanza scuola - lavoro abbiano svolto, presso lo stesso datore di lavoro, un periodo di apprendistato per la qualifica professionale o per il conseguimento di diploma o anche periodi di apprendistato di alta formazione ©INPS

10 Quando spetta l’incentivo Assunzioni effettuate dal:
Incentivo Occupazione Giovani "studenti" 2018: periodo assunzione, durata e misura dell’incentivo Quando spetta l’incentivo Assunzioni effettuate dal: 1° gennaio al 31 dicembre 2018 36 quote mensili a partire dalla data di assunzione del giovane lavoratore Durata Il 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (esclusi premi e contributi Inail) nella misura massima annua di euro 3.000,00 Misura ©INPS

11 In stato di disoccupazione o inoccupazione
Incentivo Occupazione SUD 2018: destinatari e requisiti Giovani di età compresa tra i 16 e i 34 anni In stato di disoccupazione o inoccupazione Privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 20 marzo 2013 Soggetti over 34 anni D.M. 20 marzo 2013: è privo di impiego regolarmente retribuito chi, nei sei mesi precedenti l’assunzione agevolata, non ha prestato attività lavorativa riconducibile ad un rapporto di lavoro subordinato della durata di almeno sei mesi ovvero chi ha svolto attività di lavoro autonomo o parasubordinato dalla quale derivi un reddito inferiore al reddito annuale minimo escluso da imposizione ©INPS

12 Incentivo Occupazione SUD 2018: destinatari e requisiti
Tutti i datori di lavoro privati che hanno la sede legale in una delle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia Datore di lavoro Importante: il requisito territoriale per usufruire dell’incentivo vale per le aziende che hanno sede legale nelle Regioni su indicate e non è invece vincolante per chi verrà assunto. Per cui un’azienda, che ha sede legale nelle Regioni su indicate, può anche assumere una persona che non risiede o vive in una di esse. ©INPS

13 Incentivo Occupazione SUD 2018: contratti agevolati
Contratto di lavoro a tempo indeterminato Trasformazione di un contratto di lavoro a tempo determinato in un contratto a tempo indeterminato Rapporti di lavoro incentivati Contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere Contratti di lavoro subordinato stipulati da cooperative di lavoro con i propri soci ©INPS

14 Incentivo Occupazione SUD 2018: contratti esclusi
Contratto di lavoro domestico Rapporti di lavoro esclusi Contratto di lavoro intermittente Contratto di lavoro occasionale ©INPS

15 Incentivo Occupazione SUD 2018: periodo dell’assunzione, durata e misura dell’incentivo
Assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018, anche con contratti di lavoro part-time Quando spetta l’incentivo 12 quote mensili a partire dalla data di assunzione del lavoratore Durata La contribuzione previdenziale a carico dei datori di lavoro nella misura massima annua di euro 8.060,00 per ogni lavoratore assunto con contratto agevolato Misura Nota bene: il lavoratore che si intende assumere non dovrà aver avuto rapporti di lavoro con la stessa azienda nei 6 mesi che precedono l’assunzione. ©INPS

16 VECCHI incentivi Aggiornati al 2018 ©INPS

17 Incentivo Alternanza Scuola-Lavoro: destinatari e requisiti
Leggi di Bilancio per gli anni Che entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo di studio hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro, attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione Giovani Tutti i datori di lavoro privati, escluso domestici e agricoli Datori di lavoro ©INPS

18 Assunzioni effettuate dal Quando spetta l’incentivo
Incentivo Alternanza Scuola-Lavoro: periodo dell’assunzione, durata e misura dell’incentivo Assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018 con contratti di lavoro a tempo indeterminato, compreso il contratto di apprendistato Quando spetta l’incentivo Durata 36 mesi Esonero della contribuzione previdenziale a carico dei datori di lavoro nella misura massima di euro 3.250,00 su base annua Misura Circolare INPS n. 109 del 2017 ©INPS

19 Incentivo Occupazione SUD: destinatari e requisiti
Programma Operativo Nazionale (SPAO): circolare INPS 41/2017 Soggetti privi di impiego che dichiarano, in forma telematica, al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro di cui all’articolo 13 del medesimo decreto, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego Disoccupati ai sensi dell’art. 19 del d.lgs. 150/2015 SPAO (Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione) ©INPS

20 Incentivo Occupazione SUD: destinatari e requisiti
Giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni Per tale categoria di soggetti lo stato di disoccupazione costituisce l’unico requisito soggettivo per poter usufruire dell’incentivo Oltre a essere disoccupati, devono risultare privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 20 marzo 2013 Soggetti con almeno 25 anni D.M. 20 marzo 2013: è privo di impiego regolarmente retribuito chi, nei sei mesi precedenti l’assunzione agevolata, non ha prestato attività lavorativa riconducibile ad un rapporto di lavoro subordinato della durata di almeno sei mesi ovvero chi ha svolto attività di lavoro autonomo o parasubordinato dalla quale derivi un reddito inferiore al reddito annuale minimo escluso da imposizione ©INPS

21 Incentivo Occupazione SUD: destinatari e requisiti
Tutti i datori di lavoro privati che hanno la sede legale in una delle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia Datore di lavoro Importante: il requisito territoriale per usufruire dell’incentivo vale per le aziende che hanno sede legale nelle Regioni su indicate e non è invece vincolante per chi verrà assunto. Per cui un’azienda, che ha sede legale nelle Regioni su indicate, può anche assumere una persona che non risiede o vive in una di esse. ©INPS

22 Incentivo Occupazione SUD: contratti agevolati
Contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione Trasformazione di un contratto di lavoro a tempo determinato in un contratto a tempo indeterminato: in tale ipotesi non è richiesto il requisito dello stato di disoccupazione Rapporti di lavoro incentivati Contratto di apprendistato professionalizzante Contratti di lavoro subordinato stipulati da cooperative di lavoro con i propri soci ©INPS

23 Incentivo Occupazione SUD: contratti esclusi
Contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore Contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca Rapporti di lavoro esclusi Contratto di lavoro domestico Contratto di lavoro intermittente Prestazioni di lavoro accessorio (voucher) ©INPS

24 Incentivo Occupazione SUD: periodo dell’assunzione, durata e misura dell’incentivo
Assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017, anche con contratti di lavoro part-time Quando spetta l’incentivo 12 quote mensili a partire dalla data di assunzione del lavoratore Durata L’agevolazione previdenziale a carico dei datori di lavoro è nella misura massima di euro 8.600,00 su base annua, esclusi premi e contributi Inail Misura ©INPS

25 Incentivo Occupazione Giovani: destinatari e requisiti
Programma Garanzia Giovani (NEET): decreto Anpal n. 3 del 2018 Età compresa tra i 16 e i 29 anni Disoccupati, con dichiarazione, diretta al centro per l’impiego, di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione a programmi di politiche attive Giovani Registrati al Programma Garanzia Giovani NEET (Not engaged in Education, Employment or Training): non inseriti in un percorso di studio o di formazione ©INPS

26 Incentivo Occupazione Giovani: contratti agevolati
Contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione Rapporti di lavoro incentivati Contratti di lavoro subordinato stipulati da cooperative di lavoro con i propri soci Contratto di apprendistato professionalizzante ©INPS

27 Incentivo Occupazione Giovani: contratti esclusi
Contratto di lavoro domestico Rapporti di lavoro esclusi Contratto di lavoro intermittente Contratto di lavoro occasionale ©INPS

28 Incentivo Occupazione Giovani: periodo assunzione, durata e misura dell’incentivo
Assunzioni effettuate dal: 1° gennaio al 31 dicembre 2018, anche a tempo parziale Quando spetta l’incentivo 12 quote mensili a partire dalla data di assunzione del lavoratore Durata La contribuzione previdenziale a carico dei datori di lavoro nella misura massima di euro 8.060,00 su base annua per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato Misura ©INPS

29 Incentivi Assunzione Donne 2018: requisiti e benefici
Assunzioni effettuate su tutto il territorio nazionale Di qualsiasi età, ovunque residenti, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi Donne Residenza in aree svantaggiate: prive di impiego da 6 mesi Eccezioni al termine di 24 mesi Occupate in una professione o in un settore economico caratterizzati da una accentuata disparità occupazionale di genere: prive di impiego da 6 mesi Aree svantaggiate nel periodo : Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e alcune zone del Centro-Nord, tra cui zone in provincia di Ferrara e Piacenza. ©INPS

30 Incentivi Assunzione Donne 2018: contratti agevolati
Contratto di lavoro a tempo indeterminato Contratto di lavoro a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione Rapporti di lavoro incentivati Trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato ©INPS

31 Incentivi Assunzione Donne 2018: requisiti e benefici
Riduzione del 50% della contribuzione a carico del datore di lavoro per la durata di 12 mesi Contratto a tempo determinato Riduzione del 50% della contribuzione a carico del datore di lavoro per la durata di 18 mesi Contratto a tempo indeterminato Riduzione del 50% della contribuzione a carico del datore di lavoro fino al 18° mese dalla data di assunzione Trasformazione a tempo indeterminato ©INPS

32 Incentivi assunzione OVER ‘50: requisiti e benefici
Assunzioni effettuate su tutto il territorio nazionale Età superiore o pari a 50 anni disoccupati da oltre 12 mesi Requisiti Qualsiasi datore di lavoro privato ©INPS

33 Incentivi assunzione OVER ‘50: contratti agevolati
Contratto di lavoro a tempo indeterminato Contratto di lavoro a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione Rapporti di lavoro incentivati Trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato ©INPS

34 Incentivi assunzione OVER ‘50: requisiti e benefici
Riduzione del 50% della contribuzione a carico del datore di lavoro per la durata di 12 mesi Contratto a tempo determinato Riduzione del 50% della contribuzione a carico del datore di lavoro per la durata di 18 mesi Contratto a tempo indeterminato Riduzione del 50% della contribuzione a carico del datore di lavoro fino al 18° mese dalla data di assunzione Trasformazione a tempo indeterminato ©INPS

35 Incentivi assunzione lavoratori in NASPI: requisiti
Assunzioni effettuate su tutto il territorio nazionale Lavoratori in godimento dell’indennità NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) Requisiti Qualsiasi datore di lavoro privato Rapporti di lavoro incentivati Contratti di lavoro a tempo indeterminato ©INPS

36 a tempo pieno e indeterminato
Incentivi assunzione lavoratori in NASPI: benefici economici Contratto a tempo pieno e indeterminato Incentivo pari al 20% dell’indennità mensile che sarebbe stata corrisposta al lavoratore per il periodo residuo di spettanza dell’indennità L’incentivo non spetta: per quei lavoratori riassunti dopo il licenziamento che siano nell’arco temporale dei 6 mesi per l’esercizio del diritto di precedenza (art. 15, c. 6, della L. 264/1949); qualora l’impresa assumente, pur appartenendo ad altro settore, sia in rapporto di collegamento o controllo con l’impresa che ha operato il recesso, oppure l’assetto proprietario sia sostanzialmente coincidente. Esclusioni ©INPS

37 Incentivi assunzione lavoratori in CIGS: requisiti
Assunzioni effettuate su tutto il territorio nazionale Lavoratori in CIGS (Cassa Integrazione Straordinaria) da almeno 3 mesi anche non continuativi Requisiti Dipendenti di imprese beneficiarie della CIGS da almeno 6 mesi Rapporti di lavoro incentivati Contratti di lavoro a tempo indeterminato ©INPS

38 Incentivi assunzione lavoratori in CIGS: misura agevolazione e benefico economico
La contribuzione a carico del datore di lavoro è al 10% (pari a quella prevista per gli apprendisti) per la durata di 12 mesi Agevolazione contributiva 9 mesi per lavoratori fino a 50 anni Contributo economico mensile pari al 50% dell’indennità di mobilità che sarebbe spettata al lavoratore per un periodo pari a: 21 mesi per lavoratori con più di 50 anni 33 mesi per i lavoratori con più di 50 anni e residenti nel Mezzogiorno e nelle aree ad alto tasso di disoccupazione Incentivo di natura mista: contributiva ed economica ©INPS

39 NOVITA’ ASSOLUTE ©INPS

40 Ricollocazione lavoratori di aziende in crisi: obiettivi e benefici
Legge di Bilancio 2018: anticipare le misure di politica attiva per il lavoro al periodo coperto dall’intervento di CIGS, attraverso l’attribuzione anticipata dell’assegno di ricollocazione Esenzione dal reddito imponibile ai fini IRPEF delle somme percepite in dipendenza della cessazione del rapporto di lavoro, entro il limite massimo di 9 mensilità della retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto Lavoratore che accetta contratto di lavoro con nuovo datore di lavoro Contributo mensile pari al 50% del trattamento straordinario di integrazione salariale che gli sarebbe stato altrimenti corrisposto Riduzione del 50% della contribuzione per la durata di 18 mesi e nella misura massima annua di 4.030,00 euro, in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato Datore di lavoro che assume lavoratore percettore dell’assegno Riduzione del 50% della contribuzione per la durata di 12 mesi e nella misura massima annua di 4.030,00 euro, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato. Nel caso della intervenuta trasformazione a tempo indeterminato, la riduzione contributiva spetta per altri 6 mesi ©INPS

41 Cooperative sociali: bonus assunzione rifugiati e donne vittime violenza di genere
Legge di Bilancio 2018: bonus contributivo per le assunzioni di donne vittime violenza di genere e di rifugiati politici Bonus contributivo per un massimo di 36 mesi per i contratti a tempo indeterminato stipulati entro il 31 dicembre 2018 e con decorrenza successiva al 31 dicembre 2017 Donne Bonus contributivo per un massimo di 36 mesi per i contratti a tempo indeterminato stipulati dalla fine del 2017 e fino alla fine del 2018 Rifugiati Requisito rifugiati: titolari di protezione internazionale dal 2016 La misura dello sgravio: atteso decreto interministeriale ©INPS

42 Condizioni generali da rispettare per usufruire degli Incentivi
Regolarità nell’assolvimento degli obblighi contributivi Rispetto delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro Rispetto, fermi restando gli altri obblighi di legge, degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale Condizioni Rispetto dei principi generali in materia di incentivi all’occupazione stabiliti, da ultimo, dall’articolo 31 del decreto legislativo n. 150/2015 ©INPS

43 Periodo di applicazione
Tabella riepilogativa Agevolazione Periodo di applicazione Alternanza Scuola-Lavoro 2017/2018 Under 35/Giovani Strutturale Occupazione SUD Donne Over ’50 Lavoratori in CIGS Lavoratori in NASpI ©INPS

44 ©INPS


Scaricare ppt "Incentivi all’occupazione"

Presentazioni simili


Annunci Google