La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il compito missionario. Rilettura delle esperienze.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il compito missionario. Rilettura delle esperienze."— Transcript della presentazione:

1 Il compito missionario. Rilettura delle esperienze.
Intervento di don Luciano Meddi. Bologna 20 febbraio Meddi Luciano -

2 Meddi Luciano - www.lucianomeddi.eu
Percorso di rilettura I partecipanti I temi e gli interessi La rappresentazione della missione Il tema della formazione Meddi Luciano -

3 Meddi Luciano - www.lucianomeddi.eu
I partecipanti I temi e gli interessi La rappresentazione della missione Il tema della formazione 1. I partecipanti Meddi Luciano -

4 Meddi Luciano - www.lucianomeddi.eu
1. I partecipanti Istituti, associazioni, gruppi, responsabili diocesani Coinvolti nel «fatto missionario» da lungo tempo Entrati nel mondo missionario recentemente Preoccupati Della solidarietà umana Della testimonianza cristiana Della animazione «missionaria» giovanile Meddi Luciano -

5 Meddi Luciano - www.lucianomeddi.eu
I partecipanti I temi e gli interessi La rappresentazione della missione Il tema della formazione 2. I temi e gli interessi Meddi Luciano -

6 Meddi Luciano - www.lucianomeddi.eu
2. I temi e gli interessi LE 7 ESPERIENZE tre attività: proposta ed evangelizzazione della missione, formazione alla partenza, ritorno, socializzazione-testimonianza e continuazione. quindi parlano di missione Ad gentes e proposta Intra gentes; Meddi Luciano -

7 Meddi Luciano - www.lucianomeddi.eu
2. I temi e gli interessi LE 7 ESPERIENZE 2. la proposta riguarda esperienza di condivisione di attività missionarie prevalentemente di solidarietà, di conoscenza delle periferie e condivisione degli ultimi; per suscitare vocazioni, per evangelizzare i giovani credenti e non credenti, per creare una sensibilità diocesana alla missio ad gentes, per sostituire-integrare la PG. Meddi Luciano -

8 Meddi Luciano - www.lucianomeddi.eu
2. I temi e gli interessi LE 7 ESPERIENZE 3. rivolte ai giovani disponibili alla partenza; credenti o non appartenenti; non a gruppi o comunità intere; non ai catecumeni; non agli adulti Meddi Luciano -

9 Meddi Luciano - www.lucianomeddi.eu
2. I temi e gli interessi LE 7 ESPERIENZE 4. i soggetti istituzionali sono istituti missionari, diocesi CMD, singole comunità «missionarie» (ong?) Meddi Luciano -

10 Meddi Luciano - www.lucianomeddi.eu
2. I temi e gli interessi LE 7 ESPERIENZE 5. le esperienze parlano prevalentemente del momento formativo in vista della partenza e del momento del rientro o ritorno; si riferiscono prevalentemente a due contesti: università, scuola superiore. tipologia dei percorsi formativi: modelli strutturati, semi-strutturati (il WE), individuali, occasionali la proposta formativa: la conoscenza profonda di sè, del mondo contemporaneo mondiale e locale, la proposta oblativa, analisi delle risonanze interiori modelli: comunitari e cooperativo, ricerca-azione, apprendimento sociale, out-door, meditativo-iniziatico le risorse: l'esperienza sul campo o partenza, testimonianza, relazione, spiritualità, conoscenza critica, l'itineranza, i campi-lavoro, la narratività, i media Meddi Luciano -

11 Meddi Luciano - www.lucianomeddi.eu
2. I temi e gli interessi LE 7 ESPERIENZE GLI INTERVENTI 1. a chi e come proporre? come intercettare) Universitari, scuole superiori, IRc, parroci, gruppi parrocchiali, proposta alla messa, contatto random...interv. 10: rispettare i due filoni: intraparrocchiale e laico, nelle finalità e nei percorsi formativi Meddi Luciano -

12 Meddi Luciano - www.lucianomeddi.eu
2. I temi e gli interessi LE 7 ESPERIENZE GLI INTERVENTI 2. pluralità, diocesanità, interazione dei momenti formativi Meddi Luciano -

13 Meddi Luciano - www.lucianomeddi.eu
2. I temi e gli interessi LE 7 ESPERIENZE GLI INTERVENTI 3. il grande tema della motivazione e il farsi carico del passaggio dallo stato emotivo (nascente), alla adesione, verso la scelta di vita (integrazione personale) Meddi Luciano -

14 Meddi Luciano - www.lucianomeddi.eu
2. I temi e gli interessi LE 7 ESPERIENZE GLI INTERVENTI 4. le competenze dei formatori in Italia e nelle realtà missionarie Meddi Luciano -

15 2. I temi e gli interessi In sintesi
In prevalenza il tema riguarda il rapporto tra mondo giovanile e missione, in ordine a Come la missione «aiuta e salva» la cultura giovanile Come la missione qualifica la pastorale giovanile Come i giovani possono contribuire alla missione Come rinnovare la proposta di «vocazione e/o ministerialità missionaria» Meddi Luciano -

16 2. I temi e gli interessi In sintesi
I nodi e le questioni La qualificazione delle tradizionali azioni di proposta, partenza, inserzione, rientro, inserimento diocesano La qualificazione dell’itinerario formativo Meddi Luciano -

17 2. I temi e gli interessi In sintesi
Una narrazione…. Centrata sulla istituzione? Centrata su? condividere? Portare? Visitare? Ricevere? Dare continuità? Descrive poco ciò che si riceve? Ciò che si può riportare? Poca definizione dei destinatari. Giovani? Missionari? Volontari? Testimoni? Esploratori del mondo? Meddi Luciano -

18 3. La rappresentazione della missione
I partecipanti I temi e gli interessi La rappresentazione della missione Il tema della formazione 3. La rappresentazione della missione Meddi Luciano -

19 3. La rappresentazione della missione
È importante per la qualificazione degli itinerari formativi Per il tema del rapporto CMD-resto della diocesi (PG, catechesi, caritas, movimenti giovanili, pastorale vocazionale) Meddi Luciano -

20 3. Le definizioni della missione
Lo scopo della missione nel dibattito contemporaneo Umanizzare (shalom), evangelizzare Annuncio della vocazione umana alla fraternità (la fede di Gesù) evangelizzare Annuncio del mistero di Cristo (la fede in Gesù), evangelizzazione La proposta dell’appartenenza ecclesiale (per la salvezza o per la missione), costruzione della chiesa e della sua missione Lo sviluppo della iniziazione-mistica profonda per la rinascita spirituale, evangelizzazione spirituale Meddi Luciano -

21 3. La rappresentazione della missione
Lo scopo della missione con/per i giovani è (in ordine decrescente) Contribuire alla umanizzazione del mondo Contribuire alla «vita autentica dei giovani» «testimoniare il fatto cristiano» (un po’ incerto) «Appartenere» (non tutte le esperienze) alla chiesa Meddi Luciano -

22 3. La rappresentazione della missione
Proposta per disambiguare, coscientizzare, «olicistizzare» il compito della missione La fraternità universale Inaugurata da Gesù di Nazaret Scopo del battesimo Realizzata attraverso la guarigione-iniziazione interiore del missionario (tra Tentazioni e Trasfigurazione!) Meddi Luciano -

23 4. Il tema della formazione
I partecipanti I temi e gli interessi La rappresentazione della missione Il tema della formazione 4. Il tema della formazione Meddi Luciano -

24 4. Il tema della formazione
I modelli e le pratiche presenti Le pratiche missionarie: partenza, servizio, ritorno Formazione learning by doing, ma anche Il format formativo out-door (sperimentarsi in situazione, reality) Apprendimento per imitazione Vieni e vedi Esperienze liturgiche, lectio, e momenti kerygmatici + sul formativo (le abilità) che - l’educativo (interiorizzazione Meddi Luciano -

25 4. Il tema della formazione
Educazione e formazione: rapporti; necessità di Definire meglio l’educativo = accompagnamento nella progettazione si sé Rappresentazione di sé Mappa dei valori Aiutare la comprensione di sé Analisi delle motivazioni Analisi delle rappresentazioni e delle verbalizzazioni Proiettare nel futuro le conseguenze delle esperienze Analizzare le modificazione dell’io e le ‘posizioni’ dei giovani Sviluppare, fa emergere, i dinamismi s/Spirituali Silenzio, interiorizzazione Analisi delle sensazioni, emozioni, intuizioni [mozioni] s/Spirituali Comprensione e contemplazione Estasi Meddi Luciano -

26 4. Il tema della formazione
Individuare i momenti formali del processo formativo (le esperienze educative e formative) La progettazione (analisi dei bisogni, delle precomprensioni, delle emozioni etc.) Realizzazione della esperienza (missionaria) Decisivo è il momento riflessivo (poco esplicitato?) Le reazioni interiori Le rappresentazioni Le strategie di gestione della esperienza Lettura biografica Vision gallery e prime decisioni Lista delle trasformazioni Verbalizzazione (e linguaggio cristiano) Meddi Luciano -

27 Riferimenti bibliografici
Meddi Luciano -

28 Riferimenti bibliografici missiologici
L. Meddi, La spiritualità della conversione, in Équipe Europea di Catechesi-E. Biemmi-G. Biancardi (a cura di), La conversione: l'atto, il processo, l'accompagnamento, Elledici, Torino 2017, M. Menin, Missione, Cittadella, Assisi 2016 L. Meddi, La testimonianza della vita cristiana come metodologia missionaria (can. 787), «Ius Missionale», XIX (2016) 39-89 S.B. Bevans-R.P. Schroeder, Dialogo profetico. La forma della missione per il nostro tempo, EMI, Bologna 2015 G. Colzani, Ad Gentes e la svolta conciliare della Missione, Trevisiol A. (a Cura), Il cammino della missione a cinquant'anni dal decreto Ad gentes, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2015, B. De Marchi, The Holy Spirit, Artist of God's Kingdom Spirit and Mission, «Urbaniana University Journal», LXVII (2014) 1, L. Meddi, "Effatà. Apriti". La spiritualità della persona via della formazione cristiana, D. Scaiola (a cura di), Percorsi di spiritualità. La missione nel mondo di oggi, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2014, F. Zolli (a cura di), Essere missione oggi. Verso un nuovo immaginario missionario, EMI, Bologna 2013 Missio-Ufficio Nazionale per la Cooperazione missionaria tra le Chiese, Vademecum del Centro Missionario Diocesano, Emi, Bologna 2012 Dalla missione al mondo alla testimonianza interreligiosa, «Concilium», XLLII (2011) 1 L. Meddi, Formare alla cooperazione missionaria, «Euntes docete», XLIX (2006) 1, I «classici»: Bosch; Bevans-Schroeder, Collet, Colzani e i commentari ad Ad gentes Meddi Luciano -


Scaricare ppt "Il compito missionario. Rilettura delle esperienze."

Presentazioni simili


Annunci Google