La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Incontro del 26 gennaio 2018 Comunità del Parco Regionale delle Groane allargata ai Comuni del PLIS della Brughiera Briantea e Comuni che hanno aderito.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Incontro del 26 gennaio 2018 Comunità del Parco Regionale delle Groane allargata ai Comuni del PLIS della Brughiera Briantea e Comuni che hanno aderito."— Transcript della presentazione:

1 Incontro del 26 gennaio 2018 Comunità del Parco Regionale delle Groane allargata ai Comuni del PLIS della Brughiera Briantea e Comuni che hanno aderito all’ampliamento

2 Legge Regione Lombardia n. 39/2017
Con legge regionale n. 39/2017 sono stati ampliati i confini del Parco regionale delle Groane, con accorpamento della riserva naturale Fontana del Guercio e del parco locale di interesse sovracomunale della Brughiera Briantea

3 L.R.L. n. 39/2017 All’ampliamento del Parco delle Groane concorrono anche i comuni di: Cantù, Cermenate, Cucciago, Fino Mornasco, Vertemate con Minoprio, oltre che Arese e Garbagnate già appartenenti al Parco delle Groane

4 L.R.L. n. 39/2917 Il PLIS della Brughiera Briantea resta individuato nel Parco Regionale sino alla sua estinzione che deve avvenire entro il 30 giugno 2018, a seguito di apposita delibera consiliari dei comuni appartenenti. Apposita convenzione regolerà il trasferimento dei beni e del patrimonio

5 Piano Territoriale di Coordinamento
Viene adottato dalla Comunità del Parco, pubblicato per 30 giorni, le osservazioni entro i successivi 60 giorni; la Comunità esprime il proprio parere sulle osservazioni e invia la proposta alla Regione Lombardia che lo approva

6 Piano Territoriale di Coordinamento
Il Piano viene redatto dall’Ente gestore del Parco e deve essere adottato entro 2 anni dalla pubblicazione della legge, ovvero deve essere adottato entro il 28 dicembre 2019 La redazione del Piano Territoriale segue la procedura di VAS Il piano definisce gli azzonamenti e le norme tecniche

7 Statuto del Parco regionale delle Groane
La l.r.l. n. 39/2017 di fatto attiva la procedura di modifica statutaria prevedendo l’inserimento dei nuovi Enti. Detta modifica non prevede tempistiche particolari. La modifica dello Statuto dovrà essere proposta dal Consiglio di Gestione ed adottata dall’attuale Comunità, con delibera assunta con la maggioranza dei due terzi dei componenti e con la maggioranza dei due terzi dei voti. Verrà poi trasmessa a Regione Lombardia per l’approvazione e pubblicazione.

8 Statuto del Parco regionale delle Groane
Lo Statuto diviene efficace il giorno successivo alla sua pubblicazione sul BURL. Durante la prima seduta della nuova Comunità dovrà essere approvata la contribuzione economica di ogni singolo Ente.

9 Statuto del Parco regionale delle Groane
Le quote statutarie sono definite art. 4 dello Statuto. Per i Comuni, ad esclusione del Comune di Milano, le quote sono suddivise sulla base della popolazione e del territorio.

10 Statuto del Parco regionale delle Groane
I confini del Parco Regionale delle Groane comprendono i Comuni di Arese, Barlassina, Bollate, Bovisio Masciago, Cabiate, Cantù, Carimate, Carugo, Ceriano Laghetto, Cermenate, Cesano Maderno, Cesate, Cogliate, Cucciago, Figino Serenza, Fino Mornasco, Garbagnate Milanese, Lazzate, Lentate sul Seveso, Limbiate, Mariano Comense, Meda, Misinto, Novedrate, Senago, Seveso, Solaro e Vertemate con Minoprio.

11 Statuto del Parco regionale delle Groane
Ai sensi della L.R.L. n. 39/2017, oltre che il Comune di Milano, la Città Metropolitana di Milano e la Provincia di Monza e della Brianza, entra nella Comunità del Parco la Provincia di Como.


Scaricare ppt "Incontro del 26 gennaio 2018 Comunità del Parco Regionale delle Groane allargata ai Comuni del PLIS della Brughiera Briantea e Comuni che hanno aderito."

Presentazioni simili


Annunci Google