La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Incontro Informativo Polo Tecnologico – Trento, 07 maggio 2009.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Incontro Informativo Polo Tecnologico – Trento, 07 maggio 2009."— Transcript della presentazione:

1 Incontro Informativo Polo Tecnologico – Trento, 07 maggio 2009

2 “La modernizzazione non si ferma alle pendici della montagna
“La modernizzazione non si ferma alle pendici della montagna. Ma neppure le risale nella forma rigida del pensiero unico di una monocultura turistica, fragile perche’ univoca. C’e’ varieta’ di vocazioni e l’intelligenza di una visione dello sviluppo si misura sulla capacita’ di proporre percorsi differenti, facendo leva sul cambiamento di paradigma che sta trasformando l’economia. Non piu’, solo o prevalentemente, capitalismo urbano industriale, che classifica come periferia tutto cio’ che non e’ concentrato nello spazio metropolitano, bensi’ industria molecolare e capitalismo personale, che seguono i flussi globali della conoscenza anziche’ le frontiere della geografia.” Gianluca Salvatori – “Fare microimpresa in Montagna”

3 Il progetto “Animazione territoriale”
Il team “Animazione territoriale” è composto da 3 persone, coordinate dal responsabile Sergio Remi, con il compito di promuovere iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo nel territorio trentino.

4 Gli obiettivi principali
promozione di nuove iniziative imprenditoriali supporto per lo sviluppo di sinergie strategiche, favorendo la creazione di filiere sostegno all'innovazione di impresa

5 Animazione territoriale in cifre dal 2006 ad oggi
150 Comuni interessati 2.185 partecipanti 56 giornate di formazione sul piano di impresa effettuate 229 partecipanti agli incontri di formazione sul piano di impresa 484 progetti impresa 80 imprese avviate

6 L’intervento tipo Concertazione degli interventi e realizzazione di Protocolli d’intesa tra Trentino Sviluppo e i comuni delle aree interessate Organizzazione, in collaborazione con i sindaci, di una serata di presentazione alla popolazione del progetto di animazione imprenditoriale. Organizzazione di colloqui privati individuali con gli imprenditori per valutarne le reali motivazioni e per capire il tipo di aiuto ci viene richiesto. Organizzazione delle serate di formazione in cui si forniscono all’aspirante imprenditore gli strumenti necessari per elaborare un piano di impresa. Incontro di analisi e verifica del “job plan”. Accompagnamento presso le associazioni di categoria, enti locali, servizi provinciali.

7 Aree di intervento nel 2008 Protocollo d’intesa tra Trentino Sviluppo e 13 comuni della Giudicarie Esteriori Protocollo d’intesa tra Trentino Sviluppo e i comuni del BIM del Chiese Protocollod’intesa tra Trentino Sviluppo e i comuni del Primiero

8 “Nessuna impresa è un’isola” Indagine sulle filiere di subfornitura della Valle del Chiese
Il libro “Fare impresa in montagna” illustra i contenuti di tre anni di animazione imprenditoriale nelle aree periferiche del Trentino Rappresenta non solo ricerca, analisi sulle filiere di subfornitura, ma vuole essere anche un contributo alle politiche industriali della Provincia autonoma di Trento Se il Patto territoriale è stato fondamentale per far imparare a lavorare assieme pubblico e privato, ora servono strumenti capaci di supportare e agevolare il lavoro del piccolo imprenditore Due sono le direzioni su cui bisogna lavorare: da un lato sviluppare progetti di tipo immateriale; dall’altro supportare la ricerca di rete lunghe di mercato

9 “Fare microimpresa in montagna” Per fare impresa non è indispensabile essere grandi
racconta la grande trasformazione in atto, che vede una montagna scegliere di declinare il lavoro in forma imprenditoriale, in un territorio che scopre di poter essere culla per microimprese e lavoro autonomo in grado di generare valore e benefici sociali collettivi Un modo nuovo di guardare alle valli, superando la separazione tra centro e periferia, grazie ad un’organizzazione produttiva e ad “un’industria molecolare” che segue i flussi della conoscenza e delle competenze Al centro la Persona, la sua conoscenza e professionalità, ma anche la sua capacità di mettersi quotidianamente in gioco, nell’ambito di una rete di relazioni. Da qui il concetto di “Imprenditori di se stessi”, ossia nuove figure in grado di muoversi in un mercato fluido, caratterizzato da un’elevata mobilità e dall’incertezza.

10 Il caso aziendale AZIENDA AGRICOLA ZANONI IVAN Attività svolta
Allevamento di capre, produzione e vendita di latte e formaggi Il Supporto offerto da Trentino Sviluppo Avvio analisi della fattibilità e della sostenibilità dell’idea imprenditoriale; formazione sulla redazione del piano di impresa; affiancamento nell’elaborazione e nella verifica del piano di impresa; aiuto nell’identificazione degli strumenti provinciali a sostegno del comparto. Creazione di rete supporto nella ricerca di fornitori di impianti per la trasformazione del latte.

11 ARRIVEDERCI A …

12 III Edizione D2T Start Cup
E IL 18 MAGGIO … Giornata di premiazione III Edizione D2T Start Cup con la partecipazione di Giuliano Bergamaschi lunedì 18 maggio 2009 Polo Tecnologico – Rovereto In collaborazione con Confindustria Trento

13 Via Fortunato Zeni, 8 38068 Rovereto (Tn)
Tel Fax


Scaricare ppt "Incontro Informativo Polo Tecnologico – Trento, 07 maggio 2009."

Presentazioni simili


Annunci Google