La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“RSI: ETICA E SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“RSI: ETICA E SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE”"— Transcript della presentazione:

1 “RSI: ETICA E SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE”
Consorzio Promos Ricerche “RSI: ETICA E SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE” La Responsabilità sociale delle imprese. Il sistema delle BCC. Napoli, 30 Novembre 2010 Dott. Ferdinando Flagiello A.d. Consorzio Promos Ricerche Vice Presidente BCC Napoli

2 Le Banche di Credito Cooperativo
126 anni di storia La prima Cassa rurale fu costituita nel 1883 a Loreggia, ad opera di Leone Wollenborg, proprietario terriero 2 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

3 Il sistema delle BCC - Dati al giugno 2010 -
421 Bcc presenti in Italia. 4300 sportelli (12,8% sportelli italiani). Presenza in: Comuni, ovvero 101 Province. : il numero di soci delle BCC. : i clienti delle BCC (+ 1,8% a/a). In 549 Comuni le Bcc rappresentano l’unica realtà bancaria. Sistema Associativo Supporto delle Bcc sul territorio Sistema Imprenditoriale 3 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

4 La Responsabilità Sociale delle Imprese.
Il sistema delle BCC Sistema Associativo. Federazioni Regionali Federazione Nazionale con compiti di: coordinamento; assistenza tecnica; consulenza; erogazione servizi. Sistema Imprenditoriale. “Complemento operativo” delle Bcc nella fornitura dei servizi e prodotti. 4 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

5 La Responsabilità Sociale delle Imprese.
Il sistema delle BCC Principi alla base delle Bcc. Sussidiarietà Ripartizione delle funzioni tra strutture nazionali e regionali, secondo una modalità consortile. Solidarietà. Collaborazione e corresponsabilità tra BCC. 5 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

6 Il sistema delle BCC - Dati al giugno 2010 -
Impieghi economici. Ammontano a 152,2 mld € (+6,8% a/a*). * A fronte di una crescita media del sistema bancario italiano del 2,6% Patrimonio. 19,2 mld € (+3,9% a/a). Prestiti. 131,7 mld € (+8,8% a/a**). ** A fronte di una crescita media del sistema bancario italiano del 6% 6 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

7 Il sistema delle BCC <<Banca differente>>
Specificità normativa. Art. 45 Costituzione: <<La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.>> Specificità imprenditoriale. Vocazione a: Cooperazione Mutualità Localismo Voto pro-capite, non pro-quota. Proprietà diffusa. Vantaggio per i soci, non max Dividendo. Legame col territorio. si traducono in 7 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

8 tra Sud e Centro-Nord delle grandi Banche S.p.A.
Il sistema delle BCC <<Banca differente>> Andamento del rapporto Impieghi/Depositi e Impieghi/Prodotto Regionale Lordo tra Sud e Centro-Nord delle grandi Banche S.p.A. Fonte: Elaborazioni Svimez, su dati della Banca d’Italia 8 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

9 La Responsabilità Sociale delle Imprese.
La BCC Napoli 126 anni di assenza del credito cooperativo dal capoluogo campano. Sede. Via Bracco, – Napoli. Apertura al pubblico. 3 giugno 2009. Soci. 3.000 soci. Mission. Sviluppare le potenzialità del territorio. 9 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

10 La BCC Napoli …work in progress!
Obiettivi ambiziosi: 15 sono i comuni interessati al progetto. 10 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

11 La “Carta dei Valori”delle BCC
Primato e Centralità della persona. Impegno. Autonomia. Promozione della partecipazione. Cooperazione. Utilità, servizio e benefici. Promozione dello sviluppo locale. Formazione permanente. Soci. Amministratori. Dipendenti. La Responsabilità Sociale delle Imprese.

12 La Responsabilità Sociale delle Imprese
Tema di recente sviluppo. Fa riferimento ad una moltitudine di temi, tra cui: Corporate Governance e Codice di autodisciplina delle aziende. D. Lgs 8 giugno 2001 n. 231 – “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”. Normativa sull’Antiriciclaggio aggiornata proprio quest’anno. Disciplina del Bilancio Sociale. D. Lgs 9 aprile 2008 n Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Normativa in materia ambientale. La Responsabilità Sociale delle Imprese.

13 Convenzione ICCREA Banca – Fondosviluppo S.p.A.
Accordo ICCREA – Fondosviluppo. OBIETTIVO Facilitare l’accesso al credito agli Enti cooperativi e alle società da questi controllate 13 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

14 Convenzione ICCREA Banca – Fondosviluppo S.p.A.
Requisito richiesto. Adesione e regolarità versamenti nei contributi associativi delle Confcooperative territoriali. Mutuo Ipotecario STRUMENTI Mutuo Chirografario 14 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

15 Convenzione ICCREA Banca – Fondosviluppo S.p.A.
Target. Cooperative con progetti di investimento Cooperative con minore capacità di autofinanziamento causa impatto nuova normativa TFR del 2007 15 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

16 Convenzione ICCREA Banca – Fondosviluppo S.p.A. Iter procedurale
Merito di credito Concessione Finanziamento ICCREA Banca Fondosviluppo S.p.A. Possibilità di intervento, in pool, da parte delle BCC Enti Cooperativi Società controllate da Enti Cooperativi 16 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

17 La Responsabilità Sociale delle Imprese.
Convenzione ICCREA Banca – Fondosviluppo S.p.A. - Condizioni del finanziamento - Caratteri del finanziamento dei progetti d’investimento. Tasso d’interesse. Variabile, di norma. Durata. 15 anni. Importi finanziabili Fino a € ,00. Massimo l’80% del totale degli investimenti, al netto d’IVA. Garanzie. Fideiussioni bancarie o assicurative. Finanziamento chirografario. 50% fideiussione rilasciata da Consorzi Fidi; 30% fideiussione emessa da Consorzi Fidi, supportati da Fondosviluppo. 17 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

18 La Responsabilità Sociale delle Imprese.
Convenzione ICCREA Banca – Fondosviluppo S.p.A. - Condizioni del finanziamento - Caratteri del finanziamento per sopperire a nuova normativa TFR. Tasso d’interesse. Variabile, di norma. Tipologia Aziende. 50 < n. dipendenti < 250 Durata. 5 anni. Importi finanziabili Fino a € ,00. Garanzie. Fideiussioni bancarie o assicurative. Finanziamento chirografario. 50% fideiussione rilasciata da Consorzi Fidi; 30% fideiussione emessa da Consorzi Fidi, supportati da Fondosviluppo. 18 La Responsabilità Sociale delle Imprese.

19 Micro Impresa Cooperativa
Individuazione. Discriminante occupazionale. massimo n. 10 dipendenti. Discriminante economica. attivo di bilancio < 2 mln €. Osservazione. 67% micro cooperative Capitale Sociale < € La Responsabilità Sociale delle Imprese.

20 Operazione primi passi
Fondosviluppo S.p.A. OBIETTIVO Favorire la crescita dimensionale delle micro cooperative neo costituite …ma anche in uno stadio di sviluppo La Responsabilità Sociale delle Imprese.

21 Operazione primi passi Procedura d’intervento
Requisiti richiesti. Adesione e regolarità versamenti nei contributi associativi delle Confcooperative territoriali. Delibera assembleare di aumento del capitale sociale. La Responsabilità Sociale delle Imprese.

22 Operazione primi passi Procedura d’intervento
Unioni Regionali/Provinciali cooperative. Analizzano, selezionano e valutano le iniziative più meritevoli. Inoltrano istanza di richiesta finanziamento. Documentazione da inoltrare a Fondosviluppo. Scheda sintetica (FSV) Statuto Vigente Ultimo bilancio d’esercizio e situazione contabile aggiornata Verbale di delibera aumento capitale sociale Copia Libro Soci, con evidenziato capitale sottoscritto e versato Documentazione adesione a Cooperfidi (indicando quota versata) Documentazione adesione al Centro Servizi (indicando servizi utilizzati) La Responsabilità Sociale delle Imprese.

23 Operazione primi passi Procedura d’intervento
Caratteri del finanziamento. Durata. 3 anni. Servizio di supporto gestionale. durante la fase di avvio/sviluppo della cooperativa. Tasso d’interesse. 2% fisso per tutta la durata. Garanzia Cooperfidi (eventuale). con diritto all’abbattimento del tasso d’interesse dello 0,5%. La Responsabilità Sociale delle Imprese.

24 Operazione primi passi Forma tecnica
Forme tecniche di implementazione del finanziamento. Capitale Sociale Mutuo Chirografario La Responsabilità Sociale delle Imprese.

25 Operazione primi passi Forma tecnica del Capitale Sociale
Finanziamento del 100% dell’aumento di Capitale Sociale sottoscritto dai soci Importo massimo finanziato € Partecipazione in qualità di socio sovventore La Responsabilità Sociale delle Imprese.

26 Operazione primi passi Forma tecnica : Capitale Sociale
Fondosviluppo: erogazione finanziamento in unica soluzione. Piani di rimborso. Rimborso in tranche annuali. Rimborso in unica soluzione, a scadenza. La Responsabilità Sociale delle Imprese.

27 Operazione primi passi Forma tecnica del Mutuo Chirografario
Finanziamento del 100% dell’aumento di Capitale Sociale deliberato. Importo massimo finanziabile: massimo € ; massimo € , se viene prestata fideiussione di Cooperfidi Sempre necessaria la delibera di aumento del Capitale Sociale La Responsabilità Sociale delle Imprese.

28 Operazione primi passi Forma tecnica : Mutuo Chirografario
Fondosviluppo: erogazione finanziamento in unica soluzione. Piani di rimborso. Rimborso in 3 tranche annuali. Rimborso integrale alla fine del triennio, con versamento annuale degli interessi. La Responsabilità Sociale delle Imprese.

29 Si ringrazia per l’attenzione Consorzio Promos Ricerche
Dott. Ferdinando Flagiello A.d. Consorzio Promos Ricerche Vice Presidente BCC Napoli


Scaricare ppt "“RSI: ETICA E SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE”"

Presentazioni simili


Annunci Google