La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Rilievo del Castello di Canosa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Rilievo del Castello di Canosa"— Transcript della presentazione:

1 Rilievo del Castello di Canosa
Zellino Sabino 17/09/2018

2 BUDGET

3 PREMESSA La valorizzazione e lo sviluppo delle potenzialità, insite nel patrimonio artistico locale, rappresentano la sfida che la nostra città si appresta ad affrontare nei prossimi decenni, da ciò deriva la necessità di fornire agli studenti una chiave di lettura di queste realtà che sia anche un metodo operativo e scientifico per la loro decodificazione

4 Scopo e obiettivo della strategia
Fornire agli alunni una metodologia operativa scientifica basata anche sull’uso del Pc; Diffondere le basi dell’alfabetizzazione informatica, anche nel campo specifico del disegno tecnico; Sensibilizzare gli alunni alle tematiche della conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale della città. Realizzazione di elaborati grafici e plastici di rilevo del Castello di Canosa da raccogliere in una pubblicazione a cura dell’Istituto.

5 OBIETTIVI         Sviluppo della sensibilità degli allievi nei riguardi dei monumenti e dei beni archeologici ;          Acquisizione delle tecniche base del disegno e del rilievo del patrimonio architettonico della propria città;       Acquisizione delle tecniche di disegno CAD 2D con incursioni nel mondo della rappresentazione 3D.      

6 METODOLOGIA Lettura e analisi storico-artistica del manufatto (parte propedeutica); Rilievo sul posto; Disegno in scala su supporto cartaceo; Trasposizione delle informazioni contenute nel rilievo in un programma di disegno CAD. Raccolta dei file di disegno e delle analisi effettuate sul Castello in una pubblicazione a cura dell’Istituto.

7 MATERIALE NECESSARIO Documentazione per l’analisi storico-artistica;
Rilievi dell’esistente aggiornati con i risultati degli ultimi scavi (diapositive); Testi di disegno tecnico; Materiali e strumenti per il disegno ed il rilievo sul posto.Possibilità da parte degli alunni di operare la trasposizione dei dati ottenuti con il rilievo con l’utilizzo di un programma di CAD.( pc. dotato di S.O. Windows e di software di disegno tecnico in 2D/3D ).     

8 SISTEMAZIONE AREA A VERDE
Saranno evidenziati tracciati per il passaggio al monumento; Lungo i tracciati verranno sistemate siepi; Sistemazione di idonea vegetazione per ripristinare il piccolo giardino esistente.

9 DOCENTI ESPERTI ESTERNI Prof. Storia/geografia Prof. Italiano
Prof. Ed Artistica Prof. Ed Tecnica Prof. Matematica Contributi di esperti esterni Giardiniere Arch. Fava ( direttore Lavori restauro) Archeologi Cooperativa servizi Comunità locale.


Scaricare ppt "Rilievo del Castello di Canosa"

Presentazioni simili


Annunci Google