La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E."— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E DELLA SOSTENIBILITÀ Roma, 14 marzo 2018 Aglaia Murgia - Direttore Infrastrutture ed Ambiente

2 COS’È IL PROGETTO ES-PA
È un’azione di sistema sui temi dell’energia e della sostenibilità che mira a rafforzare le competenze dei funzionari delle Regioni e degli altri enti territoriali direttamente coinvolti nell’attuazione delle leggi e della normativa su energia e ambiente sul proprio territorio. GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO 1. miglioramento delle competenze nell’attuazione delle politiche e nella progettazione degli strumenti per il risparmio energetico nel settore pubblico 2. miglioramento delle competenze nell’attuazione delle politiche e nella progettazione degli strumenti per il risparmio energetico nei settori produttivi 3. l’adozione di una visione integrata dei diversi ambiti di intervento

3 QUALI SONO I SOGGETTI COINVOLTI
Soggetto preposto al supporto: ENEA Soggetti preposti al coordinamento e indirizzo: Agenzia per la Coesione Territoriale (ACT) Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) Soggetti fruitori: Regioni Enti locali ANCI ANCIM

4 L’ENERGIA NELL’ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020
Le risorse programmate per azioni in campo energetico con l’ Obiettivo Tematico 4 “Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori” sono considerevoli, pari a milioni € per il settennio , per complessivi 24 Programmi Operativi 21 Programmi Operativi Regionali 3 Programmi Operativi Nazionali 24 Programmi Operativi

5 GLI INTERVENTI ENERGETICI NELL’ACCORDO DI PARTENARIATO 1/2
A tali risorse vanno aggiunte quelle derivanti dal FSC e dal FEASR, ancora in fase di quantificazione.

6 GLI INTERVENTI ENERGETICI NELL’ACCORDO DI PARTENARIATO 2/2
Le risorse programmate finanziano prioritariamente interventi di efficienza energetica negli edifici e nelle imprese, interventi sulle reti di trasporto dell’energia e di efficientamento della pubblica illuminazione. La presenza delle tematiche energetiche in molti Programmi comporta molteplici azioni e conseguentemente una pluralità di soggetti coinvolti. Ciò rende necessario ed indispensabile un’azione di coordinamento. A tal fine è stato avviato il Tavolo Reti, già descritto in precedenza, il quale si interessa di grandi tematiche trasversali. Per comporre il quadro rimane da definire una strategia che rafforzi il supporto alle Regioni e agli EE.LL. nel percorso di attuazione degli interventi, a partire dalla selezione degli obiettivi sino all’individuazione puntuale degli interventi, alla loro progettazione ed attuazione, ultimando il ciclo con le fasi di monitoraggio e valutazione ex-post. Il Progetto ES-PA deriva da tale esigenza.

7 LO SPIRITO DEL PROGETTO
Il progetto vuole puntare ad incrementare le competenze tecniche e decisionali, rendendo le Autorità regionali e locali i veri protagonisti delle tematiche energetiche nel loro territorio, in modo da ridurre le criticità emerse nella programmazione Soggetti di coordinamento ed indirizzo MISE MATTM ACT Soggetto di supporto ENEA Soggetti fruitori Decisori, dirigenti e funzionari di Regioni, EE.LL., ANCI, ANCIM. I funzionari regionali e locali rappresentano un anello fondamentale del progetto.

8 COME SI SVILUPPERÀ IL PROGETTO
Il rafforzamento previsto dal progetto avverrà attraverso il supporto e l’accompagnamento delle Amministrazioni per tutte le fasi della programmazione: 1. conoscenza propedeutica del contesto tecnologico, normativo ed economico mediante diversi strumenti informativi (seminari, linee guida, technology brief, rassegne di buone pratiche, metodi organizzativi) 2. selezione degli obiettivi e dei progetti e tecniche di valutazione delle diverse opzioni, anche per la predisposizione dei bandi (incontri pubblici, seminari, presentazione di casi esemplari, simulazioni, linee guida) 3. implementazione dei progetti (incontri con gli attuatori (imprese, EE.LL, cittadini), linee guida, disseminazione di buone pratiche) 4. monitoraggio (nel corso del progetto) (proposte di indicatori, visite presso gli attuatori per verificare l’avanzamento, piattaforme), individuazione criticità e proposta di azioni correttive e fase di valutazione (a fine progetto) (piattaforme, reportistica, seminari).

9 QUALI CRITICITÀ PUNTA A RISOLVERE
molteplicità degli attori coinvolti ai diversi livelli territoriali tecnicalità delle tematiche energetiche in termini di: - progettazione (allegati tecnici a base di gara) - stima dei risultati - normativa di riferimento difficoltà di coniugare elementi tecnici con procedure amministrative frammentarietà delle informazioni sui fabbisogni, necessarie per orientare le decisioni di investimento scarsità di sistemi condivisi di misurazione dei risultati insufficiente valorizzazione di centri di competenza specifica in materia di energia e sostenibilità

10 RAFFORZARE QUALI CAPACITÀ IN QUALI TEMATICHE
la conoscenza del contesto economico, tecnologico e normativo Il coordinamento tra i diversi soggetti coinvolti nella definizione e attuazione delle politiche energetiche le modalità di selezione degli obiettivi e di predisposizione dei bandi La selezione e l’implementazione dei progetti l’accompagnamento degli attuatori Il monitoraggio e la valutazione degli interventi IN QUALI TEMATICHE riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nelle imprese riqualificazione della rete di illuminazione pubblica riduzione delle emissioni di gas climalteranti sostegno alla produzione di energie da fonti rinnovabili economia circolare e sfruttamento delle bioenergie sviluppo delle smart grids

11 ALCUNI DATI DEL PROGETTO ES-PA
Beneficiario: ENEA Durata: Risorse assegnate: € Fonte finanziaria: FESR Categorie di Regioni interessate: Sviluppate, meno sviluppate, in transizione Programma Operativo di riferimento: PON Governance e Capacità Istituzionale Asse 3 - Obiettivo Specifico 3.1 - Azione 3.1.1

12 I PRINCIPALI PRODOTTI DEL PROGETTO 1/7
Metodologie organizzative - metodologia per la regionalizzazione degli scenari energetici - metodologia per lo sviluppo dei Bilanci Energetici Regionali metodologia per la valutazione costi-benefici di riqualificazione energetiche di cluster di edifici, attraverso la previsione e l’analisi delle necessità di occupazione effettiva degli edifici della PA Strumenti per campagne di sensibilizzazione per l’uso efficiente dell’energia - modelli di piano di comunicazione - applicativi web - manuali d’uso - materiale informativo per funzionari e tecnici utilizzatori - seminari, webinar e training on the job

13 I PRINCIPALI PRODOTTI DEL PROGETTO 2/7
Linee guida diagnosi energetica delle PMI utilizzo di impianti a biomasse materiali utilizzabili/recuperabili in ambito urbano e industriale (urban mining) compostaggio di prossimità/comunità e autocompostaggio misure di efficienza energetica negli impianti di trattamento reflui produzione di energia dalla depurazione delle acque e trattamento di scarti, sottoprodotti e rifiuti organici dei digestori anaerobici azioni di risparmio energetico nelle imprese agricole stima degli impatti carbonici quadro regolatorio e normativo delle Smart Grid

14 I PRINCIPALI PRODOTTI DEL PROGETTO 3/7
Tool Boxes e Piattaforme Tool box per un database “energetico” a livello territoriale Tool-box per proposte progettuali di riqualificazione energetica a livello urbano Tool-box interattivo relativo alle detrazioni fiscali del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici Piattaforma ICT avanzata web-based per il monitoraggio e la simulazione di scenari Applicativo ICT per programmi di investimento di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio degli Enti locali Strumento software per l’autovalutazione del grado di efficienza energetica della PMI

15 I PRINCIPALI PRODOTTI DEL PROGETTO 4/7
Definizione di procedure operative per progettisti e stazioni appaltanti per le fasi progettuali ed esecutive degli interventi edilizi (rapporti tecnici, allegati tecnici per bandi di gara, piattaforma di monitoraggio, benchmarking e di simulazione) Supporto alla realizzazione del Catasto energetico unico regionale degli edifici e interoperabilità con i sistemi informativi e con le principali banche dati regionali esistenti (Data Base e software di gestione del catasto regionale integrato, raccolta di schemi/atti amministrativi per organizzare e gestire i servizi di controllo su edifici e impianti, seminari di presentazione della piattaforma, attività di affiancamento, attivazione di una struttura regionale dedicata all’efficienza energetica)

16 I PRINCIPALI PRODOTTI DEL PROGETTO 5/7
Sperimentazione di progetti su territori pilota contestualizzazione del Catasto energetico unico regionale degli edifici a una Regione pilota applicazione, a scala reale, degli strumenti per l’uniformazione e standardizzazione degli schemi tecnologici per il settore dello smart lighting a una Città metropolitana pilota applicazione delle migliori tecniche e procedure in materia di efficienza energetica, audit e diagnosi energetica a una Regione pilota

17 I PRINCIPALI PRODOTTI DEL PROGETTO 6/7
Rassegne di tecnologie contabilizzazione della Carbon Footprint nella costruzione di edifici Trasformazione dello stock di materiali in prodotti riutilizzabili e riciclabili produzione di biogas e gas di sintesi da scarti e rifiuti di origine agricola, zootecnica e agroindustriale Reportistica di diagnosi energetica sulle tecnologie energetiche per l’efficientamento e la gestione ottimizzata delle reti e microreti energetiche

18 I PRINCIPALI PRODOTTI DEL PROGETTO 7/7
Altri strumenti strumenti di calcolo delle emissioni ammoniacali da impiego di fertilizzanti e dal settore zootecnico strumenti per l’interconnessione degli interventi urbani e l’interoperabilità dei sistemi per la smart city progetti integrati territoriali per lo sviluppo economico sostenibile

19


Scaricare ppt "PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E."

Presentazioni simili


Annunci Google