La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sezione di Perugia INFN

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sezione di Perugia INFN"— Transcript della presentazione:

1 Sezione di Perugia INFN
Introduzione Servizi Strutture Attività legate alla Sezione Linee di Ricerca attuali Conclusioni Pasquale Lubrano September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

2 INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
L’INFN e’ un Ente Pubblico di Ricerca nel campo della fisica fondamentale. E’ organizzato in 20 Sezioni e 4 Laboratori Nazionali. Circa 2000 dipendenti e associati 4500. 1- Fisica subnucleare agli acceleratori 2- Astroparticelle,neutrini, onde gravitazionali.. 3- Fisica nucleare 4- Fisica teorica 5- Fisica interdisciplinare September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

3 Sezione di Perugia dell’ INFN presso il Dipartimento di Fisica
Sezione dal Presso il Dipartimento di Fisica, partecipa alle ricerche (sperimentali e teoriche). Attività di supporto tecnico (generale, elettronica, meccanica, calcolo) e amministrativo Attualmente ha 49 dipendenti e circa 130 associati 20 dipendenti TI (ultimo assunto luglio 2001 !) 1 concorso CTER 2008! 9 dipendenti TD (2 Ric, 2 Ric fondi ASI, 2 Amm, 2 CTER, 1 Tecn fondi ASI) 5 AR (INFN) + cofinanziameto 9 art 2222 (4 fondi ASI, 4 fondi CU, 1 fondi GRID) 6 borsisti INFN Bilancio annuale della Sezione di Perugia M€/anno interamente dedicato alla ricerca (senza includere i salari) September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

4 Consiglio di Sezione Coordinatore Gruppo I : M. Biasini
Direttore : P. Lubrano Coordinatore Gruppo I : M. Biasini Coordinatore Gruppo II : B. Bertucci Coordinatore Gruppo IV : Y. Srivastava Coordinatore Grupo V : L. Servoli Rappresentanti Ricercatori : E. Fiandrini, M. Pepe Rappresentanti TTA : S. Bizzaglia, P. Fragola Degli Esposti September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

5 Confronto con altre Sezioni
September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

6 Comitato Scientifico INFN Perugia
I servizi Servizio di Officina meccanica Servizio di Elettronica Servizio di Calcolo e Reti Servizi di Amministrazione e Direzione Servizio generale September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

7 Servizio di Officina Meccanica
Organico: Damiano Aisa (Tecnico Universitario) Simone Aisa (Tecnico INFM) Ezio Babucci (Tecnico Universitario, Responsabile) Lucio Maria Farnesini (Tecnico INFN) Antonfranco Piluso (Tecnico Universitario) September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

8 Attrezzature meccaniche più importanti
Centro di lavoro Bridgeport 560 con TNC 355 Heidenhain 370 Fresatrice Bridgeport Interact 4 con TNC 155 Fresatrice universale SAIMP Trapano fresa N° 2 Torni paralleli Cesoia per lamiere Piegatrice per lamiere Saldatrice a filo Saldatrice TIG Saldatrice a elettrodo rivestito September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

9 Attrezzature per il Disegno
N° 5 postazioni di disegno CAD (SOLIDWORKS 2006) integrate con CAM (SOLIDCAM) e interfacciate con le due macchine a controllo numerico N° 5 postazioni di disegno CAM (AUTOCAD) Plotter da A4 a A0 September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

10 Principali Esperimenti ai quali partecipano i Tecnici del Servizio
AMS CMS VIRGO LISA P236 BRISP Supporto ai vari laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento, INFM e INFN. September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

11 Alcune realizzazioni del Servizio…
Preparazione scatole montaggio specchi di Virgo in camera pulita classe 1. Particolare delle scatole di montaggio degli specchi di Virgo. September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

12 Comitato Scientifico INFN Perugia
Formazione CAD: SOLIDWORKS 2005 CAM: SOLIDCAM 2007 Saldatura: TIG (INOX e Alluminio) Filo (su Acciai, INOX e Alluminio) Elettrodo rivestito (Acciai) Brasature September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

13 Servizio di Elettronica
Organico: Marco Bizzarri (Tecnico Universitario) Bruno Checcucci (Tecnico INFN, Responsabile) Massimo Mancinelli (Tecnico Universitario) Andrea Papi (Tecnico INFN) September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

14 Comitato Scientifico INFN Perugia
Strumentazione 1. Arbitrary Waveform generator; 2. Network analyzer; 3. Spectrum analyzer; 4. RLC meter; 5. Time Domain Reflectometer; 6. Scopes: Digital (2), Analogue (2). 7. Signal, Pattern generator (2) September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

15 Principali Esperimenti ai quali partecipano i Tecnici del Servizio
AMS CMS VIRGO NA62 Fisica interdisciplinare Supporto ai vari laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento, INFM e INFN. September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

16 Alcune realizzazioni del Servizio…
Moduli sviluppati per la qualifica spaziale dei Power Supplies e dell’elettronica del tracciatore di AMS-02. September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

17 Alcune realizzazioni del Servizio…
Sviluppo degli optoibridi di lettura per l’esperimento CMS. Assemblaggio meccanico. September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

18 Alcune realizzazioni del Servizio…
Simulatore di segnali di SPS..NA48 Altera Cyclone Board per realizzazione del TDC con risoluzione da 500ps per laboratorio studenti. September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

19 Servizio di Calcolo e Reti
Organico: Francesco Cantini (Art. 2222, GRID) Fabrizio Gentile (Tecnico INFN, Responsabile) Simone Pascarosa (Art 15, fino al 6/2008) Francesco Babucci (Tecnico Universitario) September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

20 Comitato Scientifico INFN Perugia
Qualche numero…… 13 macchine per servizi centrali. 231 utenti configurati nel server di posta, 105 Gb di spazio disco (backup giornaliero su disco) 233 utenti configurati sotto AFS, 250 Gb di spazio disco 254 nodi configurati nel dns (rete di classe C satura) di cui 57 allocati per assegnazione dinamica (DHCP) 14 apparati di rete attivi (switches + router) 5 stampanti di rete su server centralizzato (CUPS) Link a 32 Mbit/s max verso il POP GARR Personale a tempo indeterminato: 1 Personale a tempo determinato: 1 (art. 15 ) + 0.x (art.2222) September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

21 Comitato Scientifico INFN Perugia
Attività del Servizio A. Rete geografica Contatto con il GARR (APM). Gestione incidenti di sicurezza (CERT). B. Rete locale Allocazione porte ed indirizzi (statici e dinamici). Configurazione, monitoring, manutenzione ed aggiornamento apparati attivi. Gestione accesso wireless. Scansioni periodiche di sicurezza. C. Servizi locali in rete Posta elettronica (in progetto realizzazione servizio Alta Affidabilità) AFS WWW (sito di Sezione, home page personali utenti) mailing list (mailman) news POP, IMAP (con antispam e antivirus) DNS Public login September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

22 Attività del Servizio (2)
D. Desktop computing Installazione e aggiornamento di Linux via kickstart. (da ripristinare) Distribuzione centralizzata software per Windows (CAMPUS) Assistenza per PC desktop Linux e Windows WSUS (in corso di realizzazione) Servizio di backup su disco (NAS, su richiesta) E. Calcolo scientifico Pacchettizzazione e distribuzione software (da ripristinare) Assistenza per problemi software. Nota: La gestione delle farm di calcolo è in carico ai gruppi che le hanno acquistate. Le macchine di Grid sono mantenute dal personale dei progetti Grid. September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

23 Attività del Servizio (3)
F. Stampe Acquisto, installazione e configurazione stampanti Gestione, riparazioni e acquisto materiali di consumo Gestione code di stampa su server centralizzato (accessibile via www previa autenticazione). Nota: Il servizio è esteso anche agli utenti del Dipartimento di Fisica G. Attività amministrativa del Servizio Calcolo Gestione procedure di acquisto e ordinativi Gestione licenze per software su licenza Gestione e aggiornamento database macchine Stipula e gestione contratti ed interventi di manutenzione. H. Varie Registration Authority locale per certificati X509 (INFNCA, richiesta, rinnovo e revoca dei certificati personali e server). September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

24 Comitato Scientifico INFN Perugia
La Farm di GRID Condivisione di risorse in una farm multiesperimento integrata in ambiente GRID. September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

25 Comitato Scientifico INFN Perugia
La Farm di GRID September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

26 Servizi di Amministrazione e Direzione
Organico: Ilaria Binaglia (Segreteria di Direzione) Patrizia Fragola Degli Esposti Loretta Lucaroni Isabella Panico (Responsabile Servizio Amministrazione) Letizia Scarabattoli September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

27 Comitato Scientifico INFN Perugia
Servizio generale Organico: Sauro Bizzaglia (Responsabile) Gianfranco Chiocci (Tecnico Universitario) September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

28 Strutture - Camere pulite
Investimento pluriennale ( ), 2 M€ in macchinari: molto di più in pazienza, tempo, sviluppo di know-how e risorse umane che sono state investiti nel corso di questi anni nelle DUE camere pulite (circa 100 mq). Lungamente utilizzate per gli esperimenti L3, CMS, AMS e VIRGO, costituiscono delle strutture. Attualmente parzialmente utilizzata da CMS e VIRGO. September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

29 Strutture - Camere pulite
Semi-automatic probe machine Delvotec Bonding machine Coordinate measuring machine September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

30 Strutture - Camere pulite
September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

31 Strutture - Laboratorio SERMS
Presso i locali del Polo Scientifico e Didattico di Terni, il laboratorio del SERMS (Studio degli Effetti delle Radiazioni sui Materiali per lo Spazio) si è sviluppato nell’ambito della convenzione tra INFN e Università di Perugia. Investimento globale (macchinari ed impianti) di circa 1.5 M€. Utilizzato in modo significativo negli ultimi anni da AMS e GLAST per le prove di qualifica spaziale dei rivelatori. September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

32 Il SIMULATORE SPAZIALE
Per verificare le prestazioni di sistemi elettronici in condizioni di vuoto e temperature variabili Per misurare il comportamento termico di sistemi complessi e verificare la bontà dei modelli ingegneristici Thermo-Vacuum Chamber: Angelantoni Industrie Clean room: classe Diametro: 2100 mm Lunghezza: 2100 mm Pressione minima raggiunta: 3x10-7 mbar Range di temperatura: -70°C ÷ 125°C Gradiente di temperatura garantito :max 1°C/min Sensori: max n° 64 PT100 Sistema di acquisizione: National Instrument September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

33 Comitato Scientifico INFN Perugia
Il tavolo vibrante Studio degli effetti di stress meccanici su rivelatori ed assemblaggi: Verifica della resistenza di un sistema a sollecitazioni estreme (modelli di qualifica) Studio della risposta di un sistema a sollecitazioni note per validare i modelli ingegneristici (modelli di volo) Shaker elettrodinamico: Range in frequenza : Hz Forze applicate fino ~140 KN Sup. di appoggio 2x2 m Elevato numero di canali accelerometrici (100) September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

34 Attività legate alla Sezione
CONFERENZE :…. , VERTEX, CALOR, SPACEPART,FEE, SiPM Ancora più recentemente il Workshop Italiano sulla fisica p-p ad LHC e in futuro la prossima edizione di Physics in Collisions (PIC 2008). Corsi di formazione Nazionale su qualità e progettazione di esperimenti di fisica di fisica nello Spazio (corso per Ricercatori, Tecnologi e tecnici INFN). Spin-offs Universitari (derivati da attività INFN), SERMS s.r.l., NETWISE s.r.l. Uno Spin-off INFN, MAPRAD. Queste attività necessitano di ulteriore codificazione all’interno dell’Ente. Divulgazione scientifica. Moste: POST, LNF Incontri della Fisica, festival della Scienza. Supporto alla didattica. September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

35 Principali risultati ottenuti in questi ultimi anni
NA48 ’/ Risultati di AMS-01 (volo Shuttle) Violazione di CP diretta e oscillazioni di B0 in BaBar September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

36 Principali costruzioni degli ultimi anni
Tracciatore CMS Tracciatore AMS-02 Tracciatore/Convertitore GLAST Completamento e commissioning di VIRGO September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

37 Esperimenti di Gruppo I
NA Ricercatori TI, 2 Assegni Ricerca, 1 Dottorando CMS - 10 Ricercatori TI, 1 Ricercatore TD, 3 Assegni Ricerca, 2 Dottorandi, 3 Borsisti BaBar - 1 Ricercatore TI, 1 Dottorando SuperB - 2 Ricercatori TI September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

38 Esperimenti di Gruppo II
AMS - 7 Ricercatori TI, 1 Ricercatore TD, 4 Assegni Ricerca, 7 Dottorandi, 2 Borsisti, 2 art 2222 GLAST - 4 Ricercatori TI, 2 Assegni Ricerca, 2 Dottorandi VIRGO/LISA - 2 Ricercatori TI, 1 Tecnologo, 1 Ricercatore TD, 3 Assegni Ricerca, 1 Dottorando, 1 Borsista September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

39 Iniziative Specifiche di Gruppo IV
PG 21 - Fenomenologia -3 Ricercatori TI, 2 Assegni Ricerca, 1 Dottorando PI 14 - Campi e stringhe - 3 Ricercatori TI, 1 Dottorando PG 62 - Fisica statistica - 2 Ricercatori TI, 1 Assegno Ricerca AD 31 - Fisica nucleare - 2 Ricercatori TI, 2 Assegni Ricerca, 1 Dottorando LE 41 - Metodi - 1 Ricercatore TI, 1 Assegno Ricerca, 1 Dottorando BO Fisica statistica - 2 Ricercatori TI TS 11 - Campi e stringhe - 1 Ricercatore TI September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

40 Esperimenti di Gruppo V
DACEL2 - Sviluppo link optoelettronici ad alta capacità DASIPM2 - sviluppo di SiPM per vari applicazioni (IRST) METALS - ricerca di nuovi materiali scintillanti NANOPAD - effetti di ipercaricamento di deuterio ed idrogeno in matrici metalliche RAPSODIA - nuovi metodi di incollaggio di Silicio su substrato di diamante RIC - rivelatori per applicazioni in radioastronomia SHARPS - rivelatori a pixel SIGESPES - silici spessi SQUALO - raggiungibilità sperimentale Standard Quantum limit September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

41 Criticità degli ultimi anni
Riduzione sistematica dei finanziamenti per la Ricerca Scientifica Blocco delle assunzioni. Ultimo ricercatore assunto a Perugia nel 2001! Problema della precarizzazione del personale, sia tecnico e amministrativo che di ricerca. Parziale compensazione dai meccanismi di stabilizzazione della legge Finanziaria Necessità primaria di nuovi posti. Sinergia con risorse Universitarie. Notevole appesantimento dei procedimenti amministrativi. Leggi complesse e, a volte, di difficile interpretazione. Notevole appesantimento dei problemi legati alle tematiche di sicurezza. Ente particolarmente attento a questi aspetti. Elasticità nel rispetto delle sicurezze individuali? September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia

42 Comitato Scientifico INFN Perugia
Conclusione I grandi progetti realizzativi della Sezione di Perugia (CMS,AMS,VIRGO e GLAST) sono completati o vicini al completamento. Alcune nuove idee o progetti sono in fase di sviluppo più o meno avanzata. La Sezione dovrà cercare nei prossimi anni le nuove direzioni in cui sviluppare la propria attività di ricerca. Questo processo “inizia oggi” e contiamo sui preziosi suggerimenti di questo Comitato. September 17, 2018 Comitato Scientifico INFN Perugia


Scaricare ppt "Sezione di Perugia INFN"

Presentazioni simili


Annunci Google