La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il pensiero tradizionale cinese

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il pensiero tradizionale cinese"— Transcript della presentazione:

1 Il pensiero tradizionale cinese
Per capire la MTC , bisogna introdurre alcuni concetti prettamente legati al pensiero cinese. La tradizione Cinese studia il funzionamento del cosmo e le leggi dell’Universo alle quali l’uomo è sottomesso. «Il Tao produce l'Uno,l'Uno produce il Due,il Due produce   il Tre,il Tre produce tutti gli esseri:tutti gli esseri subiscono lo yin e abbracciano lo yang, con un'energia   che crea una mescolanza armoniosa.....»

2 IL TAO E IL TAOISMO ILTao, letteralmente “la Via”, “il Sentiero”, O “ il Principio”, è la chiave del misterioso intrecciarsi di Cielo e Terra«…Esso è la Madre dell'universo. Per mancanza di un nome migliore io lo chiamo Tao. Esso fluisce attraverso tutte le cose, dentro e fuori, e ritorna all'origine di tutte le cose.. »(Tao Te Ching) IL Taoismo , dottrina a carattere filosofico e mistico, esposte nelle opere attribuite a Laozi (Tae Te Ching ) e Zhuangzi(tra il IV e III secolo a.C.) « C'era qualcosa senza forma e perfetto prima che si originasse l'universo. Esso è sereno. Vuoto. Solitario. Immutabile. Infinito. Eternamente presente. Esso è la Madre dell'universo. Per mancanza di un nome migliore io lo chiamo Tao. Esso fluisce attraverso tutte le cose, dentro e fuori, e ritorna all'origine di tutte le cose. Il Tao è grande, l'universo è grande, la Terra è grande, l'uomo è grande. Questi sono i quattro grandi poteri. L'uomo segue la terra, la Terra segue l'universo, l'universo segue il Tao. Il Tao segue solamente sé stesso. » (Tao Te Ching)

3 MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Sulla base dei contenuti etici, religiosi e filosofici del pensiero Taoista si sviluppa la condotta medica cinese,, in un epoca in cui per l'appunto la scienza coincideva con la filosofia. Tali principi trattati nel Canone della medicina interna riguardano i precetti del taoismo: il concetto dello QI , Energia Essenziale, dialettica Yin/Yang, teoria dei 5 elementi.

4 LE VARIE NATURE DELLO QI
QI TERRESTRE : - FENG SHUI QI CELESTE: - aspetti climatiche (vento, pioggia, calore…), - astronomiche e astrologiche. Cicli tempirali (nictemeriali, annuali, cilci di 20 anni, 60 anni….che sono alla base del calendario cinese. - astrologiche QI DELL’UOMO - SHEN - JING - QI

5 QI = ENERGIA O SOFFI QI : ENERGIA VITALE
SHEN : vibrazione primordiale, all’origine della vita. Nell’uomo si riflette sullo specchio del cuore e da lì a tutte le cellule JING energia essenziale trasmessa dai genitori (legati all rene) QI permette l’incarnazione, l’animazione la presa di forme , la vitalità QI : ENERGIA VITALE

6 DIALETTICA YING/YANG TAE JI

7

8 LEGGE DEI 5 MOVIMENTI /ELEMENTI

9 I MERIDIANI E LA CIRCOLAZIONE ENERGETICA

10 CIRCOLAZIONE NICTEMERIALE

11

12

13 AGOPUNTURA

14 MOXIBUSTIONE

15 COPPETTAZIONE

16 TUINA . MASSAGGIO CINESE

17 FARMACOPEA

18 CLIMATOLOGIA PRIMAVERA= VENTO ESTATE = CALORE FINE ESTATE = UMIDITA'
AUTUNNO = SECCHEZZA INVERNO = FREDDO

19 DIETETICA CINESE

20 CIBI YIN YANG

21 CIBI YIN YANG

22 SAPORI YIN YANG

23 TAE CHI La pratica del Taiqiquan e qigong, permette di percepire i ritmi e la circolazione dei soffi all’interno del corpo, la modalità con cui lo qi si muove, circola

24 QIGONG

25 Lo stato di salute dell’uomo è legato all’equilibrio energetico Yin/Yang, lo squilibrio porta alla malattia.ù L’uomo è costituito da un corpo fisico ed un corpo energetico , il quale pur essendo invisible possiede una struttura energetica ben precisa (meridiani, punti d’agopuntura…), è in questo corpo energetico che vengono inscritti e memorizati le cause della malattia , diagnosticabili a traverso l’esame del polso , della lingua, delle 8 regole, in questo la MTC può essere considerata come preventiva , tratta lo squilibrio energetico prima che si sviluppi la malattia.

26 GRAZIE


Scaricare ppt "Il pensiero tradizionale cinese"

Presentazioni simili


Annunci Google