La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale"— Transcript della presentazione:

1 Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
Strumenti della Qualità e accountability Vito Infante Vito Infante

2 Il SNV - art 6 del Regolamento
1 Autovalutazione 2 Valutazione esterna (eventuale, con il modello VALES) 3 Miglioramento 4 Rendicontazione sociale 14/09/12

3 Valutazione delle organizzazioni secondo il TQM
Metodologie: .La coppia coerente ISO 9001: L’ EFQM .Il CAF .Il six sigma .L’accreditamento regionale 14/09/12

4 1 Organizzazione e gestione PDCA Cicli di miglioramento comuni a
TQM SAPERI Ogni area viene suddivisa in quattro quadranti simili alle quattro fasi del ciclo di miglioramento PDCA (Deming) 1 Organizzazione e gestione 2Fattori di qualità 3 Misure e riesame 4 Miglioramento PDCA Cicli di miglioramento comuni a SNV , TQM e SAPERI Vito Infante Torino 16/4/2013

5 S.A.P.E.R.I. come adattamento alle scuole dei modelli di autovalutazione Quando il fine è il miglioramento, il modello per l’autovalutazione dovrebbe essere il più personalizzato possibile. In Tito Conti “Qualità: occasione perduta?” ETAS Editore 14/09/12

6 Huberman “Il miglioramento è una innovazione “ misurabile, intenzionale, durevole e riproducibile”. Tre tipi di miglioramento: 1. Materiali: attrezzature scolastiche, strumenti multimediali…; 2. Concettuali: sperimentare nuovi metodi di insegnamento/apprendimento… 3. Relazioni interpersonali, relative a ruoli diversi … Ciclo di miglioramento è un processo attraverso il quale le innovazioni sperimentate in ambito circoscritto vengono trasposte a livello di sistema. Il ciclo attua cambiamenti culturali che coinvolgono tutte le componenti Vito Infante

7 Cambiamento e Miglioramento
Il cambiamento non coincide con il miglioramento Vito Infante Forum sul lago 26,27/(/2013

8 Cambiamento e Miglioramento
Cambiamento Miglioramento Cambiamento e Miglioramento di un sistema A B qualsiasi B atteso A Vito Infante Forum sul lago 26,27/(/2013

9 Il Cambiamento non sempre è Miglioramento
Vito Infante Forum sul lago 26,27/(/2013

10 Il Miglioramento di un sistema
Dallo stato A allo stato B si hanno molti percorsi possibili (trasformazioni) Sono le storie delle scuole A B Vito Infante Forum sul lago 26,27/(/2013

11 O irreversibili C A A Si possono avere trasformazioni reversibili B
Lo stato interno iniziale A è determinante così come l’azione di forze esterne

12 I fattori del miglioramento
(Fonte SIRQ, Stresa 2013): Avere un modello di riferimento (una mappa e una meta) Dare un senso d’urgenza Contrastare l’assuefazione all’errore Definire obiettivi raggiungibili e misurabili Raggiungere risultati nel breve periodo Definire itinerari di miglioramento personalizzati Accedere a riconoscimenti , premi , certificazioni qualità Coinvolgere, motivare le persone Instaurare un clima di fiducia e di rispetto reciproco 10 Disporre di risorse e supporti esterni 14/09/12

13 Qualità: capacità di soddisfare i bisogni di un sistema cliente
I modelli TQM presuppongono un processo di incontro con un sistema cliente e con i portatori d’ interesse Infatti Qualità: capacità di soddisfare i bisogni di un sistema cliente Eccellenza: eccezionale capacità di soddisfare le esigenze di tutte le parti interessate I modelli TQM presuppongono un processo di incontro con un sistema cliente e con i portatori d’ interesse Infatti Qualità: capacità di soddisfare i bisogni di un sistema cliente Eccellenza: eccezionale capacità di soddisfare le esigenze di tutte le parti interessate 13

14 PDCA Cicli di miglioramento comuni a
Ciclo di Deming-Sheward PDCA Cicli di miglioramento comuni a ISO, EFQM/CAF Six sigma Vito Infante Torino 16/4/2013

15 La Qualità Servizio atteso – R percepito 0 L’autovalutazione è trovare i delta e farli tendere a 0 Marchio: il servizio atteso è quello descritto nelle 4 fasi di ogni area 14/09/12

16 Processo di miglioramento Ciclo di Deming
1 14/09/12

17 Distinguono anche tra compito facile e difficile
ESEMPIO voti allievi V M N Z W E R V. Medio Mediana Moda 9 Distinguono anche tra compito facile e difficile Vito infante

18 Deviazione standard dà la dispersione dei valori intorno al VM
b d 14/09/12

19 Curva Bimodale 14/09/12

20 Esempio: demotivazione da parte degli studenti
Ischikawa 14/09/12 Esempio: demotivazione da parte degli studenti

21 Pareto Per valutare la frequenza di un fenomeno rispetto alle cause, evitare interventi generalizzati sui processi migliorare i risultati scolastici Il comportamento, organizzare corsi di recupero… Vito Infante

22 Organigramma e funzionigramma
DS FS 1 FS 2 DSGA Processi CC 1 Progetto 1 14/09/12

23 Organigramma a matrice
Attività Rossi Bianchi Verdi Gialli Arancio Blu Azzurro Indaco Area POF Area docenti Area studenti Area continuità Area Territorio Errore Responsbilità principale Responsabilità second. Vito Infante

24 I processi e le procedure
Input/output Azione Input Obiettivi Organizzazione Controllo output Controllo 14/09/12

25 ESEMPI Azioni DS DSGA FIG POF FIG 2 CQ RSGQ CI Documenti Inizio POF
Azione 2 Nomine Azione 3 Piani Azione 4 Verifiche Fine Riesame e miglioram 14/09/12

26 Come organizzare le persone per il miglioramento
Qualità= Q. delle decisioni e delle realizzazioni Le caratteristiche individuali o “stili” PAEI pAeI, Paei, PAEi, pAEi Le condizioni per la realizzazione I gruppi di miglioramento Da Adizes 14/09/12

27 Il confronto tra i modelli
Vito Infante Torino 16/4/2013

28 Approccio alla Social Accountability.
Cogente, può essere imposta dalla società Rischio: vincoli al libero sviluppo delle organizzazioni. Es. Controlli sicurezza, SNV, Revisori conti, Accreditamento regionale Volontario, può essere proposta dalle singole organizzazioni in direzione prevalente dei propri utenti/clienti Rischio: un sistema frammentato di etiche di comodo e iniziative d’immagine. Es. ISO 9001, EFQM, CAF, SA 8000 Globale, in collaborazione con tutti gli stakeholder (Mondo del lavoro, governi, lavoratori, consumatori, organizzazioni governative e non – ISO 26000/2010 Schema sulla RA d’impresa) Rischio: mancanza di raccordo tra le parti Vito Infante Torino 16/4/2013

29 “Sradicate la paura dalle vostre organizzazioni” Deming
Fattore non ultimo del miglioramento “Sradicate la paura dalle vostre organizzazioni” Deming “Sradicate la paura dalle vostre organizzazioni” Deming Vito Infante Stresa Forum del Lago 14/09/12

30 Per informazioni: GRAZIE PER L’ASCOLTO Centro Documentazione
3030 Per informazioni: Centro di documentazione Centro Documentazione Qualità ed Eccellenza dell’ USR Piemonte c/o IIS D’Oria via Prever Ciriè (To) Tel Fax GRAZIE PER L’ASCOLTO Vito Infante Stresa Forum del Lago 30


Scaricare ppt "Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale"

Presentazioni simili


Annunci Google