La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica."— Transcript della presentazione:

1 Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica

2 Teoria quantistica e struttura atomica
7.1 Natura della luce 7.2 Spettri atomici 7.3 Il dualismo onda-particella di massa ed energia 7.4 Il modello quantomeccanico dell’atomo

3 Frequency and Wavelength
La natura ondulatoria della luce Figure 7.1 Frequency and Wavelength c = l n

4

5

6 Differenti comportamenti
Figura 7.4 Differenti comportamenti di onde e particelle

7 Figura 7.5 La figura di diffrazione generata dalla luce che attraversa due fenditure adiacenti

8 DE = Dn h n DE = h n Radiazione del corpo nero E = n h n Figura 7.6
when n = 1 Carbone che brucia senza fiamma Spirale scaldante di un fornello elettrico Filamento luminoso di una lampadina

9 L’effetto fotoelettrico
Figura 7.7 L’effetto fotoelettrico

10 Gli spettri a righe di alcuni elementi
Figura 7.8 Gli spettri a righe di alcuni elementi

11 R è la costante di Rydberg = 1,096776x107 m-1
Equazione di Rydberg = R - R è la costante di Rydberg = 1,096776x107 m-1 Figura 7.9 Tre serie di righe spettrali dell’idrogeno atomico Per la serie visibile, n1 = 2 e n2 = 3, 4, 5, ...

12 Figura 7.10 La scalinata quantica

13 Figura 7.11 La spiegazione di Bohr delle tre serie di righe spettrali

14 Saggi alla fiamma Figura B7.1 stronzio 38Sr rame 29Cu Figura B7.2
Spettro di emissione e spettro di assorbimento degli atomi di sodio

15

16

17 Moto ondulatorio in sistemi ristretti
Figura 7.13 Moto ondulatorio in sistemi ristretti

18 l = h /mu

19 Figura 7.14 Confronto tra figure di diffrazione dei raggi X e degli elettroni Figura di diffrazione dei raggi X generata da un foglio di alluminio Figura di diffrazione degli elettroni generata da un foglio di alluminio

20

21

22 Il principio di indeterminazione di Heisenberg
D x * m D u ≥

23 Energia quantizzata totale del sistema atomico
L’equazione di Schrödinger HY = EY funzione d’onda massa dell’elettrone energia potenziale nel punto x,y,z d2Y dy2 dx2 dz2 + 8p2mQ h2 (E-V(x,y,z)Y(x,y,z) = 0 Energia quantizzata totale del sistema atomico come y varia nello spazio

24

25 Numeri quantici e orbitali atomici
Un orbitale atomico è specificato da 3 numeri quantici. n numero quantico principale – numero intero positivo l numero quantico del momento angolare – numero intero compreso tra 0 e n-1 ml numero quantico magnetico - numero intero compreso tra -l e +l

26

27

28 Figura 7.18 Gli orbitali 2p

29 Figura 7.19 Gli orbitali 3d

30 Figura 7.19

31 Figura 7.20 Uno dei sette possibili orbitali 4f


Scaricare ppt "Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica."

Presentazioni simili


Annunci Google