La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Parma

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Parma"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Parma
Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2003/2004 Analisi della logistica distributiva dei prodotti vernicianti: un approccio empirico Tesi di Annalisa Ferrari Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Rizzi Correlatore: Ing. Alberto Sperzagni

2 Agenda dell’intervento
Emulsioni leganti Raccolta ed elaborazione dati al fine di valutare il servizio logistico Risultati ottenuti 17/09/2018

3 Finalità dello studio S.I.R.I. S.p.A. distributore delle emulsioni leganti acriliche a base acqua della società Rohm and Haas si è proposta di migliorare l’aspetto logistico distributivo della propria attività aziendale. Scopo dello studio: delineare le politiche di distribuzione delle emulsioni leganti a base acqua adottate dalle maggiori imprese produttrici nazionali ed internazionali ipotizzare una possibile alternativa logistica per migliorare l’attuale livello di servizio al cliente 17/09/2018

4 Il mercato dei prodotti vernicianti
Il mercato italiano dei prodotti vernicianti finiti rappresenta il secondo mercato in ordine di importanza tra i paesi dell’Unione Europea. La produzione annua di pitture e vernici è dedicata per il 60% al settore edilizia. Paese Migliaia di tonnellate Germania 1456 Italia 839 Regno Unito 772 Francia 744 Spagna 553 Olanda 272 Svezia 161 Austria 156 Grecia 126 Portogallo 114 Belgio 106 Finlandia 85 Danimarca 83 Svizzera 76 Norvegia Irlanda 35 Lussemburgo 6 Totale 5660 17/09/2018 Fonte CEPE

5 Le emulsioni leganti Le materie prime fondamentali per la produzione di prodotti vernicianti sono le emulsioni polimeriche leganti, il mercato del settore decorativo italiano si caratterizza in: Due tipologie di leganti Base acqua Base solvente Diverse famiglie di emulsioni leganti a base acqua TECNOLOGIA QUANTITA’ [ton] VINIL VERSATICI 32.370 STIROLO ACRILICI 24.700 ACRILICI 14.050 VINIL ETHILENICI 2.000 VINIL ACRILICI 3.500 PVAC 4.000 TOTALE 80.620 17/09/2018 Fonte S.I.R.I.

6 Strumenti Questionario ai produttori di pitture e vernici
Per raggiungere gli obiettivi è stato necessario visitare un campione di 45 produttori di pitture e vernici, preventivamente selezionati ed ubicati su tutto il territorio nazionale, al fine di sottoporre un questionario sviluppato in collaborazione con S.I.R.I. e Rohm and Haas. Le domande riguardavano: Consumi medi per tipologie di emulsioni Frequenze di riordino Capacità di stoccaggio Modalità di consegna: Tipo di packaging Tempi Sito di provenienza Costi di trasporto Scarichi multipli Consegne combinate 17/09/2018

7 Strumenti Questionario ai produttori di pitture e vernici
E’ stato chiesto al campione un giudizio sui principali servizi logistici offerti dai fornitori quali: Possesso di certificazione ISO Flessibilità nel servizio Qualità dei mezzi di trasporto Efficienza in funzione della distanza dal luogo di produzione Si è richiesto anche di esprimere eventuali differenze tra i fornitori di servizi logistici. 17/09/2018

8 Caratterizzazione della domanda
I dati raccolti ed elaborati hanno consentito di caratterizzare il campione in termini di valori medi ricavati dalle risposte al questionario, al fine di presentare a un potenziale fornitore le caratteristiche della quota di mercato analizzata. Si può notare come il campione sia significativo in termini di consumi delle tre principali tipologie di emulsioni leganti: VeoVa [ton] St-Ac [ton] Ac [ton] consumi campione 16.891 8.320 4.762 consumi totali nazionali 41.870 24.700 14.050 % sul totale 40,34% 33,68% 33,89% Come per la media nazionale anche per il campione il maggior volume compete ad utilizzatori del Nord Italia 17/09/2018

9 Caratterizzazione della domanda
17/09/2018

10 Strumenti Questionario alle società di trasporto
Un secondo questionario è stato sottoposto alle maggiori compagnie di trasporto Indicate nelle interviste ai produttori di pitture. Scopo: confrontare i dati ottenuti dalle due tipologie di interviste. Le domande: Possesso di certificazione ISO Qualità del mezzo di trasporto Tempi di consegna Possibilità di consegne combinate o scarichi multipli I costi di trasporto, calcolati a partire da una località italiana stabilita a priori. 17/09/2018

11 Logistica dei fornitori Obiettivo A
Questionario ai produttori Questionario ai trasportatori Ipotesi logistica fornitori Sono stati presi in considerazione nello studio i sette maggiori produttori di emulsioni italiani ed internazionali, differenti tra loro per tipologie chimiche dei leganti prodotti ed ubicazione geografica dei siti di produzione e stoccaggio 17/09/2018

12 Confronto tra le diverse soluzioni adottate
Competitors 1, 2, 3, 4: Producono tutti e tre i tipi di leganti Esempio: Sono maggiormente agevolati nell’organizzare consegne combinate allo stesso cliente oppure consegne multiple La percentuale di cisterne multiprodotto non è mai inferiore al 33% del totale delle autobotti in partenza Siti di produzione, confezionamento e stoccaggio ubicati sul territorio nazionale I costi di trasporto non superano mai la quota di 0,10 €/Kg. 17/09/2018

13 Confronto tra le diverse soluzioni adottate
Competitors 6, 7: Competitor 5: Producono solamente emulsioni acriliche Produce soltanto emulsioni stiroliche ed acriliche con siti di produzione ubicati in Germania Maggiore difficoltà nell’organizzare consegne combinate e multiple Un sito di stoccaggio e confezionamento nel Nord Italia, centro di decomposizione e composizione dei carichi provenienti dalla Germania e diretti verso i clienti italiani Siti di produzione e stoccaggio in Olanda, Spagna, Francia e Italia dai quali provengono le emulsioni destinate al mercato italiano Incremento medio dei costi di trasporto fino ad arrivare ad un valore massimo di 0,15 €/Kg. I costi di trasporto non superano la quota di 0,10 €/Kg. 17/09/2018

14 Logistica dei fornitori Obiettivo B
Il competitor 7 risulta il più svantaggiato in termini di ubicazione dei siti produttivi e di possibilità di organizzazione dei carichi combinati. Traendo spunto dalla strategia logistica adottata dal competitor 5, si è ipottizzato un transit point presso gli stabilimenti di S.I.R.I. S.p.A. al fine di effettuare operazioni di decomposizione e composizione dei carichi provenienti dai diversi siti di produzione del competitor 7. Si sono simulati i nuovi costi di trasporto 17/09/2018

15 Algoritmo di simulazione
Si è suddiviso il territorio in 8 direttrici geografiche di consegna Per ciascuna direttrice si è calcolata un’organizzazione dei carichi tenendo conto delle quantità richieste dai clienti e delle frequenze di riordino in modo da massimizzare le quantità di ogni singolo viaggio. L’algoritmo è stato applicato prima considerando solo i clienti attivi del competitor 7, quindi considerando la totalità dei potenziali clienti. Si sono dedotti i nuovi costi di trasporto nelle ipotesi che i prodotti arrivino al transit point da siti di produzione esteri e che giungano solo da siti italiani. 17/09/2018

16 Risultati Clienti attivi competitor 7 Totalità dei potenziali clienti
Considerando solamente i clienti attivi del competitor 7 la soluzione proposta consente di ridurre del 27 % gli attuali costi di trasporto se tutte le emulsioni provenissero dall’Italia, caso migliore; comporterebbe un incremento del 2,9% se le merci provenissero tutte dall’estero, caso peggiore. Nel caso ipotetico di servire tutti i produttori del campione si avrebbe una riduzione dell’1,7 % degli attuali costi di trasporto in caso di produzione italiana, un aumento del 64% per la produzione estera. 17/09/2018

17 Università degli Studi di Parma
Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2003/2004 Analisi della logistica distributiva dei prodotti vernicianti: un approccio empirico Tesi di Annalisa Ferrari Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Rizzi Correlatore: Ing. Alberto Sperzagni


Scaricare ppt "Università degli Studi di Parma"

Presentazioni simili


Annunci Google