La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“La nascita della Chiesa”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“La nascita della Chiesa”"— Transcript della presentazione:

1 “La nascita della Chiesa”
ISTITUTO TECNICO NAUTICO "DUCA DEGLI ABRUZZI" “La nascita della Chiesa” 17/09/2018 Antonio Izzo

2 ► religione universalistica ► religione storica
Una classificazione tipologica del Cristianesimo ► religione monoteistica ► religione rivelata ► religione fondata ► religione universalistica ► religione storica ► aspetto soteriologico ► visione escatologica 17/09/2018 Antonio Izzo

3 L’evento della Resurrezione a fondamento della comunità cristiana
► Romani 10, 9 ► Atti 2, 1-13 Gli Atti degli apostoli, opera composta da Luca, attorno all’ 80 è l’unica fonte per ricostruire la storia della comunità cristiana prima del 70. Questo testo pone l’inizio dell’avventura della chiesa nel giorno di Pentecoste dell’anno 30 17/09/2018 Antonio Izzo

4 La comunità di Gerusalemme (Atti 2, 42-48)
► All’interno della prima comunità due correnti distinte: ► Gli ellenisti, cioè giudei provenienti dalla diaspora, ellenizzati per lingua e costumi, che, convertitesi al cristianesimo, non tenevano in grande considerazione il culto del Tempio 17/09/2018 Antonio Izzo

5 La comunità di Gerusalemme (Atti 2, 42-48)
► Gli ebrei, cioè giudei di lingua e costumi ebraici che seguivano fedelmente il codice giudaico riguardo alle prescrizioni rituali. ► La prima attività missionaria (Pietro battezza il centurione pagano Cornelio cfr. Atti 10, 1-48) 17/09/2018 Antonio Izzo

6 La comunità di Gerusalemme (Atti 2, 42-48)
► L’organizzazione e i componenti: l’importanza dell’attività missionaria e il crescente numero dei membri della comunità imposero di stabilire le prime misure organizzative: elezione dei diaconi (Atti 6, 1-7) 17/09/2018 Antonio Izzo

7 ► L’annuncio del Crocifisso Risorto
Una comunità che attende, che proclama, che celebra ► L’attesa della fine dei tempi: l’atmosfera era di tipo apocalittico o meglio escatologico ► L’annuncio del Crocifisso Risorto ► Le cerimonie di culto: la vita della prima comunità era segnata da due fondamentali riti: il battesimo e l’eucarestia 17/09/2018 Antonio Izzo

8 La rottura con l’ebraismo: due furono i punti di rottura
I primi conflitti La rottura con l’ebraismo: due furono i punti di rottura ► Il messaggio evangelico non è legato a Gerusalemme (cfr. Atti. 6-7) ► Per diventare discepoli di Gesù non è necessario farsi giudeo. Significativi a riguardo tre episodi. La conversione del centurione Cornelio; l’aumento dei pagani convertiti al Cristianesimo (comunità d’Antiochia); sempre ad Antiochia esplose la disputa sulla circoncisione, cioè sull’opportunità di imporre questa pratica ai cristiani provenienti dal paganesimo 17/09/2018 Antonio Izzo

9 La comunità di Gerusalemme
I principali protagonisti: Pietro, capo della comunità. Non dimentichiamo che Gerusalemme era il luogo principale e la comunità madre della prima cristianità; accanto a lui si misero in luce altri apostoli, in particolare Giovanni e Giacomo 17/09/2018 Antonio Izzo

10 Paolo di Tarso, l’apostolo dei gentili
► nacque nei primi anni del I sec. d.C. a Tarso ► era un ebreo circonciso ► discepolo, a Gerusalemme, del famoso rabbino Gamaliele (membro influente del Sinedrio) ► convinto persecutore del primo gruppo di cristiani ► fondamentale fu l’esperienza di Damasco (attorno al 35 e riportata in Atti: 9,1-19;22, 6-16; 26, 9-20) con il conseguente riconoscimento di Gesù come Messia ► a Roma concluse la sua vita con il martirio, forse nel 67 d.C. come affermano già Eusebio di Cesarea e Girolamo. La tradizione di Roma lo vuole martire durante la persecuzione di Nerone, nel 64. 17/09/2018 Antonio Izzo

11 Paolo e il Cristianesimo
► un nuovo linguaggio di freschezza originaria ►la sua azione e il suo pensiero sono essenziali per comprendere la futura teologia dei Padri Greci e Latini e la successiva teologia cristiana in particolare Agostino, Lutero e Barth. ►non è accettabile la teoria che, sulla scia del filosofo Nietzsche, ritiene Paolo il vero fondatore del Cristianesimo. Con Paolo la missione cristiana ebbe uno strepitoso successo; per opera sua essa trovò un nuovo linguaggio di freschezza originaria. Dobbiamo, inoltre, constatare che la sua azione e il suo pensiero sono essenziali per comprendere la futura teologia dei Padri Greci e Latini e la successiva teologia cristiana in particolare agostino, Lutero e Barth. Nonostante la centralità dell’opera e del pensiero di Paolo non è però accettabile la teoria che, sulla scia del filosofo Nietzsche, ritiene Paolo il vero fondatore del Cristianesimo. Tale teoria non è sostenibile perché all’origine della predicazione di Paolo troviamo lo stesso Gesù testimoniato e proclamato dagli apostoli. 17/09/2018 Antonio Izzo


Scaricare ppt "“La nascita della Chiesa”"

Presentazioni simili


Annunci Google