La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PARTICELLA PRONOMINALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PARTICELLA PRONOMINALE"— Transcript della presentazione:

1 PARTICELLA PRONOMINALE
I VALORI DELLA PARTICELLA PRONOMINALE SI

2 SCHEMA GENERALE SI IMPERSONALE Si va alla partita SI PASSIVANTE SI
In aula si sentì un urlo SI RIFLESSIVO SI INTR. PRONOMINALE Marco si vergogna della sua menzogna PROPRIO Marco si lava APPARENTE Marco si lava i denti RECIPROCO Marco e Lucia si baciano

3 IL “SI” RIFLESSIVO 1. PROPRIO
L’azione parte dal soggetto (Marco) e ritorna sul soggetto stesso. Soggetto e complemento oggetto coincidono (si lava = lava se stesso). = BOOMERANG

4 2. APPARENTE APPARENTE L’azione parte dal soggetto (Marco) e ritorna sul soggetto stesso (si lava),“transitando” prima sul complemento oggetto (le mani). Il pronome esprime un complemento di termine (= Marco lava le mani a se stesso).

5 3. RECIPROCO L’azione si svolge sempre tra 2 o PIU’ soggetti (Marco e Lucia), i quali svolgono un’azione TRANSITIVA che implica anche un’idea di SCAMBO – RECIPROCITA’ (si baciano / si abbracciano / si picchiano / …)

6 IL “SI” PASSIVANTE Serve per costruire una frase passiva. Posso perciò modificare la frase usando la normale forma passiva. Es.: SN Sogg In aula/ SI avvertì/ un silenzio assordante = SN Sogg In aula/ FU avvertito/ un silenzio assordante

7 IL “SI” INTRANSITIVO PRONOMINALE
1) verbi che esistono solo ed esclusivamente con la particella si: Ex. VERGOGNARSI (non esiste *vergognare!) IO MI VERGOGNO (non *IO VERGOGNO) = pentirsi, avvilirsi, rallegrarsi, arrabbiarsi, innamorarsi, impadronirsi, ribellarsi, arrampicarsi, accorgersi …

8 IL “SI” INTRANSITIVO PRONOMINALE
2) Verbi che esistono anche nella forma transitiva ma che, accompagnati dal si, assumano valore intransitivo, perché esprimono un’azione che avviene a prescindere dalla volontà del soggetto. Es: commuovere/commuoversi svegliare/svegliarsi (“Io mi sveglio” non significa “sveglio me stesso”!)

9 IL “SI” IMPERSONALE È proprio di verbi alla terza pers. sing. privi di soggetto personale: Nel campo SI COMBATTE’ aspramente. (Chi combatté? = soggetto indefinito > SI = impersonale). In metro SI LEGGE. (= impersonale < no sogg..) ma In metro SI LEGGE il giornale. ( = passivante/sogg. = il giornale = > in metro il giornale VIENE LETTO).

10 Attenzione a non confondere i diversi valori della particella “si”
Il complemento etico Attenzione a non confondere i diversi valori della particella “si” col complemento etico! Tornò a casa distrutto e (SI) FECE una bella dormita. → il “ si” indica semplicemente un particolare coinvolgimento del soggetto nell’azione, possiamo eliminarlo dalla frase senza che essa perda significato.

11 ESERCIZIO: analizza il valore del “SI” (riflessivo proprio, riflessivo apparente, riflessivo reciproco, intransitivo pronominale, impersonale, passivante) In Italia si mangia molta pasta. In Italia si mangia bene. Ci si alza presto la mattina. Franco si alza presto la mattina. Franco si lava le mani prima di mangiare. Lucia si innamora di Marco.


Scaricare ppt "PARTICELLA PRONOMINALE"

Presentazioni simili


Annunci Google