Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAmbra Bartolini Modificato 6 anni fa
1
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
Firenze, 5 dicembre 2011 Introduzione Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana
7
La Commissione Europea aveva promosso nel 2000 un programma per la sicurezza stradale che prevedeva di dimezzare le vittime degli incidenti stradali entro il 2010
8
Obiettivo n. 1: miglioramento dell'educazione stradale e della preparazione degli
utenti della strada Obiettivo n. 2: rafforzamento dell'applicazione della normativa stradale Obiettivo n. 3: miglioramento della sicurezza delle infrastrutture stradali Obiettivo n. 4: miglioramento della sicurezza dei veicoli Obiettivo n. 5: promozione dell'uso delle moderne tecnologie per migliorare la sicurezza stradale Obiettivo n. 6: miglioramento dei servizi di emergenza e assistenza post-incidente Obiettivo n. 7: protezione degli utenti vulnerabili della strada
13
I giovani sono il gruppo a maggior rischio di incidenti stradali
Perchè un’ indagine tra gli studenti della scuola superiore di II Grado? I giovani sono il gruppo a maggior rischio di incidenti stradali Una vittima su 3 ha tra 15 e 29 anni Fare un’indagine su gli adulti ha grossi problemi: sono più difficilmente raggiungibili, i campioni più difficilmente rappresentativi I giovani rappresentano quella fascia di popolazione in cui attività di prevenzione efficace sui comportamenti alla guida avrebbero come conseguenza più importante la evitabilità di molti decessi Per prevenire bisogna conoscere: talvolta essere un soggetto a rischio di incidente stradale si evidenzia attraverso l’adozione di altri stili di vita che possono essere considerati a rischio
14
Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana
IL PROGETTO EDIT Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana INDAGINE MULTIRISCHIO L’indagine è stata realizzata mediante la somministrazione di un questionario anonimo su di un campione rappresentativo degli Istituti Superiori di II grado toscani (febbraio - maggio 2011) AREE DI STUDIO INDAGATE: - la sicurezza stradale; consumo di alcol; consumo di tabacco; consumo di sostanze psicotrope e gioco d’azzardo; comportamenti sessuali; bullismo; abitudini alimentari; relazioni con la famiglia e con il gruppo dei pari; l’attività sportiva ed altri stili di vita; capitale culturale genitori; distress Psicologico.
15
Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana
IL PROGETTO EDIT Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana 1- Massa Carrara 4 352 2- Lucca 381 3- Pistoia 5 423 4- Prato 394 5- Pisa 402 6- Livorno 373 7- Siena 370 8- Arezzo 368 9- Grosseto 322 10- Firenze 7 353 11- Empoli 457 12- Viareggio 334 TOTALE 52 4.829 N° Totale ASL N° Istituti CAMPIONAMENTO: Con modalità random dalla lista delle scuole medie secondarie (N= 325) statali della Toscana stratificando per ASL e per tipologia di istituto La rilevazione ha riguardato 235 classi 4.829 questionari ritenuti validi (45,3% Maschi; 54,7% Femmine)
16
IL PROGETTO EDIT Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana Questionari compilati 4.861 - 21 Manca l’indicazione di sesso ed età I dati sono stati pesati per sesso, età e AUSL di appartenenza degli studenti - 11 Incongruenza di risposte in almeno due sezioni - 1 Rifiuto Questionari validi 4.829
17
Acquisizione dati tramite tecnologia Wi-Fi
Palmare 13 cm 8 cm
18
Acquisizione dati tramite tecnologia Wi-Fi
15 anni Il sistema sceglie e invia una nuova pagina Invio dati
19
Acquisizione dati tramite tecnologia Wi-Fi *
Notebook Access point Ok, sono pronto! * Wireless Fidelity, scambio dati sicuro, senza cavi (via onde radio)
20
Acquisizione dati tramite tecnologia Wi-Fi
Questionario su TABLET VS questionario su carta BENEFICI # disponibilità dei dati validati in tempo reale (azzeramento tempi di inserimento) # imposizione di percorsi nel questionario CRITICITA’ # difficoltà implementazione domande aperte # adattamento del questionario al palmare # maggiore attività nel momento della rilevazione # aumento del tempo dell’indagine
21
I Semafori del rischio
22
La pubblicazione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.