La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Assisi, 29 ottobre 2016 WWF Italia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Assisi, 29 ottobre 2016 WWF Italia"— Transcript della presentazione:

1 Assisi, 29 ottobre 2016 WWF Italia
La natura è il nostro futuro: la difesa del territorio come risposta ai cambiamenti climatici Assisi, 29 ottobre 2016 WWF Italia

2 Ore 16.15 Articolazione GdL obiettivi GdL Presentazione partecipanti (15’’) Nomina relatore per domenica – tempi intervento 16.30 Le linee di sviluppo Presentazione visone Raccolta osservazioni - considerazioni – idee (20: n° partecipanti) 17.10 Presentazione attività operative - Linee di sviluppo Confronto con i partecipanti su attività di coinvolgimento della rete 17.25 discussione e proposte (3 minuti a testa) Pianificare l’adattamento nelle città e nei nostri fiumi Integrare mitigazione a adattamento: focus territoriale Delta del Po Scelte per un Italia de-carbonizzata 18.45 Sintesi 19.00 conclusione

3 Salva il suolo è il tempo dell’azione www.wwf.it/people4soil

4 Obiettivo di ogni gruppo di lavoro (GdL)
Ascolto dei volontari tramite facilitazione da parte dei coordinatori nello sviluppo della progettazione Aggiornamento sui Piani di Azione integrati della prima fase della programmazione 2017; Individuare iniziative che permettano di aggregare non solo OA e Oasi ma anche nuove comunità d’interesse (es. tramite azioni di Citizen conservation). Selezionare le iniziative proposte nei Piani di Azione in funzione di adesioni da parte delle OA da riportare nella scheda di restituzione; Scambiare buone pratiche presentate degli attivisti; Produrre una relazione per la plenaria di domenica mattina che imposta i risultati del GdL (con raccolta di proposte e sviluppo, esigenze e strumenti); la relazione che raccoglie i contributi dei volontari, dopo l’Assemblea sarà inoltre integrata nello sviluppo dei Piani di Azione (II fase programmazione 2017).

5 Sviluppo dell’attivazione sui territori in merito al tema del gdl
Raccolta di adesioni sulle specifiche proposte (utile per selezionarle) e di contributi specifici delle OA Sinergie con Nuove comunità d’interesse e buone pratiche esistenti ipotesi di date di calendario 2017 (in merito alle proposte)

6 Pianificare l’adattamento nelle città e nei nostri fiumi
L’attività “Caring for our soil”, così articolata: Redazione del Report 2017 “Caring for our soil” (febbraio 2017) ……; Raccolta delle adesioni almeno dei 20 capoluoghi di Regione (feb 2017), con Rete di 53 Sindaci italiani che hanno sottoscritto gli impegni di Adattamento nell’ambito della Covenant of Majors for Climate and Energy, ad una Carta di Impegni sull’adattamento, mitigazione e resilienza dei sistemi naturali in vista di “Earth Hour 2017” Lancio del dossier “Caring for our soil”, nel marzo 2017, prima o subito dopo (comunque in maniera distinta) Earth Hour 2017, ….. “piano Casa Italia” …..“SAVETHESOIL”; Realizzazione seminario di formazione per delegati e OA su politiche e programmi di intervento di adattamento e mitigazione su scala comunale (Roma metà aprile 2017); Raccolta, nel maggio 2017, in occasione della Giornata delle Oasi, coerente con il messaggio “Caring for our soil” e con l’impegno attivo del WWF per a tutela e resilienza degli ecosistemi, delle firme a sostegno dell’iniziativa europea “SAVETHESOIL”;

7 Mobilitazione di volontari ( cfr campagna fiumi 2010) lungo alcuni dei principali fiumi italiani (Po, Arno, Tevere, Voltuno…) per promuovere interventi di adattamento ai cambiamenti climatici, raccolta di segnalazioni per azioni di rinaturazione, ripristino ambientale, gestione virtuosa delle acque che si concretizzi in una giornata di censimento lungo i fiumi o la raccolta via web (tipo cost to cost) (11 giugno) Promozione delle iniziative di rinaturazione/ripristino ambientale e monitoraggio/volontariato presso le aziende per sviluppare un supporto progettuale o definire azioni di coinvolgimento dei dipendenti. In particolare, si intende proporre alle aziende di adottare una propria “Quota di natura” contribuendo a specifici progetti WWF (da progetti in Oasi a altri territori collegati a azioni di rinaturalizzazione/intervento/recupero connessi al Delta del Po, Caring for our soil, etc. Cfr. Piano d’azione “Biodiversità” per approfondimenti su “Quota di Natura”). - Realizzazione, entro dicembre 2017, … Convention sulle città resilienti …….); - Pubblicazione degli “atti” della Convention, dello Strumentario e del Piano d’azione di mobilitazione civica entro i primi mesi del 2018 …

8 Integrare mitigazione a adattamento: focus territoriale Delta del Po
attività così articolata: redazione dossier/position paper su problematiche e opportunità della gestione integrata dell’area del Delta del Po, e proposta del parco nazionale (gennaio 2017); invio del dossier come primo elemento di interlocuzione alla base di un programma di incontri con le istituzioni nazionali, regionali e locali (febbraio e marzo); Redazione Manifesto per un Patto per il Delta del Po (feb 2017) e mappatura categorie economiche e sociali e comunità di interesse da coinvolgere nel Patto per proposte di intervento prioritarie per la gestione integrata del Delta del Po …… sul campo delle politiche di adattamento e mitigazione; - programma di incontri e di contatti per la sottoscrizione del Patto sul Delta del Po (marzo maggio 2017); giornata di mobilitazione unitaria con eventi promosse dalla Alleanza per il Patto per il Delta del Po in tutta l’area (giugno 2017) ; workshop nazionale, con contributi anche internazionali (da UNESCO, IUCN, WWF Internazionale e/o EPO), da organizzare nell’autunno 2017 sulla definizione delle linee guida di un Programma integrato di intervento per il Delta del Po - Programma integrato che potrebbe essere meglio definito tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018 e articolato nel tempo per la regia del WWF ma sotto il cartello dell’Alleanza per il Delta del Po.

9 Scelte per un’Italia de-carbonizzata
Alcune delle attività per la decarbonizzazione che si intendono mettere in cantiere sono: Consiglio Comunale straordinario a Brindisi per chiusura centrale Iniziative con la CGIL di La Spezia per promuovere le alternative economiche e occupazionali alla centrale a carbone Eugenio Montale, con successivi incontri a livello regionale e locale; Azioni legali e ricorsi, anche a livello europeo, per la riapertura della/e Autorizzazione/i Integrata/e Ambientale/i su Brindisi; Studio su impatto carbone sulla natura entro il marzo 2017, in collaborazione con Oasi Cesine e Torre Guaceto; Studio su opportunità di occupazione nell’economia decarbonizzata per Brindisi entro il giugno 2017; Manifestazione contro le Centrali di Brindisi, con il coinvolgimento di tutta la Puglia entro settembre-ottobre 2017; Campagna di comunicazione sui Social contro il carbone Ingaggio di opinion-makers nazionali e locali (a cominciare da Ferdinando Boero!); Mozione parlamentare per la chiusura delle centrali a carbone (anche a Parlamento Europeo) Intervento ad Assemblea Azionisti Enel tramite azioni Banca Etica

10 Febbraio Diffusione documento Position paper Lancio Manifesto -Patto per Delta del Po - presentazione Petizione per istituzione Parco nazionale Delta del PO Marzo EARTH HOUR 2017 – lancio della campagna, Presentazione e lancio dossier “CARING FOR OUR SOIL” Aprile Studio su impatto carbone sulla natura Maggio - Giugno particolare sviluppo delle azioni sul consumo di suolo con il coinvolgimento della rete (campagna fiumi) GIORNATA DELLE OASI Raccolta firme a sostegno dell’iniziativa europea “SAVETHESOIL coerente con il messaggio “Caring for our soil” e con l’impegno attivo del WWF per a tutela e resilienza degli ecosistemi MOBILITAZIONE DI VOLONTARI sui fiumi (Po, Arno, Tevere, Voltuno…) per interventi di adattamento ai CC - giugno Giornata/evento per promuovere il PATTO PER IL DELTA DEL PO Settembre - Ottobre maggior sforzo sulle azioni contro le centrali a carbone e in particolare: Manifestazione contro le Centrali di Brindisi, con il coinvolgimento di tutta la Puglia Presentazione studio su opportunità di occupazione nell’economia decarbonizzata per Brindisi; Campagna di comunicazione sui Social contro il carbone Ingaggio di opinion makers nazionali e locali (a cominciare da Ferdinando Boero!); Mozione parlamentare per la chiusura delle centrali a carbone (anche a Parlamento Europeo) Novembre Adotta una “QUOTA DI NATURA11”, promuovendo presso le aziende iniziative di rinaturazione/ripristino ambientale e monitoraggio/volontariato o contribuendo a specifici progetti WWF Programma integrato di intervento per il Delta del Po - workshop nazionale, con contributi anche internazionali (da UNESCO, IUCN, WWF Internazionale e/o EPO) Dicembre Convention Città Resilienti (Bologna), città leader nazionale delle politiche partecipate di adattamento Diffusione “atti” Convention, delle Linee Guida e del piano d’azione di mobilitazione civica entro i primi mesi del 2018.

11 Manifesto - Patto per il Delta del Po
Report 2017 “Caring for our soil Manifesto - Patto per il Delta del Po adesioni almeno dei 20 capoluoghi di Regione EH dossier “Caring for our soil”, Mobilitazione fiumi Convention sulle città resilienti (Bo)


Scaricare ppt "Assisi, 29 ottobre 2016 WWF Italia"

Presentazioni simili


Annunci Google